Prova ne è il fatto che solo oggi ho potuto collegare la mia mobilepre USB al mio mac mini intel (acquistato la scorsa estate!) e testare non senza qualche scetticismo il software GarageBand in dotazione. Sono rimasto letteralmente impressionato: ho collegato keyboard midi e scheda audio (con i driver nuovi) e subito tutto è stato riconosciuto. Ho dovuto soltanto selezionare l'uscita nelle preferenze e attaccare la Strato alla scheda audio... Se penso a quanto ho smadonnato davanti al pannello ASIO di cubase... Tra l'altro il software offre di default dei suoni strepitosi sia in quanto virtual instruments, sia in quanto effetti (almeno quelli per la chitarra che ho provato al volo questo pome). Ho subito ritrovato la voglia di registrare, peccato che il tempo è poco...
Certo che il mac mi sta proprio sorprendendo: e pensare che l'avevo preso più per sfizio. Invece ormai il PC lo uso sempre meno...
quote:
Originally posted by Stefano Maccarelli:
a me fa cagare...
Cosi risparmi in lassativi...
quote:
Originally posted by marcycaster:
Ciao ragazzi, innanzi tutto vi faccio i miei auguri di buon anno. E' un po' che non mi faccio sentire: mi sono laureato e il tempo da dedicare ai miei divertimenti di hd recording è misteriosamente svanito...Prova ne è il fatto che solo oggi ho potuto collegare la mia mobilepre USB al mio mac mini intel (acquistato la scorsa estate!) e testare non senza qualche scetticismo il software GarageBand in dotazione. Sono rimasto letteralmente impressionato: ho collegato keyboard midi e scheda audio (con i driver nuovi) e subito tutto è stato riconosciuto. Ho dovuto soltanto selezionare l'uscita nelle preferenze e attaccare la Strato alla scheda audio... Se penso a quanto ho smadonnato davanti al pannello ASIO di cubase... Tra l'altro il software offre di default dei suoni strepitosi sia in quanto virtual instruments, sia in quanto effetti (almeno quelli per la chitarra che ho provato al volo questo pome). Ho subito ritrovato la voglia di registrare, peccato che il tempo è poco...
Certo che il mac mi sta proprio sorprendendo: e pensare che l'avevo preso più per sfizio. Invece ormai il PC lo uso sempre meno...
Un buon motivo per prendersi un mac, con il pc ti danno il programma per farti due statistiche
gennaro
suu suu s
è na mezza porcata eddaiii su...
giusto per appiccicà due loop uno dietro l'artroooo
e dajjee
quote:
Originally posted by pierecall:
Un buon motivo per prendersi un mac, con il pc ti danno il programma per farti due statistichegennaro
Non è vero!I
o ho avuto pure solitario, campo minato e la calcolatrice scientifica.
quote:
Originally posted by Stefano Maccarelli:
regà su ... stiamo a parlà de un garage...suu suu s
è na mezza porcata eddaiii su...
giusto per appiccicà due loop uno dietro l'artroooo
e dajjee
strumenti proprietari, loop, costruzione di loop propri, effetti, strumenti esterni audio unit, semplicità nell'utilizzo
il tutto offerto gratuitamente nell'acquisto di un mac
peace
gennaro
lo strumento non fa l'arte...
e su questo sono d'accordo con voi.
però garageband.. è secondo me poco più che un programma per giochicchiare ...
non mi parlate di mix perchè mi incaxxo come una iena èèè...
dire che garageband ora è ottimo pure per missare...
allora proprio cambio lavoro... e smetto di fare il fonico su..
può essere intuitivo..
