T O P I C R E V I E W
|
virgola
Member # 5988
|
posted 20. Luglio 2005 22:30
Ciao ragazzi, sono nuovo di questo forum. Ho un problema e spero che ci sia qualcuno che mi possa aiutare: vorrei riversare i files del vecchio Atari (Cubase 2.1) sul Mac. Ho comprato un lettore esterno di floppies, ma non riconosce il formato Atari, quindi l'ho regalato... poi ho provato con vari PC, ma il risultato è stato lo stesso... ora mi dicono che si può connettere via MIDI l'Atari col Mac, e riversare così sincronizzando i due, mettendo uno (ma non so quale) come Master e l'altro come Slave,però non ho capito bene come devo fare. Proprio non capisco come si devono cablare! C'è qualcuno che può aiutarmi? Grazie! Ciao
|
yasodanandana
Member # 1424
|
posted 21. Luglio 2005 00:37
puoi anche formattare i floppy disks in ms-dos con mac o win (tappa il buco a sinistra con un nastro opaco e formatta a 720), infilarli dentro l'atari e salvarci le canzoni..ovvero, prima caricarle su cubase e poi salvare nel floppy formattato fuori.. se si copia nel sistema operativo da floppy a floppy in genere la directory del dischetto si "ri-atarizza" e dopo sul pc o mac non si legge piu' niente
|
maurix
Member # 2135
|
posted 21. Luglio 2005 01:54
quote: Originally posted by virgola: ora mi dicono che si può connettere via MIDI l'Atari col Mac, e riversare così sincronizzando i due, mettendo uno (ma non so quale) come Master e l'altro come Slave,però non ho capito bene come devo fare. Proprio non capisco come si devono cablare!
Il computer in slave deve essere quello che riceve i dati, e l'atari deve mandare verso l'esterno un Midi Time Code che il Mac riconoscerà.Entrare nel dettaglio non è facile perché dipende dalle versioni, ma se metti le giuste regolazioni nei Midi Setup dei due sequencer, poi metti il Mac in "Sync", quando premi il play sull'Atari, il Mac comincierà a registrare.
|
dddvvv
Member # 1024
|
posted 08. Agosto 2005 22:30
...comunque, per averlo provato sulla mia pelle, posso dire che la formattazione DOS dei floppy (leggibile quindi sia per il 1040 sia per il Mac) funziona. Altro discorso invece, ma forse perché ho sbagliato qualcosa io, è la perfetta conservazione e conversione dei dati midi da Atari a Mac, credo anche per il grande divario di tempo passato tra il Cubase che gira su Atari e il moderno Cubase che gira su OSX. Molte impostazioni midi non me le ritrovo più così come le avevo impostate su Atari. Ciao. Damy
|
misterd
Member # 3133
|
posted 10. Agosto 2005 16:49
dunque io ho diversi brani che avevo fatto su atari che ora leggo su mac, senza problemi....se non ricordo male, tutti i brani che fai su atari, per poi vederli su mac o pc, devi salvarli su floppy, in .ARR... sai bene che quando salvi ci sono diverse opzioni di salvataggio, song, arrangiament, midifile ecc ecc, bene tu usa "Arrangiament", appunto .ARR.... un altra cosa importante é evitare di usare i simboli, slash "/" e underscore "_" nel nome delle canzoni....
|
dddvvv
Member # 1024
|
posted 10. Agosto 2005 17:30
Ah, grazie Misterd, forse è davvero questo che io sbagliavo. Infatti sono le song .all (cioè comprensive di ogni impostazione data in Atari) che mi creano casino. Quelle .arr non le ho provate. Grazie per la dritta. Damy
|
misterd
Member # 3133
|
posted 13. Agosto 2005 14:14
de nada......
|
|