This is topic Nuovi MACBOOK PRO 2011 in forum Cubase per tutti i sistemi at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.


To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=2;t=017021

Posted by zerino (Member # 5022) on 01. Marzo 2011, 00:28:
 
Salve a tutti, da pochi giorni sono uscitit i nuovi Macbook Pro 2011.
La prima cosa che salta all'occhio è che esteticamente sono rimasti identici ai modelli precedenti ma che montano tutti processori più potenti.
Io ho intenzione di comprarne uno e sinceramente non saprei quale scegliere.
L'attuale modello da 13" è equipaggiato da un processore i5 che pochi mesi fa si trovava su modelli più grandi e costava molto di più ed era una bomba per chi lavorava con la musica e quindi mi chiedo se potrebbe andar bene l'attuale 13" per lavorare con la musica oppure è comunque meglio prendere un 15" con un processore i7 quad core.
La risposta è quasi scontata ma vorrei un vostro parere.
Grazie

http://www.apple.com/it/macbookpro/
 
Posted by maurix (Member # 2135) on 01. Marzo 2011, 01:44:
 
La risposta non è scontata, poichè se pensi che fino a pochi giorni fa non c'erano questi nuovi e si lavorava bene uguale, questo significa che puoi prendere quello che vuoi...dipende dal budget e da quanto lo vuoi grande o portatile.... [Smile]
 
Posted by zerino (Member # 5022) on 01. Marzo 2011, 12:57:
 
Pensate che comunque 4 GB di RAM possano essere sufficienti senza spendere di più per lavorare con cubase e pro tools ? oppure è meglio equipaggiarsi di 8 GB ?
Anche qui mi verrebbe da dare una scontata risposta, ma se può bastare 4 GB risparmiando un po di soldi sarebbe meglio per questo chiedo a chi già ha la fortuna di lavorare con tali macchine.
 
Posted by ***annette*** (Member # 14426) on 01. Marzo 2011, 14:02:
 
quote:
Originally posted by zerino:
Pensate che comunque 4 GB di RAM possano essere sufficienti senza spendere di più per lavorare con cubase e pro tools ? oppure è meglio equipaggiarsi di 8 GB ?
Anche qui mi verrebbe da dare una scontata risposta, ma se può bastare 4 GB risparmiando un po di soldi sarebbe meglio per questo chiedo a chi già ha la fortuna di lavorare con tali macchine.

pro tools è una "32 bit application", quindi puo indirizzare a se stesso solo 2 giga di ram, avid ha dichiarato gia da un anno che per ora non hanno intenzione di riscrivere nulla a 64 bit.
ovviamente ci sono altissime possibilità che il nuovo pro tools 10 (o come si chiamerà) sarà molto probabilmente un'applicazione full 64 bit, la versione 9 è identica alla 8 tranne che per un paio di cosette come la full latency compensation sui sistemi nativi.

è uscita in fretta e furia, forse sarebbe stato meglio chiarmarla 8.1 oppure 8.5....ma si è optato per la 9, anche perchè sono uscite a un anno o poco piu di distanza.

cubase 6 invece, cosi come logic pro 9 (se installato a 64 bit) sono finalmente pronti per il salto quantico, la nuova versione 6.0 per mac os x è finalmente compatibile con i nuovi standard a 64 bit di os x 10.6 e di conseguenza è in grado di vedere finalmente i tuoi eventuali giga in piu installati.

cmq non vedo il problema, la ram si puo aggiungere in un futuro, che costerà anche meno, per in tanto io comincerei con 4 giga vedendo come girano, e poi eventualmente puoi vendere i tuoi due banchi da 2 giga e comprarne due da 4 in un prossimo futuro.
 
Posted by mAGh (Member # 12212) on 01. Marzo 2011, 17:38:
 
a proposito di questo discorso annette vorrei chiederti una cosa.

Ho installato 4gb di ram sul mio imac (arrivando a 8gb), ma ogni tanto in logic il segnale della cpu va in rosso e mi esce la fienstra con scritto low ram ending ecc. Com'e' possibile? ho installato 4gb di ram in piu' appunto per ovviare questo problema che si presentava spesse volte quando caricavo 1 po' di plugin nelle traccie.

