This is topic ma una specie di gigastudio per mac non c'è? in forum Cubase per tutti i sistemi at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.


To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=2;t=015684

Posted by colin82 (Member # 2656) on 25. Gennaio 2006, 23:32:
 
non c'è un gigastudio per mac?
si lo so, i file .gig li posso caricare con altri sampler, ma io volevo proprio gigastudio...
 
Posted by misterd (Member # 3133) on 26. Gennaio 2006, 00:07:
 
lo stanno sviluppando.......
 
Posted by PeterPa (Member # 2257) on 26. Gennaio 2006, 07:51:
 
la soluzione te la da la stessa Tascam.
ti compri un comunissimo Pc (con 500 euro te la cavi), installi il GS ed ottieni una perfetta macchina che suona.
Poi la colleghi al mac che per gestire la connessione va più che bene.
Se ti si dovesse guastare il mac, inoltre, puoi tranquillamente continuare a lavorare perchè il Pc dove hai messo il GS svolge egregiamente tutte le funzioni del tuo mac.
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 26. Gennaio 2006, 10:25:
 
lo usa molto un famoso cantante italiano..

Gigabue
 


Posted by Volothamp (Member # 2537) on 26. Gennaio 2006, 12:29:
 
C'avevo pensato anch'io, ma i collegamenti tra i due computer come si possono fare? Con l'ADAT? Conoscete una scheda che fa solo ADAT a poco?
 
Posted by pierecall (Member # 1290) on 26. Gennaio 2006, 13:02:
 
Non vedo nessuna utilità nell'utilizzo di gigastudio per la ns piattaforma, vi è kontakt che come gestione non se lo vede proprio il sampler della tascam, per me su piattaforma mac sarebbe solo un inutile clone di altri sampler
Gennaro
 
Posted by Arianiva Multimedia Maurizio (Member # 5184) on 26. Gennaio 2006, 14:47:
 
Il Gigastudio e' un gran sw con una libreria di suoni di tutto rispetto. Io l'ho in un Pc 3.2 con 1 giga di ram .Il Pc viene comandato via Midi dal G5 e collegato digitalmente .(la scheda M-audio Delta66 del Pc , uscita digitale va all'entrata digitale della Audiophile 192 del Mac - master clock).
In analogico si perde molto del suono.Sto pensando di allestire quattro Workstation su Pc da usare come campionatori. Se lavori a 96khz il G5 DP 2.3 Giga non ce la fa proprio con librerie orchestrali tipo Ewqlso a 24 bit , con quattro strumenti sei a terra.A 44100 invece funziona alla grande.
Pero' il Pc allestito non deve costare piu' di 500 euro , altrimenti conviene un iMac G5. Sto studiando le configurazioni piu' convenienti.Se non vuoi usare l'uscita digitale e risparmiare molto si puo' sempre tentare con collegamenti tipo rete (Plasq wormhole per intenderci), ma devo ancora testarli. Ciao
 
Posted by pierecall (Member # 1290) on 26. Gennaio 2006, 18:14:
 
Non ha proprio alcun senso comprare una seconda macchina per avere a disposizione gigastudio quando gli altri campionatori fanno il loro dovere egregiamente sulla ns piattaforma
Gennaro
 
Posted by Arianiva Multimedia Maurizio (Member # 5184) on 26. Gennaio 2006, 18:51:
 
Gennaro , dipende sempre da quello che fai . Se fai musica da film con un progetto orchestrale e ti servono una trentina di strumenti virtuali con le ripettive tracce (che suonano in contemporanea e non in freeze per variare dinamicamente l'arrangiamento), magari a 24 bit , allora non ti basta nessun G5 . Se poi campioni a 96 Khz e 24 bit e lavori con la EWQLSO Platinum (Suoni orchestrali a 25 Bit),ad esempio in Logic 7.1.1 ottimizzato per Mac e con un solo suono , la prima Cpu schizza al 50 - 60% (dipende dalla polifonia) e non ti permette di lavorare .
Mentre il Gigastudio gira alla grande sul Pc e ti allegerisce il tutto. In tutti gli altri casi il Mac basta e avanza . Ciao Mauri
 
