This is topic Aiuto urgentissimo Digital Performer 5 in forum Cubase per tutti i sistemi at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.


To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=2;t=015919

Posted by pierecall (Member # 1290) on 28. Settembre 2006, 08:35:
 
ciao ragazzi ma perchè quando faccio il bunce to disk di tutto il progetto in digital performer 5 la parte dei virtuali non viene esportata ( nel caso specifico il synt di albino 3 )
In ascolto nel progetto funge tutto bene, visto anche dal manuale circa tale operazione non mi sembra di aver fatto alcun settaggio scorretto, potete farmi sapere qualcosa in merito ?
Grazie

Gennaro
 


Posted by ULODIN (Member # 160) on 28. Settembre 2006, 12:19:
 
ola gennà, mi sa tanto che Performer non fa il bounce del VSTi come una normale traccia audio, devi renderizzarlo in real time, io faccio così...
 
Posted by cj (Member # 236) on 28. Settembre 2006, 12:27:
 
quote:
Originally posted by ULODIN:
ola gennà, mi sa tanto che Performer non fa il bounce del VSTi come una normale traccia audio, devi renderizzarlo in real time, io faccio così...

se cosi è, umh...
 


Posted by pierecall (Member # 1290) on 28. Settembre 2006, 12:40:
 
quote:
Originally posted by ULODIN:
ola gennà, mi sa tanto che Performer non fa il bounce del VSTi come una normale traccia audio, devi renderizzarlo in real time, io faccio così...

E che significa federico ? come devo fare ?
grazie

gennaro
 


Posted by ULODIN (Member # 160) on 28. Settembre 2006, 13:17:
 
è secondo me una delle poche pecche di DP, ho provato una sola volta a renderizzare un VSTi a modi bounce ma non ce l'ho fatta e da quel momento mi sono sempre abituato così...

gen, usa i bus: crei una traccia audio mono o stereo - le dai come input un bus a tua scelta - dai come output al VSTi lo stesso bus - metti la nuova traccia in rec e registri...
 


Posted by pierecall (Member # 1290) on 28. Settembre 2006, 13:36:
 
grazie federico ma questa operazione posso farla anche a progetto finito opure devo riregistrare albino ?

Gennaro
 


Posted by ULODIN (Member # 160) on 28. Settembre 2006, 13:37:
 
in che senso gen?
 
Posted by pierecall (Member # 1290) on 28. Settembre 2006, 14:06:
 
la creazione del bus e l'assegnazione dell'uscita di albino è possibile farla dal progetto iniziale oppure devo proprio ricreare un nuovo progetto ?

gennaro
 


Posted by elettrosiok (Member # 294) on 28. Settembre 2006, 14:11:
 
scusate se mi intrometto, ma ho appena acquistato DP 5 e l'argomento mi interessa: se ho ben capito, in fase di mixdown di un progetto con traccie assegnate a dei virtual instruments, queste traccie "non ci sono" nel file audio che si esporta????

Se così fosse ...un po mi seccherebbe...

Mi potreste cofermare (spero di no) questo dubbio????

Grazie
 


Posted by ULODIN (Member # 160) on 28. Settembre 2006, 14:19:
 
ah no beh certo, quando vuoi!

il bus entra in gioco solo nelle assegnazioni, sono come delle "piste" interne al programma, non è come una traccia AUX che invece è una vera e propria traccia (a cui ovviamente puoi dare sia come IN o come OUT un bus)

nel tuo caso, esempio:

- traccia audio: nome "Albino"; IN: bus 1-2; OUT: Analog 1-2

- traccia VSTi: OUT: bus 1-2

nel momento in cui armi la traccia "Albino" e registri, l'audio sarà quello del VSTi Albino...

---------------------------

la gestione degli I/O e dei bus nel programma ce l'hai nell'Audio Bundle nel menù Studio (SHIFT+U)

P.S.: gen, se Pro Tools non t'era piaciuto non ti aspettare che DP sia tanto diverso....
 


Posted by ULODIN (Member # 160) on 28. Settembre 2006, 14:21:
 
quote:
Originally posted by elettrosiok:
scusate se mi intrometto, ma ho appena acquistato DP 5 e l'argomento mi interessa: se ho ben capito, in fase di mixdown di un progetto con traccie assegnate a dei virtual instruments, queste traccie "non ci sono" nel file audio che si esporta????

io ho la release 4.61; se puoi farla tu sta prova ci confermi che non hanno aggiunto quella possibilità nella versione 5!

ti confermo che comunque nella 4.61 non si può...
 


Posted by pierecall (Member # 1290) on 28. Settembre 2006, 14:48:
 
non ci siamo proprio

gennaro
 


Posted by ULODIN (Member # 160) on 28. Settembre 2006, 14:51:
 

non è un programma per musicisti, c'è poco da fare!
 


Posted by elettrosiok (Member # 294) on 28. Settembre 2006, 15:03:
 
quindi...che programma è???
 