Comunque i processori dei nuovi macbook pro sono una bomba affiancati al mac osx. io sto vendendo il mio macbook per passare al pro13'' i7 da utilizzare nei live.
 
Posted by ***annette*** (Member # 14426) on 01. Marzo 2011, 18:29:
 
guarda a me non è mai capitato per fortuna....puo essere un problema di qualche mancato aggiornamento di logic e os x?

cmq tieni presente che logic esiste in versione 32 bit e 64 bit, e devi dirgli tu quale usare se non sbaglio.

quindi se per caso tu stessi usando la versione a 32 bit, puoi mettere 4, 8, anche 32 giga di ram e cambierebbe ben poco dato che il programma ne puo utilizzare solo 2.

controlla prima di tutto che sia a 64 bit la versione che stai usando.
 
Posted by mAGh (Member # 12212) on 01. Marzo 2011, 18:49:
 
Io uso Logic a 32 bit.
Quindi per utilizzare tutta la ram e' necessario utilizzarlo a 64bit?
 
Posted by ***annette*** (Member # 14426) on 01. Marzo 2011, 19:05:
 
.....ovviamente si.....

i 64 bit sono una tecnologia nuova, in realtà sono vecchi come il cucco però è da poco che os x è passato a 64 bit e le applicazioni, compresi i plug ins, piano piano stanno migrando, ci troviamo nel mezzo del passaggio generazionale insomma.

io stesso lavoro ancora con cubase 4.5 e a volte con il 5, a 32 bit sia su mac e pc, quando sarà tutto ok passerò a 64 bit pure io.
 
Posted by mAGh (Member # 12212) on 01. Marzo 2011, 19:22:
 
effettivamente con il mac a 64 bit trovo un incremento impressionanti di prestazioni. ho notato pero' che se avvio logic a 64 bit, tramite il bridge mi riporta a 32 bit. sara' colpa degli au esterni che sono ancora a 32 bit?
 
Posted by ***annette*** (Member # 14426) on 01. Marzo 2011, 19:24:
 
non saprei guarda....io presto prenderò un nuovo mac book pro con i7, ma lo configuro con 4 giga di ram, piuttosto investirò in una UAD2 laptop oppure satellite.

quando arriverà logic 10 ci penserò francamente ai 64 bit, per adesso vado benissimo con i 32.

Cubase 5 a 32 bit va piu che bene per me, ovviamente il futuro sarà interessante come prestazioni grazie ai 64 bit nativi.
 
Posted by mAGh (Member # 12212) on 01. Marzo 2011, 19:27:
 
ehehh vero. pero' e' un po' una presa a male avere 8giga di ram e non poterli utilizzare su logic. oltretutto l iMac io lo utilizzo solo per logic :\
 
Posted by cj (Member # 236) on 01. Marzo 2011, 20:12:
 
tramite il bridge logic 64 bit ti fa usare quei plug in che hai solo a 32 bit

pro tools nella versione 9 ha il "piccolo" pregio di poter usare schede NON avid/digidesign

un sistema a 32 bit può indirizzare fino a 4 GB di memoria

8 giga vanno benissimo, basta pagarli il giusto, non quello che chiedeva apple per i macbook pro precedenti a quelli di questo topic.
Installati un software tipo iStat e verifica quanto spesso nell'uso quotidiano OSX crea un bel file di swap quando i 4GB non di ram non gli bastano più
 
Posted by mAGh (Member # 12212) on 01. Marzo 2011, 20:20:
 
perfect. effettivamente e' molto carino il fatto che tramite il bridge si riesce a lavorare lo stesso su logic con gli au a 32bit.
Oltre termini di velocita' e quindi di prestazione, lavorare a 64 bit quale altro vantaggio da?
 
Posted by cj (Member # 236) on 01. Marzo 2011, 20:39:
 
oltre a velocità e prestazioni cosa vuoi di più? [Big Grin]
 
Posted by mAGh (Member # 12212) on 01. Marzo 2011, 21:02:
 
che mi faccia il caffe' [Razz]

aahhhaha scherzo.
 
