This is topic Passaggio PC a iMac, pro e contro... in forum Cubase per tutti i sistemi at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.
To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=2;t=017018
Posted by Bosendorfer (Member # 9487) on 26. Febbraio 2011, 15:52:
Salve, fin ora ho sempre utilizzato un pc che va una bomba (assemblato dignitosamente), ma visto che sono un amante della fotografia, e dei video, e di voler in futuro comprare un convertitore apogee compatibile solo con mac, ho deciso di fare il passo.
La domanda è questa:
Attualmente utilizzo Cubase sx, per passare a Imac dovrei dotarmi del Cubase sx per mac, questo non sarebbe un problema, si tratterebbe di quache 100aia di euro, ma con i programmi vst (east west, hallion) come la mettiamo?
L'istallazione ce l'ho solo per pc, sono reperibili per mac? :-(
Premetto che i vst non sono originali, faccio musica a livello casalingo, però mi dispiacerebbe non poter più utilizzare questi virtual instrument...
Mi date un aiutino?
Posted by mAGh (Member # 12212) on 26. Febbraio 2011, 16:46:
Generalmente tutti i vst o gli au(logic) o gli rtas (protools) per pc esistono anche su mac
Posted by cubaser (Member # 5766) on 26. Febbraio 2011, 18:37:
quote:
Originally posted by Bosendorfer:
ma con i programmi vst (east west, hallion) come la mettiamo?
L'istallazione ce l'ho solo per pc, sono reperibili per mac? :-(
Premetto che i vst non sono originali, faccio musica a livello casalingo, però mi dispiacerebbe non poter più utilizzare questi virtual instrument...
Mi date un aiutino?
ti sei fatto la domanda e dato la risposta. se tu avessi gli originali non avresti nessun problema, in quanto i dvd di installazione comprendono gli installer di entrambi i sistemi operativi.
mettiamola così: è un incentivo a regolarizzare la tua posizione
Posted by ***annette*** (Member # 14426) on 26. Febbraio 2011, 22:38:
guarda avevo anche io questo problema tempo fa....tutt'ora ho tonnellate di cd in casa con programmi cinesi sopratutto per pc, che però alla fine non uso mai! anche perchè ho abbandonato oramai la piattaforma win.
e cosa piu importante, lavorando parecchio mi sono reso conto che da un lato è giusto (anche se non sarebbe legale) poter scaricare e provare un plug in o un programma prima di comprarlo, ma poi ti rendi conto che alla fine 80% delle cose che provi sono inutili!
perciò una volta capito quello che serve REALMENTE lo si acquista, e non ci si pensa piu....alla fine secondo me se si impara a lavorare e a ottimizzare ci si rende conto che servono molte meno cose di quello che spesso ti vogliono far credere.
avere centinaia di plug ins craccati alla fine è veramente utile? boh....io preferisco avere poche cose e saperle usare al massimo, il mio consiglio è puntare poi su quelle cose che hanno un altissimo rapporto qualità prezzo e che consentano di fare molto con poco.
ad esempio, con reason si possono fare tante di quelle cose che manco si immagina, con un waves gold bundle e la reinassance già si possono produrre ottimi mix, non serve avere il mercury che costa come una piccola automobile e ha dentro cose che secondo me costano troppo rispetto a quello che offrono.
se vuoi un consiglio, cominicia magari a prendere cubase e la east west, non spendi tantissimo....fai un passo alla volta!
non devi spendere per forza 10 mila euro in vst instruments per fare dei bei lavori, inoltre non hai uno studio che deve per forza dotarsi di certi prodotti.
avere le cose originali cmq è una garanzia anche per futuri aggiornamenti....se hai un plug in craccato, poi esce cubase 7 per os x 10.9, che è stupendo, fighissimo ma incompatibile con la vecchia release del plug in, che fai? devi riuscire a trovare craccata la nuova versione del plug in per poterlo usare con il nuovo os x!
non ti passa piu, invece con gli originali basta fare l'aggiornamento e si è a posto.
Posted by Bosendorfer (Member # 9487) on 27. Febbraio 2011, 01:37:
Grazie ragazzi, Annette quoto in tutto, hai ragione alla fine ci si arma solo di pochi plagin alla fine, ma quoto sopratutto che prima di acquistare una libreria sia giusto provarla per bene per testare se la spesa vale il gioco, ad esempio, il 50% degli archi della east west simphony orchestral per me si potrebbero eliminare, e, per un consumatore, sarebbe giusto avere l'opportunità di fare queste considerazioni prima dell'acquisto.
