This is topic Cubase 6 Asio Overload in forum Cubase per tutti i sistemi at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.
To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=2;t=017004
Posted by Fasa (Member # 14393) on 07. Febbraio 2011, 00:17:
ciao tutti, scrivo perchè da una settimana a questa parte sono disperato.
vi spiego, ho un vecchio computer fisso con 2 giga di ram e che monta xp, adesso non so di preciso le caratteristiche , ma per la farla breve è un pc senza troppe pretese e vecchiotto. ci ho fatto girare su cubase 5 per molto tempo e andava ( va tutt'ora) divinamente, regge tranquillamente progetti con anche 30 tracce senza mai nessun problema.
il fatto è che ho preso un macbook 2,4 ghz intelcore 2 duo 8 gb di ram 1067 mhz ddr3, con OS X 10.6.6 64 bit con cubase 6 educatinal....e sostanzialmente un progetto con 5 tracce vst instrument dell' halion basic set (in sostanza i classici acoustic piano, backing strings ecc) ,manda l'asio meter già al 50% e la cpu schizza a mille....
ovviamente lo stesso identico progetto con identica scheda audio aperto sull'altro pc cubase 5 su windows xp va alla grande, con l'asio meter al 5% circa.
non riesco davvero a spiegarmelo, le ho provate tutte, tutte le varie configurazioni nel pannelo di controllo delle impostazioni periferiche, tutte le possibili combinazioni di buffer, disk preload ecc, ho prvato a spostare tutti i progetti su un hard disk esterno e a farli girare da lì, a staccare l'airport, ho aggiornato tutto..... ma niente.
ho sentito di problemi tra cubase 5/6 e il 64 bit però ho un amico che ha un macbook vecchio (2006) con cubase 6 e gli fila tutto liscio.....
chiedo aiuto agli esperti mac e non......help!...vi ringrazierò a vita se riuscirò a risolvere
daniel
Posted by cubaser (Member # 5766) on 07. Febbraio 2011, 07:19:
lo apri a 64 o a 32 bit? a 64 non va un granchè bene
Posted by Fasa (Member # 14393) on 07. Febbraio 2011, 13:39:
cubaser che ho onore...non hai idea quanto io ti abbia letto
cmq, l'ho provato in entrambi i modi, ma non cambia granchè....il bello è che anche se non faccio play, quindi a progetto fermo...l'asio meter saltelladal 5 al 10%....
Posted by cubaser (Member # 5766) on 07. Febbraio 2011, 13:53:
esagerato...
ti consiglio comunque la versione a 32 bit. halion one è pesante, non si capisce bene perchè, risulta indigeribile a osx. se usi halion sonic se le cose miglioreranno parecchio. il bamco gm di halion one c'è dentro tutto
Posted by Fasa (Member # 14393) on 12. Febbraio 2011, 01:21:
ciao, sono stato malato pr una settimana...maledetta febbre.... ;D dunque, uso già halion sonic versione ridotta...e ho provato ad aprire il programma in 32 bit....ma non cambia gran chè....(tu intendi reinstallarlo del tutto o semplicemnte spuntare il 32 bit nelle informazioni?)
ho provato anche ad reinstallare cubase 6 sullo stesso mac, ma nella partizione dove ho windows 7, aprire lo stesso progetto ma anche lì... stessa identica situazione tale e quale....sto impazzendo...
mi viene da pensare che sia proprio un problema del computer possibile???
qualcun altro ha lo stesso problema?
Posted by Fasa (Member # 14393) on 12. Agosto 2011, 23:45:
hey ragazzi...nessuno ha una soluzione...............
Posted by lucadl (Member # 14162) on 13. Agosto 2011, 09:16:
Ciao,
purtroppo non ho una soluzione ma.... ho lo stesso tuo problema!
Cubase 6 full, imac 27 2011 (top gamma), yamaha n12 a fare da scheda audio (per fortuna la latenza - almeno quella - è prossima allo 0!!)
L'indicatore Asio nel pannello VST Performance è sempre in movimento (anche senza far partire l'esecuzione del progetto, a volte anche con un progetto nuovo e immacolato)
Sempre un minimo di 5% di attività.
Non ti dico poi se carico qualche vst!!!
Al secondo/terzo che sia kontakt, o omnisphere o anche i plug in di cubase, Halion Sonic SE incluso, l'indicatore mi schizza al 50%!
A volte poi mi succede che anche solo con una traccia midi mi si blocca per un po' mentre suono - con il led rosso (sempre dell'indicatore asio nel pannello vst perfomance) che si accende.
A volte ancora, poi, a seguito di scherzetti del genere aumenta improvvisamente e mostruosamente il ritardo tra l'esecuzione su tastiera midi e riproduzione/registrazione delle note suonate!!! (latenza che per fortuna - come dicevo - è sempre ottima, tranne che appunto a seguito di episodi del genere)
Ovviamente anche a me cubase 5 su un pc datato andava molto meglio (stessa scheda audio)
Driver, firmware, e simili tutto aggiornato alle ultime versioni.
Anche a me tra 32 e 64 bit non c'è molta differenza.
Vorrei contattare l'assistenza tecnica, ma di chi? Steinberg o Apple? Ho il timore che si rimbalzino le responsabilità a vicenda.
Solo un vostro aiuto puo' risolvere la situazione!!!
Grazie!
PS: Fasa hai risolto qualcosa intanto?
Posted by maurix (Member # 2135) on 13. Agosto 2011, 14:41:
Avete Airport attivo ?
Posted by lucadl (Member # 14162) on 14. Agosto 2011, 09:11:
No, il mio è disattivato.
Posted by maurix (Member # 2135) on 14. Agosto 2011, 16:02:
quote:
Originally posted by lucadl:
L'indicatore Asio nel pannello VST Performance è sempre in movimento (anche senza far partire l'esecuzione del progetto, a volte anche con un progetto nuovo e immacolato)
Sempre un minimo di 5% di attività.
Io farei questa prova anche con la scheda audio spenta/scollegata.
Posted by axl 84 (Member # 2165) on 16. Agosto 2011, 12:20:
curiosità mia... provate un progetto garageband pesante...e vedete come si comporta...
© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.
Powered by Infopop
UBB.classicTM
6.3.1.2