Posted by ULODIN (Member # 160) on 28. Settembre 2006, 15:10:
 
non è un programma incentrato sul MIDI, come Pro Tools, da cui prende del resto grandissimo spunto grafico/architettonico....sull'audio per me però is de namber uan!

è fondamentalmente un programma per la post-produzione!
 


Posted by elettrosiok (Member # 294) on 28. Settembre 2006, 15:25:
 
ok...mettiamo che io giri il vst su una traccia audio tramite l'assegnazione di un bus interno....ma quando voglio esportare tutta la song..devo prima registrare la traccia VSt sulla traccia audio???


 


Posted by ULODIN (Member # 160) on 28. Settembre 2006, 15:42:
 
ebbene sì....

posso capirti....se vieni da Cubase o da altri programmi che nel bounce includono il VSTi, sta cosa è sicuramente uno sbattimento....

(ma come mai hai preso proprio Performer? Te lo chiedo perchè in Italia non è per niente diffuso e se l'hai preso mi sa che un motivo c'è....)
 


Posted by pierecall (Member # 1290) on 28. Settembre 2006, 16:03:
 
Ok posso tranquillamente decretare che digital peerformer è una munnezza di programma

Ps ora capisco perchè non lo utilizza quasi nessuno ( non volermene Federico ma l'operazione che mi serviva in Ableton l'ho fatta in due secondi )

Gennaro
 


Posted by ULODIN (Member # 160) on 28. Settembre 2006, 16:11:
 
reputare una munnezza un programma come Performer solo perchè non fa i bounce dei VSTi mi sembra leggermente azzardato gennaro....

anche il paragonare Ableton a Performer non mi sembra una cosa intelligentissima viste le caratteristiche dei due programmi...

in Italia non è diffuso per il semplice fatto che in Italia si ragiona per standard molto più che in altri paesi, quindi o usi Pro Tools o non sei (quasi) nessuno....

però continuare a giudicare Perfomer sotto il "profilo pre-produzone" non ha senso, per il semplice fatto che non è un programma per la pre-produzione....tutto qua....

è come voler giudicare la moto di Valentino Rossi sotto il profilo della comodità: non è una moto su cui portarci in giro la figa sicuramente, è fatta per altro....
 


Posted by pierecall (Member # 1290) on 28. Settembre 2006, 16:53:
 
Effettivamente Ableton è 100.000 volte meglio di digital Performer composizione, produzione vst audio unit rendering totale in due secondi insomma altro pianeta per la produzione, pazienza mi aspettavo di meglio !!!
Buona fortuna

Gennaro
 


Posted by ULODIN (Member # 160) on 28. Settembre 2006, 17:24:
 
azz gen, sei de coccio!!!
 
Posted by pierecall (Member # 1290) on 28. Settembre 2006, 19:00:
 
cmq ci sono riuscito perchè a me solo un terno non incarro al lotto la cosa è na ******ata da pochi secondi basta freezare la traccia/e virtuali con le relative midi assegnate e poi si fa il bounce to disk e tutto va come deve andare
Digital Performer pensavi di cavartela ma hai sbagliato palazzo Capito elletroshok ? E' na ******ata insomma non serve alcun bus e via discorrendo, dopo posto anche il brano che poi invece ho fatto in ableton ma la versione originaria mi piaceva di piu

gennaro
 


Posted by elettrosiok (Member # 294) on 28. Settembre 2006, 22:29:
 
veramente lo stavo acquistando ...ma dopo averti letto Ulodin...ho annullato l'ordine di acquisto

A quanto pare invece....è possibilissimo fare il mixdown delle traccie vst ...come dice pierecall
 


Posted by Salvatore (Member # 1562) on 28. Settembre 2006, 22:48:
 
state boni....... state boni..........

che performer è un sofware di gran rispetto,
io uso performer e va che è na meraviglia.
Il fatto che non bouncia i vst non decre ta che sia male performer anche proo tools non fa ciò eppure è il miglior sofware al mondo.
comunque per far sì che i vst-instrument li esporta hai 2 soluzioni una come ti ha scritto ulodin nel creare una traccia bus,
e l'altra quella del freeze che è piu veloce in quanto la scrive sul progetto assieme alle tracce e poi salvare.
Il sofware funziona bene ed è na bomba meglio del cubo e di altri.
Anche per il midi va bene chi ha detto che per il midi non va?
io lo uso da anni e devo dire che la sua qualità è buona.
quoto: performer 10; cubase 5; ableton 3; sonar 2; logic 8; pro tools 20.
ciao
 


Posted by ULODIN (Member # 160) on 29. Settembre 2006, 03:04:
 
buono a sapersi riguardo al freeze, ci stavo pensando anch'io ma non ho avuto poi tempo di provare....rimane comunque uno sbattimento rispetto a programmi come Cubase dove invece non servono freeze o quant'altro...

il discorso non è software migliore o peggiore, è piuttosto come al solito un discorso semplicemente soggettivo: se vuoi creare dei pezzi ci sono una serie di programmi indicati, se devi dedicarti alla post-produzione ce ne sono altri....

tra tutti questi poi ci si trova meglio con uno piuttosto che con un altro...il fatto che però oramai tutti tendano ad inglobare tutto, non vuol dire che siano tutti uguali......fortunatamente....
 


