This is topic Logic express 8 semplicemente fantastico in forum Cubase per tutti i sistemi at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.


To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=2;t=016369

Posted by pierecall (Member # 1290) on 02. Dicembre 2007, 16:11:
 
[Headbang] [Headbang] [Headbang]

bellissimo,ci sto sbariando da un paio di giorni ed è tutto cosi semplice nelle funzioni,gli strumenti inclusi semplicemente fantastici,solo Ultrabeat varrebbe tutto il costo dell'intero programma un gioello,sono veramente soddisfatto del Logicone express 8 [Big Grin] [Headbang]

ciao

gennaro
 
Posted by cubaser (Member # 5766) on 02. Dicembre 2007, 18:26:
 
ci sono un paio di funzioni che mi piacerebbe ci fossero su cubase, tipo la visualizzazione del canale di uscita sull'inspector, l'hyper edit che in cubase è molto più macchinoso, e la nuova funzione di assemblaggio di takes diversi in cycle recording. tutto il resto è roba che in cubase esiste da tempo. comunque bel programma e poco costoso, costringerà steinberg sulla difensiva. ha un unico difetto, secondo me, e cioè che gira solo su mac. siccome Apple sta cercando di entrare in maniera massiccia nel mercato consumer, dovrebbe fare in modo che milioni di persone comprino, oltre al programma, un pc nuovo, e questo non lo trovo tanto realistico. se ne esistesse una versione pc probabilmente chi lo prova, al momento di cambiare macchina perchè vecchia o perchè gliene viene voglia, andrebbe su mac. così com'è è una smargiassata di apple.
 
Posted by pierecall (Member # 1290) on 02. Dicembre 2007, 19:57:
 
ciao valerio,il problema è che la ultima versione su pc risale alla 5 se non erro,poi forse vedendo che su piattaforma windows non riscontravano il consenso che speravano se li sono tolti dai *******i
ed hanno proseguito lo sviluppo solo su mac,cmq in questo ultimo periodo vi è una ondata di switch alla piattaforma mac impressionante ed anche a livello riviste ed altri mezzi comunicativi si inizia a fare tabula rasa di windows,forse ci siamo definitivamente per toglierci sto sistema da due euro dalle scatole ma senza polemica,leggo continuamente in internet di falle e amministrazioni che stanno chiedendo forti risarcimenti per vista ( mi sembra anche che vi siano termini addirittura di una truffa colossale per certi accordi di programma non rispettati dalla microsoft) mah

ciao

gennaro
 
Posted by c.pusher (Member # 5523) on 02. Dicembre 2007, 20:34:
 
quote:
Originally posted by pierecall:
ciao valerio,il problema è che la ultima versione su pc risale alla 5 se non erro,poi forse vedendo che su piattaforma windows non riscontravano il consenso che speravano se li sono tolti dai *******i

non erri: logic platinum 5.5, ultima release nel 2002. e mi sa che ero l'ultimo dei *******i ad utilizzarlo su windows fino ad un annetto fa... [Big Grin] (contemporaneamente ad altri host). comunque gran belle soddisfazioni(i suoi plg-in nativi li ritengo a tutt'oggi i migliori)

si inizia a fare tabula rasa di windows,forse ci siamo definitivamente per toglierci sto sistema da due euro dalle scatole
[/QB][/QUOTE]

quelli della apple dovrebbero capire che per battere definitivamente microsoft dovrebbero vendere indipendentemente il proprio os. per permettere alla gente la libidine di installarlo anche su microcippati autoassemblati( gran bella soddisfazione!), alla metà del costo dell'hardware firmato "mela"...
[Headbang]
 
Posted by pierecall (Member # 1290) on 02. Dicembre 2007, 20:57:
 
mannaggia a sti microchippati [Big Grin] [Headbang] [Headbang]
 
Posted by c.pusher (Member # 5523) on 02. Dicembre 2007, 21:55:
 
quote:
Originally posted by pierecall:
mannaggia a sti microchippati [Big Grin] [Headbang] [Headbang]

un po piu all'italiana: microcippati! [Big Grin]
 
