This is topic Logic pro o Cubase sx??? in forum Cubase per tutti i sistemi at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.


To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=2;t=015440

Posted by sirio (Member # 5934) on 05. Luglio 2005, 20:49:
 
Quali sono le differenze sostanziali tra logic pro e cubase sx? e c'è qualche differenza ad usare cubo su pc o mac???
 
Posted by maxfear (Member # 2748) on 05. Luglio 2005, 21:20:
 
Quali sono le differenze sostanziali tra Seat Arosa e Wolkswagen Lupo? e c'è qualche differenza ad usare la Lupo su strada sterrata o in autostrada???
 
Posted by maxfear (Member # 2748) on 05. Luglio 2005, 21:21:
 
Da notare strada sterrata=pc autostrada=mac
 
Posted by sirio (Member # 5934) on 05. Luglio 2005, 21:23:
 
mmh...e per usare il logic basterebbe un imac g5 2.0 con 1g o 2g di ram?
 
Posted by Salvatore (Member # 1562) on 05. Luglio 2005, 22:16:
 
Significa che il cubo su mac fa schifo,
logic alla grande meglio di cubase,
per non parlare di digital performer la quale io uso ed è fantastico.
Se hai più ram è meglio, io ti consiglio 2 gb e vai molto comodo.
Puoi usare un imac o un power mac (meglio) in quanto hai più possibilità di espansione
per il resto usa logic o performer, in quanto hai meno carico sulla cpu
io lavoro con 50 plug-ins aperti e performer
va alla grande
 
Posted by Alteregoxxx (Member # 3622) on 05. Luglio 2005, 22:20:
 
quote:
Originally posted by sirio:
Quali sono le differenze sostanziali tra logic pro e cubase sx? e c'è qualche differenza ad usare cubo su pc o mac???


io usavo logic 5.5 su PC poi sono passato a nuendo...logic è bello nuendo pure ma io notavo che registrando strumenti acustici nel logic i suoni erano un pò più scuri che con nuendo...e non era solo una mia impressione poichè ho fatto ascoltare ad altri 5 musicisti la stessa cosa registrata con tutti e due i software e TUTTI concordavano che uno dei file suonasse più scuro dell'altro...tutti i file additati erano quelli ripresi con logic....per il discorso PC vs MAC credo che MAC sia superiore...
enjoy!!
 


Posted by Axiom (Member # 4626) on 05. Luglio 2005, 22:27:
 
stò lavoricchiando con il demo di Logic Express per valutarne l'acquisto, su un iMac G5 2.0Ghz con 1Gb di ram.. và da dio.

see ya
 


Posted by comabianco (Member # 3789) on 05. Luglio 2005, 23:46:
 
io li ho provati tutti e due...
ho un powermac g5 dual 2,5 gb

e devo dire che logic in condizioni standard va da dio,molto meglio di sx2...
ma ultimamente ho notato che questo dislivello con tiger e sx3 semba quasi essersi comato, anzi alcune cose sono quasi megi sul cubo.
sara l'utilizzo dei 64 bit....
 


Posted by Feregolo (Member # 3852) on 06. Luglio 2005, 09:37:
 
vuoi dire che usando Tiger, cubase sx3 va bene su MAC?
 
Posted by misterd (Member # 3133) on 06. Luglio 2005, 10:28:
 
dicono proprio cosi....
 
Posted by comabianco (Member # 3789) on 06. Luglio 2005, 12:43:
 
non dico che va bene....
dico che fa paura...
il discorso è ben diverso...
 
Posted by sirio (Member # 5934) on 06. Luglio 2005, 14:30:
 
io non sono ancora riuscito a capire cosa cambia tra logic e cubase. perchè dovrei usare logic rispetto a cubase? ho capito che logic è meglio e mac è meglio...ma PERCHE'???????????????????????????????????????? io dovrò usare vst e plug-in. inoltre ho un p4 2.4 con 512 di ram. posso pensare di usarlo col cubo aumentando la ram? il processore come va? di cos'altro potrei avere bisogno?
 
Posted by Axiom (Member # 4626) on 06. Luglio 2005, 14:38:
 
col mac risparmi in bestemmie e salute.