Sto emozionato per l'acquisto del imac, ma sto nello stesso tempo preoccupato, in quanto...
voi comer state messi..
Posted by maurix (Member # 2135) on 27. Febbraio 2011, 02:43:
quote:
Originally posted by Bosendorfer:
Sto emozionato per l'acquisto del imac, ma sto nello stesso tempo preoccupato, in quanto...
voi comer state messi..
In che senso ?
Guarda che di utenti Mac con crisi di identità ne incontri pochi.
Fai così: vai in un centro commerciale dove c'è un iMac acceso e fatti una navigata sul web, apri e gioca con un po' di programmi, foto/video/musica e quello che ti attira.
Se l'interfaccia ti piace e la trovi intuitiva per il tuo modo di pensare, puoi andare tranquillo perchè è così che funziona e che funzionerà anche quando sarai a casa.
Preparati però ad un grande cambiamento: non dovrai più formattare e installare di nuovo il sistema operativo una o due volte l'anno.
Posted by Bosendorfer (Member # 9487) on 27. Febbraio 2011, 20:24:
Grazie, ragazzi che bello, sto emozionato!
Posted by Fwood (Member # 14348) on 27. Febbraio 2011, 20:47:
se vuoi una macchina come si deve ( e ne hai la possibilità)...fai uno sforzo e prendi un mac pro ( anche modello base). Avresto maggiore espandibilità in tutti i campi!
Posted by Bosendorfer (Member # 9487) on 27. Febbraio 2011, 22:30:
Geazie, ma mi sono oinnamoratoanchedel design dell'imac, e poi, per molto tempo ho odiato quel cascione a terra del pc, non vorrei ricascarci con il mac pro, per quello che devo fare imac vagià bene :-)
Posted by luca74 (Member # 13804) on 28. Febbraio 2011, 11:20:
quote:
Originally posted by maurix:
quote:
Originally posted by Bosendorfer:
Sto emozionato per l'acquisto del imac, ma sto nello stesso tempo preoccupato, in quanto...
voi comer state messi..
In che senso ?
Guarda che di utenti Mac con crisi di identità ne incontri pochi.
Fai così: vai in un centro commerciale dove c'è un iMac acceso e fatti una navigata sul web, apri e gioca con un po' di programmi, foto/video/musica e quello che ti attira.
Se l'interfaccia ti piace e la trovi intuitiva per il tuo modo di pensare, puoi andare tranquillo perchè è così che funziona e che funzionerà anche quando sarai a casa.
Preparati però ad un grande cambiamento: non dovrai più formattare e installare di nuovo il sistema operativo una o due volte l'anno.
Ragazzi però scusate io no ho mai formattato ed è una vita che uso windows anche al lavoro...se utilizzato corettamente, con roba originale,
senza scaricare sto mondo e quell' altro di sofware tra emule torrent etc. etc. non c'è bisogno di reinstallare una due volte l' anno.
In ufficio abbiamo xp con un pentium4 con mezzo giga di ram da 10 anni ed è ancora li', mai formattato.
Altro computer desktop a casa della gex con una gigabyte e celeron con addirittura 256 di ram. funziona ancora e lo uso per internet/mia moglie. Installato di tutto di più, mai formattato su quello c'è sopra una mobilepre ma ho installato anche la motu con cubase.
Non nego che il pentium 4 con xp sia un po' lento all' avvio, magari una formattata ci sterebbe ma sono passati 10 anni, non sei mesi.
Non dico che sia meglio del mac perchè non lo so'non ho esperienza per dire, ma volevo riportare la mia esperienza e basta.
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 28. Febbraio 2011, 11:32:
si sta parlando di un uso particolarmente impegnativo, ovvero quello "musicale".. e senza cautele..
nel senso che il mac resiste con grande tranquillita' alle installazioni piu' spericolate, all'uso contemporaneo "pro" e "ludico", "lavoro" e "internet" ecc. ecc.
che poi non sarebbe strano dato che un computer dovrebbe reagire al fatto di avere del software installato solamente quando intende caricarlo, pero', di fatto, i mac lo fanno.. i winzozz no..