Posted by cubaser (Member # 5766) on 03. Dicembre 2007, 01:06:
 
ho appena finito una jam session con gli ex componenti del mio gruppo (tutti ormai fanno qualcos'altro nella vita, anche se qualcuno fa il professionista), il 27° anno dalla fondazione. ci troviamo una volta l'anno, mangiamo da scoppiare e poi si suona. quast'anno c'è stata un'interessante sfida tra un macbook con mainstage e scheda integrata, manovrato da me, e un sistema basato su pc e scheda m-audio (sempre mio) suonato dall'altro tastierista. la partita è finita in parità, perchè, nonostante due ore di maltrattamenti e cambi di suoni, nessuna delle due macchine ha denunciato malfunzionamenti.
dove ho notato carenze è stato purtroppo nella libreria di mainstage. i suoni dei vsti terze parti sono più belli. io ho usato praticamente la libreria di exs24 che mi paiono grossomodo come quelli di halion one come qualità.
mainstage è la nuova feature di logic 8 che permette di usare gli strumenti virtuali di logic per suonare dal vivo, presente nella suite di logic studio 8 ma non in logic express. interessante il fatto di aver collegato un cavetto minijack direttamente all'uscita del macbook, una tastierina usb, e suonato con la scheda integrata a 64 samples di latenza, anche se a volte il mac soffriva un pò. il pc, pur essendo meno potente (PIV 3,0 contro Core 2 duo 2,0), non ha avuto di questi problemi.
non so se sia possibile in linea teorica installare os x su un IBM compatibile, ma se lo fosse, secondo me apple farebbe bene a permetterlo, quoto pusher in questo.
 
Posted by maurix (Member # 2135) on 03. Dicembre 2007, 03:30:
 
quote:
Originally posted by cubaser:
non so se sia possibile in linea teorica installare os x su un IBM compatibile, ma se lo fosse, secondo me apple farebbe bene a permetterlo

Apple, a differenza di Microsoft, per vivere ha bisogno di vendere dell'hardware, mica dei sistemi operativi.
[Wink]
 
Posted by pierecall (Member # 1290) on 03. Dicembre 2007, 09:37:
 
Alcuni lo hanno installato ( ma la cosa non sembra tanto semplice) ed al primo agg.to software ho letto che bisogna rifare delle procedure non tanto ortodosse. Main stage non ci sta sul logic express è solo in logic pro,ho visto qualcosina per internet e molti dicono che potrebbe ritornare utile in situazioni live,ma tu valerio hai una copia del pro 8 di Logic ?

ciao

gennaro

quote:
Originally posted by cubaser:
ho appena finito una jam session con gli ex componenti del mio gruppo (tutti ormai fanno qualcos'altro nella vita, anche se qualcuno fa il professionista), il 27° anno dalla fondazione. ci troviamo una volta l'anno, mangiamo da scoppiare e poi si suona. quast'anno c'è stata un'interessante sfida tra un macbook con mainstage e scheda integrata, manovrato da me, e un sistema basato su pc e scheda m-audio (sempre mio) suonato dall'altro tastierista. la partita è finita in parità, perchè, nonostante due ore di maltrattamenti e cambi di suoni, nessuna delle due macchine ha denunciato malfunzionamenti.
dove ho notato carenze è stato purtroppo nella libreria di mainstage. i suoni dei vsti terze parti sono più belli. io ho usato praticamente la libreria di exs24 che mi paiono grossomodo come quelli di halion one come qualità.
mainstage è la nuova feature di logic 8 che permette di usare gli strumenti virtuali di logic per suonare dal vivo, presente nella suite di logic studio 8 ma non in logic express. interessante il fatto di aver collegato un cavetto minijack direttamente all'uscita del macbook, una tastierina usb, e suonato con la scheda integrata a 64 samples di latenza, anche se a volte il mac soffriva un pò. il pc, pur essendo meno potente (PIV 3,0 contro Core 2 duo 2,0), non ha avuto di questi problemi.
non so se sia possibile in linea teorica installare os x su un IBM compatibile, ma se lo fosse, secondo me apple farebbe bene a permetterlo, quoto pusher in questo.


