This is topic Leopardo zoppo o utente pirla? in forum Cubase per tutti i sistemi at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.
To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=2;t=016412
Posted by Justin_1976 (Member # 4954) on 24. Gennaio 2008, 14:02:
Propongo data la mia ignoranza in merito di mettere un treddino in moto.
Nel treddino voglio segnalare alcune di quelle che a me sembrano anomalie e magari lo sono, magari no, magari sono opzioni di cui ignoro la scelta.
Magari ne viene fuori uno stupidario interessante.
Ho i seguenti quesiti:
è normale che quando l'imac va in standby con il monitor scolleghi anche il dispositivo wifi?
stanotte stavo scaricando dei bounce e stamattina non li avevo... molte volte quando riavvio il sistema dal sonno la rette è giù. E rimane giù fino a che non la riattivo dal simbolino in alto a destra.
Alle volte quando rientro dopo uno standby la piattaforma in basso con i programmi è trasparente e si vedono solo i quadratini dei programmi...
fico.. si potrebbe avere sempre così? Non ho trovato l'opzione di trasparenza.
L'elenco dei fonts dopo i primi 200 sparisce. Rimangono le icone e gli esempi ma la dicitura no. Per ricomparire èpoi da sola in fondo all'elenco con un effetto bug abbastanza evidente... capita solo a me?
Mentre armeggiavo con i driver della tascam US122L (che ho cambiato il giorno dopo per una m-audio fw solo) il controllo del volume generale tramite tastini della macchina mi è comparso con un simbolo di divieto e anche ritornando ai driver audio integrati non sono più riuscito ad alzare o abbassare... da dentro l'applicazione multimediale che si attiva con telecomando invece tutto ok.
Se riscontro altre stranezze le comunico... se esistono soluzioni sono tutto orecchi.
Posted by pierecall (Member # 1290) on 24. Gennaio 2008, 15:44:
Non ho capito se ti riferisci al pannello della fw maudio solo che ti è scomparso oppure altro, a me risulta normalmente funzionale e visibile,per lo stato di stop io lo elimino quando devo utilizzare strumenti e programmi musicali,non avendo dispositivi wifi (tranne il router che però è collegato via cavo) non saprei dirti,riguardo ai bug sui font domani dovrebbe uscire l'agg.to alla 10.5.2 di leopard si preannuncia abbastanza consistente ( si vociferava di 320 mega) vedremo effettivamente di quanto sarà,per il resto almeno da me nessuna anomalia particolare ne hw ne sw
ciao giacomo
gennaro
Posted by cj (Member # 236) on 24. Gennaio 2008, 15:45:
Rete:
lo standby è lo standby, se il computer entra in standby la rete, di qualsiasi tipo essa sia, va in...standby
"il simbolino in alto a destra" mi suggerisce che ti colleghi con il sistema PPPoE (o peggio ancora con un modem analogico, scherzo
)
PPPoE prevede che l'utente chiami il provider e poi, quando finito, si scolleghi. Puoi usare un router esterno ben configurato per attivare automaticamente la connessione in modo che faccia tutto da solo (il router) oppure usare una connessione DHCP con un provider che lavori in questo modo (Fastweb per esempio).
Insomma, questo non è un problema di computer ma di tipologia connessione.
Non capisco il problema del dock. So solo che, venendo da tiger, ho cercato delle utility che mi riportassero il dock più o meno a come era prima. Insomma, il dock di default di leopard non mi piace.
Comandi per cambiare il dock non si trovano in utility di apple ma in quelle di terze parti, spesso freeware. Un consiglio su tutti: http://www.versiontracker.com/macosx/ da frequentare spesso.
Per modificare il dock comandi vari si trovano in diverse applicazioni shareware o freeware, nessuno ha fatto fino ad ora un solo programma per gestire TUTTE le possibili variabili di visualizzazione del dock (che in realtà poi sono solo cpmandi unix). Io ho trovato utili, non solo per il dock, innanzitutto Docker, http://www.blocksoft.net/docker.html , poi Xspinner http://www.optima-system.com/xspinner/ oltre ai vari Cocktail, Tinker Tool, MacPilot...
L'elenco dei font...dove? in che programma? in libro font lo fa?
