This is topic Cubase è avidissimo di risorse su MAC, cavoli! in forum Cubase per tutti i sistemi at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.


To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=2;t=015611

Posted by Auratone (Member # 6338) on 13. Dicembre 2005, 16:48:
 
...dopo qualche traccia diventa inusabile su G5 Dual Processor 1,8Ghz con 3Gb Ram. So che non ho scoperto l'acqua calda, però adesso mi chiedo chi scrive qua in questa sezione dedicata a Cubase su Mac come diavolo faccia ad usarlo! Io uso Logic e ho comprato Cubase SX 3.1.1 con la formula Trade-In, per cui non ho nemmeno speso molto, ma speravo che fosse usabile. Su Windows è tutt'altra storia veramente, Logic a differenza è ottimizzato bene per lavorare coi G5. Ma ditemi voi, che stanno aspettando alla Steinberg per ottimizzarlo un pochino anche per Mac Os X? Chi usa Cubase sul Mac è forse l'unico che lo paga sto benedeto software che senza chiavetta non parte!!
 
Posted by avalon74 (Member # 4256) on 13. Dicembre 2005, 17:42:
 
Beh...che sia un mattone su Mac è risaputo,ma fino a questo punto mi sembra un pò eccessivo...Personalmente non l'ho mai provato su G5,però occhio che la stabilità può dipendere da molti fattori come la scheda audio,il sistema operativo,la release dei drivers ecc....
 
Posted by Salvatore (Member # 1562) on 13. Dicembre 2005, 20:04:
 
e ciai ragione Auratone il cubo su mac non va affatto difatti credo che la steinberg
non farà più il cubo su piattaforma del mac
ho fatto bene a vendere il mio cubase rimasto all'1.06 ciò ricavato 250 euro vendendolo privatamente.
Mi sono preso Digital Performer tutt'altro mondo lo definisco meglio del cubo e non me ne sono pentito.
Rimango dell'opinione che come logic è stato ottimizzato solo per mac, così anche il cubo sarà per pc
bueno
 
Posted by Arianiva Multimedia Maurizio (Member # 5184) on 13. Dicembre 2005, 21:45:
 
In effetti Logic e' molto piu' performante in ambiente Mac del cubo , pero' lo stesso non vedo quel disastro . Con il performace test il G5 dp 2.3 Giga gira meglio del Pc 3.2 con il Pentium , a parita' di ram e 5 millisecondi di latenza.(con il Tiger)
Con il Cubase apro progetti in OSX con
una trentina di tracce stereo , plugin a nastro e non ho notato rallentamenti . Con il G4 800 si bloccava tutto o lo schermo andava a scatti e non si poteva lavorare.
Domanda stupida , hai inserito l'opzione del doppio processore , no?
Mi sembra strano , probabilmente c'e' qualche settaggio che non va.
Mi sembra pero' che il nuovo riverbero della Steinberg "ciucci" da bestia in ambiente Mac.Sara' magari una mia impressione. Ciao a presto. Mauri.
 
Posted by Salvatore (Member # 1562) on 14. Dicembre 2005, 03:16:
 
[QUOTE]Originally posted by Arianiva Multimedia Maurizio:

Domanda stupida , hai inserito l'opzione del doppio processore , no?
--------------------------------------------
Scusa a che cosa ti riferisci, non sapevo che c'è un opzione per il doppio processore ho un dual G5 a 2 Gb, e non me ne sono accorto scusa dove si trova?
--------------------------------------------
Mi sembra strano , probabilmente c'e' qualche settaggio che non va.
--------------------------------------------
Quale settaggio?
 


Posted by Arianiva Multimedia Maurizio (Member # 5184) on 14. Dicembre 2005, 10:20:
 
Ciao Salvatore . Io ho il sistema 10.4.3.
Quando vai sul risparmio energia del pannello di controllo e poi su opzioni c'e' una casella con scrito prestazioni processore .Normalmente e' messo su automatiche ma devi settarlo su massime .
Cosi' funzionera' sempre con il doppio processore ,lo dice la Apple .
Avevo notato un incremento di prestazioni con il cubase sx 3.
Per i settaggi intendevo dire controllare
magari la dimensione del buffer audio che non sia troppo piccolo e ti rallenti tutto.
Devi anche controllare il disinserimento del filevault dall'opzione sicurezza , controllare i permessi , ecc.
Non c'e' tanta roba da fare sul Mac , e ripeto , io non vedo quella criticita' con il cubo . Certo , se arrivi dall'ambiente Logic o da DP il cubo ti sembrera' lento , comunque. Ciao alla prox
 
Posted by Salvatore (Member # 1562) on 15. Dicembre 2005, 06:57:
 
grazie Arianiva sei stato gentilissimo
Ormai il cubase è stato venduto ed il mio
Digital Performer mi piace sempre di più
ho le stesse funzioni del cubo anche il midi è alla grande per non parlare dell'audio insomma un bel sofware e poi con la mia 896 della motu si accoppia che è na meraviglia ok alla prossima bueno
 
Posted by Olderigi (Member # 3755) on 16. Dicembre 2005, 06:13:
 
ma...ma....
cubase sx 3 su Mac non dovrebbe girare a 64 bit? Contrariamente a Logic che è ancora scritto a 32 bit?
Oppure soltanto la versione per pc è scritta a 64 bit?

