Qui trovi pure il manuale http://www.focusrite.com/files/manual_italian.pdf
Il NAMM 2005 ha visto il lancio della Focusrite Saffire, una nuova razza di interfacce Firewire con DSP incorporato con processi a 24-bit/192kHz. Saffire ha fuso assieme un hardware allo stato dell'arte con un software integrato per far fare alle interfacce audio un passo gigante verso l'aspetto professionale da studio.
Quattro ingressi (di cui due digitali) e 10 uscite (sempre due digitali) con funzioni di foldback e monitoring senza rivali forniscono all'ingegnere tutto il necessario per muoversi su di una sessione di registrazione in modo innovativo. Costruzione e qualità sonora tipica di Focusrite, progettazione di un front-end intelligente e di una compressione cutting-edge, EQ e riverbero software per il foldback combinati per garantire una sessione di registrazione intuitiva e senza intralci.
Il software, nuovo di pacca, che accompagna la scheda Saffire è una rivoluzionaria nuova piattaforma nata dal team che ha prodotto LiquidControl e Forte Suite. Questa bella applicazione si adatta agevolmente su qualsiasi software di registrazione e consente di estendere il controllo sul suono dei segnali registrati e dei percorsi multipli (monitor e cuffia) di uscita.
Compressione, riverbero, simulatore di amplificatore e EQ sono i plug-in generati da Saffire. Tutti e quattro sono anche disponibili come suite di plug-in per la piattaforma di registrazione in uso. Fino a 5 mix personalizzabili possono essere creati dalla piattaforma di registrazione per gestire i segnali in ingresso e le tracce registrate. Con delle così intuitive opzioni di monitoring/foldback e l'alta qualità del processing e degli effetti incorporata, la Saffire è sicuramente l'interfaccia da scegliere per il serio ingegnere del suono.
Alcune caratteristiche della Saffire:
- Interfaccia Firewire 400 a bassissima latenza con DSP incorporato.
- A/D-D/A a 24-bit, 192kHz integrato.
- Quattro ingressi, due preamplificatori Focusrite e SPDIF I/O.
- Otto uscite bilanciate per monitoring mix/cuffia o surround monitoring 7.1.
- Suite di plug-in generati da Saffire; compressore, EQ, simulatore di amplificatore e reverb su monitor disponibili sugli ingressi analogici, per registrazioni o monitoring effettati.
- Software gratuito permette all'ingegnere di creare fino a cinque mix stereo indipendenti per tutte le tracce in ingresso o registrate.
- Plug-in disponibili anche per essere usati sul software piattaforma.
- MIDI I/O
A questo punto credo ci siano 2 possibilità:
è stata un offerta temporanea o non riguarda l'Italia.