Posted by luca74 (Member # 13804) on 28. Febbraio 2011, 12:26:
quote:
Originally posted by yasodanandana:
si sta parlando di un uso particolarmente impegnativo, ovvero quello "musicale".. e senza cautele..
nel senso che il mac resiste con grande tranquillita' alle installazioni piu' spericolate, all'uso contemporaneo "pro" e "ludico", "lavoro" e "internet" ecc. ecc.
che poi non sarebbe strano dato che un computer dovrebbe reagire al fatto di avere del software installato solamente quando intende caricarlo, pero', di fatto, i mac lo fanno.. i winzozz no..
però tu nei fai subito una questione di mac vs winzozz
Non sto dicendo che windows è meglio di osx ho solo riportato la mia esperienza, questi desktop che ho due sono ancora nel mio ufficio...sono accesi giorno e notte ma non usati in ambito musicale, gli altri quelli più vecchiotti sempre con xp sono stati dismessi dall' ufficio e uno ce l' ho a casa io con una mobile pre, e uno ce l' ha mio fratello, che è talmente pigro che neanche pulisce il desktop, e lo usa per le misure sui sistemi di altoparlanti (è autocostruttore) con scheda audio e microfono
ora non usa cubase ma vede video, va su internet ha montato due schede audio esterne ed utilizza programmi per progettare altoparlanti.
Più ho il portatile con w7 un hp da mercatone che uso con cubase con una motu, ora è un anno che cel'ho e mai formattato, per ora va bene come quando l' ho comprato. Oltre cubase ci vado su internet, skype webcam etc. etc. Vediamo quanto dura. Comunque c'è installato 300gb di roba, ho montato il multi usb esterno senza problemi, e due dischi rigidi esterni wd da 1tera dal quale posso leggere librerie e campioni e in più ci ho messo della musica rippata da cd + foto e video. Ho montato sempre usb akai lpd8 e axiom49 nessun problema.Questo è quello che accade a me, non sono un informatico o un appassionato di informatica.
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 28. Febbraio 2011, 12:31:
quote:
Originally posted by luca74:
però tu nei fai subito una questione di mac vs winzozz
si.. perche' quando la gente dice che con winzozz non ha problemi, e' cosi' perche' ne fa un uso prudentissimo e/o poco impegnativo..
Posted by luca74 (Member # 13804) on 28. Febbraio 2011, 12:46:
quote:
Originally posted by yasodanandana:
quote:
Originally posted by luca74:
però tu nei fai subito una questione di mac vs winzozz
si.. perche' quando la gente dice che con winzozz non ha problemi, e' cosi' perche' ne fa un uso prudentissimo e/o poco impegnativo..
Va bene allora adesso lo butto e vado a comprare un mac!
che ci devo fare l' arrampicata sulla roccia? io non ho uno studio lo uso a casa per comporre e in più ci registro il qurtetto quando serve. Ci faccio quello che mi serve, per ora va bene c'è di tutto in quei 300giga ludico e programmi...
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 28. Febbraio 2011, 12:52:
quote:
Originally posted by luca74:
Va bene allora adesso lo butto e vado a comprare un mac!
no.. vogliamo rimanere una nobile minoranza..
Posted by Bosendorfer (Member # 9487) on 28. Febbraio 2011, 12:58:
Ragazzi se permettete io ho un piccolo studio di registrazione, ci ho inestito 4 schoeps da 1250 euro l'uno, un pre millennia, un convertitore rme 800, e uno studio ben attrezzato e insonorizzato, tutto sempre gestito da cubase sx su windows sp, se mi fossi trovato male, prima di spendere tutti sti soldi senz'altro avrei anticipato l'acquisto del mac. I Windows, come tutti i software, se utilizzati bene, non fanno danni, io personalmente non ho avutocative esperienze, e si è inceppato solo su qualche vst, ma non è colpa di windows, è colpa del vst craccato
.
Ora ce l'ho da ben 5 anni, mai formattato, ho deciso di passare a imac per tanti piccoli fattori che mi inducono a cambiare macchina, ad esempio, vorrei avere un convertitore apogee, purtroppo gira bene solo su mac, e mi sono rotto del cascione a terra, quindi all in onefa per me
.
