This is topic help disinstallare programmi in forum Cubase per tutti i sistemi at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.


To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=2;t=015323

Posted by demomix (Member # 1050) on 19. Aprile 2005, 23:19:
 
salve a tutti vi sto scrivendo comodamente disteso sul divano con il mio nuovo powerbook g4 sulle gambe...
mi è capitato di dover rimuovere dei programmi, ma non ho trovato nessun uninstall.
ho guardato se trovo qualcosa sulla guida ma nulla... come si disinstallano i programmi????
io mi sono limitato a cercare il nome del programma e cancellare "a mano2 tutti i rintracciati, ma non credo sia la prassi consueta.
mi sapete aiutare grazie
 
Posted by MichyLee (Member # 3667) on 19. Aprile 2005, 23:23:
 
Pensa, è una cosa difficilissima. Basta fare un pò di pulizia ed usare il cestino.

Trascina in esso ciò che vuoi disinstallare e la magia sarà compiuta


p.s. disinstallare all'indiana jones un programma non costa più fatica che cercare su google?
 


Posted by windopz (Member # 2018) on 20. Aprile 2005, 14:05:
 
prendi il programma, metti in cestino, bidibibodibibú, scomparirá tutto quel che vuoi tu, bidibibodibibú!

 
Posted by demomix (Member # 1050) on 20. Aprile 2005, 20:03:
 
allora furbacchioni senza che mi prendiate per il "c u l o". . .
se io installo un programma che a sua volta registra delle libreie in giro per la macchina, sono certo che attuando la procedura che mi dite voi elimino il programma e tutte le sue componenti???
risposta: no!!!
ho già fatto la prova!
quindi per non trovarmi nel giro di un anno l'hard disk intasato da parti di programma che non vengono più usate procedero' col sistema che mi ha dettato il buon senso...
c'è qualcun altro che ha delle risposte un pochino meno sfottenti e più concrete?
grazie per l'attenzione.
 
Posted by redcopter (Member # 3363) on 20. Aprile 2005, 20:47:
 
puoi provare Desinstaller
http://www.versiontracker.com/dyn/moreinfo/macosx/13955

io non l'ho mai provato, però
non so dirti quanto funzioni
 


Posted by MichyLee (Member # 3667) on 20. Aprile 2005, 21:16:
 
I furbacchioni, che volevano soltanto esser allegri e non offensivi, hanno anche dato una risposta. E direi la più valida, se solo provassi anche a cercare sul forum o, al massimo, in rete
Ecco cosa dicono al riguardo in un forum:
"- prendi la sua icona e buttala nel cestinom quindi svuota il cestino; programma eliminato.

- se vuoi eliminare anche le 'preferenze', vai nella cartella Libreria/Preferenze e butta nel cestino anche il file che porta nel suo nome il nome del programma cestinato - io comunque le preferenze le lascio lì, così se decido di reinstallare il programma le trovo già belle e fatte!

- alcune applicazioni installano una cartella supplementare in Libreria/Application Support. Puoi eliminare anche quelle (il discorso comunque è lo stesso fatto per le preferenze)), ma non serve a niente, a meno che non ti serva spazio su disco."

Ma a parte il cestino, tutto il resto è facoltativo.


Ciao


p.s. se maltratti il mac quanto sei permaloso, povero "pensiero differente"
 


Posted by marcix (Member # 836) on 21. Aprile 2005, 01:22:
 
quote:
Originally posted by demomix:
salve a tutti vi sto scrivendo comodamente disteso sul divano con il mio nuovo powerbook g4 sulle gambe...
mi è capitato di dover rimuovere dei programmi, ma non ho trovato nessun uninstall.
ho guardato se trovo qualcosa sulla guida ma nulla... come si disinstallano i programmi????
io mi sono limitato a cercare il nome del programma e cancellare "a mano2 tutti i rintracciati, ma non credo sia la prassi consueta.
mi sapete aiutare grazie


Per quanto mi riguarda, questa è la prassi, e ella maggior parte dei casi è davvero cosa rapida...
 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 21. Aprile 2005, 01:46:
 
sembra poco.. ma e' questo che rende mac piu' interessante di winzozz..
 