Posted by PeterPa (Member # 2257) on 26. Gennaio 2006, 18:59:
 
quote:
Originally posted by pierecall:
Non vedo nessuna utilità nell'utilizzo di gigastudio per la ns piattaforma, vi è kontakt che come gestione non se lo vede proprio il sampler della tascam, per me su piattaforma mac sarebbe solo un inutile clone di altri sampler
Gennaro

Gennà, non parlare di cose che non conosci

La soluzione di un Pc con Gigastudio sopra con tutti i campioni installati che suona da solo si usa anchè con le daw basate su Pc; cioè hai il Pc importante con il cubase o il sonar di turno e poi il Pc anche più scrauso (per modo di dire, perche scrausi non ne esistono più)dove installi Gigastudio e tutte le altre robe che vuoi.
non c'è bisogno di avere una connessione audio (adat etc ), va bene mettere le due macchine in rete.
 


Posted by pierecall (Member # 1290) on 26. Gennaio 2006, 20:08:
 
Io faccio tutto con il mio Emac non mi servono altre macchine aggiuntive ne per registrare ne per usarlo come strumento musicale.
Siate creativi invece di farvi le pippe mentali con gigastudio che non serve prorio a niente
Un abbraccio
Gennaro
 
Posted by pierecall (Member # 1290) on 26. Gennaio 2006, 20:23:
 
quote:
Originally posted by PeterPa:
Gennà, non parlare di cose che non conosci

La soluzione di un Pc con Gigastudio sopra con tutti i campioni installati che suona da solo si usa anchè con le daw basate su Pc; cioè hai il Pc importante con il cubase o il sonar di turno e poi il Pc anche più scrauso (per modo di dire, perche scrausi non ne esistono più)dove installi Gigastudio e tutte le altre robe che vuoi.
non c'è bisogno di avere una connessione audio (adat etc ), va bene mettere le due macchine in rete.

Gigastudio lo utilizzavo quando avevo il pentium 3, faceva schifo allora e fa schifo adesso un sampler che non serve proprio a niente, monopiattaforma una sezione mixer che non serve proprio a niente se non a farti girare gli occhi e le palle
Gennaro
 


Posted by pierecall (Member # 1290) on 26. Gennaio 2006, 21:13:
 
Perdonate il mio sfogo ragazzi non è un attacco a voi ci mancherebbe altro visto l'affetto che mi lega alla famiglia cubasers è solo che mi piace di essere pratico e risolutivo nelle cose e che volete da me ma il sampler della tascam non se ne scende proprio
Un abbraccio a tutti voi
gennaro
 
Posted by PeterPa (Member # 2257) on 26. Gennaio 2006, 21:35:
 
quote:
Originally posted by pierecall:
Perdonate il mio sfogo ragazzi non è un attacco a voi ci mancherebbe altro visto l'affetto che mi lega alla famiglia cubasers è solo che mi piace di essere pratico e risolutivo nelle cose e che volete da me ma il sampler della tascam non se ne scende proprio
Un abbraccio a tutti voi
gennaro

ora va un po' meglio.
bastava dirlo subito che ti sta antipatico, invece di dire che non serve a niente ...

 


Posted by colin82 (Member # 2656) on 27. Gennaio 2006, 15:42:
 
a me farebbe molto comodo per via del tools appositamente studiato per librerie come la horizion series overdrive.
usare pc e mac in rete come si fa? cioè, in rete ci son già, ma per la musica?
 
Posted by Arianiva Multimedia Maurizio (Member # 5184) on 28. Gennaio 2006, 00:56:
 
Per collegare PC e Mac in rete puoi usare il Wormhole della Plasq che non e' altro che un plugin che ti permette di usare il Pc come macchina virtuale per gli effetti e i virtual instrument. Se vai sul sito della Plasq puoi avere maggiori delucidazioni. Cosi' potresti usare piu' Pc collegati al Mac. Io invece esco dal Pc con una scheda digitale tramite spdif ed entro in digitale sul Mac. Poi comando il Pc via Midi ed il gioco e' fatto. Solo che ovviamente se devi fare il bounce devi prima registrare le tracce del Pc oppure in Logic fare un bounce online. Dal Gigastudio o qualsiasi altro software vai in digitale e non perdi niente in assoluto in fatto di qualita'.
Il wormhole 2 credo che costi nemmeno una cinquantina di euro ma ho provato la versione demo e non sono riuscito a testarla a dovere.Ciao Mauri
 
Posted by maurix (Member # 2135) on 28. Gennaio 2006, 03:11:
 
quote:
Originally posted by Arianiva Multimedia Maurizio:
Io invece esco dal Pc con una scheda digitale tramite spdif ed entro in digitale sul Mac. Poi comando il Pc via Midi ed il gioco e' fatto.