( anche perchè ha le funzioni ridotte all'osso)
ha i loop di serie... si certo...ma ...secondo me..utili solo in determinati contesti...
dire che ci hanno fatto la colonna sonora per un cortometraggio e l'hanno pure missata con garageband non significa gran che...
dipende : che colonna sonora era ? che genere?
e poi per carità..non voglio dire ...che non sia valido ..
ma certo e mi riferisco a marcycaster..quando diceva..." ho smadonnato davanti al pannello asio di cubase"
chi ha mai smadonato davanti al pannello asio ?
riperto ragazzi.. se fate loop music... cambiate sequencer .... Cubase nasce per altri scopi..
per fare loop music e mettere qualche altro strumentuccio ci sono programmi più semplici, più immediati, più utili...
appuno GarageBand
ma per altro GarageBand ha una serie di limitazioni che potrei stare qui fino a dopodomani ad elencare per far capire una volta per tutte che parliamo di PROGRAMMI DIVERSIIII per scopi DIVERSIIII.
ok?
buon GarageBande a tutti !
quote:
Originally posted by Stefano Maccarelli:
però garageband.. è secondo me poco più che un programma per giochicchiare ...
il sistema di browser dei loops del programma, e' lo stesso (anzi e' un po' meglio) di quello di logic.. (quindi la presenza di loops non lo identiica come programma "giocoso" [ ])
non ci sono le ghost copies che per me sono fondamentali ma per il 99% degli utenti e' roba del tutto trascurabile e trascurata..
vede gli audio units..
nasce con una dotazione di plugins apple che indubbiamente funziona (per me ha un compressore notevole)..
ha degli strumenti da paura..
beh..
non ha un vero banco mixer separato dalla finestra di arrangiamento..
ma costa niente oppure 80 euro insieme ad altro buon software...
e poi suona di brutto..
..e quindi?
ciao
gennaro
Mi sembra quindi poco opportuno dibattere filosoficamente su quanto possa essere bello o meno, su quanto possa funzionare o meno se poi questo diventa una questione di gusto personale.
Sento, per esempio, spesso di gente che si lamenta delle automazioni in fl studio, eppure a parer mio non c'è nulla di più immediato e pratico, punti di vista quindi che rimangono tali perchè sono frutto di convinzioni personali.
Credo che non ci siano dubbi sul fatto che possa dare risultati buoni se ben adoperato, ma questo vale per tanti altri software gratuiti di pari livello disponibili in rete, nessuna rivoluzione, solo buon senso da parte di chi ha deciso di fornirlo integrato dentro MACOSX.
quote:
Originally posted by mamabil:
Capisco la necessità di sottolineare quanto valido sia garage band in quanto fornito di serie con MAC OSX, ma se proprio si vuol portare la questione a disponibilità di software gratuito, sul pc se ne trova di altrettanto valido
qui' siamo su un altro pianeta..
trattasi di un logic ridisegnato nella grafica con alcune funzioni presentate in modo ridotto..
con plugins di qualita' indiscutibile e strumenti, di serie, da paura ..
fra l'altro, siccome le songs di garageband sono caricabili su logic senza alcun adattamento, si configura pure una facilita' di accesso all'ambiente pro degli studi di registrazione molto piu' ampia di quella di un cubasista...
fra l'altro sta diventando uno standard nel mercato dei loops (sempre piu' si vede la dicitura "garage band compatibili" o roba del genere) e, nominati anche qui', si vedono gia' corsi interattivi di composizione fatti da vips che si dichiarano adatti per utenti cubase, logic, reason e garage..
Ma infatti mi sembra di aver detto che " non è lo strumento che fa l'arte".
Per YASO... ovviamente il "giochicchiare" era in senso ironico.
partendo dal discorso di massima , che ognuno può trovare grande soddisfazione nel'usare qualsiasi sistema anche quello che sembra il meno professionale, c'è da dire che ci sono software che nascono per determinati scopi. Un programma come GarageBand nasce secondo per scopi più hobbystici smanettoni per il semplice fatto che non possiede tante e tante funzioni che in contesti professionali sono fondamentali.Ovviamente sono funzioni che non tutti utilizzano , magari l'80 per cento non usa gli OMF , non Usa il Surround, non gli frega nulla di avere un MIxer con possibilità di routing del segnale e possibilità di inserire in automatico Processori di segnali Hardware esterni all'interno del Mixer del sequencer, non gli interessa importare filmati video, non gli interessa avere un sezione Midi Potente, gestire il TimeCode, avere un pagina di edit Notazionale , etc etc.
