This is topic assegnare lo stesso out a tutte le piste in forum Cubase per tutti i sistemi at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.


To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=2;t=016512

Posted by gnerucci (Member # 1831) on 11. Giugno 2008, 06:17:
 
cubase 4, qualcuno sa come si assegna lo stesso out a tutte le piste midi, cioè:
ho 10 piste midi, voglio cambiare expander, devo fare per ogni traccia l'assegnazione dell'out! Esiste la funzione che assegna tutte le tracce midi nel progetto allo stesso expander, non me lo ricordo, sapete qualcosa?
grazie
 
Posted by cj (Member # 236) on 11. Giugno 2008, 12:51:
 
(sposto nella sezione mac)
seleziona più tracce e assegna il VSTi tenendo premuto il tasto ALT
 
Posted by marchetti (Member # 11196) on 11. Giugno 2008, 23:30:
 
Ciao ragazzi sono nuovo.
Io ho un MacBook e un CUBASE LE e volevo chiedervi perchè quando importo un file midi non riesco ad ascoltarlo..
Vi prego aiutatemi.
Grazie Marco.
 
Posted by gnerucci (Member # 1831) on 12. Giugno 2008, 03:11:
 
x marchetti:
detto cosi sei troppo generico!!!
la prima cosa che mi viene di dirti è:
Hai assegnato le uscite ad un exander esterno midi o ad un vst instrument?
 
Posted by lupino (Member # 1368) on 12. Giugno 2008, 03:32:
 
x marchetti

non invadere i thread aperti dagli altri
mischiare gli argomenti non fa bene alla discussione
apri un SOLO thread tutto per te nella sezione più adatta (nel tuo caso dovrebbe essere la sezione dedicata ai mac)

lo dico pure per te
hai più chances di ottenere risposte mirate
 
Posted by marchetti (Member # 11196) on 12. Giugno 2008, 23:31:
 
Scusate non volevo essere erroneamente intromissivo ma non avevo mai fatto forum prima d'ora quindi non l'ho fatto appositamente..(X lupino)
Anyway, (per gnerucci) mi spiego meglio:
Con CUBASE all'apertura, hai la possibilità di importare un qualsiasi file MIDI per poi scomporlo e gestire le varie tracce OK?
La mia domanda è: perchè se importo un file audio e vado in Play me lo fa sentire mentre il midi No?
Ah dimenticavo di dire che nella casella out della traccia midi mi dice "NON COLLEGATO" ma non mi da la possbilità di alternative..
Da che dipende?
 
Posted by lupino (Member # 1368) on 12. Giugno 2008, 23:53:
 
il midi non ha suono
devi collegarci uno strumento
il midi deve essere visto come guardi il pentagramma con le note sopra
quelle note poi le puoi suonare con un sassofono, con un pianoforte o con qualunque altro strumento musicale
idem il midi
il midi ti dice che note devono essere suonate, con che intensità e per quanto tempo
ma poi devi dire al sequencer quale strumento deve leggere e suonare tali note
 
Posted by marchetti (Member # 11196) on 13. Giugno 2008, 00:10:
 
Forse non mi sono spiegato..
Lo stesso file lo ascolto con quicktime..
Perchè con Cubase no?
Tra l'altro con un Windows (che sia XP o Vista) il problema non c'è.
Devo settare o installare qualcosa su Mac?
 
Posted by lupino (Member # 1368) on 13. Giugno 2008, 00:29:
 
perchè quicktime gli associa in automatico un suo strumento interno per la gestione dei file midi
tale strumento interno si chiama quicktime midi synthesizer (o qualcosa del genere)

su un programma come cubase invece DEVI assegnargli tu lo strumento
ed è normale dato che è un applicazione fatta principalmente per creare file musicali (e non per ascoltarli)
 
Posted by cj (Member # 236) on 13. Giugno 2008, 01:18:
 
QT include una libreria di suoni GM quindi mac o win che sia apri un midifile e lo senti, punto.