Questo è tutto, altrimenti avrei continuato con mec senza alcun problema ;-)
Posted by luca74 (Member # 13804) on 28. Febbraio 2011, 13:11:
quote:
Originally posted by yasodanandana:
quote:
Originally posted by luca74:
Va bene allora adesso lo butto e vado a comprare un mac!
no.. vogliamo rimanere una nobile minoranza..
ognuno fa quello che vuole, i fan sono poco obiettivi però.
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 28. Febbraio 2011, 13:22:
quote:
Originally posted by luca74:
quote:
Originally posted by yasodanandana:
quote:
Originally posted by luca74:
Va bene allora adesso lo butto e vado a comprare un mac!
no.. vogliamo rimanere una nobile minoranza..
ognuno fa quello che vuole, i fan sono poco obiettivi però.
poco rispettoso da parte tua..
nel senso che nessun lavoratore oggi puo' dire di non essere in difficolta', e la stessa cosa succede ai lavoratori della musica..
per cui, chi decide di spendere di piu' ed usare, per la sua professione di musicista/fonico/produttore artistico (o quant'altro) il mac.. magari gli si puo' dire che sbaglia, ma e' poco "carino" pensare che la sua preferenza sia un fatto di "fanatismo" o di preferenza a caso, estetica o di marchio..
non e' che buttiamo via i soldi per essere trendy o qualcosa del genere...
ed e' poco furbo anche per farsi un'idea del fenomeno...
nel senso che se la maggioranza degli operatori musicali o sonori lavora con apple, vista la non troppo florida situazione del mercato, sara' difficile arguire che si tratta in ogni caso di "fans"
Posted by luca74 (Member # 13804) on 28. Febbraio 2011, 13:55:
quote:
Originally posted by yasodanandana:
quote:
Originally posted by luca74:
quote:
Originally posted by yasodanandana:
quote:
Originally posted by luca74:
Va bene allora adesso lo butto e vado a comprare un mac!
no.. vogliamo rimanere una nobile minoranza..
ognuno fa quello che vuole, i fan sono poco obiettivi però.
poco rispettoso da parte tua..
nel senso che nessun lavoratore oggi puo' dire di non essere in difficolta', e la stessa cosa succede ai lavoratori della musica..
per cui, chi decide di spendere di piu' ed usare, per la sua professione di musicista/fonico/produttore artistico (o quant'altro) il mac.. magari gli si puo' dire che sbaglia, ma e' poco "carino" pensare che la sua preferenza sia un fatto di "fanatismo" o di preferenza a caso, estetica o di marchio..
non e' che buttiamo via i soldi per essere trendy o qualcosa del genere...
ed e' poco furbo anche per farsi un'idea del fenomeno...
nel senso che se la maggioranza degli operatori musicali o sonori lavora con apple, vista la non troppo florida situazione del mercato, sara' difficile arguire che si tratta in ogni caso di "fans"
lo so ma se mi dici "nobile minoranza" ho capito che era una battuta, ma magari oltre all' esperienza del professionista ci potrebbe essere anche quel briciolo di fan, e non ci sarebbe nulla di male intendiamoci. Però yaso ora senza offesa, da come scrivi si capisce la tua grande preparazione, ma in altri post in cui si parlava di convertitori e schede audio e di dotazioni di uno studio registrazione ti sei espresso in termini diversi riguardo agli altri tuoi colleghi che ad esempio usano rme, apogee rosetta, prism sound,genelec sostenendo che molti in questo settore, essendo abituati ad usare certe cose restano legati a quelle in quanto il settore è pieno di operatori abituati con uno certo standard.
Ora dici che per il mac non è cosi' perchè è obiettivamente meglio. Io sono d' accordo perchè se lo dite Voi chi meglio puo? Però se uno dice che con windows devi formattare una/due volte l' anno e la cosa è cosi' problematica come viene descritta, è pure giusto che io riporti la mia di esperienza positiva, sebbene limitata.
Se fosse cosi' problematico...schede audio che non funzionano, formattazioni totali due volte l' anno(sai che palle) sarebbe un casino, non lo utilizzerebbe davvero più nessuno nemmeno l' amatore come me.
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 28. Febbraio 2011, 14:21:
sostenendo che
sostenendo che per convertire in modo pulito non e' detto ci sia bisogno di pre e convertitori da millemila euro..
