This is topic Hercules DJ consolle in forum Cubase per tutti i sistemi at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.
To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=2;t=015809
Posted by Akkord (Member # 6879) on 10. Maggio 2006, 13:28:
sapete dirmi se la versione per mac è uguale a quella per windows?
ho notato che per quest'ultimo è uscito il modello mk2.
anche per mac?
grazie
Posted by sirio (Member # 5934) on 10. Maggio 2006, 14:08:
technics 1200 e djm 600
Posted by vakkadj (Member # 6422) on 10. Maggio 2006, 15:21:
....cdj 1000 e djm 909....
Posted by djcarmine (Member # 6719) on 10. Maggio 2006, 17:30:
noiz x6 e lettore hi-fi denon
però mi sembra strano che cambi versione in base al sistema oprativo.......in fondo il MIDI è il MIDI no?
Posted by sirio (Member # 5934) on 10. Maggio 2006, 17:35:
no no no niente cdj.....e se proprio non volete il djm 600........
DJM-800!!! però occhio al portafoglio!
Posted by vakkadj (Member # 6422) on 10. Maggio 2006, 17:50:
quote:
Originally posted by sirio:
no no no niente cdj.....e se proprio non volete il djm 600........
DJM-800!!! però occhio al portafoglio! 
trsdizionalista!
Posted by djcarmine (Member # 6719) on 10. Maggio 2006, 23:12:
tradizionalista anche tu, vakka........quello piu avanti di tutti sono io che mixo con un lettore senza pitch
Posted by Akkord (Member # 6879) on 11. Maggio 2006, 00:02:
grazie, ma mi sembra che quelli che consigliate siano cdj e mixer.
a me interessava la hercules dj consolle per mac, come da oggetto...
Posted by sirio (Member # 5934) on 11. Maggio 2006, 01:56:
ho cercati di sviarti perchè secondo me butti via i soldi... ti ho proposto quello che c'è di meglio sul mercato... fai la brava formichina e vedrai che non te ne pentirai!!!
Posted by djcarmine (Member # 6719) on 11. Maggio 2006, 08:38:
quote:
Originally posted by sirio:
ho cercati di sviarti perchè secondo me butti via i soldi... ti ho proposto quello che c'è di meglio sul mercato... fai la brava formichina e vedrai che non te ne pentirai!!! 
non concordo! la hecules è uno stument ottimo per chi ha poco da spendere e vuole iniziare a mixare......oppure per chi ha soldi, sa mixare ma non gli va di portarsi ad una festa di compleanno un valigione di 50 KG e un borsone pieno di (costosi) dischi e cd....con la hercules vai in giro con una valigetta con dentro il portatile e centinaia di mp3 a 320 kbps pagati 2€ ciascuno, la hercules e un paio di cuffie (e le casse, quelle te le prti a mano
)
comunque ti ripeto che non credo ci siano differenze tra MAC e WIN, la hercules usa il midi per mandare informazioni quindi si interfaccia a qualsiasi dispoitivo con un ingresso midi......quello a cui devi stare attento è il programma che usi, ad esempio atomix non va bene....ma se non hai ancora scelto il software ti consiglio un belissimo traktor 3 che fa pure la pasta e fagioli
ciao!
Posted by cubaser (Member # 5766) on 11. Maggio 2006, 09:25:
la dj console MK II non ha l'interfaccia midi. non ci sono differenze tra la versione MAC e la versione PC. esiste anche il solo controller (senza scheda audio) che costa la metà, però si appoggia alla scheda audio integrata e quindi non permette il preascolto.
Posted by vakkadj (Member # 6422) on 11. Maggio 2006, 09:50:
quote:
Originally posted by cubaser:
la dj console MK II non ha l'interfaccia midi. non ci sono differenze tra la versione MAC e la versione PC. esiste anche il solo controller (senza scheda audio) che costa la metà, però si appoggia alla scheda audio integrata e quindi non permette il preascolto.
che diavolo vai dicendo Cubaser?
io possiedo l'x-session della evolution...e impostando traktor con la configurazione (non ricordo al 100%) 5.1 si preascolta in cuffia (scheda audio fa 66) alla pefezione...
p.s. consiglio x-session....ottimo...l'unica differenza è che per screcciare è meno intuitivo di hercules in quanto non possiede i jog-weels...
ciao vak
Posted by cubaser (Member # 5766) on 11. Maggio 2006, 10:02:
P.S. la dj console è un oggetto divertentissimo, si impara ad usare in 10 minuti e permette di fare delle cose stratosferiche. l'unico difetto riscontrato (da parte di dj a cui l'ho fatta provare, non da me, povero neofita) è la sensibilità dei "piatti virtuali" ch è completamente diversa da un cdj, e non parliamo poi di un piatto vero. comunque, con un minimo di training sulle superfici, anche i dj si sono adattati. in compenso peserà un chilo, ha al suo interno una miriade di funzioni, e registra anche tutto quello che viene fatto, stampando un unico file mixato (con la possibile aggiunta di effetti, loops aggiuntivi etc). ha pure un ingresso mic con talkover, e in più è possibile tenere aperta più di un'istanza contemporaneamente, vale a dire che si può agire su 2, 4 ,6 etc. piatti virtuali contemporaneamente (questo naturalmente usando il programma in dotazione, e cioè virtual DJ). a parte questo, non ha in automatico nè il gusto nè l'esperienza di un dj "vero", ma può essere usata tranquillamente nelle situazioni descritte sopra.