Il controllo del volume hardware dipende dalla scheda audio selezionata nella sezione Suono delle Preferenze di Sistema. Quindì se li hai selezionato la periferica x, il controlla hardware agirà su quella. SoundSource http://www.rogueamoeba.com/freebies/ permette di scegliere l'out e l'in da menu, ed è free. Il tipo di periferiche audio dipende ovviamente da quell che hai collegato al momento. Ti dirò di più, se apri Configurazione Audio MIDI (cartella /Applicazioni/Utility), nella sezione Dispositivi Audio puoi vedere altri dettagli delle tue periferiche audio. E se apri il menu Audio > "Editor di Dispositivi Aggiunti" dovresti poter configurare dei nuovi "dispositivi" con, per esempio, la scheda audio esterna fw solo+quella interna che saranno disponibili a tutte le applicazioni che hanno acceso al CoreAudio.
bye
cj
Posted by Justin_1976 (Member # 4954) on 24. Gennaio 2008, 15:57:
quote:
Originally posted by cj:
Rete:
lo standby è lo standby, se il computer entra in standby la rete, di qualsiasi tipo essa sia, va in...standby
"il simbolino in alto a destra" mi suggerisce che ti colleghi con il sistema PPPoE (o peggio ancora con un modem analogico, scherzo
)
PPPoE prevede che l'utente chiami il provider e poi, quando finito, si scolleghi. Puoi usare un router esterno ben configurato per attivare automaticamente la connessione in modo che faccia tutto da solo (il router) oppure usare una connessione DHCP con un provider che lavori in questo modo (Fastweb per esempio).
Insomma, questo non è un problema di computer ma di tipologia connessione.
Non capisco il problema del dock. So solo che, venendo da tiger, ho cercato delle utility che mi riportassero il dock più o meno a come era prima. Insomma, il dock di default di leopard non mi piace.
Comandi per cambiare il dock non si trovano in utility di apple ma in quelle di terze parti, spesso freeware. Un consiglio su tutti: http://www.versiontracker.com/macosx/ da frequentare spesso.
Per modificare il dock comandi vari si trovano in diverse applicazioni shareware o freeware, nessuno ha fatto fino ad ora un solo programma per gestire TUTTE le possibili variabili di visualizzazione del dock (che in realtà poi sono solo cpmandi unix). Io ho trovato utili, non solo per il dock, innanzitutto Docker, http://www.blocksoft.net/docker.html , poi Xspinner http://www.optima-system.com/xspinner/ oltre ai vari Cocktail, Tinker Tool, MacPilot...
L'elenco dei font...dove? in che programma? in libro font lo fa?
Il controllo del volume hardware dipende dalla scheda audio selezionata nella sezione Suono delle Preferenze di Sistema. Quindì se li hai selezionato la periferica x, il controlla hardware agirà su quella. SoundSource http://www.rogueamoeba.com/freebies/ permette di scegliere l'out e l'in da menu, ed è free. Il tipo di periferiche audio dipende ovviamente da quell che hai collegato al momento. Ti dirò di più, se apri Configurazione Audio MIDI (cartella /Applicazioni/Utility), nella sezione Dispositivi Audio puoi vedere altri dettagli delle tue periferiche audio. E se apri il menu Audio > "Editor di Dispositivi Aggiunti" dovresti poter configurare dei nuovi "dispositivi" con, per esempio, la scheda audio esterna fw solo+quella interna che saranno disponibili a tutte le applicazioni che hanno acceso al CoreAudio.
bye
cj
ok per il wifi e per il doc.
Ho alice free 7mb... come configuro il modemrouter wifi per togliere il PPPoE.. e poi... eprchè toglierlo?
Nel libro font non lo fa.
Il programma è ms macoffice (forse che...
) in prova con osx.
stasera provo con altri.
La scheda audio se attiva, inibiva il controllo volume della macchina (cosa che non fa la m-audio) ma il problema "simobolo di divieto" e relativa immobilità si presentava ancora anche se tornavo ai driver audio di sistema. Ho dovuto riavviare.
Grazie per le dritte...
Il dock invisibile era a mio avviso un bug di visualizzazione... molto bello però.
P.S.Ho comprato ieri cubase 4 ma a un certo punto mi chiede di inserire una chiavetta e non funziona... ho perso il manuale di istruzioni e la confezione si è sbiadita aprendola...
Come devo fare?
Posted by cj (Member # 236) on 24. Gennaio 2008, 16:07:
quote:
P.S.Ho comprato ieri cubase 4 ma a un certo punto mi chiede di inserire una chiavetta e non funziona... ho perso il manuale di istruzioni e la confezione si è sbiadita aprendola...
Come devo fare?
Ehhh???
Posted by Justin_1976 (Member # 4954) on 24. Gennaio 2008, 16:27:
hahahahahahahah!!
ma ti pare??
Posted by coach (Member # 4750) on 25. Gennaio 2008, 07:01:
Io invece stò ancora aspettando
Posted by alessio adami (Member # 10449) on 25. Gennaio 2008, 19:28:
cubase si serve di una chiavetta usb che gli fa da protezione ... senza quella non parte....devi fare la registrazione sul sito usando questa chiavetta
Posted by martivb (Member # 10532) on 25. Gennaio 2008, 20:38:
credo che justin scherzasse
© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.
Powered by Infopop
UBB.classicTM
6.3.1.2