Il problema è che ormai c'è il vizio di usare TUTTO senza approfondire veramente le potenzialità di un programma, si sua Cubase..si usa garageband, si usa logic...si usa ProTools, etc etc... ma si conosco a fondo questi programmi? si effettivamente cosa ci si fa in certi contesti? Questo tipo di approcci sicuramente può essere utile per il singo individuo perchè ovviamente è giusto magari prendere il meglio da ogni sistema, ma questo porta a non capire il programma, a non sapere veramente cosa si può fare e la differenza logistisca tra vari sistemi. Questo mi porta da sempre a separare alcuni programmi da altri, in varie categorie, e questo non significa che non siano validi ma che semplicemente hanno un loro Target di utilizzo. Con Garagebande si può anceh fare l'ultimo HIT del momento non discuto su questo, discusto ul fatto che con GarageBand non si posso fare tante e tante e tante lavorazioni che secondo me fanno entrare un software audio nella categoria "Professionale", ovvero un programma che professionalmente ti mette a disposizione dei Tools con i quali un Fonico /Musicista/Produttore può realizzare qualsiasi o quasi tipo di lavorazione sull'audio e sul midi, quindi una produzione audio totale dalla A alla Z e in qualsiasi contesto. MUSICA, MIX, POST Produzione Audio, SOnorizzazione, Registrazione. ETc Etc Ci sono software che nascono per coprire queste esigenze che un professionista del settore si aspetta di trovare, Vedi ProTools vedi Logic Vedi Nuendo e vedi CUbase, ci sono altri software nati per altre utenze e altri targert che nel loro settore sono estremamente validi, anche perchè magari ad un pincopallino tutte le funzioni di un sequencer come Cubase o Logic o Protools non servono , ma magari trova intuitivo e più utile al suo scopo un programma come GarageBand, ma permettetemi di dire che nel panorama AUDIO un garageband non rappresenta al momento una soluzione che ricopre le necessità di tutti come la maggior parte dei sequencer veri "PRO" fanno.
Tutto qui.
e' vero...
.. ma non mi sembra di non poter considerare professionale un software che ha tutto cio' che serve SOLO per comporre brani musicali da zero a subito prima della procedura di mastering
praticamente hai detto che un software da 80 euro puo' fare cio' che il 99% degli utenti fa con software da 500 o 1000.. e che cio' che gli mancherebbe, in definitiva, appartiene non al "servizio" principale che si richiede a questi software, ma a scopi che, per il 99% degli utenti, sono del tutto accessori o inesistenti..
non male no?
ma dipende dal contesto...
ti faccio un esempio..
io sono un Fonico/Compositore Ok?
scrivo principalmente musica per immagini..
cortometraggi...documentari...
Questo Musicalmente, dal punti di vista Audio come fonico lovoro molto spesso su materiale Video quindi è fondamentale per lo scambio di formati, il surround, il timecode e la possibilità di lavorare con le immagini, faccio doppiaggio , oltre che incisioni vocali musicali. Detto questo per un software deve possedere tutto quello che possiede Nuendo o Cubase o Logic o ProTools altrimenti non posso lavorare. Ovviamente per me. Ovvio che un musicista che non ha bisogno di queste cose può trovare in GarageBande tutto quello di cui necessita. Infatti non è il nome o la quantità di funzioni che rende un software adatto a te , ma piuttosto come ti calza.
Detto questo però se un software costa 80 euro e uno 2000 evidentemente ti fa capire non tanto che uno ha meno dell'altro , ma piuttosto che si colloca in un target di percato differente. Per l'utente che comrpa il programma da 80 euro Garageband può essere una notevole sorpresa perchè , ignorando l'80% delle funzioni che ha Cubase, o Logici O proTools o nuendo ...si ritrova a fare le stesse cose che la usa esigenza richiede, spendeno una frazione , e magari pure meglio visto la sua necessità.
Ma il settore Audio non è fatto solo da queste situazioni,anche da queste ma non solo da queste.... in ambito professionale tu mi insegni che le necessità sono tante quanti i diversi settori. Inserisco prodotti come GarageBand ad un gradino più in basso non tanto per il fatto sono "meno professionali" quanto per il fatto che non comprono le necessità totali di questo settore.