Posted by 9V (Member # 3951) on 21. Aprile 2005, 02:58:
 
già.
 
Posted by lupino (Member # 1368) on 21. Aprile 2005, 09:15:
 
le preferenze di ciascun programma, su mac, sono dei semplici file testo che vengono letti all'apertura dei relativi programmi ed eventualmente riscritti alla loro chiusura

a differenza del mondo wintel dove le preferenze stanno nel famigerato "registro di sistema"
indove hanno la piena facoltà di cozzare fra loro e di intervenire allegramente anche quando il programma che le ha generate non viene aperto dal 1953

per quanto riguarda le "librerie" osX è un sistema di tipo unix concepito modularmente (nel kernel soltanto le cose necessarie... tutto il resto in aggiunta mediante librerie che vengono caricate SOLAMENTE quando servono e scaricate subito dopo)

questo significa che "disinstallare" sotto mac serve normalmente a liberare spazio... e non a cercare di recuperare prestazioni perdute il giorno in cui abbiamo deciso di installare pac man (la versione in bianco e nero)

siccome i file vengono posizionati in poche cartelle (cartella del programma, libreria di sistema e/o libreria utente, preferenze) molto spesso gli sviluppatori evitano di programmare anche un de-installer

comunque sia ti trovi su un sistema unix
male che va puoi sempre consultare il file di log che si crea durante l'installazione
lì ci trovi tutte le info relative ai file installati dall'installer stesso.

ma in genere il "grosso" sta quasi tutto nella cartella che contiene il file eseguibile ... tranne rari casi come garage band o come cubase che mettono loop e plug ins (con annesse pesanti librerie) nella libreria di sistema

quindi nuntarrabbià e segui i consigli che ti sono stati dati
se poi vedi che il mondo apple ti fa proprio schifo e decidi di regalare il tuo mac, pensa al bambino lupino che attualmente ne è sprovvisto
lui lo accetterà volentieri

è così bello usare una macchina i cui problemi hanno soluzioni che sembrano delle prese per i fondelli !

 


Posted by ULODIN (Member # 160) on 21. Aprile 2005, 09:24:
 
Io sinceramente non capisco come possano ancora esistere i PC con sopra Windows....
 
Posted by windopz (Member # 2018) on 21. Aprile 2005, 10:14:
 
quote:
Originally posted by windopz:
prendi il programma, metti in cestino, bidibibodibibú, scomparirá tutto quel che vuoi tu, bidibibodibibú!

ma io dicevo sul serio... :-(
 


Posted by windopz (Member # 2018) on 21. Aprile 2005, 10:15:
 

 
Posted by demomix (Member # 1050) on 22. Aprile 2005, 01:42:
 
grazie a tutti per l'aiuto fornitomi.

volevo precisare un paio di cosette:

1)il mondo mac per il momento non mi dispiace per nulla... quindi LUPINO mi sa che il power book me lo tengo almeno per il momento. sarai il primo a saperlo se lo regalo...

2)se maltratti il mac quanto sei permaloso, povero "pensiero differente".
non mi azzarderei mai a maltrattare una macchina che mi è costata una carriola e mezza di monete da 1 e 2 euros.
E NON SONO PERMALOSO!!!
 


Posted by gio (Member # 829) on 22. Aprile 2005, 02:40:
 
quote:
Originally posted by ULODIN:
Io sinceramente non capisco come possano ancora esistere i PC con sopra Windows....

bella domanda
 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 24. Aprile 2005, 01:41:
 
ognuno ha la sua croce, chi ha il mal di gola e chi ha il pc
 
Posted by ciak (Member # 4999) on 27. Aprile 2005, 12:56:
 
quote:
Originally posted by demomix:
[QB]allora furbacchioni senza che mi prendiate per il "c u l o". . .
se io installo un programma che a sua volta registra delle libreie... [QB]

librerie.... file .dll ???

Questa è la M****a di Winzoz!!!
Infatti grazie a questi file simpaticissimi un machhina performante come un PC con dotazione da Ferrari diventa un Skoda con formattazione necessaria ogni 5-6 mesi....
..... Caro bill....
 




© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2