This is topic Ho deciso: oggi passo al MAC. Ma... in forum Cubase per tutti i sistemi at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.


To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=2;t=017125

Posted by Lunar (Member # 5608) on 08. Ottobre 2011, 15:57:
 
Ciao a tutti.
Sto per acquistare il mio primo Mac. Probabilmente oggi prenderò un MacBook Pro 15" Quad-Core i7 2.0GHz/4GB.

Cerco qualche anima pia che mi possa introdurre in modo estremamente riassuntivo (ovviamente per non rubarvi tempo) a questo sistema diverso ma decisamente più affidabile rispetto al pc che tanti problemi mi ha causato in questi anni soprattutto a livello di stabilità e prestazioni.

Detto questo vorrei chiedervi alcune cose (per voi certamente banali) visto che non ho mai messo mano su un Mac e non l'ho nemmeno visto all'opera. Tenete presente che mi troverò in questa situazione: lo accenderò e da quel momento in poi le mie conoscenze sono praticamente a zero.

Vengo da una situazione del tipo: pc, cubase sx2, hypersonic2, virtual guitarist, realguitar2, waves platinum.

Metto qui alcune domande, le prime che mi vengono in mente:
- come posso ricreare la stessa situazione a livello di vst e vsti? (sempre se posso).
- In fase i installazione vst e vsti il prcocedimento è lo stesso del pc?
- ci sono delle estensioni diverse tra mac e pc? Ad esempio: gli .exe sono eseguibili anche su mac?
- Eventualmente quale versione di cubase mi permette di installare sul mac i suddetti vst e vsti?

Ringrazio anticipatamente.
 
Posted by axl 84 (Member # 2165) on 08. Ottobre 2011, 16:00:
 
se hai regolarmente comprato i vst o i vsti dovresti avere un installer anche per mac nel cd.

non mi ricordo se gli steinberg siano supportati su mac... mi sembra di no.

gli .exe non sono supportati su mac. e nemmeno le classiche dll che mettevi nella cartella instrument.
 
Posted by Lunar (Member # 5608) on 08. Ottobre 2011, 16:28:
 
Grazie axl 84.

Che consigli potete darmi sul genere di programmi dello stesso tipo che utilizzavo per pc nel caso non reinstallassi gli stessi?

E sul tipo di cubase? Se volesi passare ad una versione successiva cosa mi consigliate che possa girare su mac con sistema operativo Lion?
 
Posted by maurix (Member # 2135) on 08. Ottobre 2011, 17:28:
 
quote:
Originally posted by Lunar:
Che consigli potete darmi sul genere di programmi dello stesso tipo che utilizzavo per pc nel caso non reinstallassi gli stessi?

Tutti i plug in più popolari sono multipiattaforma, quindi non è necessario cercarsi un alternativa nel passaggio da Win a Mac.

quote:
Originally posted by Lunar:
E sul tipo di cubase?

Il tipo di Cubase è lo stesso che c'è per win, quindi devi decidere quale versione fa per te non tanto perchè stai cambiando piattaforma, ma a secomda dell'utilizzo che prevedi di farne.

se ti basta un registratore audio/midi con funzioni essenziali, la versione Elements è quella che fa per te.
Potrai sempre fare un upgrade in seguito.

se vuoi qualcosa di più completo puoi partire dalla Artist, che per un "home-musician" consente già di raggiungere buoni livelli di gestione ed editing.
Potrai sempre fare un upgrade in seguito.

Se ti senti già pronto per utilizzare tutte le potenzialità puoi partire dalla versione full.

Lion per il momento è un sistema fresco e potrebbero esserci alcune bizze con driver o versioni non aggiornate di programmi e plug in.
Non so come ci giri Cubase ora ma nel medio termine non ci saranno problemi, se ci sono dei piccoli bug verranno risolti nei prossimi aggiornamenti.