Che non vuol dire che 'sta roba e' cattiva, ma vuol dire che, se non voglio abusare del mezzo, per esempio per ottenere distorsioni interessanti, posso attaccare il microfono a preamplificatori non pregiati e ottenere un suono col quale posso andare sullo scaffale del negozio di dischi, sulla colonna sonora del film in prima visione ecc. ecc.
con questo chiarimento puoi capire benissimo che non considero i fonici o gli ingegneri del suono gente sterilmente legata a certi tradizionalismi, ma la penso un po' differente...
per il discorso "fan", si, nel mio caso ci sarebbe di "male", nel senso che ho famiglia e non sono in condizioni di poter scegliere l'equipaggiamento di lavoro per pura scelta "ludica", ma debbo stare attento all'economia..
quindi ribadisco, io, come altri, posso sbagliare.. ma non faccio scelte per fedelta' al marchio
Posted by Fwood (Member # 14348) on 28. Febbraio 2011, 14:26:
quote:
Originally posted by yasodanandana:
quote:
Originally posted by luca74:
Va bene allora adesso lo butto e vado a comprare un mac!
no.. vogliamo rimanere una nobile minoranza..
c'è anche il "terzo polo"
(e stop che sono già stato avvisato)
Posted by Bosendorfer (Member # 9487) on 28. Febbraio 2011, 14:52:
"sostenendo che per convertire in modo pulito non e' detto ci sia bisogno di pre e convertitori da millemila euro.."
Beh, non sono d'accordo, l'affidabilità e pulizia di una ripresa sonora è data dalla conseguenza di una serie di varialibili tra i quali rientrano sicuramente i pre e convertitori ADDA, altrimenti non spiegherebbe perchè milioni di fonici spendono 10.000 euro per un prismsound e altri migliaia di euro pre come millennia, etc..
Certo, poi tutto dipende da cosa si rincorre..
Si deve far chiaro a tutti gli utenti che chi possiede mac non fa mucisa migliore di windows, la qualità la fanno le macchine, i microfoni, l'acustica della stanza dovesi s'intende registrare, e tantissimi altri fattori tra i quali guarda caso nella catena audio pro non rientrano ne mac e ne windows essi non sono altro che delle stupide interfacce e contenitori di bit.
Ci sono alcuni fattori che ti spingono a mac, come ad esempio il mio:
Ho rme 800, non va male, anzi, ma vorrei un convertitore vero, non mi interessano chissà quanti canali, mi basterebbero 2-4, comprare un prismsound è da folli per le mie tasche, molto meglio apogee tipo larosetta, ma purtroppo gira solo su mac, ecco la fregatura, quindi mi toccherà passare a mac.
Poi ci sono altri succitati motivi, ma tutto questo, a pari strumenti montati su mac o windos, sfido a chiunque ad udire le differenze...
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 28. Febbraio 2011, 15:21:
quote:
Originally posted by Bosendorfer:
altrimenti non spiegherebbe perchè
ne ho gia' parlato nel messaggio al quale stai (lecitamente) obbiettando.. un conto e' voler trasferire sull'hard disk il segnale che si e' prodotto all'esterno.. un conto e' voler far partecipare gli "ingressi" al suono colorandolo o distorcendolo..
il primo "conto", per la mia esperienza, anche in situazioni "vip", lo si soddisfa anche con "outboard" non particolarmente pregiato...
riguardo ad "apple vs windows" non verrebbe in mente nemmeno a me che l'apple suoni meglio del pc..
l'argomento principale e', mi sembra, la forte differenza di affidabilita' delle due piattaforme
Posted by ***annette*** (Member # 14426) on 28. Febbraio 2011, 15:35:
dico anche io la mia sull'argomento....avendo lavorato musicalmente con tutti i sistemi possibili, sono partito con amiga 500 e 1200, poi un po con atari 1040 st e notator, dopodichè mac e pc.
il PC l'ho abbandonato tranne che in uno studio dove lavoro anche se presto verrà abbandonato in favore di un mac nuovo (probabilmente un imac).
anche io esperienze tragiche con win le ho avute solo all'inizio tra il 1999 e il 2002, quando funzionava tramite windows 98 o 2000, con programmi tipo cubase vst 32 o logic pro 5.5.1 (che era molto piu performante e stabile) e sopratutto con la pulsar 2 , scheda che come idea era interessante ma non valeva un fico secco in quanto stabilità software, ricordo ancora la terribile modalità XTC.