Posted by Magneto (Member # 3282) on 02. Marzo 2011, 15:24:
 
[Confused] ... Neanche una porta USB 3.0 ? Dopo tanto baccano ... ? [Naughty] Ecco, questi sono i momenti in cui mi torna la "voglia di Sony Vaio"... [Frown] ... con mille euro in meno, hai voglia ad acquistare qualche altro gingillo (o meglio ancora, beneficienza presso "Save the Children" ... UFFA !
 
Posted by cj (Member # 236) on 02. Marzo 2011, 15:27:
 
e che ci fai con usb 3?
http://www.intel.com/technology/io/thunderbolt/index.htm
 
Posted by Magneto (Member # 3282) on 02. Marzo 2011, 15:32:
 
quote:
Originally posted by cj:
e che ci fai con usb 3?
http://www.intel.com/technology/io/thunderbolt/index.htm

Non è che con FW 800 si faccia troppo di + se è x questo [Razz] ... Ad esempio esiste una sola interfaccia audio basata che sfrutta quel tipo di porta ed è stata in pratica soppiantata dal più recente e potete modello appena uscito sul mercato, che sfrutta USB e/o Fw 400 ... ma senza uscire dal seminato, ribadisco semplicemente il mio stato dubbioso/interlocutorio ... [Wink]
 
Posted by cj (Member # 236) on 02. Marzo 2011, 15:44:
 
ci sono zilioni di dischi fw 800...
 
Posted by maurix (Member # 2135) on 02. Marzo 2011, 18:17:
 
L'USB 3 magari verrà messa sui Macbook, su Air, e su terminali che sono basati solo su quella porta.
 
Posted by dddvvv (Member # 1024) on 06. Marzo 2011, 22:06:
 
Ma su questi Macbook 15", posso stare tranquillo e lasciare l'hd di serie a 5400 rpm, o è meglio optare per il 7200? Cambiano di molto le prestazioni?
Grazie.
Ciao a tutti.

Damy
 
Posted by maurix (Member # 2135) on 06. Marzo 2011, 23:43:
 
Le prestazioni cambiano, me se non prevedi di registrare 24 tracce in contemporanea puoi dormire tranquillo con un 5400 rpm......
 
Posted by zerino (Member # 5022) on 07. Marzo 2011, 00:09:
 
Anche io stavo per fare la stessa domanda riguardo la l'HD a 5400 rpm/7200 rpm
Io stavo valutando l'HD a 7200 rpm non so perchè ma dopo aver avuto pc che mi hanno dato problemi nel momento in cui gli chiedevo qualcosa come registrare 8 tracce insieme sono rimasto scottato e forse mi sento più tranquillo.
Ma per quanto riguarda il mac in se il fatto che l'HD effettui più giri influisce su durata batteria, surriscaldamento ecc ecc...
Scusate la mia ignoranza
 
Posted by zerino (Member # 5022) on 07. Marzo 2011, 00:55:
 
quote:
Originally posted by zerino:

Ma per quanto riguarda il mac in se il fatto che l'HD effettui più giri influisce su durata batteria, surriscaldamento ecc ecc...

Era una domanda...aggiungo qui il punto ?
 
Posted by maurix (Member # 2135) on 07. Marzo 2011, 14:30:
 
Può darsi che un po' influisca, ma se ti danno la possibilità di montarlo significa che problemi non ne crea.
 
Posted by dddvvv (Member # 1024) on 08. Marzo 2011, 10:32:
 
Grazie a tutti per i consigli.
Che consumi più batteria e scaldi, non è un problema per me.
Ho avuto la risposta al mio quesito da Maurix, e, calcolando che non costa un centesimo in più, opterei, per il 7200.
Non mi servirà per registrare 24 tracce contemporaneamente, ma comunque, mi si dice che qualcosa cambia, in fatto di prestazioni.
La cosa che mi secca un po', è che la capacità (500 gb) è di un terzo inferiore al 5400 rpm (750 gb).
Adesso ho un iMac Intel Core 2 Duo 3,33 GHz con 8 gb di ram.
Immagino che tecnicamente il suo processore sia quello chiamato i3. Vedo che il MacBook 15" che mi interessa monta un Intel Core i7 quad-core a 2,2GHz. Spero di non rimpiangere le prestazioni del mio iMac attuale.
Cosa mi dite? Passo al portatile? (Effettivamente ho bisogno di spostarlo spesso, e fino ad oggi sono riuscito trasportando l'iMac nel suo imballo originale avanti e indietro. Volevo rendermi la vita un po' più comoda, ma non diminuire le prestazioni).
Grazie a tutti per i vostri interventi.
Ciao.