 
Posted by cubaser (Member # 5766) on 03. Dicembre 2007, 09:58:
 
ho sia l'express che il pro (dovendoli in teoria dimostrare e vendere! [Eek!] ) e mi tocca imparare tutto da capo. dovendo fare dei paragoni mi riferisco ovviamente a cubase. finora le innovazioni che ho visto sono quelle che ho citato, tutto il resto è roba vecchia su cubase.
i suoni mi sembrano debolucci, almeno quelli del campionatore, se confrontati con altre librerie, ovviamente. il fatto che siano gratis è comunque indiscusso.
anche gli apple loops sono roba vecchia per cubase, che li gestisce da tempo; e i files rex sono parecchio antecedenti. anche qui c'è una libreria enorme a corredo che può essere utile ma anche no (i cosiddetti professionisti non usano niente di logic 8, ho avuto simone cohen a casa mia la scorsa settimana e lui ha lo stretto indispensabile per le sue demo)
apple sta tentando di entrare nel mercato non professionale, vedremo con quanto successo tra un pò.
mi sono iscritto al ****cforum (rendo la pariglia al trattamento offerto a cubase) ma noto che lì le discussioni sono molto più rare e molto più autoreferenziali che non qui. questo forum mi sembra molto più vivace.
 
Posted by Keysimo (Member # 10052) on 03. Dicembre 2007, 11:25:
 
Quindi MAIN STAGE è presente solo sulla versione Logic 8 full, giusto?
Non è venduto separatamente?
Ciao
 
Posted by cubaser (Member # 5766) on 03. Dicembre 2007, 11:39:
 
no, fa parte del pacchetto di logic studio 8.
 
Posted by Keysimo (Member # 10052) on 03. Dicembre 2007, 12:01:
 
Peccato... [Frown]
 
Posted by pierecall (Member # 1290) on 03. Dicembre 2007, 13:07:
 
perchè peccato ? può essere utile o no ma non è indispensabile,dal vivo mi porterei sempre il mio Microkorg e il Micron [Big Grin] [Headbang]

ciao

gennaro
 
Posted by lupino (Member # 1368) on 03. Dicembre 2007, 14:00:
 
quote:
Originally posted by c.pusher:
quelli della apple dovrebbero capire che per battere definitivamente microsoft dovrebbero vendere indipendentemente il proprio os. per permettere alla gente la libidine di installarlo anche su microcippati autoassemblati

la suddetta libidine sparirebbe in brevissimo tempo
secondo il mio personale punto di vista osx vale da solo il sovraprezzo che si spende per acquistare un mac invece che un pc
come ho già detto altre volte questo surplus proviene principalmente da:

1 - stabilità del sistema operativo e delle applicazioni che ci girano sopra
2 - sicurezza (per esempio rispetto ai virus, ma non solo.... un system basato su unix può avvantaggiarsi del fatto che le sue fondamenta sono sviluppate da quasi 40 anni e questo garantisce un numero di bachi bassissimo)

se cominciamo a far girare osx sugli assemblati il punto 1 si va a far benedire
questo perchè la stabilità deriva direttamente dal fatto che un produttore di software scrive codice che girerà su un parco macchine ristretto (e tutte fra loro parecchio simili) e tutto questo aumenta le probabilità che il software giri bene su tutti i mac
niente e nessuno può garantire che un software o osx stesso possano andare bene se sulla mia macchina decido di installare la scheda video SuperGulpTrendiTrendi a 4000GHz perchè non posso essere sicuro che il software sia stato testato per quella scheda video

in parallelo anche il discorso sulla sicurezza andrebbe a peripatetiche
se non altro perché, con l'aumentare della percentuale di utenti osx aumenterebbero anche i virus disponibili per tale system (i due fenomeni sono collegati)

per cui io preferisco tenermi un sistema che gira bene su macchine più costose a patto che continui ad essere utilizzato da meno del 5 per cento degli utenti mondiali

per cui, cari utenti win, vi prego sinceramente di continuare ad usare senza remore il vostro system preferito evitando qualsiasi tentazione di switch!
la apple non sarà molto contenta, ma gli attuali utenti mac potranno solo giovarsi della cosa
[Razz]



