T O P I C R E V I E W
|
gp_studio
Member # 9456
|
posted 09. Maggio 2007 23:24
Da poco sono migrato dalla piattaforma Windows a quella tanto Pregiata del OSX per un bel acquisto di un Mac Pro. Macchina potentissima daccordo , ma come già discusso in questo forum , il mio principale e tanto amato cubase (SX3) ha assoluto bisogno di essere Upgradato per le ovvie ragioni di Emulazione con Rosetta.. ebbene ... faccio il suddetto Update e scopro con GRANDISSIMISSIMA delusione che Tanti , TROPPI instrument cui ero abbituato ad utilizzare (addirittura residenti nell'installazione di cubase) non sono più caricati da questa versione, ad esempio il Vocoder dello stesso Cubase ... su windows si e qui NO ???!!! Per non parlare poi di tutti quegli VSTinstruments non più compatibili !!! Ma dico ... SONO IMPAZZITI ! capisco tutto , capisco il migliorare software così potenti ... ma castrarli così è assolutamente non comprensibile da parte mia !
Nessuno di voi ha notato questa cosa? Anche a voi non garba come a me ? io direi di farci pesantemente sentire dalla Steinberg che ci fa così pagare tali Update !!! io credo non sia giusto che se ne lavino le mani !
Grazie e scusate il mio arrabbiatissimo sfogo (non con voi certamente).
|
maurix
Member # 2135
|
posted 10. Maggio 2007 02:50
quote: Originally posted by gp_studio:
Per non parlare poi di tutti quegli VSTinstruments non più compatibili !!!
Vanno aggiornati anch'essi. Tutta l'informatica è basata su questo, è dura ma è la realtà.
|
gp_studio
Member # 9456
|
posted 10. Maggio 2007 10:09
non è giusto al momento cui se ne sta parlando visto che c'è un mondo di plugin ancora privi di un aggiornamento adeguato !!!
questo software è un vero e proprio strumento di lavoro per tanta gente e trovarsi con l'unica possibilità di dover installare windows sul MacPro non è che mi sia tanto congeniale !
ci sono parecchi pacchetti che posseggo ... vedisi Spectrasonic ecc. che non sono e non saranno piu' compatibili ... ma dico io ... sono tutti impazziti!!! qui non si sta solo a giocare ! C'è gente che ci lavora !
|
Stefano Maccarelli
Member # 2816
|
posted 10. Maggio 2007 13:18
ragazzi ma che vi aspettate ?
prima c'èrano i Power PC ora ci sono GLi INTEL...
volete il software nativo ? che sfrutta i nuovi processori ?
ricompilato ?
come pretendete che venga mantenuta la compatibilità ?
i Plug sono programmi cosi come Cubase 4...
se esce cubase 4 UB non vedo come possano rimanere compatibili è performati i VECCHI PLUG IN con codice per Power PC.
Prima i MAC parlavano POWER PC ora PARLANO INTEL...
è un semplice discorso di linguaggio :-)
su PC questo non è accaduto per il seplice fatto che i processori so rimasti sempre gli stessi per quanto riguarda il codice.
|
Stefano Maccarelli
Member # 2816
|
posted 10. Maggio 2007 13:19
io non me la prenderei con Steinberg...
caso mai chiama MAMMA APPLE!
|
mke52
Member # 2864
|
posted 10. Maggio 2007 14:22
comunque io ho sl3 che gira senza problemi su mac pro. ne piu' ne meno di studio 4
|
cj
Member # 236
|
posted 10. Maggio 2007 15:01
non c'è niente da fare, questa transizione è dolorosa. È colpa di Apple? IMHO si, il fatto di cambiare le carte in tavola con le API musicali di OSX (per farla breve) ha avuto dei risvolti negativi per chi non è un utente Logic. È colpa di Steinberg? IMHO si (e 2). Il ritardo nel rilascio dell'SDK VST 3.0 è il motivo per cui gli sviluppatori che devono aggiornare a VST 2.4 (il minimo per girare sotto Cubase 4 e INTEL - solo intel non PPC) non lo fanno perchè sono in attesa del kit di sviluppo 3.0 Io per esempio sono in attesa che IK multimedia rilasci la versione VST UB compatibile vst 2.4) per poter usare Amplitube 2 sotto C4. Per ora l'unico modo è usare Amplitube 2 come stand alone o con la versione AU sotto altri software.
Certo che invece di "transizioni" le dovrebbero chiamare "via crucis". Qui c'è stata una serie di concause che ha creato il danno più di altre via crucis con, in più, l'inganno di rosetta: il fatto che un plug PPC non potesse essere usato sotto rosetta è stato più che detto, sospirato...