Posted by pierecall (Member # 1290) on 29. Settembre 2006, 08:36:
 
e cmq digital performer 5 ha degli effetti strepitosi e un motore audio molto potente pulizia e linearità mi sono piaciute poi come per ogni programma basta mettersi un po di impegno e si risolve tutto, riguardo protools almeno nella versione mpowered parlo della 7 quella che provai il bounce dei virtuali è contemplato, cmq ripeto freezando le tracce viene fatta l'operazione anche in digital performer con l'unico diciamo handicap di ascoltare in tempo reale cioè tutta la durata del brano il passaggio del virtuale

ciao

gennaro
 


Posted by ULODIN (Member # 160) on 29. Settembre 2006, 14:05:
 
quote:
Originally posted by pierecall:
...freezando le tracce viene fatta l'operazione anche in digital performer con l'unico diciamo handicap di ascoltare in tempo reale cioè tutta la durata del brano il passaggio del virtuale.....

il freeze di una traccia ha la durata della traccia stessa? ma solo in DP o anche negl'altri programmi? lo chiedo perchè non l'ho mai fatto in nessun programma...

se dovesse essere in tempo reale allora non cambia nulla rispetto l'utilizzo dei bus....
 


Posted by pierecall (Member # 1290) on 29. Settembre 2006, 14:53:
 
senti in tempo reale il pezzo ad es che dura 5 minuti ci metti 5 minuti, 1 ora ci impiega un ora

ciao

gennaro

Ps provato ieri con albino 3 il freeze è durato per la lunghezza del mio brano che ra di circa 5 minuti che trovi in sala di ascolto
 


Posted by pierecall (Member # 1290) on 29. Settembre 2006, 14:58:
 
Federico negli altri programmi il rendering o export mixdown dei virtuali è istantaneo mentre per il freeze sempre occorre del tempo però io tale funzione l'ho provata con garageband 3 ed effettivamente ricordo che iniziava dall'inizio del progetto fino alla fine per portare la traccia su hd e liberare risorse per il processore, cioè volgio spiegarmi freeze e rendering dei virtuali non sono la stessa cosa se è quello che intendi tu

Gennaro
 


Posted by ULODIN (Member # 160) on 29. Settembre 2006, 15:39:
 
non ho capito moltissimo gennà....comunque si parlava del freeze, non del mixdown...

facciamo un esempio:

io devo fare il mixdown di un pezzo che contiene un VSTi che suona dalla misura 17 alla 33......a to punto, visto che in DP i VSTi non vengono inclusi nel mixdown, io ho due possibilità per includerli nel mixdown: o passo lo strumento via bus, oppure lo freezo....

SE il freeze non considera la durata della traccia che sta freezando, bensì dura sistematicamente quanto il progetto intero, allora per parti non tanto lunghe di strumenti virtuali la cosa migliore è usare i bus, che sono invece relativi solo e soltanto alla durata della parte del VSTi...

nel caso di un VSTi che invece suona per tutto il tempo del progetto, allora tra rendering via bus o via freeze non cambia nulla, in quanto tutti e due in questo caso considerebbero l'intera durata del progetto...

A MENO CHE il freeze sia non in tempo reale, perchè essendo la registrazione via bus in tempo reale, il freeze sarebbe più conveniente come tempi di rendering...

quindi la domanda è (oltre alla constatazione di scegliere Cubase per questo genere di cose ): il freeze ha un processo di rendering in tempo reale o no?!?!?

booooooooooooh........
 


Posted by pierecall (Member # 1290) on 29. Settembre 2006, 16:12:
 
Affermativo

gennaro
 


Posted by ULODIN (Member # 160) on 29. Settembre 2006, 16:19:
 
ok, viva Digital Performer, la MOTU e la De Cecco!!!!
 
Posted by Salvatore (Member # 1562) on 30. Settembre 2006, 00:14:
 
Quagliuncelli

dalla prossima uscita di performer ovvero il 6, ci sarà la funziona del bounce dei vst
come er cubo.
Però io lo preferisco così in quanto uso cubase per i vst......, e quando ho convertito i vst in aif, me li importo in performer ed è li che registro chitarre basso piano ecc....
e poi fare il master su performer
ma anche per il midi va da dio
ciao gennariello ancora non ho collegato gli indirizzi per mancanza di tempo
ciao cumpà ulodin
 


Posted by ULODIN (Member # 160) on 30. Settembre 2006, 03:27:
 
figa è appena uscito il 5 e si parla già del 6?!? non ci sono più le mezze stagioni proprio...
 
Posted by pierecall (Member # 1290) on 30. Settembre 2006, 08:08:
 
ottimi i plug in della versione 5

ciao digital Performisti

Gennaro
 




© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2