 
Posted by cubaser (Member # 5766) on 03. Dicembre 2007, 14:22:
 
quote:
Originally posted by lupino:
quote:
(
per cui io preferisco tenermi un sistema che gira bene su macchine più costose a patto che continui ad essere utilizzato da meno del 5 per cento degli utenti mondiali

per cui, cari utenti win, vi prego sinceramente di continuare ad usare senza remore il vostro system preferito evitando qualsiasi tentazione di switch!
la apple non sarà molto contenta, ma gli attuali utenti mac potranno solo giovarsi della cosa
[Razz]



è proprio questo che vuole fare apple: vuole inondare il mercato consumer
 
Posted by Keysimo (Member # 10052) on 03. Dicembre 2007, 14:24:
 
Peccato perchè mi interessa portare il macbook nei live per utilizzare qualche Vst e il Main Stage mi sembra(va) molto carino... La versione del V-Stack per MacIntel non è ancora disponibile... gli altri non mi entusiasmano...
 
Posted by pierecall (Member # 1290) on 03. Dicembre 2007, 15:08:
 
Potressti anche utilizzare Live Ableton giunto alla versione 7 con il tuo macbook che è indicato in particolar modo per performance dal vivo,semprechè non hai cmq già acquistato logic ( unicamente per una questione economica) [Wink]

ciao

gennaro

quote:
Originally posted by Keysimo:
Peccato perchè mi interessa portare il macbook nei live per utilizzare qualche Vst e il Main Stage mi sembra(va) molto carino... La versione del V-Stack per MacIntel non è ancora disponibile... gli altri non mi entusiasmano...


 
Posted by lupino (Member # 1368) on 03. Dicembre 2007, 15:38:
 
quote:
Originally posted by Keysimo:
Peccato perchè mi interessa portare il macbook nei live per utilizzare qualche Vst e il Main Stage mi sembra(va) molto carino... La versione del V-Stack per MacIntel non è ancora disponibile... gli altri non mi entusiasmano...

prova RAX
funziona con gli AU, ma oramai quasi tutti i prodotti audio vengono rilasciati sia in vst che in AU
 
Posted by pierecall (Member # 1290) on 03. Dicembre 2007, 16:09:
 
ciao federico un saluto dal mio Imac 24 [Big Grin] [Headbang]

gennaro
 
Posted by lupino (Member # 1368) on 03. Dicembre 2007, 17:41:
 
quote:
Originally posted by pierecall:
ciao federico un saluto dal mio Imac 24 [Big Grin] [Headbang]

gennaro

[Wink]
 
Posted by pierecall (Member # 1290) on 04. Dicembre 2007, 14:04:
 
con quale nick ti sei iscritto ? Sul fatto dei professionisti penso che ognuno valerio abbia una sua libreria di riferimento che esula dai programmi stessi spendendo svariate centinaia di euro,per un non professionista o hobbysta penso sia piu che accettabile a livello sonorità incluse [Wink]
valerio ma che richieste stai avendo circa il logicone 8 nel tuo negozio ?

