This is topic apple macbook pro e porta firewire in forum Cubase per tutti i sistemi at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.


To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=2;t=016289

Posted by enigma (Member # 4264) on 28. Agosto 2007, 15:08:
 
sto per acquistare un macbookpro fully expanded, ma prima di spendere 3200 euro vorrei avere conferme circa una notizia che ho letto tempo fa da qualche parte sul web:è vero che le schede audio firewire non vengono alimentate dai nuovoi macbookpro e necessitano di alimentazione esterna? il mio powerbook ha quasi 2 anni ormai ma ha sempre alimentato le schede firewire, ora devo neessariamente acquistarne uno piu potente ma ho il timore che nonostante sia piu recente e potente possa avere questo inconveniente..
 
Posted by gp_studio (Member # 9456) on 28. Agosto 2007, 18:59:
 
ti confermo che invece i mbpro alimentano le schede audio in fw.
 
Posted by enigma (Member # 4264) on 30. Agosto 2007, 21:05:
 
speriamo sia vero io ho una firebox della presonus, spero di non doverla cambiare solo per sto motivo!
 
Posted by 9V (Member # 3951) on 30. Agosto 2007, 22:12:
 
io ho un macbook pro e la porta firewire è alimentata direttamente dal macbook, senza necessità di alimentazione esterna. Perché ha 6 pins anziché 4. Ma questo anche sui vecchi powerbook.

Forse il problema che hai letto riguarda il macbook (quello a 13'' per intenderci). Che mi risulti sia i powerbook che i nuovi macbook pro hanno (da sempre) la porta firewire autoalimentata...
 
Posted by coach (Member # 4750) on 31. Agosto 2007, 07:06:
 
Il nuovo Imac ha le porte firewire da 7W e alcune schede (tipo m-audio ozonic) richiedono per l'alimentazione 15W.
In questo caso serve l'alimentatore.
 
Posted by gp_studio (Member # 9456) on 02. Settembre 2007, 15:12:
 
aggiungo una piccola dritta , anche se magari di poco interesse:

Tieni presente che la firewire montata in TUTTI gli ultimi Mac non è con chip Texas I. e da tantissimi problemi di funzionamento con l'utilizzo di schede audio collegate ad essa se utilizzi con BootCamp il Windows XP.

So che molti usano anche questa combinazione avendo magari necessità di utilizzare qualche plugin che funziona solo sotto Win.

Ovviamente se l'utilizzo è strettamente con OSX allora quelche ho detto non ha alcuna validità.

Spero di esser stato utile con questa mia anche perchè riguardo quest'argomento ci ho perso molto tempo a capire che cosa potevo fare e qui la soluzione è stata in macboockpro di agganciarci una CardEX FW con chipset TI e sul MacPro una PCIex ugualmente con Chipset TI per la FW.

Buon lavoro a tutti.
 
Posted by pierecall (Member # 1290) on 02. Settembre 2007, 18:56:
 
da che mondo è mondo nessuna scheda fw ha mai avuto nessun problema collegata a Mac e quindi ad Apple [Headbang] non fatevi fuorviare da notizie di stampa non veritiere come da un po di tempo a questa parte girano sul mondo mac non ultima la butade di quelli di repubblica sull'iphone a buon intenditor poche parole
[Headbang]

gennaro
 
Posted by Deadwing (Member # 6693) on 03. Settembre 2007, 08:34:
 
io utilizzo una M-Audio Firewire 410 ed ho la partizione XP.... Funziona benissimo con entrambi i sistemi. Ogni tanto verificarle le notizie non farebbe male.
 
Posted by gp_studio (Member # 9456) on 03. Settembre 2007, 10:23:
 
Mi dispiace esser "bastian contrario" ... io prima di scrivere quell'incompatibilità con partizione XP l'ho fatta su MacBookPro e su MacPro . Su MBPro tra l'altro ho proprio utilizzato una M-Audio 410...Per funzionare sembra funzionare ma se il progetto è abbastanza pienotto (plugins e tante tracce) allora vedi che va (non arranca)solo aggiungendo come ho detto una FW con Chip TI.
La mia non è una voce delle solite fastidiose che devono per forza criticare la Apple anzi ..io adoro Apple e le sue macchine , volevo sole specificare una determinata condizione di malfunzionamento (riscontrata non solo da me!!) risolvibile molto semplicemente .