Luca
 


Posted by fralib (Member # 316) on 06. Luglio 2005, 15:30:
 
Dopo essere stato gentilmente invitato ad intervenire, provo a formulare una risposta al quesito. Cubase, Logic, Performer, Sonar (e altri meno diffusi) sono fondamentalmente dei software di composer con una più che ampia dotazione di funzioni che li rende a dir poco esaustivi per qualsiasi richiesta da parte di un producer.
Alcuni di essi sono multipiattaforma, altri funzionano esclusivamente su un singolo OS.
Gli aggiornamenti dei software servono storicamente a migliorare le funzionalità ed implementarne di nuove. L'evoluzione dei sistemi operativi ed il relativo sviluppo dei software applicativi ha ottimizzato l'efficenza e notevolmente aumentato le potenzialità di intervento degli utenti, nonostante i continui aggiornamenti abbiano talvolta procurato qualche "passaggio a vuoto".
Pertanto la scelta della piattaforma - e quindi del relativo OS - e del software applicativo dipende unicamente dai gusti e dalle necessità del singolo utente, dato che negli ultimi anni c'è stato un grande livellamento dei sistemi sia hardware che software. Una ultima considerazione riguarda la qualità (oggettiva) del prodotto derivante dai sistemi "to-host": questa dipende ESCLUSIVAMENTE dal hardware dedicato alla ripresa, ossia la catena Ambiente/Microfono/Preamplificatore/Convertitore, senza contare poi che l'esecutore, comprensivo del proprio strumento, fa cmq la maggior parte del lavoro. Sta a voi, con la vostra creatività e la vostra abilità, fare il resto...
 
Posted by Alteregoxxx (Member # 3622) on 06. Luglio 2005, 16:20:
 
quote:
Originally posted by fralib:
Dopo essere stato gentilmente invitato ad intervenire, provo a formulare una risposta al quesito. Cubase, Logic, Performer, Sonar (e altri meno diffusi) sono fondamentalmente dei software di composer con una più che ampia dotazione di funzioni che li rende a dir poco esaustivi per qualsiasi richiesta da parte di un producer.
Alcuni di essi sono multipiattaforma, altri funzionano esclusivamente su un singolo OS.
Gli aggiornamenti dei software servono storicamente a migliorare le funzionalità ed implementarne di nuove. L'evoluzione dei sistemi operativi ed il relativo sviluppo dei software applicativi ha ottimizzato l'efficenza e notevolmente aumentato le potenzialità di intervento degli utenti, nonostante i continui aggiornamenti abbiano talvolta procurato qualche "passaggio a vuoto".
Pertanto la scelta della piattaforma - e quindi del relativo OS - e del software applicativo dipende unicamente dai gusti e dalle necessità del singolo utente, dato che negli ultimi anni c'è stato un grande livellamento dei sistemi sia hardware che software. Una ultima considerazione riguarda la qualità (oggettiva) del prodotto derivante dai sistemi "to-host": questa dipende ESCLUSIVAMENTE dal hardware dedicato alla ripresa, ossia la catena Ambiente/Microfono/Preamplificatore/Convertitore, senza contare poi che l'esecutore, comprensivo del proprio strumento, fa cmq la maggior parte del lavoro. Sta a voi, con la vostra creatività e la vostra abilità, fare il resto...

quoto....
 


Posted by LATEX (Member # 5928) on 06. Luglio 2005, 19:51:
 
ùper quanto riguarda il software, io ti consiglio logic, la maggior parte delle persone che compongono musica con i computer a livello professionale usano i mac+logic pro 7.
ho fatto conoscenza di persone che lo fanno come lavoro quello di usare i computer per comporre ,o comunque gente che lavora in negozi musicali e tutti usano la combo mac+logic.senza contare alcune comparazioni di riviste del settore che giudicano gli effetti di logic ineguagliabili da nessun altro software...
io ho provato il logic 5.5 su pc e non mi sono trovato bene, però è vekkio, l'interfaccia lascia un pò a desiderare e non è da comparare all'ultima versione,nettamente superiore, quindi sono passato a cubase con cui mi trovo abbastanza bene...pr l'hardware, bhe il mio consiglio, è un bel mac g5 2gb di ram, usato è meglio perchè il problema adesso è che non sò se ti convenga comprarti un costosissimo g5 nuovo, visto che entro un anno la apple eliminerà i processori power mac per passare a quelli della intel x86...infatti io volevo passare a mac+logic ma aspetto quando saranno pronti e testati i primi mac x86....
 