ciao

gennaro

quote:
Originally posted by cubaser:
ho sia l'express che il pro (dovendoli in teoria dimostrare e vendere! [Eek!] ) e mi tocca imparare tutto da capo. dovendo fare dei paragoni mi riferisco ovviamente a cubase. finora le innovazioni che ho visto sono quelle che ho citato, tutto il resto è roba vecchia su cubase.
i suoni mi sembrano debolucci, almeno quelli del campionatore, se confrontati con altre librerie, ovviamente. il fatto che siano gratis è comunque indiscusso.
anche gli apple loops sono roba vecchia per cubase, che li gestisce da tempo; e i files rex sono parecchio antecedenti. anche qui c'è una libreria enorme a corredo che può essere utile ma anche no (i cosiddetti professionisti non usano niente di logic 8, ho avuto simone cohen a casa mia la scorsa settimana e lui ha lo stretto indispensabile per le sue demo)
apple sta tentando di entrare nel mercato non professionale, vedremo con quanto successo tra un pò.
mi sono iscritto al ****cforum (rendo la pariglia al trattamento offerto a cubase) ma noto che lì le discussioni sono molto più rare e molto più autoreferenziali che non qui. questo forum mi sembra molto più vivace.


 
Posted by cubaser (Member # 5766) on 04. Dicembre 2007, 14:28:
 
attualmente le richieste sono pressocchè zero, sta partendo tutto ora. la richiesta dovrei crearla io, organizzando demos ed altro. la libreria di suoni di logic è un bonus prezioso ma più di qualcuno degli utenti diciamo pro che ho sentito non li adopera. comunque, come dici tu, ognuno ha il suo metro. i suoni sono stati messi lì per ingolosire l'hobbista, che così non è costretto a spendere altri soldi, e onore al merito per questo, ma l'utente smaliziato guarda alle funzionalità del programma più che ai gadgets.
lo stesso discorso vale paro paro per halion one, che mi ha permesso di vendere qualche copia di cubase in più.
per adesso faccio lo spettatore sul forum di logic, sono troppo inesperto per poter partecipare. vedo gran poche discussioni, però, alcune sezioni sono ferme da mesi.
certo che se postassi "il primo brano fatto con C4" sul forum di logic, mi sbatterebbero fuori in 4 e 4 otto [Big Grin]
questo è un piccolo appunto che mi permetto di fare all'amministratore del forum, la chiusura non è fattore di crescita.
a risentirci anche dall'altra parte!
 
Posted by pierecall (Member # 1290) on 04. Dicembre 2007, 14:58:
 
ma anche li siamo un manipolo di manigoldi amici [Big Grin] piuttosto seriamente parlando penso che il tuo contributo valerio che cmq sei nel settore musica da molto tempo sia per la parte tecnica hardweristica e di strumentazioni che per quella legata all'uso dei software piu svariati possa realmente essere di aiuto a molti,quindi ti lancio questo slittino [Big Grin] di avvio per come si usa dire nel mondo mac una nuova inizializzazione di argomenti

[Headbang] [Headbang]

Ps: Molti che adoperavano il logic 7 pro stanno trovando diversi difetti nella versione 8 che sinceramente io nella versione express non sto rilevando con problemi di overload e crash del programma quando si usano strumenti tipo reaktor,mah vediamo con qualche agg.to futuro come si esprimeranno

comin soon [Big Grin]

ciao

gennaro
 
Posted by cubaser (Member # 5766) on 04. Dicembre 2007, 15:16:
 
i difetti dell'8 si risolveranno presto, succede sempre. invece io mi devo veramente fare le ossa su mac, quindi per un pò me ne starò zitto a guardare.
e poi il mio amore è qui. [Wink]
con mac è solo sesso [Big Grin]
 
Posted by pierecall (Member # 1290) on 04. Dicembre 2007, 16:02:
 
[Big Grin] [Big Grin] [Headbang] [Headbang]
 
Posted by edobedo (Member # 2346) on 07. Dicembre 2007, 21:18:
 
Haha!!!

Speriamo lo aggiornino presto, comunque e magari funzionante anche su Tiger...
 