Mi Ripeto infine : se poi utiliziamo solo OSX allora magicamente tutto funziona.

Per favore non sparate a zero se ad una missiva si cerca di dare una mano con un gran lavoro di prove e ancora prove , verifiche su verifiche ... prima di scrivere questo ho infatti passato l'inferno per poter fare andare al meglio cio' che ho detto, con amici che volevano per forza lavorare anche con XP.
 
Posted by enigma (Member # 4264) on 03. Settembre 2007, 10:39:
 
bhe, non credo usero' bootcamp, forse potrei utilizzare parallels, ma mi importa ben poco a sto punto.. l importante è che su osx la scheda non abbia problemi! cmq oggi faccio l ordine dal sito, speriamo non mi arrivi tra un mese..
 
Posted by gp_studio (Member # 9456) on 03. Settembre 2007, 11:09:
 
con OSX funzia alla grandissima ... sono gioiellini meravigliosi ... un po' costosi ma stupendi ! [Smile]
 
Posted by pierecall (Member # 1290) on 03. Settembre 2007, 13:51:
 
beh ma è ovvio che ti aspetti da xp su mac ? la lana non è seta [Headbang]

ciao

gennaro
 
Posted by Deadwing (Member # 6693) on 03. Settembre 2007, 14:52:
 
ma non volevo sparare a zero su nessuno.... non è che io abbia la verità assoluta, ci mancherebbe. Spesso ad affermazioni come la tua mancano poi prove tangibili, ma se tu hai verificato ciò che hai scritto, meglio è una voce in più. Per mia esperienza personale (utillizzo un Macbook Pro 2,2 Ghz) non ho riscontrato nessun problema utilizzando sia OSX che Xp (che peraltro non uso più, essendo finito il mio apprendistato su Logic) tutto qui.
 
Posted by Stefano Maccarelli (Member # 2816) on 03. Settembre 2007, 19:50:
 
ancora che critichiamo XP ??

intanto Cubase 4 su XP gira molto meglio che su OSX..

[Big Grin]

provato su MacBookPro 2.4Ghz sia su OSX e BootCamp XP.

con una M-Audio 1814

il Cubo gira meglio sotto windozzz... quindi...

viva XP [Razz]
 
Posted by pierecall (Member # 1290) on 03. Settembre 2007, 21:06:
 
ti risponderò a suon di micron (il mio nuovo gioellino elettronico) tra qualche giorno Maccarrellos [Headbang] [Big Grin] ahhahahhah

gennaro
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 05. Settembre 2007, 17:00:
 
quote:
Originally posted by Stefano Maccarelli:

intanto Cubase 4 su XP gira molto meglio che su OSX..

che c.. fortuna!! [Smile] [Big Grin]
 
Posted by enigma (Member # 4264) on 21. Settembre 2007, 17:03:
 
al dilà del fatto che siete usciti fuori tema, ieri mi è arrivato il macbookpro nuovo, e come per magia attacco la scheda firewire.. e NON viene alimentata! esattamente come avevo sentito io da qualche parte.. si autoalimenta solo dopo che l ho collegata al suo caxxo di alimentatore, e se lo stacco resta accesa, ma se provo a disconnetterla dal laptop e la ricollego senza l alimentatore NON si accende, e devo necessariamente ricollegare il suo caXXo di alimentatore . GRRRRRRRRR [Mad]
 
Posted by Merlin (Member # 8973) on 21. Settembre 2007, 19:02:
 
non so un tubo dell'argomento... ma sta cosa dell'alimentatore per accenderla che poi puo' essere staccato e' proprio strana....
non ha nessuna logica...
 