Faccio un esempio
Si può montare un Filmato anche con il MovieMaker di Windows XP, puoi metterci i titoli le grafiche... e magari montarci un corto che va a venezia e vince..
ma il professionista userà cmq AVID o FinalCut perchè in un contesto professionale il MovieMaker non possiede le risorse necessario per affrontare un lavoro di un certo tipo.
Ma per il suo Target il movie maker è un programma utile ,semplice immediato senza tante funzioni che magari in certi casi non posso servire.
Questo per dire che è lo scopo che rende un programma utile a se stessi, però rimane la collocazione generale e il settore di mercato al quale il programma si rivolge.
gennaro
poi il 99 per cento degli utenti di cosa?
Del forum forse?
Perchè non credo che il 99 per cento di chi fa musica trova in GarageBand tutto quello che gli serve, mi sembrerebbe un tantino esagerato come proporzione.
ci sono vari livelli .... per ogni livello c'è il programma adatto credo.
fotunatamente oggi giorni abbiamo la possibilità di trovare il programma che più ci calza.
besos
gennaro
co tutto il rispetto....
le necessità non sono lo queste..
io parlo di lavorare in certi contesti , con certe problematiche...con certe necessità..
Il signore degli anelli non l'hanno motanto con Ilife e sonorizzato con GarageBand..
giusto per fare un esempio estremo..
io sto parlo di programmi e situzioni e target Professionale da una parte...
e programmi che si collocano in un altro settore perchè indispensabili per altre cose. che ripeto per il loro scopo sono ottime...e che possono anche essere usati professionalmente ma in certi situazioni
gennaro
quote:
Originally posted by Stefano Maccarelli:
Inserisco prodotti come GarageBand ad un gradino più in basso non tanto per il fatto sono "meno professionali" quanto per il fatto che non comprono le necessità totali di questo settore.
va bene.. garage band e' un tool professionale per la realizzazione completa di brani musicali .. altre cose non si fanno, o si fanno sudando..
nessuna obiezione..
da un inizio nel quale si oscillava fra definirlo una chiavica o un giocattolo non mi sembra male no?
quote:
Originally posted by Stefano Maccarelli:
altra cosa..poi il 99 per cento degli utenti di cosa?
dei musicisti, compositori, produttori musicali, dj, arrangiatori ecc.. ovvero coloro che rappresentano l'utenza tipica dei vari logic, cubase, dp, nuendo, garage ecc.
quello era un esempio per dire visto che hai tirato in ballo i life ad i movie.
per fare una distinzione tra applicativi che ti permetto di affrontare uan reale situaizone professionale e applicativi più "casarecci"
e cmq anche io parlo di musica e di audio.
cmq è una lotta contro i mulini a vento.
forse mi spiego male..bho..
cmq di sicuro in ambiti musicali/produttivi professionali la torta non è spartita da garageband...
ma da sequencer degni di tale nome..
ProTools, Cubase/Nuendo/ Logic / Digital Performer
se poi si vuole continuare a parlare tanto per...
allora ..io ti dico che continuo ad usare Octamed... ( lo conoscete ) su amiga 500.. perchè per me va bene cosi e mi basta ..il resto fa schifo perchè devo spendere 30.000 euro per ProTools HD3 se tanto la mia base Low-Fi la posso fare con Octamed a 4 piste reali e 8 interpolate a 8 Bit.
notte e besos
gennaro
quote:
Originally posted by Stefano Maccarelli:
[QB]cmq è una lotta contro i mulini a vento.
Per cui non posso che considerare le critiche pesanti a garageband con un certo "sospetto".. ovvero che si deprezzi il bambino perche' non costa praticamente niente e perche', per questo motivo, non si e' mai cliccato sulla chitarrina e non ci si e' passato un pomeriggio...
a gennà........
come l'ha registrato il suo ultimo pezzo???
con i walkman?'
....
tu pensi che il disco l'ha fatto cosi ?
acceso il walkman ha cantato suonato la chitarra...e messo su cd..
si.
quote:
Originally posted by Stefano Maccarelli:
basta ci rinuncio ...a gennà........
come l'ha registrato il suo ultimo pezzo???
con i walkman?'
