io ho un 2x2 e devo dire che rispetto a pc (xp3200) ci carico molta più roba ,vsti pesanti ed effetti a gogo.
con kontakt non ho riscontrato nessun problema , carica e suona ,a meno che non usi campioni illegali o non registrati.
ho logic express e + o - l'effficienza è simile ma logic non emette mai crepitii che cubo emette a bassissime latenze, piuttosto ti avverte dicendoti che il buffer è troppo piccolo.
ciao
quote:
passai a Logic e dopo l'uscita dell'orrido 7
quote:
Originally posted by GIOVER:
chi usa SX3 su G5 (2x2) è soddisfatto delle prestazioni sulle CPU?io ho un 2x2 e devo dire che rispetto a pc (xp3200) ci carico molta più roba ,vsti pesanti ed effetti a gogo.
con kontakt non ho riscontrato nessun problema , carica e suona ,a meno che non usi campioni illegali o non registrati.
ho logic express e + o - l'effficienza è simile ma logic non emette mai crepitii che cubo emette a bassissime latenze, piuttosto ti avverte dicendoti che il buffer è troppo piccolo.
ciao
"Io ho utilizzato un sistema simile per monitorare la latenza.
Ho preso un sample mono percussivo e l'ho montato su una traccia audio col pan tutto a sinistra, poi ho aperto un'altra traccia mono e ho montato lo stesso sample nelle stesse posizioni e l'ho spanp tutta a destra, poi ho messo un cavo in loop in insert nella seconda traccia, cioè ho fatto uscire il segnale attraverso un'uscita fisica e l'ho fatto rientrare in un input fisico (in/out 3), praticamente come aver messo un outb in insert, ma senza outb. A questo punto ho fatto un bounce e ho reimportato il bounce. Zoomando molto il file stereo ho potuto misurare la distanza tra il sample a sinistra e il sample a destra che è esattamente la somma della latenza in+out.
E' un test che ho fatto con PTLE, Cubase SX (1) e Logic 7 e sia PTLE che Cubase seguono la formula fisica buffer setting/SR. Infatti con PT impostando una latenza di 256 samples misuro una latenza di circa 12 ms (256/44.100=0,0058 sec=5,8 ms) che è circa la somma 5,8+5,8 tra input e output.
Poco prima di natale prima di prendermi LE ho fatto questo test su un LE di un mio amico che ha un PC e abbiamo misurato una latenza più alta rispetto a quella che ho misurato io sul mio sistema a parità di buffer.
Se non mi ricordo male col buffer a 256 misurammo circa 15 ms in+out.
Per non parlare poi di Logic che a parità di buffer ha una latenza di circa 1,5 volte più alta. Infatti il test con 256 samples di buffer mi dava quasi 18 ms."
Uso SX 3.01 su G5 e, pur non usando Logic, posso ritenere di essere pienamente soddisfatto delle prestazioni della macchina, che sottopongo a compiti gravosi.
Nel mio caso la mole di lavoro non è indifferente, carico fino a 30 VST orchestrali ( Advanced Orchestra ) su Halion 3.1, che vanno a lavorare su 20/25 tracce MIDI e altrettante audio contemporaneamente e a parte i tempi di caricamento delle song, un po' lunghi, la CPU non fa una piega.
Comunque la potenza del G5 esploderà appieno con OSX 10,4 Tiger, quando si sfrutteranno appieno tutte le caratteristiche di un'architettura a 64 bit e allora non ci sarà più modo di fare paragoni con Windows.
Non abbassarti a fare confronti con i Pc. Il nostro è un altro mondo, te lo dice uno che usa Mac da quasi vent'anni e spero che se ne rendano conto anche le Softwarehouses come Steinberg, che continua a produrre programmi come Wave Lab solo per Pc.
Good Vibrations
N.
aspettiamo tiger, allora...
magari basterà il nuovo iMac per fare le scarpe ai pc più "blasonati"...
quote:
Originally posted by nunzio carpentiero:
Ciao.Uso SX 3.01 su G5 e, pur non usando Logic, posso ritenere di essere pienamente soddisfatto delle prestazioni della macchina, che sottopongo a compiti gravosi.
Nel mio caso la mole di lavoro non è indifferente, carico fino a 30 VST orchestrali ( Advanced Orchestra ) su Halion 3.1, che vanno a lavorare su 20/25 tracce MIDI e altrettante audio contemporaneamente e a parte i tempi di caricamento delle song, un po' lunghi, la CPU non fa una piega.
Comunque la potenza del G5 esploderà appieno con OSX 10,4 Tiger, quando si sfrutteranno appieno tutte le caratteristiche di un'architettura a 64 bit e allora non ci sarà più modo di fare paragoni con Windows.Non abbassarti a fare confronti con i Pc. Il nostro è un altro mondo, te lo dice uno che usa Mac da quasi vent'anni e spero che se ne rendano conto anche le Softwarehouses come Steinberg, che continua a produrre programmi come Wave Lab solo per Pc.
Good Vibrations
N.
Odio talmente tanto windows che, anche se a volte indotto in tentazione, non sarà mai possibile il crossplatform.
Si l'ho sentito anche io che Tiger elimina molte barriere nell'operatività dei SW.
Il problema è che quando uscirà Tiger, contemporaneamente uscirà Logic (Tiger compatibile), dopo qualche mese uscirà Cubase, poi PT, quando starà ormai per uscire Lion o Leopard.
Fino alla fine del 2000 lavoravo con un bel mac quadra 650 con un cubase 2.0 midi in bianco e nero, un po' di campionatori e un ADAT. Anche per quei tempi il mio setup era obsoleto però il vantaggio era quello di entrare in studio e preoccuparsi solamente di far musica. Per me non esistevano SW updates, drivers, Challenge resp. iLok,
Non avevo neanche il lettore cd. avevo solo i floppy. Avevo molti limiti, ma entro quei limiti funzionava tutto perfettamente. Comincio a rimpiangere quei tempi.