Cubase, anche sotto WIN, non ha suoni GM inclusi (se non nel VSTi Universal Sound Module) ma si appoggia a quelli della scheda audio che vengono visti col driver apposito, la qualità è quella che è. Le schedacce audio dei PC includono un set di suoni GM sul chip, quelle incluse nei mac no (ma non è certo un minus vista la qualità delle schede dei mac che da sempre hanno una gestione della latenza degna di questo nome senza drive aggiunti).

Quindi in entrambi i casi se usi cubase devi prima caricare uno strumento VST con nutrita libreria di suoni GM (Universal Sound Module, Hypersonic, Bandstand, etc) e poi collegare la traccia dove ora leggi NON COLLEGATO.

USM lo trovi fra gli "Additional Cubase VST Plug in" se li hai installati ma appena sentirai i suoni cercherai un VSTi alternativo.

tengo cmq a sottolineare che ridurre cubase a suonare midifile sia riduttivo, secondo me con un midifile si dovrebbe iniziare a personalizzare le scelte dei suoni, un gioco molto divertente.

bye
cj

(ps.: la mia risposta sarebbe dovuta apparire prima di quella di lupino...nel senso che ho lasciato la finestra col messaggio scritto ma non ho premuto invio, e non è la prima volta che mi capita! )
 
Posted by cj (Member # 236) on 13. Giugno 2008, 01:30:
 
General MIDI
 
Posted by lupino (Member # 1368) on 13. Giugno 2008, 08:14:
 
quote:
Originally posted by cj:
...nel senso che ho lasciato la finestra col messaggio scritto ma non ho premuto invio, e non è la prima volta che mi capita!

te stai a fa vecchio!!
[Big Grin]



 
Posted by marchetti (Member # 11196) on 13. Giugno 2008, 23:29:
 
Finalmenteeeeee
Grazie mille ragazzi.
Comunque ci tengo a sottolineare che non utilizzo Cubase per ascoltare file MIDI ma ne avevo bisogno appunto per modificarli e utilizzare solo tracce che mi servono per il gruppo.
Con PC ho sempre utilizzato Cool Edit ed i file midi non mi sono mai serviti.
Quindi, se non ho mal capito, la differenza tra PC e Mac sta nella schedaccia (come la chiami tu) audio. Giusto?
 
Posted by cubaser (Member # 5766) on 14. Giugno 2008, 06:31:
 
quote:
Originally posted by marchetti:
Quindi, se non ho mal capito, la differenza tra PC e Mac sta nella schedaccia (come la chiami tu) audio. Giusto?

ho paura che qui si scatena la bagarre [Big Grin]
 
Posted by cj (Member # 236) on 14. Giugno 2008, 20:52:
 
beh certo, se si vuole negare che la scheda audio fornita di serie con i mac da circa 15 anni a questa parte sia stata storicamente immediatamente usabile (con i dovuti limiti, ovviamente) SENZA grossi problemi di latenza, allora si, si scatena la bagarre [Big Grin]

E cmq no, la differenza non sta nella scheda audio anche se ancora oggi si può usare al meglio quella interna senza driver aggiuntivi (e senza asio4all vari), usando CoreAudio

Per me la differenza sta nel sistema operativo, ne devo usare uno che risponda alle mie esigenze mentali di approccio al calcolatore elettronico (o quello che io immagino debba essere oggi visto il percorso informatico che ho avuto).

bye
cj
 
Posted by pierecall (Member # 1290) on 15. Giugno 2008, 09:21:
 
In poche parole con un Mac puoi affermare con assoluta certezza:
Yes we can [Big Grin] [Headbang]

cia

gennaro
 
Posted by gnerucci (Member # 1831) on 18. Giugno 2008, 03:20:
 
[Big Grin] hi hi hi
sono gnerucci.... avevo fatto una semplice domandina all'inizio del post.... si è scatenata la guerra!!! [Big Grin]
e comunque W MAC
 


© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2