In questo modo si genera un pò di ritardo tra l'invio del segnale midi e l'arrivo in ascolto dell'audio corrispondente ?
Grazie

 
Posted by ULODIN (Member # 160) on 28. Gennaio 2006, 08:00:
 
quote:
Maurizio:
dipende sempre da quello che fai . Se fai musica da film con un progetto orchestrale e ti servono una trentina di strumenti virtuali con le ripettive tracce (che suonano in contemporanea e non in freeze per variare dinamicamente l'arrangiamento), magari a 24 bit , allora non ti basta nessun G5

A me basta moooooolto meno per mettere in ginocchio il mio G4ino....

Anche a me capita di usare il metodo descritto da Maurizio, però senza l'ausilio di soft dedicati al collegamento tra le due macchine...
In effetti un po di latenza la si avverte, però non è niente di irrisolvibile una volta renderizzata la traccia (ed ancora meglio sapendo a priori l'entità della latenza stessa...)

Ancora meglio se l'uscita della macchina slave non torna via monitoring nella master ma la si ascolta attraverso i canali di un mixer vero, così da evitare ulteriore latenza introdotta dal monitoring stesso...

Io il collegamento ce l'ho via ADAT, che mi permette di avere 8 I/O utilizzabili o come send/return o come canali per VSTi...
Quando i progetti si fanno duri è una manna una situazione del genere; anche perchè, teoricamente, bastano computer anche non di ultima generazione per caricare un buon numero di robe tra plugin/VSTi...
 


Posted by pierecall (Member # 1290) on 28. Gennaio 2006, 10:44:
 
quote:
Originally posted by ULODIN:
A me basta moooooolto meno per mettere in ginocchio il mio G4ino....

Anche a me capita di usare il metodo descritto da Maurizio, però senza l'ausilio di soft dedicati al collegamento tra le due macchine...
In effetti un po di latenza la si avverte, però non è niente di irrisolvibile una volta renderizzata la traccia (ed ancora meglio sapendo a priori l'entità della latenza stessa...)

Ancora meglio se l'uscita della macchina slave non torna via monitoring nella master ma la si ascolta attraverso i canali di un mixer vero, così da evitare ulteriore latenza introdotta dal monitoring stesso...

Io il collegamento ce l'ho via ADAT, che mi permette di avere 8 I/O utilizzabili o come send/return o come canali per VSTi...
Quando i progetti si fanno duri è una manna una situazione del genere; anche perchè, teoricamente, bastano computer anche non di ultima generazione per caricare un buon numero di robe tra plugin/VSTi...



In ginocchio il tuo cheeee ?
Ma scherzi fottitene di gigastudio e vivi felice con il tuo g4 con kontakt
Un abbraccio Gennaro
Ps : Togli quella faccia triste, il mac è gioia non tristezza

 
Posted by ULODIN (Member # 160) on 28. Gennaio 2006, 10:50:
 
Io Gigastudio (ma anche Gigasampler) non l'ho nemmeno mai visto!!!

Non ho campionatori al di fuori di quello di Reason....ma visto che il mio G4 il rewire non lo reggerebbe oltre i primi 10 minuti di lavorazione di un progetto mi barcameno in alre maniere.....