....
tu pensi che il disco l'ha fatto cosi ?acceso il walkman ha cantato suonato la chitarra...e messo su cd..
si.
Stefano non l'ultimo suo lavoro, uno dei suoi primi lavori è stato realizzato totalmente su un walkman sony, poi lo hanno passato in un programma per la finalizzazione, adesso il nome del disco non me lo ricordo ma usci tanto di articolo che parlava di questa cosa
besos
gennaro
non è che non credo a quello che dici tu..
non credo a quello che scrivo e che dicono.
Sai che risposta in frequenza ha un WalkMan ?
La sensibilità del MIC ?
per di più magari a cassette ?
non sarebbe stato un prodotto commercialmente vendibile, neanche se l'avvessero fatto passare per tutti i finalizzatori del pianeta.
Magari il WalkMan c'è di mezzo ,ma per altri scopi..e hanno fatto credere che è stato registrato cosi il disco.
Il primo disco commerciale io me lo ricordo e non mi sembra che si sentiva cosi da schifo..quindi... ho esiste una macchina sconosciuta che trasforma una audio registrato con un walkman con dinamica inesistente, Risposta in Frequenza limitatissima, in una disco commerciabile... bè wow ...lo VOGLIO!
Anche mettendo che abbiamo usato il WalkMan con attaccato un MIC all'ingresso MIC ..il problema di fondo rimane.
gennaro
Con le stesse motivazioni allora anche Logic Express fa schifo.
non so se ti riferici alla mie definizione iniziale.." mi fa cagare..." che ovviamente era scherzosa..
cmq se cosi fosse
Ti posso dire che io non sono tra quelli che sostengono che con Cubase SE ce fai tutto..anzi faccio sempre una certa distinzione.
partendo da questo presupposto..
il tutto è nato perchè leggendo nel post dell'autore di questa discussione la frase "Se penso a quanto ho smadonnato davanti al pannello ASIO di cubase... "
mi vien da pensare che spesso si fa un pò confusione tra i vari sistemi e non si conoscono a fondo le potenzialità di un software e perchè nasce.
e credo che tu lo sai bene cosa intendevo dire nei mie commenti.
GaragaBand è un ottimo pacchetto cosi come LogicExpress , cosi come Cubase Se...cosi come tanti altri sistemi minori.
Ma ci tengo sempre a precisare che esiste una gerarchia tra i programmi, in base alla loro collocazione.
non bisogna criticare Cubase o altri sequencer maggiori... e osannare un software perchè gratuito o perchè più immediato..o perchè costa 80 euro.. e ci fai le stesse cose.. perchè non è vero.
E sembrerò insistente, ma non è cosi , stiamo parlando di contensti differenti , applicazioni differenti.
un Cubase Sx un Logic Studio un Nuendo un ProTools ( LE) lo può usare tanto il pischello che lo usa ad un 20% per fare le basi Dance a casa..per passione cosi come un musicista/produttore/fonico in un studio Holliwoodiano.
non si può dire lo stesso di prodotti come GarageBand, che possono tornare utili anche in situazioni di un certo livello, ma che di certo non possono essere messi in competizione con i sistemi maggiori.
Parliamo pure del fatto che ormai si trova tutto..tutto craccakto su..non facciamo i finti... quindi ormai il piskello si ritrova ad usare un programma come NUENDO da 2000 euro.. e poi lo mette a confronto con FruitLoop 6 e mi dice che preferisce il secondo...e se ne esce Nuendo è peggio...
..tanto per fare un esempio...
perchè dice questo ?
perchè non sa minimamente cosa si può fare e in che contesto si colloca un programma del genere..tutto fa brodo, tutto si mette sullo stesso livello perchè spesso ormai si scaricano anche i programmoni grossi, e ci si ritrova ad usare un sistema neache sapendo il vero motivo e essendo a conoscenza delle proprie esigenze.
Quindi poi magari si scopre un programma FREE o da 100 euro e si dice...cavolo è meglio....
è meglio perchè è più semplice..è più snello...è più immediato...è più utile al proprio scopo.
quindi..
sono due sistemi diversi per diverse esigenze.
