This is topic Logic: sorgente in panorama stereo in forum Cubase per tutti i sistemi at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.


To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=2;t=017017

Posted by mAGh (Member # 12212) on 25. Febbraio 2011, 21:52:
 
Su Cubase.it si e' parlato nel tutorial come posizionare una sorgente nel panorama stereo, in modo che un suono non risulti in left o in right piatto e bidimensionale.
Qual'e' il miglior metodo da utilizzare su Logic?
Io ho pensato posizionando un suono come ad esempio un lead (es. a destra) aggendo sul pan direttamente dal plugin, applicando un delayed e diminuendo a 0 il right, aumento il left (es.60%) e a seconda delle mie esigente diminuisco o aumento il groove.
La parola agli esperti
 
Posted by ***annette*** (Member # 14426) on 25. Febbraio 2011, 22:40:
 
non cè un controllo di depth nel mixer di logic, pur essendoci il surround pan pot che però è un altra cosa.

il pan pot regola il bilanciamento del suono, ossia il suo provenire da diverse direzioni.

il fader e il gain regolano l'intensità del segnale.

per agire sulla profondità, ossia allontanare e/o avvicinare un suono, bisogna collocarlo in un ambiente, quindi devi lavorare con i riverberi ed eventualmente i delays opportunamente settati.
 
Posted by mAGh (Member # 12212) on 26. Febbraio 2011, 04:25:
 
Quindi il modo più semplice per inserire un suono nel panorama stereo del brano senza che risulti piatto quale potrebbe essere?
 
Posted by cubaser (Member # 5766) on 26. Febbraio 2011, 07:40:
 
lo stesso che hai letto per cubase
 
Posted by mAGh (Member # 12212) on 26. Febbraio 2011, 11:34:
 
Peró come interfaccia logic è molto diverso da cubase
 
Posted by cubaser (Member # 5766) on 26. Febbraio 2011, 11:45:
 
e allora? usa un aux mettigli un delay in insert, metti l'aux nel send della traccia che intendi aprire. la differenza dov'è? cubase ha una traccia che si chiama traccia effetti in cui mettere il delay, logic ha le tracce aux che servono per fare tutto
 
Posted by ***annette*** (Member # 14426) on 26. Febbraio 2011, 14:29:
 
logic non è diversissimo da cubase, però assomiglia piu a pro tools nel mixer, per esempio quando crei una traccia ausiliaria, devi assegnarli in input un bus da 1 a 64, quindi devi stare attento poi quando crei una traccia a capire cosa fanno questi bus e a cosa sono assegnati.

cubase da questo punto di vista è molto piu semplice perchè hai 8 sends, e quando vuoi assegnare un qualcosa ai sends vedi direttamente il nome della FX track oppure della traccia gruppo...quindi se segni opportunamente i nomi con una terminologia che ti è comoda, poi è semplicissimo.
 
Posted by mAGh (Member # 12212) on 26. Febbraio 2011, 15:26:
 
Appunto questo volevo dire. In logic si fa un largo uso degli aux.
 
Posted by ***annette*** (Member # 14426) on 26. Febbraio 2011, 22:26:
 
lo si fa anche con cubase....solo che in logic si chiamano AUXILIARY CHANNELS e fanno un po tutto, possono cioè essere usati sia per creare gruppi di tracce (ad esempio un gruppo che racchiude tutta la batteria o tutte le voci) sia per settare il ritorno degli effetti sul mixer....si faceva cosi anche sulle console analogiche o digitali vere, via patchbay potevi mandare 4 riverberi lexicon stereo piu 2 delays ad esempio a 10 canali della console, questo per poter equalizzare e/o comprimere il ritorno dell'effetto, si fa ancora oggi.

Cubase è la stessa identica cosa, solo che ha due tipi di tracce, la FX CHANNEL e il GROUP CHANNEL, retaggio di un tempo quando si chiamavano cosi su cubase sx 3, questo xkè in realtà fanno la stessa cosa entrambi!
infatti oggi come oggi puoi mandare un send in un group, cosi come in un canale fx, solo che gli fx sono gia "predisposti per funzionare da ritorni effetto (per esempio quando li crei cubase gia ti chiede che effetto vuoi mettere), mentre i group si utilizzano come i vecchi BUS delle console analogiche.

Logic invece chiama tutto questo AUX CHANNELS e basta.
 
Posted by mAGh (Member # 12212) on 27. Febbraio 2011, 11:08:
 
grande spiegazione annette [Smile]
 


© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2