Posted by enigma (Member # 4264) on 22. Settembre 2007, 20:59:
 
non lo dire a me.. bizzarra quanto fastidiosa [Mad]
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 23. Settembre 2007, 15:06:
 
quote:
Originally posted by Stefano Maccarelli:
ancora che critichiamo XP ??

intanto Cubase 4 su XP gira molto meglio che su OSX..

mica e' merito di Winzozz.. semmai e' demerito della Steinberg
 
Posted by mke52 (Member # 2864) on 24. Settembre 2007, 14:20:
 
onestamente mi sembra strano... se il connettore firewire e' quello grande (come mi pare di aver visto) deve avere l'alimentazione. L'alimentazione non e' presente sul connettore piccolo (4 pin mi sembra).
controlla meglio e magari scrivi a apple
 
Posted by 9V (Member # 3951) on 24. Settembre 2007, 23:11:
 
anche a me sembra strano. Però è anche vero che ci sono alcune interfacce audio-midi anche usb che hanno questa particolarità. Ad esempio, io avevo la novation x-station (usb) ed era espressamente dichiarato sul manuale che per funzionare, se utilizzata con un portatile, doveva essere alimentata (oppure non alimentata ma con il portatile connesso alla corrente di rete, non alimentato con la batteria).

Forse quindi non è un problema della firwire (che mi risulta essere autoalimentata nei macbook) bensì della scheda audio
 
Posted by enigma (Member # 4264) on 24. Settembre 2007, 23:22:
 
quote:
Originally posted by 9V:
anche a me sembra strano. Però è anche vero che ci sono alcune interfacce audio-midi anche usb che hanno questa particolarità. Ad esempio, io avevo la novation x-station (usb) ed era espressamente dichiarato sul manuale che per funzionare, se utilizzata con un portatile, doveva essere alimentata (oppure non alimentata ma con il portatile connesso alla corrente di rete, non alimentato con la batteria).

Forse quindi non è un problema della firwire (che mi risulta essere autoalimentata nei macbook) bensì della scheda audio

ho anche la novation x-station e ha sempre tranquillamente funzionato alimentata dal mio vecchio powerbook g4, anche quando quest ultimo non era collegato alla presa di corrente..

quanto alla porta firewire, ricordo che qualcuno mi aveva parlato di questo inconveniente, e la cosa non mi fa molto piacere perchè significa che dovrò cambiare la scheda audio che ho dovuto per altro riacquistare ex novo poco piu di un mese fa perchè inserendo il connettore firewire nel verso sbagliato ho bruciato non so che cosa al suo interno! doppio grrrrr
[Mad] [Mad]
 
Posted by 9V (Member # 3951) on 25. Settembre 2007, 01:26:
 
sei sicuro che funzionasse col powerbook? Anch'io la usavo con il powerbook G4, ma alimentato via corrente. Se alimentato con la sua batteria, invece, per poterla utilizzare come interfaccia audio-midi e synth era necessario alimentarla.

Per gli altri problemi... hai provato a fare un viaggetto a lourdes? [Eek!]
 
Posted by mistermou (Member # 9088) on 08. Novembre 2007, 18:38:
 
gp_studio, io con una CardEX FW Chipset TI non ho risolto i miei problemi.(cfr. thread)
 
Posted by gp_studio (Member # 9456) on 08. Novembre 2007, 20:03:
 
Mi spiace per te mistermou , ma ho già fatto un bel po' di volte quest'operazione con bootcamp e cubase e relativa scheda esterna FW collegando con Card TI (persino su Mac Pro) e tutti e ripeto TUTTI sono contenti e lavorano senza problemi .

C'è semmai la probabilità che ci sia dell'altro nel tuo sistema (HW e/o SW).
Sarei ben lieto di capire perchè , non è che ne godo al saperti in panne , anzi !
Sono disponibile a cercare con te una soluzione.
Un saluto da Gabriele Pavani.
 
Posted by mistermou (Member # 9088) on 08. Novembre 2007, 22:01:
 
Ma figurati!!
Non volevo ASSOLUTAMENTE dire o far intendere una cosa del genere!!

Più che altro, dato che ti sei dedicato al problema sicuramente affrontando una casistica molto più ampia della mia, aiutami a capire...se ne hai voglia [Smile]

Sai cosa ho notato? Che la scheda "fischia"(sempre mentre è in riproduzione, sia chiaro) sopratutto quando faccio lo scrolling (su explorer ad esempio) col doppio dito sul trackpad (ma non sempre, diciamo che però potrei farci una scommessa da 500€ [Smile] !).
Che sia un conflitto tra trackpad e FW? Allucinante...!
Ho proprio adesso installato il BootCamp definitivo dal dvd di Leopard ma non ho risolto...!

