This is topic Che Software di Sequencing ? in forum Cubase per tutti i sistemi at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.


To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=2;t=017119

Posted by Ezio Bresciani (Member # 14676) on 25. Settembre 2011, 22:29:
 
Salve a tutti. Ma sul MAC è meglio il LOGIC o CUBASE? Dico questo perché la versione che mi han dato con la scheda audio Lexicon Omega cioè Cubase LE4 va in crash con la funzione Normalize e anche il riconoscimento dei 4 ingressi è un po' macchinoso...
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 25. Settembre 2011, 23:19:
 
qui' troverai soprattutto estimetori di cubase (e qualcuno di logic), ma, in ogni caso, le versioni professionali di cubase si comportano in modo affidabile...
 
Posted by maurix (Member # 2135) on 26. Settembre 2011, 03:00:
 
quote:
Originally posted by Ezio Bresciani:
Ma sul MAC è meglio il LOGIC o CUBASE?

Sostanzialmente dipende dalle preferenze e modalità di lavoro del musicista/operatore, poichè i due sequencer su Mac funzionano entrambi in modo egregio.
 
Posted by frankvenice (Member # 13824) on 26. Settembre 2011, 07:59:
 
@ ezio bresciani:

ho anch'io la lexicon omega, ma su win7.
naturalmente di crash ne ha fatti, hai scaricato la versione dei le4 aggiornata? quella in bundle è più vecchiotta, vai su my steinberg e aggiorna se non l'hai fatto (vale anche per mac)

una richiesta: potresti dirmi che valori di latenza ti da' la barra di omega su mac? e che processore hai? e naturalmente hai scaricato anche il driver aggiornato di omega lexicon (è uscito da poco)

ciao grazie, frankvenice
 
Posted by vakkadj (Member # 6422) on 26. Settembre 2011, 14:33:
 
io li uso entrambi sul mac
nessun problema con nessudo dei due (anche se ultimamente preferisco logic)

ciao

v
 
Posted by lelefriscio (Member # 14442) on 26. Settembre 2011, 14:43:
 
Io uso cubase 6 senza problemi!Solo nella versione 6.0.1 andava in crash ogni tanto ma adesso non ci va da secoli praticamente!
 
Posted by Ezio Bresciani (Member # 14676) on 26. Settembre 2011, 19:35:
 
Grazie a tutti di aver risposto. Cercherò l'aggiornamento e controllerò i valori di Latenza per Frankvenice. Il mio computer è un Macbook del 2006, uno dei primi Intel. Il processore è un Intel Core Duo da 2.16 Ghz con 1GB di ram e Snow Leopard
 
Posted by frankvenice (Member # 13824) on 27. Settembre 2011, 08:13:
 
ti ringrazio. vorrei capire se con la stessa scheda
esce effettivamente la stessa latenza o qualcosa meglio, purchè stabile e usabile con una macchina più "grossa" della mia... (il mio proc ha solo 1,60 di clock)
 
Posted by axl 84 (Member # 2165) on 28. Settembre 2011, 13:51:
 
aumenta la ram!! [Big Grin] subitoooooo
 
Posted by cubaser (Member # 5766) on 28. Settembre 2011, 15:50:
 
che c'azzecca la ram con la latenza?
io ho un macbook pro praticamente identico a quello di enzo, a parte il processore da 2,4, la ram l'ho portata a 4 subito, ma è per gli strumenti virtuali, mica per la latenza. la latenza va benone di suo.
se hai possibilità, comunque, aumenta pure. evita le ram originali che costano un botto e monta le samsung oppure, se le trovi, le iceberg, costano da metà ad un terzo e sono pienamente compatibili. le iceberg le trovi presso i rivenditori Soundwave, che ne è distributore. sono le stesse che montano a richiesta sui mac che vengono da loro (sono distributori Apple/logic/Avid) e sono le stesse che ho anch'io.
 
Posted by lelefriscio (Member # 14442) on 28. Settembre 2011, 20:13:
 
infatti a proposito de ram anche su crucial.com io le ho prese li 2 banchi da 4 e li ho pagati appena 50 euro comprese spedizioni e sono ultra compatibili vanno benone!
 
Posted by Ezio Bresciani (Member # 14676) on 28. Settembre 2011, 21:43:
 
Ecco dunque i valori di latenza che ho letto nella schermata "impostazioni periferiche" : Latenza ingresso 7ms, Latenza uscita 7ms. Sembrano pochi ma si sente! Ma le schede più professionali hanno zero latenza? Comunque io registro ascoltando il suono diretto dello strumento/voce come si faceva coi registratori a bobina ( probabilmente molti di voi non li hanno mai visti ma io coi miei 50 anni ne ho avuto occasione) e dunque tale difetto non mi tange.
Grazie delle info sulle RAM. Io non sono proprio uno "smanettone" del computer, anzi, e mi sono approcciato a tali sistemi perché permettono cose che anni fa avrebbero richiesto un mutuo ventennale.
 
Posted by axl 84 (Member # 2165) on 29. Settembre 2011, 00:54:
 
con la latenza nulla.

con le prestazioni globali del sistema tantissimo. non consigliavo mica la ram per abbassare la latenza. ma per lavorare bene al giorno d'oggi 1 giga è una quantità di ram irrisoria.
 
Posted by frankvenice (Member # 13824) on 29. Settembre 2011, 11:22:
 
grazie Ezio. quasi coetaneo, io 45. quoto il tuo discorso; nel 95 registrai con un multi a 24 tracce in uno studio a viterbo, per finire su musicassette poi... e quando partiva il nastro ....sai le onde del mare...prima che agganciasse il tempo giusto!

comunque a me da 5 secondi e rotti al minimo, quasi inusabili perchè crackeggia, a te 7 ma con un proc più grosso decisamente. (vst a parte).

ergo... la omega su mac gira peggio che su pc.?!!!
io comunque ho 2 giga. di ram
 
Posted by houseflower (Member # 10949) on 29. Settembre 2011, 12:21:
 
ennesimo topic cubase vs logic?

[Big Grin]
 
Posted by cj (Member # 236) on 29. Settembre 2011, 19:08:
 
a parte che in 4 qui facciamo quasi 200 anni e quindi consiglierei di non pigiare troppo il tasto della anzianità che poi ci si immagina col cappotto a ferragosto perché abbiamo freddo alle ossa...

CMQ

la latenza zero non esiste, non PUO' esistere, ci vuole un minimo di tempo. Certe schede hanno il "monitoring diretto" ovvero in registrazione non fanno sentire l'out processato ma solo l'in non processato quindi hai il vantaggio di poter fare il monitoring senza ritardi.
E cmq 7 ms sono troppo pochi per poterli sentire a mio parere.
 
Posted by Ezio Bresciani (Member # 14676) on 01. Ottobre 2011, 11:10:
 
In effetti mi sembra impossibile di poter udire un così piccolo ritardo, probabilmente si sommerà qualcos'altro...
Vorrei chiedere anche un'altro aiuto.
Volevo usare qualche fill di batteria VST o altro ma non si riesce. Anche caricando i tutorial del CD originale niente da fare, Dice che non trova i suoni, i preset.
Tra l'altro nella finestra "impostazioni drumap" non riconosce la periferica Lexicon Omega come in uso su Mac ma propone solo Win USB. Mentre per l'audio lo ricoonosce (e funziona).
 


© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2