La mia idea è vicina a quella espressa da Yaso a pagina 2 : in pratica da utente amatoriale cubase, in GarageBand ho trovato tutte le funzioni che ero abituato ad usare (che sono molte meno di quel 99% di cui si è detto). Soltanto, con i seguenti vantaggi:
- costo 0;
- usabilità superiore;
- sbattimento 0 (o più tecnicamente, compatibilità pressoché immediata con il mio hardware).
Riguardo a quest'ultimo punto, confermo a Stefano che io ho impiegato un bel po' per trovare il giusto settaggio nelle preferenze di cubase. E non sono di sicuro l'unico: provate a cercare "latenza" sul forum...
Poi è chiaro che se uno è abituato a registrare con Protools e a sfruttarlo pienamente, il discorso non vale. Ed è chiaro anche che con GarageBand non riuscirei a registrare un disco come quello degli Evanescence (solo un esempio, non che mi piacciano particolarmente, ma ascoltandoli mi sembra di percepire una produzione faraonica alle loro spalle). Però per fare quello che serve al 99% (stavolta è la percentuale giusta) dei musicisti, secondo me GarageBand è una scelta ottimale. E non parlo solo di loopmusic o elettronica in genere (da profano mi sembra che in quel settore Reason sia imbattibile): io sono abituato ad attaccare alla scheda audio la mia Stratocaster e ormai ho un palato piuttosto fine in termini di suono...
Ma non voglio scatenare una polemica...
quote:
Originally posted by marcycaster:
Però per fare quello che serve al 99% (stavolta è la percentuale giusta) dei musicisti, secondo me GarageBand è una scelta ottimale. E non parlo solo di loopmusic o elettronica in genere (da profano mi sembra che in quel settore Reason sia imbattibile): io sono abituato ad attaccare alla scheda audio la mia Stratocaster e ormai ho un palato piuttosto fine in termini di suono...
Evidentemente abbiamo un modo di considerare le cose un pò distante.
Dire che il 99% dei musicisti trova in GarageBand tutto il necessario mi sembra molto azzardato.
Evidentemente un 99% di musicisti che non hanno troppe pretese.
Forse parlo cosi perchè sono principalemente un fonico oltre che compositore e perchè lavoro nel settore Cine/TV e so quali sono le necessità anche per scrivere musica in questo campo.
Ma per me un software di produzione audio deve avere un potente motore audio, un massiccio mixer con una forte possibilità di routing e automazione, un Midi completo giusto per citare cose semplici e banali.
Poi scusa..non vedo nel pannello ASIO cosa c'è da settare?
oltre che seleziona il driver ASIO e il Buffer.
Cmq ribadisco, il software è soggettivo ..quindi non generalizziamo parlando di statistiche poco fondate sopratutto quando si parla di programmi non propriamente Standard nel settore PRO.
GarageBand è un buon Software , ma non l'ho mai trovato in contesti PRO , mentre ho sempre trovato ProTools, Logic, DP, Cubase, e NUENDO.
evidentemente il mio 99 % di utenza è diversa.
un Cubase Sx un Logic Studio un Nuendo un ProTools ( LE) lo può usare tanto il pischello che lo usa ad un 20% per fare le basi Dance a casa..per passione cosi come un musicista/produttore/fonico in un studio Holliwoodiano.
••stefano.. ti faccio ancora notare che "fare basi musicali"(e poi cantarci) e' uno scopo PRIMARIO di cubase, logic, nuendo e protools.. e quindi di garage... Non e' che se uno fa solo quello si limita piu' di tanto e relega tale software all'ambiente amatoriale..
avaros:
dall'eccessivo riverbero con cui sono trattati gli strumenti
••non l'hai esaminato proprio bene bene... nel senso che gli strumenti non sono "trattati" di riverbero, ma semplicemente, alcuni presets, se caricati, escono fuori con una mandata indirizzata al riverbero "della casa". Basta salvarli con le nostre modifiche e non lo fanno piu'..
poi tutta quella serie di loop è deviante.