(viva il Mac, pure il mio G4!!!!! )
 


Posted by PeterPa (Member # 2257) on 28. Gennaio 2006, 11:59:
 
in effetti non ci avevo pensato però è lapalissiano, tutto ciò che non entra in mela non serve a nulla ed è una porcheria; GS3, wavelab ......
viva la mela, anche quella rossa di sicilia
 
Posted by Arianiva Multimedia Maurizio (Member # 5184) on 28. Gennaio 2006, 13:08:
 
Il Mac e' Mac e non si discute . Pero' e' anche vero che ci sono software fatti per il win e che girano alla grande anche su macchine non proprio modernissime e dunque economiche. Il Gigastudio e' un ottimo campionatore ma nel pc puoi caricare anche altra roba , tipo suoni della kompakt , dfh , ecc. Per la latenza si puo' diminuire la dimensione del buffer ed usare driver tipo asio for all. Pero' si puo' fare un bounce dal pc e dunque con controllo ritardo in latenza e passarlo via rete al Mac . Poi lo importi nel progetto. Di solito anche quando registro gruppi live in tracce separate faccio fare un click , un suono da una tastiera ad esempio .I microfoni della batteria , quelli messi sull'ampli della chitarra e del basso (quest'ultimi messi anche direttamente inline) registrano il suono.Cosi' alla fine di tutto il lavoro , passate le tracce dal Roland vs2480 sul Mac quando sto per fare il mix e dopo aver messo tutti i plugin allineo le varie tracce al click registrato prima. Semplice , no? Zero problemi latenza.
Con i virtual si puo' fare una cosa simile.
Capisco che con la tecnologia di adesso si possano fare cose impensabili fino a qualche anno fa ma allora tutti quelli che usano Neve o che spendono migliaia di euro
per un sommatore analogico o una Protools
o per un pre sono tutti pazzi? Non si puo' sostituire tutto con un Mac e basta. Sarebbe troppo facile ed anche troppo bello.
Ripeto , se si usano campioni si puo' anche rimanere nella piattaforma Mac fino al mix finale (sommatore permettendo), se devi registrare voci o chitarre o altro allora ci sono dei parametri standard di cui non se ne puo' far di meno. Sempre parlando di un prodotto finito non di un provino .Ciao Mauri
 
Posted by colin82 (Member # 2656) on 28. Gennaio 2006, 14:23:
 
quote:
Originally posted by Arianiva Multimedia Maurizio:
Per collegare PC e Mac in rete puoi usare il Wormhole della Plasq che non e' altro che un plugin che ti permette di usare il Pc come macchina virtuale per gli effetti e i virtual instrument. Se vai sul sito della Plasq puoi avere maggiori delucidazioni. Cosi' potresti usare piu' Pc collegati al Mac. Io invece esco dal Pc con una scheda digitale tramite spdif ed entro in digitale sul Mac. Poi comando il Pc via Midi ed il gioco e' fatto. Solo che ovviamente se devi fare il bounce devi prima registrare le tracce del Pc oppure in Logic fare un bounce online. Dal Gigastudio o qualsiasi altro software vai in digitale e non perdi niente in assoluto in fatto di qualita'.
Il wormhole 2 credo che costi nemmeno una cinquantina di euro ma ho provato la versione demo e non sono riuscito a testarla a dovere.Ciao Mauri

Della plasq ho Comic Life un programma davvero divertente eh eh...
Non sapevo che facesse anche roba per l'audio. ok, adesso vado a vedere questo demo e se son capcae di usarlo
Grazie per l'aiuto.
 


Posted by colin82 (Member # 2656) on 28. Gennaio 2006, 16:15:
 
una domanda: ma con questo programma, potrei usare un plug-in di delay che ho solo sul pc, su una traccia audio che ho sul logic nel mac (che sarebbe il master della situazione).
 
Posted by Arianiva Multimedia Maurizio (Member # 5184) on 28. Gennaio 2006, 16:57:
 
Esatto colin82 , e con il controllo latenza direttamente del plugin. Sarebbe da provare bene la versione demo. Io quando avevo bisogno dell'autotune che avevo solo sul Pc trasferivo la traccia via rete , la processavo con il pc e la reimportavo sul Mac. Per gli effetti se hai le entrate ed uscite digitali puoi fare con quelle . Io precessavo la voce esternamente con un Lexicon ad entrata ed uscita digitale e rientravo nel cubase ovviamente compensando manualmente la latenza. Adesso credo che non ce ne sia piu' bisogno. Ciao
 
Posted by colin82 (Member # 2656) on 28. Gennaio 2006, 20:56:
 
Ma...se funziona...E' FANTASTICO!!!!!Ma questo è il miracolo!!!Troppo super. ho scaricato la demo, ma cosi al volo non funzia, ovviamente. appena ho del tempo, magari finiti gli esami mi metto d'impegno e cerco di farlo andare, perche mi sarebbe troppo utile. Le uscite digitali, le ho solo sul mac, ma non è escluso che se tutto mi funziona ed è comodo, possa prendere un'altra scheda da usare sull'altro.
 