Damy
 
Posted by mAGh (Member # 12212) on 12. Marzo 2011, 00:22:
 
Il tuo iMac ancora e' giovane per essere mandato in pensione (idem il mio [Razz] )
 
Posted by dddvvv (Member # 1024) on 12. Marzo 2011, 07:33:
 
Infatti è questo il mio problema: se un portatile, davvero eguaglia o supera l'iMac, faccio il salto.
Perché davvero è noiosissimo portare avanti e indietro un iMac piuttosto che un portatile.
Ma se poi le prestazioni non sono le stesse...

Grazie.
Ciao.

Damy
 
Posted by mAGh (Member # 12212) on 12. Marzo 2011, 11:38:
 
Ma qui dipende dal tipo di lavoro che tu fai. Conta che un mac dualcore2duo riesce a elaborare molto più velocemente di un pc windows con lo stesso processore. Alcuni siti affermano che un mac dualcore2duo equivale ad un i5 windows (grazie all ottimizzazione del mac osx). Molti studi audio e di grafica utilizzano ancora i Mac intel 2006(quelli bianchi), ci sara un perche' [Wink] . Piuttosto aumenta la ram.
Io ho un iMac 2,66 ghz, e nonostante abbia anche un macbook pro i5, continueró in studio ad utilizzare l iMac che va che è una bomba.
La tecnologia fa ogni giorno passi da gigante, quel che esce oggi domani sarà gia vecchio, ma i mac son creati per durare nel tempo.
 
Posted by dddvvv (Member # 1024) on 13. Marzo 2011, 09:07:
 
Sottoscrivo tutto quello che dici.
Ecco il perché dei miei dubbi, nonostante l'indubbia comodità di portarsi in giro un portatile.
Sono soddisfattissimo del mio iMac, mi fa cose da Dio senza mai "inginocchiarsi"; mi dispiacerebbe non avere più le stesse prestazioni.
E lo chiedo qui, perché credo all'obiettività, all'onestà e all'esperienza dei frequentatori del forum.
Se tu leggi sul sito Apple, vedi sempre che da un modello precedente a quello successivo, si raddoppiano o triplicano le prestazioni.
Ma a me, basterebbe la garanzia di fare con un portatile, le stesse cose che faccio adesso con il mio iMac.

Grazie di tutto.
Ciao

Damy
 
Posted by mAGh (Member # 12212) on 13. Marzo 2011, 11:14:
 
Sicuramente farai tutto quello che fai con il tuo iMac su di uno schermo di 15'' [Wink]
 
Posted by dddvvv (Member # 1024) on 16. Marzo 2011, 06:50:
 
Già, certo... ci sarà da mettere in conto anche quello, lo schermo da 15" anziché 17".
Ma, una volta raggranellato il budget, credo che la praticità del trasporto mi farà propendere per il portatile. E' troppo scomodo ed ingombrante l'iMac. (Pur essendo, tra i computer non portatili, il più "trasportabile".
Grazie.
Ciao
Damy
 
Posted by dddvvv (Member # 1024) on 16. Marzo 2011, 06:56:
 
ooopssss.....
Ho sbagliato i pollici dell'iMac: sono 21,5!
Riciao [Clap]
 
Posted by zerino (Member # 5022) on 17. Marzo 2011, 02:44:
 
Per quanto riguarda l'HD da scegliere nella configurazine di questo nuovo Macbook Pro 2011 abbiamo parlato di Hd a 5400 e di 7200 rmp dimenticando lo stao solido SSD.
Ho notato che con 100 euro in più alla configurazione del portatile è possibile installare l'SSD a 128 Gb piuttosto che HD normali.
Dite che ne valga la pena oppure è meglio il classico HD ?
Tra 128 Gb SSD rispetto a 500 Gb HD a 7200 rmp c'è una bella differenza di capienza, ma vale la pena montare SSD adesso ?
Grazie
 
Posted by maurix (Member # 2135) on 17. Marzo 2011, 15:14:
 
Questa risposta la può dare solo l'utilizzatore in base alla quantità di "cose" che avrà bisogno di avere sul disco e sulle preferenze di lavoro.

