This is topic e se usassi un hd esterno 2,5? in forum Cubase per tutti i sistemi at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.


To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=2;t=015280

Posted by 9V (Member # 3951) on 17. Marzo 2005, 15:58:
 
Ciao. Fino ad ora ho utilizzato il mio powerbook con hd a 80 gb 4200 giri per tutto... intendo dire: software e dati. La cosa non mi ha mai dato assolutamente alcun problema (pur avendo una consistente mole di samples: sage, atmosphere plp, intakt, sampletank, rex files, aiff e wav).

Mi sono ritrovato tra le mani due hd 2,5 da 40 gb provenienti da due vecchi notebook... La mia domanda è la seguente: darebbe veramente tutti questi problemi utilizzarli come archivio esterno di dati tramite un case usb? Cioè... la differenza con hd esterni 7200 giri, firewire ecc. consiste unicamente nella velocità, o vi sono altri elementi di performance? Cosa rischio, in sostanza?
 


Posted by maurix (Member # 2135) on 17. Marzo 2005, 17:18:
 
Se è USB 1 lascia perdere, è troppo lenta.
 
Posted by 9V (Member # 3951) on 17. Marzo 2005, 17:38:
 
NO, è USB 2.0. Poi, al limite, è possibile acquistare anche case firewire. Quello che mi chiedevo era se una soluzione del genere potrebbe causare problemi, chessò... in una situazione live... dato che fin'ora sono sempre andato tranquillissimo col mio PB a 4200 interno senza mai incontrare alcun problema.
 
Posted by alextr (Member # 1869) on 18. Marzo 2005, 10:29:
 
Se hai la possibilità di una porta Fire wire 800, prendi un bel LACIE da 250 Gb e vedrai come viaggi.
 
Posted by 9V (Member # 3951) on 18. Marzo 2005, 14:06:
 
si, sul powerbook c'è. Ma vorrei sfruttare questi due piccoli hd... Nessuno sa dirmi quali sono le differenze? Cioè... al di là della velocità di lettura dei campioni (credo)... ci sono altri limiti di "performance" rispetto a un hd esterno 7200?
 
Posted by 9V (Member # 3951) on 21. Marzo 2005, 13:31:
 
Insomma, nessuno usa questa soluzione?...
 
Posted by marcix (Member # 836) on 21. Marzo 2005, 15:28:
 
quote:
Originally posted by alextr:
Se hai la possibilità di una porta Fire wire 800, prendi un bel LACIE da 250 Gb e vedrai come viaggi.


La differenza rispetto all'HD del powerbook è così netta?
 


Posted by maurix (Member # 2135) on 22. Marzo 2005, 01:00:
 
quote:
Originally posted by marcix:

La differenza rispetto all'HD del powerbook è così netta?

Beh, si avverte e poi non si sovraccarica quello interno.


 


Posted by 9V (Member # 3951) on 31. Marzo 2005, 15:10:
 
uffa, il powerbook non lo vede nemmeno l'hd esterno. Ho comprato il case usb2... solo che mentre sul PC e sul portatile windows è sufficiente collegarlo (plug & play) perché sia visibile... sul powerbook non ci sono modi di farlo riconoscere. Eppure sulla confezione c'è scritto "compatibile Mac". Ho provato a cercare nelle utility "disco rigido" per vedere se almeno si accorgeva della presenza dell'hd esterno... Ma niente... Ho pensato che fosse per via della formattazione, e allora ho riformattato in FAT32... Niente. Come se non esistesse, uffa...

C'è qualcuno che abbia avuto gli stessi problemi? O al limite che possa suggerirmi qualcosa di VERAMENTE compatibile MAC?...
 


Posted by maurix (Member # 2135) on 31. Marzo 2005, 16:36:
 
Se sei riuscito a formattarlo come fai a dire che il Mac non lo vede ?
 
Posted by 9V (Member # 3951) on 31. Marzo 2005, 18:36:
 
Ma no... L'ho formattato col PC.
 
Posted by maurix (Member # 2135) on 31. Marzo 2005, 19:25:
 
Formattalo da Mac e non dovrebbero esserci problemi.
 
Posted by 9V (Member # 3951) on 31. Marzo 2005, 23:02:
 
Forse non mi sono spiegato bene... Il mac non legge proprio la periferica, non l'hd che è contenuto in esso. Se perciò collego il case VUOTO al pc, lo riconosce, anche senza hd. Al contrario, sul mac non accade nulla... come se non esistesse... Il prodotto dovrebbe essere "garantito" mac compatibile con driver per l'OS9 e plug&play per OS X... boh...

Vorrei approfittarne per chiedere a qualcuno che usa hard disk esterni di darmi qualche "dritta" per andare sul sicuro con mac! Se qualcuno può suggerirmi un buon prodotto (magari firewire), gliene sarei grato.
 


Posted by maurix (Member # 2135) on 01. Aprile 2005, 01:03:
 
Il case che hai preso è compatibile con la versione USB 1.1 ?

Il PowerBook che hai ha la USB 2.0 ?

Temo sia questo il problema, non relativo al disco,
ma bensì allo scatolotto.
 


Posted by sand (Member # 1104) on 03. Aprile 2005, 15:41:
 
Hai provato da utility disco?