Ora ho Cubase 4 e lo uso con OSX, naturalmente!
Quindi, a meno di non dover usare plugins solo Win, non ho più bisogno di risolvere il problema.
Però a questo punto è diventata una questione di principio nonchè di curiosità morbosa!!
Alla MOTU mi avevano detto che non appena fosse uscito Leopard avrebbero cominciato a sviluppare i driver per questa configurazione...magari bastano quelli...!

Grazie mille dell'attenzione [Smile]
 
Posted by ALEMASS (Member # 8721) on 09. Novembre 2007, 17:22:
 
I nuovi imac e macbookpro hanno chipset diversi e non
alimentano o non ci riescono le schede firewire date uno sguardo
su il sito rme o forum apple se ne parla.
Io vorrei aggiungere che anche sul mio macbookpro la
scheda si alimenta ma con fischi e rumori vari quindi......
I nuovi chipset di apple costano la meta' e sono piu' piccoli.
alessandro
 
Posted by gp_studio (Member # 9456) on 12. Novembre 2007, 18:07:
 
che scheda audio hai?

Eventualmente hai provato ad alimentare esternamente la scheda audio e vedere se risolvi con questi disturbi?
 
Posted by pierecall (Member # 1290) on 12. Novembre 2007, 20:11:
 
quote:
Originally posted by ALEMASS:
I nuovi imac e macbookpro hanno chipset diversi e non
alimentano o non ci riescono le schede firewire date uno sguardo
su il sito rme o forum apple se ne parla.
Io vorrei aggiungere che anche sul mio macbookpro la
scheda si alimenta ma con fischi e rumori vari quindi......
I nuovi chipset di apple costano la meta' e sono piu' piccoli.
alessandro

Azz a me deve arrivare l'imac alluminium,allora la mia maudio fw solo solo collegata con il cavo potrebbe non funzionare ?
[Roll Eyes]

Gennaro
 
Posted by ALEMASS (Member # 8721) on 15. Novembre 2007, 03:12:
 
Per Gennaro:vai sul sito rme c'e' qualche work around,ne parlano ampiamente.
A me non importa piu di tanto questo discorso perche mi funziona perfettamente con l'alimentatore e quindi la uso in quel modo.
Ma ribadisco che anche non essendo uno degli ultimi macbookpro appena stacco l'alimentatore
l'audio ne soffre ed anche le prestazioni.
Ciao Alessandro
 
Posted by ALEMASS (Member # 8721) on 15. Novembre 2007, 03:14:
 
Dimenticavo:rme ff400.
Ciao
 
Posted by pierecall (Member # 1290) on 15. Novembre 2007, 08:09:
 
Grazie Alessandro andrò a dare una controllata,nel frattempo parlando con un amico che fa il dimostratore di Logic per la Apple mi ha riferito che riguardo le schede audio fireware maudio gli ultimi driver dovrebbero andar bene anche per leopard in attesa di quelli definitivi,mentre per le interfacce midi stanno provvedendo ad aggiornare i driver,poi circa l'alimentazione senza alimentatore sulle schede mi confermano che sui nuovi imac alluminium l'alimentazione delle porte fw è rimasta inalterata quindi non necessita di alimentatore esterno la scheda audio per funzionare

ciao

gennaro

[Headbang]
 
Posted by cubaser (Member # 5766) on 24. Novembre 2007, 06:37:
 
se potesse essere di aiuto per qualcuno, la porta FW del macbook bianco (non il pro) alimenta alla grande le schede
 
Posted by lee (Member # 4520) on 05. Gennaio 2008, 18:38:
 
Salve, non scrivo da un sacco ma volevo presentare la mia esperienza, magari ci sono altri nelle mie condizioni o altri interessati.
Ho comprato una Saffire LE che collegata al mio MacBook Pro si alimenta ma produce un fastidioso rumore molto variabile e che sparisce solo alimentando la scheda con il suo alimentatore..Davvero uno schifo. Ho provato la scheda con un iMac e pare il problema sparisca. Quindi addosso la colpa al MacBook Pro. Dubito però che l'assistenza rilevi qualche problema....
 


© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2