••figuriamoci.. i loops sono una delle soluzioni piu' creative della musica dei nostri tempi. Mettere sulla nostra musica qualcosa che non nasce per essa puo' essere un'iniezione di creativita' pazzesca.. E, comunque, basta non usarli.. non e' che ti saltano addosso...
quote:
Originally posted by marcycaster:
Poi si potrebbe chiedere ai professionisti che usano Cubase, Logic, DP, ecc. quanti di loro "sono abituati ad" (o per essere bastardo "sono in grado di") andare molto oltre alle normali funzioni offerte da GB... Dico solo che con un minimo di studio, un utente GB di medio livello potrebbe essere in grado quantomeno di avvicinarsi al suono di molti demo "professionali" pagati fior di quattrini.Ma non voglio scatenare una polemica...
Non è solo un discorso di SUONO...
che cmq non dipende a mio avviso dal Software che si usa, ma da altre tante cose più importanti.
è un discorso di TOOLS , di possibilità che il software di permette di avere per lavorare in ogni contesto.
Ovvio che se le tue necessità sono di un certo tipo e ristrette al tuo utilizzo senza altri fronzoli.. concordo con il dire che programmi come GarageBand vanno benissimo
ma in un contesto differente hanno troppe mancanza per entrare in competizione.
e non parlo di suono..
quote:
Originally posted by yasodanandana:
[QB]stefano:••stefano.. ti faccio ancora notare che "fare basi musicali"(e poi cantarci) e' uno scopo PRIMARIO di cubase, logic, nuendo e protools.. e quindi di garage... Non e' che se uno fa solo quello si limita piu' di tanto e relega tale software all'ambiente amatoriale..
QB]
Non sono d'accordo mi spiace.
Cubase SX , LOGIC e in particolare NUENDO E PROTOOLS non nascono semplicemente per fare basi musicali...
e cantarci sopra..
c'è gente..che ci realizza colonnne sonore ...orchestrazioni...sonorizzazioni..
sul Video..
montaggio musica...
e con i secondi
doppiaggio, post produzione audio, mixing, arisonorizzione...montaggio presa diretta, registrazioni effetti, montaggio effetti.
quindi come dico sempre
Audio e Musica a 360 GRADI.
quote:
Originally posted by Stefano Maccarelli:
Non sono d'accordo mi spiace.
non c'e' da dispiacersi... c'e' la cosa buffa del dire "semplicemente basi musicali e cantarci.." come se fosse facile o accessorio. E poi, in definitiva, nominare come "estensione" quasi tutte attivita' che in definitiva quello sono..
ricorda.. io non sto dicendo che logic e' meno versatile o meno pieno di opzioni di garage band, sto dicendo che nello scopo primario di questi tue "strumenti", ovvero comporre e realizzare musica, sono eugualmente professionali...
355 gradi invece che 356.. e quello del 355 e' a costo zero..
sul concetto di composizione pura come creazione musicale..
sono d'accordo
perchè il "professionale" assume un aspetto molto relativo parlando appunto di crezione.
la creazione va al di la del professionale.
su questo non c'è ombra di dubbio
infatti inizialmente avevo detto che non è lo strumento che fa l'arte.
io guardo il discorso da un altro punto di vista , ovvero nel confronto diretto tra i vari sistemi e quindi reputo più o meno professionale un sistema in base anche alle possibilità che offre , rispetto alle varie figure professionali e ai vari settori nei quali i professionisti dell'audio svolgono il proprio lavoro.
Sul discorso puramente musicale come creazione garagaband non ha nulla da invidiare a nessuno in quanto è cmq uno strumento ottimo per concretizzare il proprio spirito creativo/musicale.
gennaro
quote:
Originally posted by Stefano Maccarelli:
caro CJ...non so se ti riferici alla mie definizione iniziale.." mi fa cagare..." che ovviamente era scherzosa..
cmq se cosi fosse
Ti posso dire che io non sono tra quelli che sostengono che con Cubase SE ce fai tutto..anzi faccio sempre una certa distinzione.
partendo da questo presupposto..
il tutto è nato perchè leggendo nel post dell'autore di questa discussione la frase "Se penso a quanto ho smadonnato davanti al pannello ASIO di cubase... "
mi vien da pensare che spesso si fa un pò confusione tra i vari sistemi e non si conoscono a fondo le potenzialità di un software e perchè nasce.
e credo che tu lo sai bene cosa intendevo dire nei mie commenti.