Un 4200 a 2.5" va molto piu' lento di un 7200, praticamente quasi la metà. Un fw800 comunque non credo sia indispensabilein quanto un hd da 3,5 butta difficilmente fuori piu' di 40/45 Mbyte al secondo, forse saturi di un pelino in pochissime situazioni il firewire 400. L' 800 è sovradimensionato a meno che non ci metti un raptor da 10.000giri che butta fuori anche lo spropositato transfer rate di 65/70mbyte al secondo. Un case firewire alimentato via firewire richi che ti ciucci parecchia batteria del powerbook se vai con la batteria, conviene comunque collegarli alla rete e tanto vale un 3.5 a questo punto.
Ah, esistono dei 2.5 a 7200 giri che vanno quasi come i 3.5 ma costano un occhio!
Io prenderei (e prenderò) un bellissimo case della pleyades a 65 euri e un 250Gb ibm a 125 e sono apposto.
Nota: se prendi un lacie desktop hard drive compra il 250 perchè è l' unico con 8mb di cache!
Altra cosa: usb2 è nettamente peggio di firewire perchè ha un transfer rate reale considerevolmente inferiore e occupa il processore in maniera superiore.
 


Posted by sand (Member # 1104) on 03. Aprile 2005, 15:42:
 
Dimenticavo: un hd da 4200 via firewire o peggio, via usb2 è piu' lento di un hd da 4200 interno via eide. Questo per via di una latenza che introducono le periferiche esterne.
 
Posted by emidio (Member # 5441) on 03. Aprile 2005, 19:48:
 
quote:
Originally posted by 9V:
uffa, il powerbook non lo vede nemmeno l'hd esterno. Ho comprato il case usb2... solo che mentre sul PC e sul portatile windows è sufficiente collegarlo (plug & play) perché sia visibile... sul powerbook non ci sono modi di farlo riconoscere. Eppure sulla confezione c'è scritto "compatibile Mac". Ho provato a cercare nelle utility "disco rigido" per vedere se almeno si accorgeva della presenza dell'hd esterno... Ma niente... Ho pensato che fosse per via della formattazione, e allora ho riformattato in FAT32... Niente. Come se non esistesse, uffa...

C'è qualcuno che abbia avuto gli stessi problemi? O al limite che possa suggerirmi qualcosa di VERAMENTE compatibile MAC?... :rolleyes:



 
Posted by emidio (Member # 5441) on 03. Aprile 2005, 20:06:
 
[QUOTE]Originally posted by 9V:
[QB]uffa, il powerbook non lo vede nemmeno l'hd esterno. Ho comprato il case usb2... solo che mentre sul PC e sul portatile windows è sufficiente collegarlo (plug & play) perché sia visibile... sul powerbook non ci sono modi di farlo riconoscere. Eppure sulla confezione c'è scritto "compatibile Mac".......

POWERBOOK 17, nuovo, tre mesi di vita.
Non legge hard disk esterni portatili alimentati usb, inoltre non legge alcuni hardware tipo macchina fotografica digigtale HP.
Portato in assistenza la risposta dopo due settimane è stata sconcertante "le porte usb funzionano perfettamente, hanno tutti i parametri regolari. Purtroppo su questi modelli il problema è nella progettazione.La gran parte degli hd alimentati da porta USB non funziona se superiori ai 40 gb. L'unica possibilità è usare HD esterni alimentati da rete oppure da porta firewere" Ripeto , POWERBOOK 17 acquistato a dicembre 2004 a 2700€.penso che commenti siano superflui.....mi sono accordato con il rivenditore per riprendere 1700€ e passare ad un IBM......
 


Posted by emidio (Member # 5441) on 03. Aprile 2005, 23:32:
 
[QUOTE]Originally posted by 9V:
[QB]uffa, il powerbook non lo vede nemmeno l'hd esterno. Ho comprato il case usb2... solo che mentre sul PC e sul portatile windows è sufficiente collegarlo (plug & play) perché sia visibile... sul powerbook non ci sono modi di farlo riconoscere. Eppure sulla confezione c'è scritto "compatibile Mac".......

POWERBOOK 17, nuovo, tre mesi di vita.
Non legge hard disk esterni portatili alimentati usb, inoltre non legge alcuni hardware tipo macchina fotografica digigtale HP.
Portato in assistenza la risposta dopo due settimane è stata sconcertante "le porte usb funzionano perfettamente, hanno tutti i parametri regolari. Purtroppo su questi modelli il problema è nella progettazione.La gran parte degli hd alimentati da porta USB non funziona se superiori ai 40 gb. L'unica possibilità è usare HD esterni alimentati da rete oppure da porta firewere" Ripeto , POWERBOOK 17 acquistato a dicembre 2004 a 2700€.penso che commenti siano superflui.....mi sono accordato con il rivenditore per riprendere 1700€ e passare ad un IBM......[/LIST][/LIST]
 


Posted by sand (Member # 1104) on 05. Aprile 2005, 08:56:
 
E' chiaro no? Il powerbook 17 è il portatile a 17" piu' leggero che ci sia. Concordo sul dimensionamento dell' alimentatore che non sostenga correnti elevate. Mi sembra una piccola rinuncia collegare il tutto alla rete per avere un kg in meno di peso.
Inoltre usb2 butta fuori molta meno corrente di firewire. Questo anche su pc. Mi fa specie la sostituzione di un powerbook solo per questo problema.
Comunque non ti preoccupare. A quanto ne so io con l' ibm avrai lo stesso problema, forse hai qualche mA di corrente in piu', un chiletto in piu' in groppa e una decina di Gb di autonomia sull' hd usb2 in piu'. Se metti qualcosa di piu' esoso non ti te lo vedrà neanche l' IBM. Ti costava meno un case firewire! Meno dei 1000 euri che hai perso sicuramente!
 


© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2