Posted by mego (Member # 3880) on 08. Dicembre 2007, 10:16:
 
mah io sto usando logic 8 su un imac intel core 2 duo ed é semplicemente fantastico....apparte l'enorme potenza del processore sfruttara ora per bene ma anche la nuova interfaccia un pò digital performer e la facilità d'uso pari a cubase...con queta versione é veramente maturato logic sono troppo contento
 
Posted by pierecall (Member # 1290) on 08. Dicembre 2007, 14:06:
 
sto facendo esperimenti con l'arpeggiatore di logic e es2 da paurrrrrrrrrrrr [Big Grin] [Headbang] [Headbang]

stay tuned

cia

gennaro
 
Posted by Jarduz (Member # 10154) on 27. Dicembre 2007, 01:48:
 
Concordo con Lupino.
La storica stabilità del apple osx è principlmente data dal fatto che il software ha un hardware(HW) dedicato e quasi certamente i programmi distribuiti x mac sono stati fatti con computer che hanno in linea di massima lo stesso HW (passi la diversità PPC-Intel).
In quanto a compatibilità con una valanga di HW
devo riconoscere che in Microsoft ormai sono dei maestri e che se Windows funziona(XP)è merito di un grosso lavoro di drivers ecc...

Logic era già presente nel mercato pc prima dell'acquisizione da parte di Apple.
Forse a causa dell'enorme diffusione dei pc temono
una vasta diffusione del proprio SW piratato...
Devo anche dire che però col Cubase 4 di crack non ne ho più visti (fake tante).

Sicuramente credo che Logic 8 per un utente Apple che fa musica sia necessario ma non sostitutivo di Cubase perchè non dimentichiamoci che la facilità di uso di Cubase fa risparmiare tempo (e per molti del mestiere questo significa risparmiare denaro)!
 
Posted by maurix (Member # 2135) on 27. Dicembre 2007, 02:50:
 
quote:
Originally posted by Jarduz:
Logic era già presente nel mercato pc prima dell'acquisizione da parte di Apple.
Forse a causa dell'enorme diffusione dei pc temono
una vasta diffusione del proprio SW piratato...

Mah.. veramente è stata appena tolta la protezione hardware, che come messaggio subliminale significherebbe proprio il contrario.

quote:
Originally posted by Jarduz:
Sicuramente credo che Logic 8 per un utente Apple che fa musica sia necessario ma non sostitutivo di Cubase perchè non dimentichiamoci che la facilità di uso di Cubase fa risparmiare tempo

La facilità d'uso non dipende (solo) dal programma ma soprattutto dal grado di esperienza e competenza del programmatore e dal come si trova con un certo tipo di interfaccia.

Un utilizzatore di Cubase "lento" e poco conoscitore del programma sarà comunque più lento e meno produttivo rispetto ad un utilizzatore esperto e a proprio agio con Logic (o un altro sequencer)

[Smile]
 
Posted by pierecall (Member # 1290) on 27. Dicembre 2007, 09:32:
 
Non fatevi incuriosire dal fatto che nella versione 8 non vi sia piu la chiave,con l'agg.to 8.01 è stata introdotta via software e rende inutilizzabili tutte le copie non registrate impedendo al programma di partire [Wink]

ciao

gennaro
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 27. Dicembre 2007, 09:56:
 
quote:
Originally posted by Jarduz:

Sicuramente credo che Logic 8 per un utente Apple che fa musica sia necessario ma non sostitutivo di Cubase perchè non dimentichiamoci che la facilità di uso di Cubase fa risparmiare tempo (e per molti del mestiere questo significa risparmiare denaro)!

beh.. penso dipenda dagli utenti..

personalmente trovo di uso piu' facile logic
 
Posted by Jarduz (Member # 10154) on 28. Dicembre 2007, 09:07:
 
Ok,è vero che è soggettivo l'apprezzamento di uno o dell'altro SW ma non volevo fare confronti.
Forse mi sono espresso male.
X me sono necessari tutti 2 e Cubase lo conosco bene.
Logic ,quello vecchio non lo trovavo immediato come Cubase...
Ora so anche che le cose sono di gran lunga cambiate in meglio e perciò sono intenzionato a prendere anche Logic 8.
Non volevo certo aprire dibattiti su "questo è meglio di quello"!
Dopo aver assaporato le meraviglie del mondo Mac non intendo certo tornare indietro no?
E quindi Logic è la prossima tappa!
 


© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2