GaragaBand è un ottimo pacchetto cosi come LogicExpress , cosi come Cubase Se...cosi come tanti altri sistemi minori.
Ma ci tengo sempre a precisare che esiste una gerarchia tra i programmi, in base alla loro collocazione.
non bisogna criticare Cubase o altri sequencer maggiori... e osannare un software perchè gratuito o perchè più immediato..o perchè costa 80 euro.. e ci fai le stesse cose.. perchè non è vero.
E sembrerò insistente, ma non è cosi , stiamo parlando di contensti differenti , applicazioni differenti.
un Cubase Sx un Logic Studio un Nuendo un ProTools ( LE) lo può usare tanto il pischello che lo usa ad un 20% per fare le basi Dance a casa..per passione cosi come un musicista/produttore/fonico in un studio Holliwoodiano.
non si può dire lo stesso di prodotti come GarageBand, che possono tornare utili anche in situazioni di un certo livello, ma che di certo non possono essere messi in competizione con i sistemi maggiori.
Parliamo pure del fatto che ormai si trova tutto..tutto craccakto su..non facciamo i finti... quindi ormai il piskello si ritrova ad usare un programma come NUENDO da 2000 euro.. e poi lo mette a confronto con FruitLoop 6 e mi dice che preferisce il secondo...e se ne esce Nuendo è peggio...
..tanto per fare un esempio...
perchè dice questo ?
perchè non sa minimamente cosa si può fare e in che contesto si colloca un programma del genere..tutto fa brodo, tutto si mette sullo stesso livello perchè spesso ormai si scaricano anche i programmoni grossi, e ci si ritrova ad usare un sistema neache sapendo il vero motivo e essendo a conoscenza delle proprie esigenze.
Quindi poi magari si scopre un programma FREE o da 100 euro e si dice...cavolo è meglio....
è meglio perchè è più semplice..è più snello...è più immediato...è più utile al proprio scopo.
quindi..
sono due sistemi diversi per diverse esigenze.
Il fulcro del discorso è che un Software Audio deve calzare a pennello in base alle nostre esigenze.
Per qusto che esistono diverse tipologie di sistemi. Ma per capirle veramente bisognerebbe avere un minimo di conoscenza sul tipo di settore al quale queste si rivolgono.
Ecco perchè in questi discorsi divento "petulante"
perchè dire che un Nuendo ci fai le stesse cose o quasi di un GarageBand perchè alla fine il 99 per cento degli utilizzatori usa le funzioni di GarageBand... è secondo me sbagliato.
Per esempio con Nuendo si può tanto per fare esempi :
Gestire il TIMECODE di tutti i tipi per sinc esterni
Import dei principali formati di intersambio ( OMF, AAF, EDL )
Video Track
Surround dei Principali Formati
Econding DTS e Dolby Digital
Remote Control 9 Pin per macchine esterne
Superfice di controllo integrata ( http://www.euphonix.com/post/products/mc/mc_nuendo.htm)
Tutte cose che sembrano superflue per un musicista standard.. ma non lo sono perchè Nuendo è un sistema mooolto molto lontano da GarageBand , si rivolge ad un utenza totalmente diversa, quindi non direi che lo scopo primario è fare basi sulle quali cantare.. si GarageBand certo..
Cosi come ProTools
cosi come Cubase anche se più orientato per la composizione ma sempre molto completo e adattabile anche per applicazioni extra musicali
cosi come LOGIC
cosi come DP5
ogni software ha la sua collocazione.
il link funzionava male
quote:
Originally posted by Stefano Maccarelli:
Il fulcro del discorso è che un Software Audio deve calzare a pennello in base alle nostre esigenze.
ma non si devono fare confronti generali.
è professionale per la tua esigenza.
è professionale per il tuo scopo , potrebbe essere molto meno professionale se io ho esigenze più complete.