da quando ho iniziato a lavorare con winows xp pro, pentium 4 , e cubase sx, devo dire che le cose sono cambiate molto....tutt'ora un sistema del genere munito di xeon è in funzione e va bene.
certo mac è un altro pianeta, ma in questo senso secondo me....se un pc lo tratti come "computer industriale" ossia formattato e ottimizzato solo come registratore, ci si puo lavorare bene tanto quanto un mac.
se però cominci installare di qui, provare di la, di su di giu....presto avviene un delirio.
io su mac ho diversi emulatori installati, programmo anche i computer commodore io e non vivrei mai senza gli emulatori amiga, c64, c16, e tutti i vecchi atari 2600, sega etc....
quando lavoro con cubase aperto con 40 tracce audio, su un portatile senza disco esterno (!!!) tengo aperto msn, internet, a volte ci scappa la partitella a kick off su amiga, etc...nessun crash, niente di niente....
tutto questo CREDO che su windows sia pura utopia...magari con win7 sarà diverso ma con xp vedo che gia solo mettendo antivirus, antispyware e internet, il sistema perde un bel po di prestazioni, si avvia lento come una lumaca etc...
insomma, io ci lavoro con il computer, seriamente visto che ci devo registrare musica e mixarla per dei clienti, credo che non abbandonerò mai piu mac per il resto della mia vita.
anche perchè sono stufo di avere 2/3 computer, uno per registrare, uno per la posta, uno per giocare...nono, ne voglio UNO e potente.
in casa ho due portatili e un G4....il G3 portatile è stato formattato dopo quasi 10 anni di servizio l'anno scorso!
il G4 è dal 2002 che funziona 24 ore su 24 quasi, formattato solo 2 volte per riaggiornare e ripulire, sostituito solo un banco ram diventato difettoso e un hard disc per aumentarne lo spazio...ci ho fatto di tutto, da sessions con digital performer a uso per internet etc...
insomma non posso certo lamentarmi della piattaforma apple.
Posted by Bosendorfer (Member # 9487) on 28. Febbraio 2011, 15:49:
Una lotta che non finisce, mai
come dire nikon e canon, oppure, cubase e logic,
etc...
Cmq ragazzi non vedo l'ora di passare a imac, è una macchina che m'incuriosisce, inoltre sono una amante della fotografia, usare photoshop su un 27 led mi sa che mi ci divertirò molto
...
Posted by luca74 (Member # 13804) on 28. Febbraio 2011, 16:02:
quote:
Originally posted by ***annette***:
dico anche io la mia sull'argomento....avendo lavorato musicalmente con tutti i sistemi possibili, sono partito con amiga 500 e 1200, poi un po con atari 1040 st e notator, dopodichè mac e pc.
il PC l'ho abbandonato tranne che in uno studio dove lavoro anche se presto verrà abbandonato in favore di un mac nuovo (probabilmente un imac).
anche io esperienze tragiche con win le ho avute solo all'inizio tra il 1999 e il 2002, quando funzionava tramite windows 98 o 2000, con programmi tipo cubase vst 32 o logic pro 5.5.1 (che era molto piu performante e stabile) e sopratutto con la pulsar 2 , scheda che come idea era interessante ma non valeva un fico secco in quanto stabilità software, ricordo ancora la terribile modalità XTC.
da quando ho iniziato a lavorare con winows xp pro, pentium 4 , e cubase sx, devo dire che le cose sono cambiate molto....tutt'ora un sistema del genere munito di xeon è in funzione e va bene.
certo mac è un altro pianeta, ma in questo senso secondo me....se un pc lo tratti come "computer industriale" ossia formattato e ottimizzato solo come registratore, ci si puo lavorare bene tanto quanto un mac.
se però cominci installare di qui, provare di la, di su di giu....presto avviene un delirio.
io su mac ho diversi emulatori installati, programmo anche i computer commodore io e non vivrei mai senza gli emulatori amiga, c64, c16, e tutti i vecchi atari 2600, sega etc....
quando lavoro con cubase aperto con 40 tracce audio, su un portatile senza disco esterno (!!!) tengo aperto msn, internet, a volte ci scappa la partitella a kick off su amiga, etc...nessun crash, niente di niente....