I problemi cmq sono riassumibili nel fatto che non si possono far girare plug PPC sotto programmi UB (ripeto, solo sotto Mac con processore Intel) e che, in più, per usare i plug sotto C4 questi devono essere conformi al protocollo VST 2.4. Sotto PPC tutto ok...
Quindi uno può usare SX/SL3 con i plug PPC sotto intel, ma le prestazioni ne risentiranno e alcuni plug non funzionano proprio (Amplitube 1, p.e.). Inoltre anche il protocollo ReWire segue questa regola, se Groove Agent non è UB non si può usare sotto C4 e macintel.
C'è da dire che Cubase 4 è un ottimo software e rispetto a SX 3 il passo in avanti è palese se usate un Mac con processore intel. Palese nella prontezza di riflessi del programma e nella potenza della macchina (bug a parte chiaramente). Sarebbe stato bello vedere anche SX3 Universal binary o che Steinberg avesse almeno fornito tutti i suoi recenti plug (monologue per esempio) compatibili Cubase 4 ma non hanno fatto in tempo tanto che è previsto un futuro aggiornamento di C4 e dei plug con queste compatibilità.
Insomma, un bel casino!
bye cj
|
gp_studio
Member # 9456
|
posted 10. Maggio 2007 17:55
Sono daccordo su tutto ma queste cose dovrebbero a mio giudizio renderle note sia Steinberg che Apple cercando perlomeno di essere davvero espliciti e dire :- Questo va ... questo non va ! Se rosetta si comprta così , tanto vale non metterlo ... o forse volevano solo dare l'illusione ?! in ogni caso sono così arrabbiato perchè appunto non intendo assolutamente passare tutto il mio lavoro a Logic perchè lo ritengo abbastanza rimasto indietro rispetto appunto C4. ll sistema di lavoro è super nel C4 come anche nelle precedenti versioni di Cubase... tantopiù che lo ha inventato appunto steinberg questo sistemare graficamente le tracce e tutti gli sono andati dietro. Parlo così pur conoscendo molto bene Logic ... per farvi noto che parlo con cognizione di causa , sono un utente logic ancor quando la software House che ha inventato logic ( e prima NOTATOR ) si chiamava C-Lab . Da allora in Logic le cose sono mooooolto evolute ma con grande riserbo rimango sull'opinione che Cubase ha grandi invenzioni soprattutto nell'interfaccia utente ! Speriamo che Logic 8 ( nutro mooolti dubbi sull'uscita di quest'ultimo) sia decisamente più umano .
|
pierecall
Member # 1290
|
posted 10. Maggio 2007 18:42
Perchè il 7 è disumano ? a me non sembra, oramai vi sguarnazzo bene nel programma
ciao
gennaro
|
gp_studio
Member # 9456
|
posted 10. Maggio 2007 19:04
era un modo simpatico per dare la preferenza a molte idee che ci sono nell'interfaccia utente Cubase e che in Logic ce le scordiamo...possiamo anche dire che se dobbiamo esser coerenti del tutto , tutto ciò che puoi fare sul Cubase lo fai anche con il Logic (su questo non ci piove) e viceversa , ma il mio appunto rimane sulla genialità che continua ad avere Steiberg sul Cubase / Nuendo nella interfaccia utente. poi ad esser sincero ci sguazzo bene anch'io sul Logic.
|
mamabil
Member # 3714
|
posted 11. Maggio 2007 07:51
Come sempre ci si aspetta tutto e subito.
Lo sviluppo di un software richiede tempo, le nuove macchine richiedono che in parte il codice sia ottimizzato e quindi non si può pretendere che i vecchi plugin siano tutti aggiornati in poco tempo.
E' lo stesso che ci si aspetta da vista. Che nei primi periodi affligeva OSX, insomma bisogna avere pazienza e non anticipare i tempi.
|
Stefano Maccarelli
Member # 2816
|
posted 12. Maggio 2007 18:57
esattamente!
i cambi generazionali sono quasi sempre dolorosi..
ma se cosi non fosse non si andrebbe avanti e non ci sarebbe un vero stacco dal passsato.
ogni tanto per progredire è necessario perdere la soluzione di continuità con il passato.
|
moose
Member # 2228
|
posted 14. Maggio 2007 10:11
quote: Originally posted by mamabil: Come sempre ci si aspetta tutto e subito.