Posted by Arianiva Multimedia Maurizio (Member # 5184) on 28. Gennaio 2006, 21:08:
 
In verita' io qualcosina l'ho provato , il wormhole2 . Inizialmente c'era da capire il funzionamento. Devi metterne due o piu'. Uno ad esempio sul master del Logic (dunque la versione Wormhole per Mac) , l'altra sul Pc su di un programma host (anche Cubase) in insert dove va il plugin.Il tutto funzionava ma a scatti , non ho avuto modo di sincerarmi se era una limitazione della demo. Se usi wormhole la scheda audio e l'uscita digitale del Pc non ti serve , ti basta una soundblaster per avere il preascolto. Ma con Wormhole2 puoi collegare piu' periferiche senza troppi problemi . Ciao Mauri
 
Posted by colin82 (Member # 2656) on 28. Gennaio 2006, 21:11:
 
c'è una cosa che non mi è chiara. con questo programma, io la traccia la tengo sul mac e la effetto dal pc, oppure la devo spostare sul pc?
Mettiamo che io abbia un kontakt con dei suoni di piano sul mac, e che non abbia kontakt sul pc. se volessi dargli un reverbero che ho sul pc, come devo fare?
1 - renderizzo la traccia e la metto sul pc (scomodo renderizzare perche non è mai quella definitiva...)
2 - dal mac, gli dico dove è il plugin di reverbero sul pc e la effetta 8bello ma mi sembra impossibile).
 
Posted by Arianiva Multimedia Maurizio (Member # 5184) on 28. Gennaio 2006, 21:43:
 
Dunque va bene la seconda. Ma anche per gli strumenti virtuali. Allora ho uno strumento virtuale sul Logic , ma puo' essere anche un file audio , e devo mettergli un delay , giusto ? Normalmente in Logic clicco sulla strip del canale sul tasto insert e scelgo il plugin delay. (il primo plugin viene messo in alto , l'ultimo verso il basso). Ammettiamo pero'che io voglia usare un plugin che ho solo sul Pc. Allora vado sulla strip del canale ed inserisco in insert il Wormhole. Apro il Pc con il Nuendo , ad esempio , e creo una traccia audio dove inserisco in insert prima il wormhole , poi il famigeraro delay e poi di nuovo il wormhole. Le porte di comunicazione dei due Wormhole sono state settate per il funzionamento in combinata.(puoi mettere piu' wormhole)
A questo punto faccio partire il Logic , il suono dalla strip passa al pc , avviene il processo per poi ritornare sul mac.Il tutto attraverso il collegamento della rete .Poi non so per l'automazione dei parametri come si fa . Nulla ti vieta di mettere in sincro i due sw. A grandi linee ti ho spiegato come funzia la faccenda. Una volta capito il concetto stai un attimo. Pero' il bello e' che quando fai il bounce dal Mac hai cmq il suono effettato . Ciao Mauri
 
Posted by colin82 (Member # 2656) on 28. Gennaio 2006, 22:41:
 
ma è fantastico. e chi mi ferma piu adesso?
la rete va bene quella che è di serie sui powermac g5 no? ho un router wi-fi, ma non penso che ci sia problemi, anzi...potrei attaccarci 3-4 computer...
Se funziona, mi faccio un bel pc nuovo, che userò solo da lettore
 
Posted by pierecall (Member # 1290) on 29. Gennaio 2006, 10:04:
 
E io dovrei fare tutto sto bordello di prendermi un secondo pc per fare tutti sti casini ?
No grazie
Garageband forever e sono felice con il mio Emac
Un abbraccio
Gennaro
 
Posted by colin82 (Member # 2656) on 29. Gennaio 2006, 11:57:
 
quote:
Originally posted by pierecall:
E io dovrei fare tutto sto bordello di prendermi un secondo pc per fare tutti sti casini ?
No grazie
Garageband forever e sono felice con il mio Emac
Un abbraccio
Gennaro


Vero, se basta Gb, perche ammattire tanto? però se inizi a usare 30 tracce di ewql symphonic orchestra, con 2-3 effetti su ogni traccia,con l'emac, mi sa che ci vai poco lontano, e anche col mio g5. da qui la convenienza.
Poi ripeto, a me serve principalmente per avere anche gigastudio, che su mac non c'è.