tutto questo CREDO che su windows sia pura utopia...magari con win7 sarà diverso ma con xp vedo che gia solo mettendo antivirus, antispyware e internet, il sistema perde un bel po di prestazioni, si avvia lento come una lumaca etc...
insomma, io ci lavoro con il computer, seriamente visto che ci devo registrare musica e mixarla per dei clienti, credo che non abbandonerò mai piu mac per il resto della mia vita.
anche perchè sono stufo di avere 2/3 computer, uno per registrare, uno per la posta, uno per giocare...nono, ne voglio UNO e potente.
in casa ho due portatili e un G4....il G3 portatile è stato formattato dopo quasi 10 anni di servizio l'anno scorso!
il G4 è dal 2002 che funziona 24 ore su 24 quasi, formattato solo 2 volte per riaggiornare e ripulire, sostituito solo un banco ram diventato difettoso e un hard disc per aumentarne lo spazio...ci ho fatto di tutto, da sessions con digital performer a uso per internet etc...
insomma non posso certo lamentarmi della piattaforma apple.
galgiardo il kick off, il 2 però l' amiga l' ho consumato con quello!!!
ma aprire google chrome mentre gira cubase è un problema?
ma hai riformattato perchè andava lento oppure perchè era più comodo per reinstallare il nuovo?
ma con mac non si poteva passare direttamente ad un aggiornamento senza formattare?
Posted by ***annette*** (Member # 14426) on 28. Febbraio 2011, 16:12:
ciao
non saprei io uso safari e non chrome, quindi non ti so dire.
il mac riformattati perchè volevo upgradare a un nuovo sistema operativo (tipo da 10.1 a 10.4 nel caso del G3 e del G4) e per fare un po di pulizia.
windows quando mi è capitato di riformattarlo è sempre per via di problemi quasi irrisolvibili.
poi dipende dalle occasioni, con mac mi sono sempre trovato meglio decisamente.
inoltre logic esiste solo per mac e ho la necessità di dover usare spesso anche quello.
Posted by maurix (Member # 2135) on 28. Febbraio 2011, 21:50:
quote:
Originally posted by luca74:
ma aprire google chrome mentre gira cubase è un problema?
Alcuni utenti Mac sono morti; la soluzione è stata di aprire contemporaneamente anche Firefox, Opera e Camino.
Così il sistema si stabilizza
Posted by mamabil (Member # 3714) on 06. Marzo 2011, 10:00:
Se contano le prestazioni è bene sapere che Mac OSX con CUBASE è nettamente inferiore rispetto al corrispettivo PC con Win7 x64.
Perfino con sistemi hardware più potenti.
Per chi non lo conoscesse già:
daw bench
c'è un bel divario che per qualcuno può fare la differenza, anche perchè si possono trovare pc di ottima qualità a prezzi leggermente inferiori ad un mac di pari caratteristiche.
Posted by maurix (Member # 2135) on 06. Marzo 2011, 12:59:
Aldilà del fatto che sono test effettuati con versioni precedenti, dalla versione SX 1 in poi non è mai stato un segreto che su Windows Cubase fosse più performante.
Esisteranno anche casi contrari, cioè di software che essendo nati originariamente per la piattaforma Apple risultano ottimizzati proprio sul Mac.
Io però non ho mai conosciuto nessuno che abbia scelto la piattaforma informatica su cui lavorare basandosi esclusivamente sui benchmark di un singolo programma. Non dico che non si possa fare, ma secondo me non avrebbe molto senso.
Posted by mamabil (Member # 3714) on 06. Marzo 2011, 19:24:
quote:
Originally posted by maurix:
Aldilà del fatto che sono test effettuati con versioni precedenti, dalla versione SX 1 in poi non è mai stato un segreto che su Windows Cubase fosse più performante.
Esisteranno anche casi contrari, cioè di software che essendo nati originariamente per la piattaforma Apple risultano ottimizzati proprio sul Mac.
Io però non ho mai conosciuto nessuno che abbia scelto la piattaforma informatica su cui lavorare basandosi esclusivamente sui benchmark di un singolo programma. Non dico che non si possa fare, ma secondo me non avrebbe molto senso.
Ma di fatti se avessi seguito i benchmark fino in fondo (sono oltre 5 pagine) ti saresti accorto che nei test c'è anche il confronto con PROTOOLS che sui MAC performanti da la paglia ai PC con cubase.