Posted by BilloMac (Member # 1583) on 09. Luglio 2005, 10:46:
 
Ciao.
Io ho un G5 1,6 con 2 GB di ram. Uso Cubase SX 1.06, e quando ancora non avevo Tiger mi son fatto prestare Cubase SX 3 e relativa chiave USB da un amico che aveva già aggiornato; risultato: un chiodo pazzesco!!! E così ho deciso di non acquistare l'aggiornamento visto che la versione 1.06 girava meglio (su Panther) della 3. Da qualche tempo sto provando Logic Express, e devo dire che mi sta piacendo ogni giorno di più, soprattutto per le limitate richieste hardware.
In questo thread ho letto che Cubase SX3 girerebbe alla grande su Tiger in quanto ottimizzato per i 64 bit, e quindi a questo punto mi trovo ad un bivio: passare a Logic per avere una maggiore tranquillità anche per il futuro (ma con tutto lo sbattimento che comporta in termini di tempo perso per l'apprendimento..), o aggiornare a SX3???? Forse è il caso di riprovare SX3 adesso che ho aggiornato a Tiger??
Ciao e grazie
 
Posted by ra (Member # 5688) on 09. Luglio 2005, 11:22:
 
quote:
Originally posted by LATEX:
ùper quanto riguarda il software, io ti consiglio logic, la maggior parte delle persone che compongono musica con i computer a livello professionale usano i mac+logic pro 7.

Davvero? Mica me n'ero accorto.
Ragazzi, siamo seri...
 


Posted by GIOVER (Member # 3640) on 10. Luglio 2005, 03:15:
 
Tra decine di musicisti ne conosco solo uno che usa logic ,ma quasi tutti cubase me compreso con sx3 che mi da discrete soddisfazioni

ciao
 


Posted by Salvatore (Member # 1562) on 10. Luglio 2005, 17:36:
 
quote:
Originally posted by BilloMac:
Ciao.
Io ho un G5 1,6 con 2 GB di ram. Uso Cubase SX 1.06, e quando ancora non avevo Tiger mi son fatto prestare Cubase SX 3 e relativa chiave USB da un amico che aveva già aggiornato; risultato: un chiodo pazzesco!!! E così ho deciso di non acquistare l'aggiornamento visto che la versione 1.06 girava meglio (su Panther) della 3. Da qualche tempo sto provando Logic Express, e devo dire che mi sta piacendo ogni giorno di più, soprattutto per le limitate richieste hardware.
In questo thread ho letto che Cubase SX3 girerebbe alla grande su Tiger in quanto ottimizzato per i 64 bit, e quindi a questo punto mi trovo ad un bivio: passare a Logic per avere una maggiore tranquillità anche per il futuro (ma con tutto lo sbattimento che comporta in termini di tempo perso per l'apprendimento..), o aggiornare a SX3???? Forse è il caso di riprovare SX3 adesso che ho aggiornato a Tiger??
Ciao e grazie

Ciao billo ma hai provato performer, esso è fantastico.
il cubo sx3 su tiger non gira veloce è più di un chiodo quindi il mio consiglio resta su logic, oppure passa a Performer come ho fatto io lavoro alla grande con più di 50 plug-ins e non crascia mai è stabile come un martello pneumatico, ed in più anche il motore audio è fenomenale.
Allora il cubo è stato ottimizzato per piattaforma pc così come il logic per mac
Performer più Motu 896 la mia configurazione
ciao
 


Posted by lorenzdj (Member # 410) on 12. Luglio 2005, 11:33:
 
Con Logic stiacci un pursante e ti escono le HiT in automatico ...garantito al limone
 
Posted by kekko (Member # 2111) on 13. Luglio 2005, 22:35:
 
La domanda è più cprofessionale in questi termini: quale dei tre sequencer ha l'algoritmo del mixxaggio audio più brillante e pulito?
Mah...............
 
Posted by ULODIN (Member # 160) on 13. Luglio 2005, 22:46:
 
Attenzione però: Performer capisce se l'utente lo ama veramente; quindi se non potete fare a meno di lui difficilmente si fa usare....

