This is topic Come su Logic,c'è anche in Cubase? in forum Cubase per tutti i sistemi at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.
To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=2;t=016480
Posted by Tokyo (Member # 2890) on 29. Aprile 2008, 20:00:
Salve,
volevo sapere se come su Logic,in Cubase è possibile gestire i loops strecciandoli,cambiandogli l'intonazione etc.,proprio in modo tale che si possano adattare al porprio pezzo senza avere noie.
Insomma proprio come si trattano gli apple loops.
Grazie
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 29. Aprile 2008, 20:46:
direi proprio di no..
Posted by cubaser (Member # 5766) on 29. Aprile 2008, 21:03:
direi proprio di sì
Posted by maurix (Member # 2135) on 30. Aprile 2008, 02:25:
Probabilmente i programmi Steinberg non riconoscono gli Apple Loops con la stessa immediatezza di garageBand, SoundTrack e Logic.
Purtroppo Apple si comprò la software house sbagliata
Posted by Tokyo (Member # 2890) on 30. Aprile 2008, 02:49:
Ciao Cubaser,
potresti spiegarmi cortesemente come si fa a strecciare e cambiare la la chiave dei lopps per adattarli a qualsiasi necessità?
Mi spiego......c'è un editor apposito o devo agire per vie separate e prima strecciare nella vecchia maniera per poi cambiare il tuninig separatamente?
Non c'è un qualcosa che gestisce tutto in un colpo solo?
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 30. Aprile 2008, 10:58:
quote:
Originally posted by cubaser:
direi proprio di sì
sarei molto felice di essere sorpreso da te..
stiamo parlando della presenza dentro logic e garage band di una vera e propria finestra con un archivio variamente indicizzato (basso.. rock.. energico.. scuro...) di loops donati dalla "fabbrica", comprati o creati/convertiti dall'utente che possono essere "provati" uno per uno scorrendoci sopra con un cursore mentre sono gia' perfettamente a tempo col brano e quindi caricati con la possibilita' di cambiarvi pure l'intonazione e, ovviamente, di tagliarli, copiarli e spostarli come normali spezzoni audio....
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 30. Aprile 2008, 11:03:
quote:
Originally posted by Tokyo:
Ciao Cubaser,
potresti spiegarmi cortesemente come si fa a strecciare e cambiare la la chiave dei lopps per adattarli a qualsiasi necessità?
a meno che cubaser non ci dica che esiste una cosa del genere di garage e logic su cubase.. una delle soluzioni potrebbe essere, forse, phatmatic..
non e' esattamente la stessa cosa, non ha la bellezza del provare i loops senza caricarli, ma, quando sono caricati, permette di fare molte piu' cose del sistema "apple loops"..
pero' ripeto, poter provare i loops senza caricarli e' uno stimolo creativo sconvolgente
Posted by Prophet (Member # 7136) on 30. Aprile 2008, 11:27:
quote:
Originally posted by yasodanandana:
quote:
Originally posted by cubaser:
direi proprio di sì
sarei molto felice di essere sorpreso da te..
stiamo parlando della presenza dentro logic e garage band di una vera e propria finestra con un archivio variamente indicizzato (basso.. rock.. energico.. scuro...) di loops donati dalla "fabbrica", comprati o creati/convertiti dall'utente che possono essere "provati" uno per uno scorrendoci sopra con un cursore mentre sono gia' perfettamente a tempo col brano e quindi caricati con la possibilita' di cambiarvi pure l'intonazione e, ovviamente, di tagliarli, copiarli e spostarli come normali spezzoni audio....
Mediabay di cubase 4
Queste le funzioni del medibay di cubase
Cubase 4 è dotato di un sistema di gestione dei file multimediali, chiamato MediaBay, in grado di gestire suoni, campioni, loop e preset. Da MediaBay è possibile esplorare, gestire ed organizzare qualunque tipo di file multimediale, comprese file MIDI, preset di strumenti ed effetti, preset relativi alle tracce, video e progetti.
L’intuitiva interfaccia consente di accedere a qualunque file presente nel sistema. MediaBay comprende un tag editor, mentre la sezione Scope offre un’anteprima completa di audio, midi, preset, ma soprattutto la possibilità di ascoltare i propri loop al tempo della song.