Non mi pare di aver consigliato pc per altri motivi. Ho specificato in maniera chiara che se l'interesse è di aver un sistema in grado di far girare molti plugin contemporaneamente, il pc rimane la scelta migliore.
Gli altri fattori, sono individuali. Ma bisogna anche dire che la storia per cui il pc è instabile è talmente vecchia che insistere è anacronistico.
Di sicuro chi ha sempre avuto solo mac avrà mille motivi per non cambiare, al contrario chi come me utilizza quotidianamente entrambi i sistemi, avrà tanti buoni motivi per considerare interessante un sistema pc.
Posted by maurix (Member # 2135) on 06. Marzo 2011, 23:50:
Gli utenti mac non cercano mai di convincere un utente win soddisfatto a cambiare.
Avevo letto i benchmark fino in fondo, ma la mia osservazione era solo dovuta al fatto che non ha nessun senso, *a mio parere*, postare dei benchmark quando poi, di fatto, non sono mai la ragione di scelta di una piattaforma quando ancora il computer non ce l'hai.
Così come quando uno ha bisogno di un auto non è che compra quella che va più forte a prescindere...
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 07. Marzo 2011, 00:12:
quote:
Originally posted by maurix:
Gli utenti mac non cercano mai di convincere un utente win soddisfatto a cambiare.
personalmente, se posso salvare qualcuno dal baratro di winzozz, do tutto me stesso sempre e comunque..
(amen)
Posted by mamabil (Member # 3714) on 07. Marzo 2011, 07:40:
quote:
Originally posted by maurix:
Gli utenti mac non cercano mai di convincere un utente win soddisfatto a cambiare.
Ma il mio voleva essere un contributo tecnico e nulla più. Non mi pagano per consigliare questo o quel sistema tantomeno per convincere la gente a persistere con win.
Anche io sono un utente mac, eppure non ho mai preso la questione come un fatto di "fighetteria" o di "guerra informatica" perchè bado al lato pragmatico.
E devo dire che conosco molti utenti pc che sono passati al mac con soddisfazione e di altri che sono rimasti spiazzati e poco contenti.
Conoscendo entrambi i mondi approfonditamente, continuerò a sostenere che per un utente win incallito passare a mac non è sempre una buona cosa.
Posted by luca74 (Member # 13804) on 07. Marzo 2011, 10:16:
quote:
Originally posted by mamabil:
quote:
Originally posted by maurix:
Aldilà del fatto che sono test effettuati con versioni precedenti, dalla versione SX 1 in poi non è mai stato un segreto che su Windows Cubase fosse più performante.
Esisteranno anche casi contrari, cioè di software che essendo nati originariamente per la piattaforma Apple risultano ottimizzati proprio sul Mac.
Io però non ho mai conosciuto nessuno che abbia scelto la piattaforma informatica su cui lavorare basandosi esclusivamente sui benchmark di un singolo programma. Non dico che non si possa fare, ma secondo me non avrebbe molto senso.
Ma di fatti se avessi seguito i benchmark fino in fondo (sono oltre 5 pagine) ti saresti accorto che nei test c'è anche il confronto con PROTOOLS che sui MAC performanti da la paglia ai PC con cubase.
Non mi pare di aver consigliato pc per altri motivi. Ho specificato in maniera chiara che se l'interesse è di aver un sistema in grado di far girare molti plugin contemporaneamente, il pc rimane la scelta migliore.
Gli altri fattori, sono individuali. Ma bisogna anche dire che la storia per cui il pc è instabile è talmente vecchia che insistere è anacronistico.
Di sicuro chi ha sempre avuto solo mac avrà mille motivi per non cambiare, al contrario chi come me utilizza quotidianamente entrambi i sistemi, avrà tanti buoni motivi per considerare interessante un sistema pc.
Sono d' accordo, questa mi sembra un analisi sensata, scevra da sentimentalismi legati all' uno o all' altro sistema. Infatti molte volte per dimostrare la superiorità di un sistema a svantaggio di un altro sono molto spesso secondarie e strumentali e poche volte oggettive.
Posted by luca74 (Member # 13804) on 07. Marzo 2011, 10:17:
le motivazioni ovviamente...mi è sfuggito il soggetto
© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.
Powered by Infopop
UBB.classicTM
6.3.1.2