Cmq il tutto funziona, son riuscito a collegare i 2 computer e a far suonare un loop che era sul mac, al pc. Appena avrò tempo, cercherò di smanettare e capire a fondo la cosa
 


Posted by pierecall (Member # 1290) on 29. Gennaio 2006, 12:05:
 
Cioa Colin innanzitutto buona domenica a te ed a tutti gli amici del forum, io personalmente sono arrivato ad usare intorno alle 25 tracce audio con garageband (molte delle quali con effetti) e non ho mai riscontrato problemi,poi ovviamente puo sicuramente dipendere da diversi fattori l'utilizzare un mumero cosi elevato di tracce (specialmente virtuali), ad ogni modo se per il tuo lavoro/hobbie hai/avete riscontrato dei benefici sono felice per tutti voi
Un abbraccio
Gennaro
 
Posted by Arianiva Multimedia Maurizio (Member # 5184) on 29. Gennaio 2006, 15:00:
 
Ok Colin sto testatndo per benino il Wormhole da questa mattina. Posso dirti che funziona alla grande . Puoi controllare la latenza a valori minimi.Allora ho fatto cosi'. Sono partito dal Logic pro indirizzando via midi 16 canali dalla M-Audio midisport alla soundblaster che uso solo per il midi sul Pc.(Nel Pc ho una Delta 66).Ho aperto sul Pc il VStack dell Steinberg perche' il Cubase non gestisce bene i canali midi su strumenti virtuali non multiuscita. Ho caricato sul Pc l'atmosphere e il colossus .Ho creato (attenzione!) delle tracce aux sul logic con i wormhole in insert .Dal Logic ho inserito appunto i due wormhole con due nomi diversi (in ricezione)e sul pc altrettanti (in trasmissione).Ho settato le latenze per il minimo e ho provato a fare delle tracce midi dal Logic ovviamente su canali diversi. Gli strumenti virtuali mi ritornano sulle tracce aux e posso automatizzare i volumi o inserire altri plugin. Sarebbe come usare il Pc come sampler direttamente in digitale sul Logic senza interfacce costose. Quando fai il bounce tutto ok , hai anche letracce del Pc.
Naturalmente si puo' usare il wormhole anche per degli effetti . Allora ne servono tre. Devi sapere che la banda e di 100 mega e pertanto hai voglia di inserire tracce!
Spero di esserti stato d'aiuto . Ciao Mauri.
 
Posted by ULODIN (Member # 160) on 29. Gennaio 2006, 15:50:
 
Sta cosa è splendida....

Mauri, qual è la potenza dei due computer? Tanto per avere un raffronto....
 


Posted by Arianiva Multimedia Maurizio (Member # 5184) on 29. Gennaio 2006, 17:35:
 
Allora ho un Mac G5 DP (doppio processore non dual) da 2.3 Giga con 1.5 Giga di ram e due Pc rigorosamente Pentium da 3.2 Giga e 1Giga di ram .Sul Mac 250+200+200 esterno di HD , sui Pc 80 + 80 (sistema operativo) , 160 e 250 Giga.(che non bastano piu').Poi altri due Pc da 2 giga per internet e cose varie.
Per quanto riguarda i sw ho Logic Pro 7.1.1. e Cubase SX3.1 su Tiger e su Pc lo stesso Cubase quando non lo uso sul Mac (per via della chiave). Posso fare i confronti diretti tra Logic e Cubase in quanto li ho sulla stessa macchina e tra Pc e Mac .Ciao
 
Posted by ULODIN (Member # 160) on 29. Gennaio 2006, 18:05:
 
Ecco bene, siamo decisamente distanti come potenze...

sob...
 