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 30. Aprile 2008, 11:40:
bravi steinberger!
Posted by cj (Member # 236) on 30. Aprile 2008, 11:56:
e sono 2 anni, mica da ieri...
Posted by pedreiro (Member # 10491) on 30. Aprile 2008, 13:18:
quando tutti sono in grado di fare tutto e con le stesse cose, a rimetterci è la musica che diventa terribilmente noiosa.
e sono mille anni, mica da ieri ...
Posted by Merlin (Member # 8973) on 30. Aprile 2008, 13:58:
be'... Pedreiro...
se ti annoia la musica... spiegaci cosa NON ti annoia... (sesso a parte)
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 30. Aprile 2008, 14:40:
sesso che e' il classico esempio di "tutti sono in grado di fare tutto e con le stesse cose"
Posted by Merlin (Member # 8973) on 30. Aprile 2008, 14:45:
-quote-
il sesso che e' il classico esempio di "tutti sono in grado di fare tutto e con le stesse cose"
saro' un povero illuso... ma dissento, sia per la musica che per il sesso !
Posted by cubaser (Member # 5766) on 30. Aprile 2008, 19:08:
non ho resistito alla risposta secca ed a effetto...
e poi avevo anche un bel pò da fare. ma adesso riprendo un pò meglio l'argomento. una volta selezionato il loop nel browser, è possibile il preascolto così com'è oppure alla velocità del brano (i tastini relativi sono all'estrema destra della raffigurazione del loop selezionato sulla parte bassa del monitor). non solo, ma è possibile sincronizzare la partenza della prewiew alla barra di trasporto, in modo che il preascolto avverrà direttamente in sync con il progetto, premendo play/stop etc. sulla barra di cubase.
una volta caricato, è possibile mettere istantaneamente il loop a tempo nell'editor, e una volta agganciato è possibile variarne anche la percentuale di swing (!) e l'intonazione, agendo sui campi appositi sulla parte sinistra dell' editor (playback/ordina). sono disponibili vari algoritmi a seconda del materiale da trattare. nel caso dei loops REX è possibile cambiare anche l'intonazione delle singole fette
Posted by pedreiro (Member # 10491) on 30. Aprile 2008, 21:02:
quote:
Originally posted by Merlin:
be'... Pedreiro...
se ti annoia la musica... spiegaci cosa NON ti annoia... (sesso a parte)
a me annoia la musica fatta sempre con gli stessi materiali e con la stessa metodologia.
gli automatismi e le comodità compositive ammazzano l'originalità della musica.
la prima cosa che faccio, appena concluso un lavoro, è quella di buttare via tutto il materiale che ho usato compreso il layer del progetto.
in questo modo quando mi accingo ad iniziare un nuovo lavoro ho la mente più sgombra e non cado nel tranello della pigrizia che consiste nell'usare del materiale già pronto non cosiderando di averlo già utilizzato e non certo per fare il caffè od il thè.
Posted by Tokyo (Member # 2890) on 01. Maggio 2008, 02:58:
Grazie mille Cubaser,ora proverò a mettere in pratica quanto mi hai detto.
Alla prossima!!!!
Posted by cubaser (Member # 5766) on 01. Maggio 2008, 09:57:
quote:
Originally posted by Tokyo:
[QB]Ciao,scusa se posto qui,ma avevo paura che non legessi la prossima domanda.
E'sempre circa mediabay,ora per quanto riguarda il tempo ho capito come fargli seguira la song,ma ho 2 problemi.
Il primo è che su alcuni file(loops) quando li vado a sentire così come sono nel viewer ho una riproduzione ed ascolto che corrispondono alla realtà del loop,mentre quando gli faccio seguire il tempo del progetto non streccia bene e mi da,sai quell'effetto tipo nastro ritardato?
Non è proprio così evidente,ma il loop non è pulito ed è sporcato da quest'effetto tipo "onda" che da fastidio.
Da cosa dipende?Dall'algoritmo di cubase 4?Devo settare qualcosa?Oppure dipende dal loop stesso?