Lo sviluppo di un software richiede tempo, le nuove macchine richiedono che in parte il codice sia ottimizzato e quindi non si può pretendere che i vecchi plugin siano tutti aggiornati in poco tempo.
mamabil, quello che dici è sacrosanto. Peccato però che i Macintel siano stati introdotti il 10 gennaio 2006, mica ieri. Imho, ora è davvero troppo.
|
mamabil
Member # 3714
|
posted 14. Maggio 2007 11:32
quote: Originally posted by moose: quote: Originally posted by mamabil: Come sempre ci si aspetta tutto e subito.
Lo sviluppo di un software richiede tempo, le nuove macchine richiedono che in parte il codice sia ottimizzato e quindi non si può pretendere che i vecchi plugin siano tutti aggiornati in poco tempo.
mamabil, quello che dici è sacrosanto. Peccato però che i Macintel siano stati introdotti il 10 gennaio 2006, mica ieri. Imho, ora è davvero troppo.
Ma l'introduzione di cubase 4 è molto più recente...
|
gp_studio
Member # 9456
|
posted 14. Maggio 2007 11:39
heheheh Sorrido per non mordere qualcuno... ho saputo che molti dei plugs che ho acquistato non saranno aggiornati... non ho parole !
|
cj
Member # 236
|
posted 14. Maggio 2007 12:11
cmq è da un po' che se ne parla qui dentro...
|
maurix
Member # 2135
|
posted 14. Maggio 2007 21:32
quote: Originally posted by gp_studio: ho saputo che molti dei plugs che ho acquistato non saranno aggiornati... non ho parole !
Da chi l'hai saputo ? A quali plug fai riferimento ?
|
lupino
Member # 1368
|
posted 15. Maggio 2007 01:12
quote: Originally posted by maurix: A quali plug fai riferimento ?
alla midiware mi hanno detto che d'cota e voice machine non verrano aggiornati ad UB l'ho chiesto perchè li ho entrambi temo che tutti i vst steinberg nati più o meno nello stesso periodo (se non prima) verranno cannati (il primo esempio che mi viene in mente è plex) la mia è solo una sensazione perchè ho chiesto esplicitamente solo riguardo quei due ma non credo di sbagliarmi
|
GIOVER
Member # 3640
|
posted 15. Maggio 2007 04:20
Per quanto riguarda voicemachine è un peccato ma dcota è stato sostituito da uno dei plugins inclusi in cubase4 (ha anche gli stessi preset)
|
gp_studio
Member # 9456
|
posted 15. Maggio 2007 15:30
SPECTRASONIC !!!
|
maurix
Member # 2135
|
posted 15. Maggio 2007 16:38
Io però mi fiderei di più del sito che delle voci di corridoio.
|
lupino
Member # 1368
|
posted 15. Maggio 2007 18:56
quote: Originally posted by GIOVER: Per quanto riguarda voicemachine è un peccato ma dcota è stato sostituito da uno dei plugins inclusi in cubase4 (ha anche gli stessi preset)
si è stato diviso in 3 moduli separati (mi pare) inclusi in cubase4
ma io ero utente di cubase se3 e sono passato a cubase studio 4
per la versione studio non è previsto questo "regalo"
in pratica premiano i nuovi utenti della versione più costosa regalando loro d'cota e puniscono quelli della versione base non permettendo loro di utilizzare il synth in questione (anche se regolarmente acquistato)
perchè non regalano la nuova versione di d'cota anche a chi ha acquistato cubase studio4? e perchè non regalano questo strano aggiornamento a chi d'cota ce lo ha REGOLARMENTE REGISTRATO? premiano il nuovo utente, ma rischiano di perdere il vecchio
non mi sembrano così scaltri
io sotto sto punto di vista sono parecchio amareggiato l'ho già ribadito anche nel post in cui parlavo del fatto che per aggiornare la steinberg waldorf edition mi hanno chiesto 40 euro la waldorf edition della waldorf invece viene aggiornata gratuitamente (e contiene gli stessi identici strumenti!!)
un ulteriore premio a chi, tempo fa, decidendo di acquistare ppg wave, attack e d-pole ha scelto loro invece che la waldorf
|
gp_studio
Member # 9456
|
posted 25. Maggio 2007 00:28
continuando nella mia delusione chiedo : esiste un buon Vocoder compatibile appunto C4 MacIntel? Prima usavo il mitico Voice Machine o anche il semplice ma pur bello Vocoder integrato a SX3.
Che voi sappiate c'è qalche azienda che sta lavorando a qualche progetto di Vocoder SERIO ? (ovviamente UB / C4 )
|