P.S.: Performer è qualcosa di eccezionale per l'audio....senza considerare che è l'unico a poter gestire più driver audio cotemporaneamente!!!!!!
 


Posted by Feregolo (Member # 3852) on 15. Luglio 2005, 11:32:
 
invece logic è meglio per il midi?
 
Posted by comabianco (Member # 3789) on 15. Luglio 2005, 12:50:
 
la mia personale opinione (ho lavorato su tutte e tre i sw) è:

cubase sx3 per cio che riguarda i vst e il midi (e anche la semplicita d'uso)

logic per le risorse (anche se secondo me è molto poco "logico")

pro tools (anche m-powered o cmq le) per l'audio, qua non ci son proprio confronti..
 


Posted by Feregolo (Member # 3852) on 15. Luglio 2005, 14:46:
 
che significa le risorse?
 
Posted by ra (Member # 5688) on 15. Luglio 2005, 15:03:
 
quote:
Originally posted by comabianco:
la mia personale opinione (ho lavorato su tutte e tre i sw) è:

cubase sx3 per cio che riguarda i vst e il midi (e anche la semplicita d'uso)

logic per le risorse (anche se secondo me è molto poco "logico")

pro tools (anche m-powered o cmq le) per l'audio, qua non ci son proprio confronti..



Mi debbo ripetere: Davvero?
Mica me n'ero mai accorto...
E pensa che sono anni che lavoro con questi sistemi...
 


Posted by evilsurfer (Member # 1972) on 15. Luglio 2005, 16:25:
 
quote:
Originally posted by comabianco:
la mia personale opinione (ho lavorato su tutte e tre i sw) è:

cubase sx3 per cio che riguarda i vst e il midi (e anche la semplicita d'uso)

logic per le risorse (anche se secondo me è molto poco "logico")

pro tools (anche m-powered o cmq le) per l'audio, qua non ci son proprio confronti..


chi ha detto che e' illogico???
spippolaci per qualche giorno e ti renderai conto quale e' il vero progamma illogico!!!
 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 15. Luglio 2005, 19:08:
 
non concordo nemmeno io su tale schemino
 
Posted by comabianco (Member # 3789) on 15. Luglio 2005, 21:10:
 
ho dato la mia opinione...
ma forse devo anche dire che io logic l'ho usato per qualche mese, mentre il cubo lo uso da anni...

rimango fermo sulle mie posizioni per cio che riguarda pro tools... peccato che per il midi sia veramente messo male...
 


Posted by Alteregoxxx (Member # 3622) on 16. Luglio 2005, 20:11:
 
quote:
Originally posted by comabianco:
ho dato la mia opinione...
ma forse devo anche dire che io logic l'ho usato per qualche mese, mentre il cubo lo uso da anni...

rimango fermo sulle mie posizioni per cio che riguarda pro tools... peccato che per il midi sia veramente messo male...


cosa fa pro tools sull'audio che gli altri non fanno?esempi....
 


Posted by fralib (Member # 316) on 17. Luglio 2005, 11:48:
 
Ancora! Cubase, Logic, Performer...sono prodotti analoghi con caratteristiche del tutto simili sia dal punto di vista qualitativo che quantitativo. La gestione delle risorse CPU, gli algoritmi di calcolo, la semplicità d'uso sono aspetti ormai comuni a tutti i software di composer, basta fare qualche giornata di training magari assistiti dal manuale.
Un dato è certo: Logic e Performer, oltre a gestire più dispositivi audio contemporaneamente (serve a qualcosa?), supportano l'hardware ProTools; quindi, per coloro i quali avessero intenzione (e risorse economiche) per dotarsi dei sistemi Digidesign, devono rivolgersi a questi software. Per contro Cubase supporta benissimo TC Powercore, sistema che, pur non vendo l'espandibilità e la modualarità del sistema DSP farm, prevede degli ottimi algoritmi di calcolo per una dotazione software molto ben assortita. Il software ProTools non è da prendere in considerazione in quanto non è un composer, bensì principalmente un software di registrazione e postproduzione audo e audio/video.
Il mio suggerimento è quello di scegliere una piattaforma, impararne l'utilizzo dei tools per voi indispensabili per quindi dedicarvi ESCLUSIVAMENTE a produrre della buona musica...
 


© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2