Secondo punto,non ho ben capito come cambiare l'intonazione al loop,in base al mio progetto ed alla sua tonalità,vorrei poter adattare il loop cambiandola chiave,dove devo agire e toccare per fare ciò?
Scusa per la mia insistenza,ma anche leggendo il manuale non ho trovato spiegazioni esaustive circa l'argomento.
Grazie come sempre
QB]
che versione di cubase adoperi? quello che ho scritto è valido per 4.1.3.xxx
4.0 è un pò diverso
Posted by cubaser (Member # 5766) on 01. Maggio 2008, 10:07:
quote:
Originally posted by pedreiro:
quote:
Originally posted by Merlin:
be'... Pedreiro...
se ti annoia la musica... spiegaci cosa NON ti annoia... (sesso a parte)
a me annoia la musica fatta sempre con gli stessi materiali e con la stessa metodologia.
gli automatismi e le comodità compositive ammazzano l'originalità della musica.
la prima cosa che faccio, appena concluso un lavoro, è quella di buttare via tutto il materiale che ho usato compreso il layer del progetto.
in questo modo quando mi accingo ad iniziare un nuovo lavoro ho la mente più sgombra e non cado nel tranello della pigrizia che consiste nell'usare del materiale già pronto non cosiderando di averlo già utilizzato e non certo per fare il caffè od il thè.
avere delle routines che ti permettono di fare con semplicità e rapidità delle operazioni che altrimenti porterebbero via molto tempo e risorse, secondo me aiuta la composizione.
neanche io parto da templates, comincio col progetto vuoto, ma se devo cambiare una cassa non vado a selezionare tutti i c1 uno per uno, se devo caricare un loop e lo posso ascoltare già nel contesto del brano, invece di importarlo, adattarlo e poi vedere come va... esempi ce ne sono a bizzeffe. il programma è studiato per velocizzare al massimo routines fastidiose che portano via risorse proprio alla creatività. poi, è sempre possibile crearsi gli stampini e lavorare solo con quelli....
Posted by pedreiro (Member # 10491) on 01. Maggio 2008, 10:32:
avere delle routines che ti permettono di fare con semplicità e rapidità delle operazioni che altrimenti porterebbero via molto tempo e risorse, secondo me aiuta la composizione.
si, infatti ! aiuta a fare le composizioni tutte uguali.
stiamo dicendo esattamente le stesse cose.
ti fai una matrice e tiri tutte le copie che vuoi.
se invece, ex novo, ti fai una matrice per ogni copia che poi stamperai, sarà molto improbabile che venga proprio uguale uguale uguale.
Anzi verrai stimolato dallo scegliere soluzioni differenti.
In ogni caso non sto parlando di fare musica come in una catena di montaggio dove occorra efficienza produttiva, per prendere esempi di questo basta rifarsi alla musica che circola più di frequente.
Resta ben inteso che questo è il mio punto di vista e, devo dire, per niente diffuso fra i molti compositori con i quali ho a che fare.
Posted by Tokyo (Member # 2890) on 01. Maggio 2008, 16:21:
ho l'ultima versione del cubase 4,quella compatibile anche con leopard.
Posted by cubaser (Member # 5766) on 01. Maggio 2008, 17:48:
do un'occhiata sul mio.
Posted by cubaser (Member # 5766) on 01. Maggio 2008, 17:57:
no, pedreiro, non stiamo dicendo le stesse cose. se io ho bisogno di abbassare la velocity della cassa di una traccia di batteria, posso ricorrere ad un paio di scorciatoie oppure cambiare le note una per una.
se voglio sentire come suona una cassa o un'altra, posso cambiare l'assegnazione della nota o dell'output dall'editor drum, oppure caricare un vsti alla volta e provare.
se ho bisogno dell'effetto x, faccio prima ad avere una fx track cn l'effetto caricato sopra (1 click). oppure scelgo una traccia effetti, carico l'effetto (ma 2 click). ciò non toglie che una volta caricato l'effetto, lo debba lavorare in funzione della situazione.
io non trovo che i lavori si assomiglino per le routines, ma perchè, nella mentalità di chi compone, di solito ci sono delle.... routines compositive.