Ho provato a installare sul mio Athlon 3500 una versione beta di win xp 64 bit edition e installare sx 2!! Mamma mia !!!Un razzo, per lo meno a livello di velocità grafica, anche perchè mancano tutti i driver,compresi molti driver della mainboard.
E come mai su Tiger ,che è un sistema operativo a 64 bit, ci sono tutti questi problemi con sx?
 


Posted by fannunzio (Member # 6187) on 21. Dicembre 2005, 12:55:
 
...forse hai troppi plug-in aperti e troppi effetti in uso su ogni canale...
una volta che hai messo giù il suono come ti piace e con il tuo effetto puoi o registrarlo in audio o esportarlo, sempre in audio, di modo che puoi successivamente chiudere il plug-in e non continuare ad impallare il processore...ci son dei plug-in o effetti che ciucciano un tot di memoria controlla il livello con il pannello del performance (tasto F12).
io ho un G4 dual da 1ghz e 1128 mb di ram (la ram é molto importante x cubase) e lo uso abbastanza tranquillamente con questo metodo....provaci!!!!
 
Posted by pierecall (Member # 1290) on 21. Dicembre 2005, 13:10:
 
Buttati su Garage Band, il tempo che stai pensando cosa fare con cubase logic performer etc io ho già finito un brano
Ciao Gennaro
 
Posted by mirwar (Member # 6557) on 21. Dicembre 2005, 15:31:
 
beh dipende..io uso cubase sx 3.1 con mac dual giga e 4 giga di ram ...lavoro a 48khz 32 bit uso tre schede motu hd 192 quindi ho un totale di36 tracce fisiche in uscita ..
nelll'ultimo lavoro che ho fatto avevo 75 tracce audio che poi facevo uscire nei canali fisici..una ventina di plug in waves tra compressori equalizzatori..due vst instrument battery e electric piano e ypersonic aperto...tre tracce effetto con riverbero e delay con quasi tutti i send aperti..automazioni di volume pan bypass curve di eq infinite..reason sincronizzato con 5 tracce di campioni...3 tracce midi... in piu' uso gli uad quindi altri 10 12 plug in veramente belli ...
tutto in real time...e la cpu era al 60 70% della sua performance...io non ho termini di paragone ma cosi' si lavora alla grande...io approvo cubase mac...alla grande..
mirko
 
Posted by gio (Member # 829) on 21. Dicembre 2005, 15:38:
 
miii mirwar! alla faccia della produzioncina!
se posso: di cosa si trattava? (mera curiosità)
 
Posted by pierecall (Member # 1290) on 21. Dicembre 2005, 16:51:
 
Uah tutte quelle tracce e che registri le orchestre sinfoniche
Quando devo registrare tutte quelle tracce uso il metodo della registrazione differita, ogni componente registra le sue tracce, poi me le invia via internet, le riprogrammo e
faccio in quattro e quattro otto, diventa alla fine solo uno scambio di dati, se ti va bene ok altrimenti passa avanti biglietti quando registro devo stare solo io il mac e nessuno tra i piedi, il risultato non ha importanza, tanto non devo vendere niente a nessuno
 
Posted by mirwar (Member # 6557) on 21. Dicembre 2005, 23:05:
 
è un bel lavorone stile subsonica...
la band si chiama garage diva di ravenna...
cubase 3.1.1 è veramente una bomba a livello di gestione...
è molto intuitivo...facile...
una volta configurato ci fai quello che vuoi...
ormai è professionale come pro tools con il vantaggio che spendi meno euri...meglio di cosi'..
 
Posted by gio (Member # 829) on 22. Dicembre 2005, 03:47:
 
quote:
Originally posted by mirwar:
è un bel lavorone stile subsonica...
la band si chiama garage diva di ravenna...
cubase 3.1.1 è veramente una bomba a livello di gestione...
è molto intuitivo...facile...
una volta configurato ci fai quello che vuoi...
ormai è professionale come pro tools con il vantaggio che spendi meno euri...meglio di cosi'..

ehehhe
non solo spendi meno, ma funziona pure meglio


 


Posted by maurix (Member # 2135) on 22. Dicembre 2005, 05:42:
 
Conosco i Garage Diva, sono bravi
 
Posted by mikevsmike (Member # 6424) on 22. Dicembre 2005, 09:43:
 
ciao mirvar

posso chiederti il tuo mac che modello è e com'è configurato??

ossia: schede pci, firewire, midi ecc..

sai
il tuo messaggio mi ha aperto il cuore

grazie
 




© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2