This is topic sincronizzare due cubase su due mac! in forum Cubase per tutti i sistemi at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.
To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=2;t=015365
Posted by tramaj (Member # 806) on 10. Maggio 2005, 20:30:
premetto che la sincronizzazione è un mondo a me ancora sconosciuto.
Il prpoblema che vorrei risolvere è questo: vorrei avere la possibilità di avere una song divisa su due mac, cioè una parte delle tracce (audio e midi) su un mac con cubase, e altre tracce (audio e midi) su un altro mac sempre con cubase.
Tutto questo per alleggerire la cpu e potere intervenire in diretta su due mac contemporaneamente e in sincronia.
Sarà mai possibile, è una banalità o chiedo troppo?
Spero di essermi spiegato.
Attendo in ginocchio sui ceci.G4 533 MacOS 9.2.2 Cubase 5.1
G4 DP 1Gh MacOS 9.2.2 Cubase 5.1
Scheda Audio Gina 24
Posted by Arianiva Multimedia Maurizio (Member # 5184) on 11. Maggio 2005, 01:02:
Sincronizzare due Cubase (tra Mac o Pc e' indifferente) e' una cosa relativamente semplice (sia in midi time code o con il system link) . Devi usare un computer master in cui lavorerai e uno slave . Se fai il mix in analogico allora devi andare con le uscite sul mixer , se hai la possibilita' di avere due schede audio con in - out digitale allora puoi fare entrare l'uscita
digitale dello slave sull'entrata digitale del cubase . Puoi registrare in questo modo la traccia mix dello slave e fare un mixdown direttamente dal cubase. Puoi usare anche il System Link (sempre con in-out digitali e con driver asio fatti per questo scopo)anche se il setup e' molto critico .Pero' la sincronizzazione e'migliore e puoi usare allo stesso modo tutte e due le macchine.Non ti spiego la procedura per la sincronizzazione perche' la trovi sul manuale ampiamete descritta.
Ciao Mauri
Posted by tramaj (Member # 806) on 14. Maggio 2005, 19:12:
Grazie Mauri!
in effetti quello che vorrei fare è di avere la massima libertà di lavoro su midi e su audio, su entrambi i mac.
quindi mi sembra di capire che dovrò usare il System Link.
Leggerò meglio il manuale perchè non mi aveva dato l'impressione di spiegare ampiamente procedure e possibilità.
Ti farò sapere, anche perchè qualche nuovo dubbio si avvicina.Ciao
Posted by tramaj (Member # 806) on 17. Maggio 2005, 10:10:
Ripeto, non so nulla di sincronizzazione, quindi chiedo ancora la vostra disponibilità e pazienza!
Nel manuale non riesco a trovare nulla che mi spieghi nello specifico come collegare due Cubase su due mac diversi, ed io non so proprio come fare per far si che uno dica all' altro "salve, partiamo in sincronia".
Forse devo riferirmi ad uno dei possibili casi citati nel manuale, ma non so proprio quale.
In pratica, con quale cavi comunicano, attraverso quali porte, e come si fa fisicamente il collegamento?
Quello che vorrei ottenere è di avere su due Mac diversi una song ciascuno con le proprie tracce audio e midi per potere lavorare in due persone ognuno sul suo mac di competenza, però in sincronia!
Mi basterebbe almeno lo Start in sincronia.
Forse il Cubo non è adatto a questo genere di lavoro.
O io non sono adatto al cubo
Se qualcuno riuscisse a spiegarmi con semplici parole come fare ...Grazie
Posted by Arianiva Multimedia Maurizio (Member # 5184) on 17. Maggio 2005, 11:55:
Allora , se vuoi usare i mac come vuoi tu allora devi usare il system link . Le schede audio di ogni mac devono avere le entrate ed uscite digitali (spdif)e i driver asio specifici. ( il driver asio deve commutarti l'in out digitale dal pannello di controllo , ad esempio con il tascam us 428 non funziona). In tal caso devi collegare il cavo ottico o coassiale dall'out di ogni scheda all'in dell'altra.
Se hai questa configurazione allora posso spiegarti come funziona il tutto ,altrimenti devi usare la sincronizzazione midi. In questo caso un computer sara' il master , l'altro lo slave.
il master tramite un uscita midi (devi avere il midi disponibile su i mac)manda il segnale di sincro all'entrata midi dell'altro e questo si sincronizza.(con il cavo midi)Devi settare il master per mandare il midi time code attraverso una porta disponibile e lo slave a ricevere attraverso un'altra porta midi.Metti in sincro lo slave (stesso bpm del master!)
e quando parti con il master parte anche lo slave.Non puoi fare il contrario a meno che non ti disvincoli dalla sincronizzazione e usi lo slave come sequencer a se'.Pero' il master non lo usi.Invece il system link e' molto piu' versatile perche' puoi usare tutti e due i Mac.Mi sai dire la tua configurazione cosi' andiamo avanti con le spiegazioni ? Ciao Mauri
Posted by tramaj (Member # 806) on 17. Maggio 2005, 15:26:
Ciao Mauri
Per il momento ho a disposizione una sola scheda audio, quindi proverei con la sincronizzazione midi (usando per il secondo mac la sua uscita built in - per ora)
La mia configurazione è questa:G4 533 MacOS 9.2.2 Cubase 5.1
G4 DP 1Gh MacOS 9.2.2 Cubase 5.1
Scheda Audio Gina 24
2 interfacce midi 2in 2out - OMS 2.3.8
Che tipo di settaggi vanno fatti sul master e sullo slave?
E poi, sullo slave posso intervenire sulle tracce con fader, pan, effetti, etc?
Per quanto riguarda il System Link:
quote:
Allora , se vuoi usare i mac come vuoi tu allora devi usare il system link . Le schede audio di ogni mac devono avere le entrate ed uscite digitali (spdif)e i driver asio specifici. ( il driver asio deve commutarti l'in out digitale dal pannello di controllo , ad esempio con il tascam us 428 non funziona). In tal caso devi collegare il cavo ottico o coassiale dall'out di ogni scheda all'in dell'altra
Quindi se i driver asio sono fatti bene, è sufficente collegare gli out agli in (ottici ocoassiali) delle due schede audio. Senza nessuna altra cosa?!
Approfitto della tua competenza perchè i manuali sono scritti troppo in tecnichese e pure perchè non riesco a trovare nulla che parli di Sistem Link.
Ciao
Posted by Arianiva Multimedia Maurizio (Member # 5184) on 17. Maggio 2005, 17:47:
Sul cubase 5 e sul sistema operativo che hai tu non e' disponibile il system link.Lo e' solo sul cubase sx (dalla versione 2 funziona ok) e su osx.(scusa ma non sapevo di che sistema avevi)La sincronizzazione midi puoi farla (funzionava ok al tempo dell'atari), ma nn puoi accedere a mixer o pan a meno che tu non assegni dei controlli.
E' da anni che non uso la versione 5 pero' usavo normalmente la sincronizzazione. Se vuoi ti spedisco il file pdf in italiano da 3 mega della versione cubase vst (il riquadro sincro e' lo stesso). Devi usare il midi time code e non il midi clock. Ti mando la mia email arianiva@tiscali.it Ciao
Posted by tramaj (Member # 806) on 18. Maggio 2005, 10:33:
Grazie Mauri,
purtroppo fine a sabato non posso fare delle prove.
Ti farò sapere come è andata.
comunque questa è la mia email: sergi@freeweb.orgCiao
Tramaj