A riempire un disco da 128 Gb si fa abbastanza presto, per cui se uno sa già che avrà bisogno di più spazio dovrà portarsi in giro un altro disco...
 
Posted by zerino (Member # 5022) on 17. Marzo 2011, 16:58:
 
Questo è vero, bosognerà portarsi dietro un'altro HD se si ha bisogno di più GB, ma a livello di prestazioni ho letto e visto in qualche video che la macchina vada molto meglio.
E' reale questa cosa ?
 
Posted by maurix (Member # 2135) on 18. Marzo 2011, 01:48:
 
Certo che è reale, ma non so quanto sia percepibile la differenza di prestazioni, dipende da quello che si fa.

Se si fanno operazioni che impegnano principalmente il processore, la RAM e/o scheda grafica, con pochi accessi al disco, la differenza non ci sarà.
 
Posted by zerino (Member # 5022) on 18. Marzo 2011, 02:15:
 
Quindi per lavorare con Cubase/Pro tools/Plug In e tutto ciò che riguarda la registrazione in generale mi sembra di capire che forse si potrebbe anche fare a meno giusto ?
 
Posted by maurix (Member # 2135) on 18. Marzo 2011, 13:31:
 
Non sono in grado di darti una risposta secca perchè alla fine dipende dall'uso *specifico* che uno ne fa.

E' ovvio che se ti troverai a registrare 32 tracce contemporaneamente la velocità di un SSD sarà decisiva, e se la registrazione multitraccia in simultanea (anche con meno canali) sarà un attività che farai regolarmente il disco allo stato solido è una buona scelta.

Se fai prevalentemente home-recording registrando una traccia alla volta o non usi programmi/librerie che richiedono un accesso frequente e rapido al disco, è un opzione a cui si può rinunciare.
 
Posted by dddvvv (Member # 1024) on 19. Marzo 2011, 13:58:
 
Sì, io non l'ho nemmeno presa in considerazione, questa ipotesi.
Immagino che l'hd stato solido sia il più performante, ma per me, sarebbe troppo poco capiente.
Come correttamente sostiene Maurix, può essere decisivo per avere il massimo delle prestazioni possibili, ma ha la sua importanza anche una adeguata capienza (non faccio solo audio, anche qualche montaggino video e dvd, e servono un po' di GB).
Pur con maggiori prestazioni, non opterei mai (allo stato attuale) per un hd di "soli" 128 GB.
Ciao a tutti.
Damy
 
Posted by axl 84 (Member # 2165) on 20. Marzo 2011, 01:07:
 
soluzione un po' costosa ma definitiva.

prendere un macbook pro con hd capiente.

ordinare dall'america un kit per sostituire il lettore dvd interno con un hd (il kit ha un adattatore incluso per far diventare usb il lettore dvd integrato, che oltretutto è la parte peggiore di tutto il macbook).

comprare un hd allo stato solido di 128 giga e installare sistema e tutto quello che serve più frequentemente e spostare l'hd capiente al posto del lettore dvd.

costo operazione: 100 euro ca kit sostituzione
100 euro ca ssd.

velocità e capienza.. [Big Grin]
 
Posted by zerino (Member # 5022) on 20. Marzo 2011, 03:25:
 
In caso di guasti credo che la tua soluzione faccia decadere ineviabilmente la garanzia, in quanto il prodotto è stato "modificato" compromettendo il corretto funzionamento.
Personalmente preferisco la garanzia Apple almeno per ogni cosa ci sono loro.
 
Posted by zerino (Member # 5022) on 27. Marzo 2011, 23:43:
 
Se si acquista un Macbook Pro da 15" con Hd da 500Gb a 7200rmp oppure da 750Gb a 5400rmp è possibile in futuro sostituirlo con un SSD ???
Mi viene da pensare che se tra qualche tempo si abbassano i prezzi degli SSD e diventino più grandi come capienza converrebbe fare una cosa del genere.
 