Posted by colin82 (Member # 2656) on 29. Gennaio 2006, 20:26:
 
quote:
Originally posted by pierecall:
Cioa Colin innanzitutto buona domenica a te ed a tutti gli amici del forum, io personalmente sono arrivato ad usare intorno alle 25 tracce audio con garageband (molte delle quali con effetti) e non ho mai riscontrato problemi,poi ovviamente puo sicuramente dipendere da diversi fattori l'utilizzare un mumero cosi elevato di tracce (specialmente virtuali), ad ogni modo se per il tuo lavoro/hobbie hai/avete riscontrato dei benefici sono felice per tutti voi
Un abbraccio
Gennaro


Buona domenicca a cnhe a te, con po di ritardo...
Con 25 traccie audio, non ho nessun problema nemmeno io, credo. il problema mi arriva quando ho 25 traccie vsti
diventa impossibile ascoltare a modo il tutto, allora questa cosa, sarebbe molto utile; ma la cosa piu utile è che mi farebbe usare gigastudio, che su mac non ho.
 
Posted by colin82 (Member # 2656) on 29. Gennaio 2006, 20:35:
 
quote:
Originally posted by Arianiva Multimedia Maurizio:
Ok Colin sto testatndo per benino il Wormhole da questa mattina. Posso dirti che funziona alla grande . Puoi controllare la latenza a valori minimi.Allora ho fatto cosi'. Sono partito dal Logic pro indirizzando via midi 16 canali dalla M-Audio midisport alla soundblaster che uso solo per il midi sul Pc.(Nel Pc ho una Delta 66).Ho aperto sul Pc il VStack dell Steinberg perche' il Cubase non gestisce bene i canali midi su strumenti virtuali non multiuscita. Ho caricato sul Pc l'atmosphere e il colossus .Ho creato (attenzione!) delle tracce aux sul logic con i wormhole in insert .Dal Logic ho inserito appunto i due wormhole con due nomi diversi (in ricezione)e sul pc altrettanti (in trasmissione).Ho settato le latenze per il minimo e ho provato a fare delle tracce midi dal Logic ovviamente su canali diversi. Gli strumenti virtuali mi ritornano sulle tracce aux e posso automatizzare i volumi o inserire altri plugin. Sarebbe come usare il Pc come sampler direttamente in digitale sul Logic senza interfacce costose. Quando fai il bounce tutto ok , hai anche letracce del Pc.
Naturalmente si puo' usare il wormhole anche per degli effetti . Allora ne servono tre. Devi sapere che la banda e di 100 mega e pertanto hai voglia di inserire tracce!
Spero di esserti stato d'aiuto . Ciao Mauri.


Ho testato un pochino anche io; per ora son riuscito a far suonare un loop su logic ed effettarlo col un plug-in di reverbero che era su cubase; su logic ssi sentiva il loop con l'effetto. Ma c'è qualcosa che non va, cmq...devo leggere a modo le istruzioni.
Proverò a seguire le tue istruzioni, che alla fin fine sono proprio quello che devo fare io, maggiormente, usare un vsti che ho sul pc, suonando una traccia in logic express.
Cmq è fantastico questo programma, davvero.
Ma la latenza per i ritardi, si setta da sola o la devo mettere io? non c'è un modo per fargliela sincronizzare a modo al computer, per essere sicuri che sia tutto preciso?
ciao.
 
Posted by c.pusher (Member # 5523) on 30. Gennaio 2006, 01:57:
 
Devi sapere che la banda e di 100 mega e pertanto hai voglia di inserire tracce!
Spero di esserti stato d'aiuto . Ciao Mauri.[/QB][/QUOTE]

code:
  

perchè 100 mega? che tipo di connessione digitale hai utilizzato per il ritorno audio da pc a Mac?
 


Posted by Arianiva Multimedia Maurizio (Member # 5184) on 30. Gennaio 2006, 02:55:
 
Ciao .. il wormhole utilizza la rete ethernet per il trasferimento dell'audio. Con quella da 100Mbit loro garantiscono 30 tracce mono. Con quella da 1000 ovviamente in proporzione.
Non ti serve una connessione audio digitale e puoi collegare piu' Pc . La configurazione e' automatica. Cmq nel sito www.plasq.com trovi l'help ... Mauri
 
Posted by Volothamp (Member # 2537) on 30. Gennaio 2006, 10:56:
 
Magnifico! Questo è il programma della vita! Grazie a tutti ragazzi
 


© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2