Posted by cubaser (Member # 5766) on 11. Maggio 2006, 10:08:
quote:
Originally posted by vakkadj:
che diavolo vai dicendo Cubaser?
esattamente quello che ho detto. la versione dj console solo controller (non ha la scheda audio) non consente il preascolto con virtual dj.
Posted by vakkadj (Member # 6422) on 11. Maggio 2006, 10:15:
quote:
Originally posted by cubaser:
esattamente quello che ho detto. la versione dj console solo controller (non ha la scheda audio) non consente il preascolto con virtual dj.
scusa...maaaa, se la scheda audio ha l'uscita cuffie e si imposta virtual dj (atomix) col l'opzione preascolto in cuffia...non vedo dove sia il problema...anche se la dj console controller non ha integrata una scheda audio...
forse non ho capito...
...che diavolo vai dicendo Cubaser...era una citazione colta anni 80!!!!
di quale telefilm si tratta?
ciao vak
Posted by cubaser (Member # 5766) on 11. Maggio 2006, 10:21:
se la scheda audio integrata ha una coppia di uscite solo, o ascolti il preascolto, o la sala. ripeto che il dj console controller NON E' una scheda audio ma un controller. con il dj console MK II la cosa è diversa, perchè è una scheda audio, ed ha un circuito separato per il preascolto.
Posted by cubaser (Member # 5766) on 11. Maggio 2006, 10:24:
quote:
Originally posted by vakkadj:
...che diavolo vai dicendo Cubaser...era una citazione colta anni 80!!!!
di quale telefilm si tratta?ciao vak
non mi viene il nome. la famiglia robinson forse?
era un ragazzino di colore
Posted by vakkadj (Member # 6422) on 11. Maggio 2006, 10:30:
quote:
Originally posted by cubaser:
se la scheda audio integrata ha una coppia di uscite solo, o ascolti il preascolto, o la sala. ripeto che il dj console controller NON E' una scheda audio ma un controller. con il dj console MK II la cosa è diversa, perchè è una scheda audio, ed ha un circuito separato per il preascolto.
...questo è chiaro...se è semplicemente un controller...NON è una scheda audio...
io volevo dire un'altra cosa...ma non ha importanza...
ciao vak
Posted by vakkadj (Member # 6422) on 11. Maggio 2006, 10:33:
quote:
Originally posted by cubaser:
non mi viene il nome. la famiglia robinson forse?
era un ragazzino di colore
arnold!!!!
il negretto nano...(ora nano)...
ciao vak
Posted by the giant (Member # 7219) on 11. Maggio 2006, 16:56:
arnold
Posted by Akkord (Member # 6879) on 12. Maggio 2006, 20:07:
grazie dei consigli.
premesso che conosco la differenza tra cdj e hercules e che, per luso che dovrei farne (descritto bene da qualcuno), mi interessa la hercules, solo in un paio di risposte hotrovato che non dovrebbero esserci differenze tra le piattaforme.
eppure, su http://www.midiware.com/prodotti/schede_prodotti/DJCONS.html
e su http://www.midiware.com/prodotti/schede_prodotti/DJCON2.html
si parla di piattaforme separate, con qualche differenza tra le due versioni, per es. "2 ingressi con livello phono per collegare anche i piatti" nella versione per pc e non in quella per mac.
i software sono in dotazione, quindi non sono un problema.
il mio unico dubbio riguarda solo l'effettiva compatibilità del nuovo modello mk2 anche con mac (dal sito sembrerebbe di no...)
grazie
Posted by cubaser (Member # 5766) on 12. Maggio 2006, 20:56:
da quanto capisco dal listino midiware, la MK II è solo per PC, mentre per mac c'è ancora la MK I. le differenze non sono molte: la MK II ha 2 input phono utilizzabili anche in realtime, mentre la MK I ne ha solo 1 e non in realtime.
in compenso la MK I ha l'interfaccia midi e 6 outputs contro i 4 della II. le funzioni sono praticamente identiche, a parte il look ristilizzato.
oltre tutto, sull'ultimo listino la MK I per mac è diminuita di una trentina di euro (il che non guasta)
Posted by Akkord (Member # 6879) on 15. Maggio 2006, 10:17:
quote:
Originally posted by cubaser:
da quanto capisco dal listino midiware, la MK II è solo per PC, mentre per mac c'è ancora la MK I. le differenze non sono molte: la MK II ha 2 input phono utilizzabili anche in realtime, mentre la MK I ne ha solo 1 e non in realtime.
in compenso la MK I ha l'interfaccia midi e 6 outputs contro i 4 della II. le funzioni sono praticamente identiche, a parte il look ristilizzato.
oltre tutto, sull'ultimo listino la MK I per mac è diminuita di una trentina di euro (il che non guasta)
pensi che sia improbabile l'uscita di un nuovo modello per mac (considerati anche i nuovi processori)?
non so se sia il momento giusto per acquistare la MK I...
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 15. Maggio 2006, 10:59:
queste robe che state descrivendo.. mandano anche wav e aif invece che solo mp3?
Posted by cubaser (Member # 5766) on 15. Maggio 2006, 11:18:
x accord:
non è ancora prevista l'uscita della mk II per mac, ma comunque è lontana (info da midiware)
X yaso:
sì, gestisce anche aiff, wav e inoltre legge direttamente anche dai cd audio.
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 15. Maggio 2006, 12:45:
di cui quindi la cosa mi interessa grazie!
Posted by Akkord (Member # 6879) on 17. Maggio 2006, 08:57:
grazie dell'info.