Posted by zerino (Member # 5022) on 29. Marzo 2011, 22:55:
 
Alla fine mi sono recato nel centro Apple e mi hanno sconsigliato l'HD a 7200 in quanto dicono che cmq scaldi troppo la macchina.
Ho preso il 15 pollici da 1749 quindi con 4 Gb di Ram e HD a 5400 rmp.
Il computer è fantastico ma non sono sicuro di aver fatto la migliore scelta, infatti sto pensando di passare di nuovo in negozio a prendere il 15 pollici da 2149.
Alla apple dicono che questa mia insicurezza su una macchina così potente sia dovuta dall'ansia da prestazione dei comuni pc, in effetti un po ce l'ho....tant'è che sto pensando di aggiungere 400 euro e farmi la macchina più grande
 
Posted by maurix (Member # 2135) on 30. Marzo 2011, 01:53:
 
http://www.lacie.com/it/products/product.htm?pid=11623
(in alternativa)
 
Posted by mAGh (Member # 12212) on 31. Marzo 2011, 21:50:
 
io per i djset ho dato via il mio macbook e ho preso un macbook pro 13'' i5 e gli ho fatto montare un hd da 500gb a 7200giri. va che e' una bomba
 
Posted by zerino (Member # 5022) on 31. Marzo 2011, 22:53:
 
anche io volevo dotare il mio 15 con Hd 7200 ma mi hanno sconsigiato all'apple store in quanto dicono che cumunque scalda la macchina, anche se credo che sia una cosa di poco.
Anche il mi va una bomba ma ancora non l'ho testato con cubase e 32 tracce con plug in inseriti vst e chi ne ha più ne metta.
Mi consigliate un cambio con il processore a 2,2 Ghz ?
Pensate che sia più affidabile e possa durare di più rispetto a questo in situazioni di recording pesante ?
 
Posted by cj (Member # 236) on 01. Aprile 2011, 18:47:
 
quote:
Mi consigliate un cambio con il processore a 2,2 Ghz ?

non ho capito se lo hai preso oppure no...cmq imho meglio 8 GB di ram che 0.2 GHZ di processore
 
Posted by zerino (Member # 5022) on 02. Aprile 2011, 00:49:
 
Si, l'ho preso solo che non sono del tutto convinto di aver fatto la scelta giusta per quanto riguarda il processore 2.0 e quindi sono combattuto dal renderlo ad apple in questi giorni per prendere il 2.2.
La ram l'aggiungerò cmq successivamente in ogni caso.
 
Posted by maurix (Member # 2135) on 02. Aprile 2011, 01:03:
 
quote:
Originally posted by zerino:
sono combattuto dal renderlo ad apple in questi giorni per prendere il 2.2.

Potrebbe non essere un operazione del tutto conveniente.
[Roll Eyes]
 
Posted by zerino (Member # 5022) on 02. Aprile 2011, 02:13:
 
In realtà è il mio primo Mac e quindi ho un po di timore che magari nel momento di lavorare duro mi lasci a piedi.
Ovviamente che la ram vada cmq portata a 8 Gb ne sono del tutto consapevole anche grazie ai vostri preziosi consigli.
 
Posted by axl 84 (Member # 2165) on 02. Aprile 2011, 23:14:
 
0,2 di clock secondo te cambiano così tanto da giustificare tutti quei soldi? non credo...

lascia stare, vai tranquillo e aumenta la ram.

fra qualche anno magari puoi fare l'upgrade dell'hard disk e prendi più velocità ancora.

stai sereno e comincia a lavorare.. [Big Grin]
 
Posted by zerino (Member # 5022) on 04. Aprile 2011, 01:19:
 
quote:
Originally posted by cj:
tramite il bridge logic 64 bit ti fa usare quei plug in che hai solo a 32 bit

pro tools nella versione 9 ha il "piccolo" pregio di poter usare schede NON avid/digidesign

un sistema a 32 bit può indirizzare fino a 4 GB di memoria

8 giga vanno benissimo, basta pagarli il giusto, non quello che chiedeva apple per i macbook pro precedenti a quelli di questo topic.
Installati un software tipo iStat e verifica quanto spesso nell'uso quotidiano OSX crea un bel file di swap quando i 4GB non di ram non gli bastano più