Posted by pedreiro (Member # 10491) on 01. Maggio 2008, 18:43:
io non trovo che i lavori si assomiglino per le routines, ma perchè, nella mentalità di chi compone, di solito ci sono delle.... routines compositive
esatto, proprio così.
abbandonare le comodità aiuta ad uscire dalla routine compositiva alla quale la nostra mente si abitua progressivamente.
in sintesi è proprio quello che intendevo.
Posted by cubaser (Member # 5766) on 01. Maggio 2008, 18:47:
non capisco perchè perdere mezz'ora per sistemare la velocity di una traccia invece che 5 secondi mi può aiutare la creatività
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 02. Maggio 2008, 00:47:
boh.. dipende.. io dopo anni e anni di totale creazione ex novo, sto scoprendo, da un bel po' di tempo, il bello dell'uso del cliche', del collage, del furto.. che e' un po' il concetto dell'apple loop e del "surrogato" steinberg..
mi piace molto passare del tempo a fare "semilavorati", loops, hits...
e mi piace riciclare cose mie... nel senso che se in un brano compongo una parte ritimica che mi piace.. molto spesso ne faccio un loop da riutilizzare altrove..
Posted by Tokyo (Member # 2890) on 02. Maggio 2008, 05:10:
Ok Cubaser,
grazie,aspetto una tua risposta^____^!!!!
Posted by cubaser (Member # 5766) on 02. Maggio 2008, 06:26:
quote:
Originally posted by yasodanandana:
boh.. dipende.. io dopo anni e anni di totale creazione ex novo, sto scoprendo, da un bel po' di tempo, il bello dell'uso del cliche', del collage, del furto.. che e' un po' il concetto dell'apple loop e del "surrogato" steinberg..
surrogato sarà lei, e surrogatini i suoi bambini.
Posted by pedreiro (Member # 10491) on 02. Maggio 2008, 07:08:
l'esistenza è bella perchè ha aspetti variegatti con i surrotopi che gli girano intorno sereni.
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 02. Maggio 2008, 10:46:
quote:
Originally posted by cubaser:
[QUOTE]surrogato sarà lei, e surrogatini i suoi bambini.
va meglio "misero palliativo"?
Posted by cubaser (Member # 5766) on 02. Maggio 2008, 11:28:
quote:
Originally posted by yasodanandana:
quote:
Originally posted by cubaser:
[QUOTE]surrogato sarà lei, e surrogatini i suoi bambini.
va meglio "misero palliativo"?
quello lo vedrei applicato meglio al suo scatolone malstorto con la mela sopra
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 02. Maggio 2008, 12:07:
invidiosa.. guavda che ti gvaffio!
Posted by cubaser (Member # 5766) on 02. Maggio 2008, 12:28:
per tokyo: abbi pazienza, ma ho tolto cubase dal mac, lo devo reinstallare. spero di provvedere in giornata.
Posted by Tokyo (Member # 2890) on 02. Maggio 2008, 14:47:
ok tranquillo,quando hai tempo mi fai sapere.
Grazie per la tua gentilezza e scusa per il disturbo.
Buon fine settimana!!
Posted by cubaser (Member # 5766) on 02. Maggio 2008, 16:11:
allora... mac book 2,16 ghz osX tiger 10.4.11 (aggiornato due ore fa) cubase 4.1.3.683 (l'ultima che ho trovato su ftp.steinberg.net)
funziona tutto benone.
non puoi cambiare intonazione dal loop browser, lo devi prima importare.
Posted by Tokyo (Member # 2890) on 03. Maggio 2008, 02:07:
io ho Leopard,con la versione Cubase 4.1.3.853 Hotfix Mac OS X,ma il problema rimane.Nella preview di mediabay il loop adattato al progetto si sente male e quando lo importo è lo stesso,non riesce a strecciare bene il tempo e anche senza averlo strecciato cmq si sente male.La qualità rimane buona solo nell'ascolto normale della preview senza adattamento al progetto.
Cmq pazienza,vorrà dire che non lo userò,non si può diventare matti.
Ad ogni modo grazie mille come sempre.
Buon fine settimana e alle prossime!!!!!
Posted by cubaser (Member # 5766) on 03. Maggio 2008, 06:33:
anche a te, ciao
© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.
Powered by Infopop
UBB.classicTM
6.3.1.2