Ho installato Cubase Ai4 sul questo Macbook pro 15 2.0 ghz 4Gb ram, ho iniziato a lavorare importando una traccia audio, ho registrato atre 2 tracce separatamente e aggiunto un po di reverbero su queste, ho inserito senza riuscire ad utilizzarlo Ezdrummer e si sente gracchiare tutto, e a tratti la cpu mi va in overload.
Capisco che 4gb sono un po pochini ma non mi sembra di richiedere alla macchina prestazioni da studio ?

Dove posso controllare eventualmente questi file di swamp che vengono creati ?

Sono dannosi per il mac stesso ?
 
Posted by cj (Member # 236) on 04. Aprile 2011, 08:44:
 
qui il file di swap non c'entrano

probabilmente hai la latenza troppo tirata e prima ancora l cubase 4 che usi non è decisamente ottimizzato per l'OSX di oggi
 
Posted by zerino (Member # 5022) on 04. Aprile 2011, 15:38:
 
Mi sento già più sollevato :-) Grazie CJ

Se riesci a darci più notizie sull'argomento file swap ?

Può sembrare banalema per chi come me è a digiuno di tale argomento credo che torni molto utile.
 
Posted by cj (Member # 236) on 04. Aprile 2011, 19:36:
 
Non saprei scrivere meglio di così:

http://tinyurl.com/3hvzpt7

(è un link a wikipedia)

ma, ripeto, entro certi limiti non te ne devi preoccupare nemmeno con 4GB di Ram
 
Posted by zerino (Member # 5022) on 04. Aprile 2011, 21:07:
 
Grazie mille credo che questo link torni utile anche a tutti gli utenti del forum.
 
Posted by zerino (Member # 5022) on 08. Aprile 2011, 23:17:
 
Trovo che lo schermo lucido dopo poche ore di utilizzo affatichi molto la vista, qualcuno usa lo schermo antiriflesso ?
E' una scelta obbligata per chi lo usa nell'audio professionale ?
 
Posted by maurix (Member # 2135) on 09. Aprile 2011, 00:15:
 
Non penso ci sia necessariamente un legame (tra audio e tipo di monitor)... [Smile]
 
Posted by zerino (Member # 5022) on 09. Aprile 2011, 01:00:
 
Forse mi sono espresso male.
Intendevo dire che chi abitualmente usa notebook preferisce più lo schermo lucido o antiriflesso ?
Io per esempio il mio lucido lo trovo moolto affaticante...è possibile che sia un caso che non mi ci trovi.
 
Posted by cj (Member # 236) on 09. Aprile 2011, 09:36:
 
se lavori al sole o in ambienti con luce alle spalle lo schermo lucido è una rottura...
 
Posted by axl 84 (Member # 2165) on 09. Aprile 2011, 14:00:
 
oddio... gli schermi dei macbook sono belli anche lucidi e stancando poco rispetto ad altro.

però si, lo schermo matto è tutta un'altra cosa...
 
Posted by zerino (Member # 5022) on 10. Aprile 2011, 16:13:
 
Per le prestazioni rimane identico allo schermo lucido oppure per il fatto che ha una risoluzione maggiore sfrutta più processore e batteria ?
 
Posted by cj (Member # 236) on 10. Aprile 2011, 18:33:
 
è cmq un problema della scheda video...
 
Posted by zerino (Member # 5022) on 10. Aprile 2011, 19:12:
 
Quindi cj posso andare tranquillo sulla scelta del monitor opaco ?
Il lucido non mi dispiace ma lo vedo stancante per la mia vista.
 
Posted by zerino (Member # 5022) on 12. Aprile 2011, 02:58:
 
Oggi ho fatto l'upgrade al macbook pro da 4 a 8Gb di Ram presso l'apple store, unico problema che adesso la ventola è sempre in funzione e crea davvero molto fastidio.
Mi sembra molto strano.
 


© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2