[Smile]
 
Posted by Lunar (Member # 5608) on 08. Ottobre 2011, 18:47:
 
grazie maurix.
se qualcuno dovesse avwere ulteriori consigli da darmi mi sarebbero davvero molto utili.
Io intanto sono qui con il mio Mac fresco fresco... E comincio a "combattere" per capire le cose basilari.
 
Posted by Stefano Maccarelli (Member # 2816) on 08. Ottobre 2011, 20:59:
 
Ciao e benveuto nel mondo Mac :-)

Vedrai che non te ne pentirai..

Ti dico subito che se dovessi avere necessità di far partire un file .exe ci sono diverse soluzioni

Visto che OSX è un sistema "Potente" :-D

Puoi o Far girare WINDOWS in una sorta di Emulazione ma veramente performante tramite " http://www.parallels.com/it/products/desktop/ "

o usare

http://www.apple.com/support/bootcamp/

che ti permette di usare Windows sul MAC riavviando e avendo a disposione Windows esattamente come se fosse un PC senza emulazioni ( ma spero proprio che non lo farai :-d)

oppure se ti serve solo aprire un file .exe leggero all'interno di OSX senza usare emulazioni o altro c'è questa simpatica utility

http://www.winehq.org/

che ti permette di eseguire soltanto un file exe all'interno di OSX.

Per il resto buona sperimentazione con il MAC
 
Posted by axl 84 (Member # 2165) on 08. Ottobre 2011, 23:55:
 
io direi che un 30-40 giga di spazio per bootcamp si debbano sacrificare.

non ha senso usare xp solo virtualizzato quando con bootcamp puoi usarlo sia nativamente (all'avvio basta premere alt e ti dirà quale sistema operativo vuoi avviare) sia virtualizzato dentro lion... vmware è forte ma credo che a gratis ci sia la virtualbox di sun, che, almeno su windows, va molto bene).
 
Posted by Lunar (Member # 5608) on 09. Ottobre 2011, 04:42:
 
amici, non voglio più visualizzare qualcosa che assomigli minimamente a windows.

Vorrei semplicemente ottimizzare il mio mac e saperne di più. Stasera ci ho giocato e ne sono rimasto entuiasmato. Da domani vorrei comincirci a suonare.

Bella storia...
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 09. Ottobre 2011, 07:12:
 
quote:
Originally posted by Lunar:
Da domani vorrei comincirci a suonare.

non ce l'hai garageband?? [Smile]
 
Posted by axl 84 (Member # 2165) on 09. Ottobre 2011, 11:06:
 
se l'ha comprato ce l'ha per forza... [Big Grin]
 
Posted by lelefriscio (Member # 14442) on 10. Ottobre 2011, 12:27:
 
Beh alcuni Vsti free li prendi e li trascini nella cartella Vst di cubase perchè non hanno l'installer!
I file exe su mac si chiamano dmg…
E comunque ha fatto bene a passare a sistemi mac!
Comunque veramente non sottovalutare garageband è molto carino e intuitivo!
 
Posted by maurix (Member # 2135) on 10. Ottobre 2011, 14:36:
 
quote:
Originally posted by lelefriscio:

I file exe su mac si chiamano dmg…

Si chiamano .app, il file dmg sono delle immagini disco alla pari degli ISO e NRG.
 
Posted by lelefriscio (Member # 14442) on 10. Ottobre 2011, 19:50:
 
Lo sai che non ci ho mai fatto caso al .app???
Forse perchè quando installo qualcosa c'è l'immagine della scatola e sotto la scritta dmg o dmkg...
 
Posted by maurix (Member # 2135) on 10. Ottobre 2011, 21:01:
 
quote:
Originally posted by lelefriscio:
Lo sai che non ci ho mai fatto caso al .app???

Non è detto che l'estensione appaia, nelle preferenze si può specificare che non si veda.

Però è da sempre che i software che girano su mac si chiamano Applicazioni.
 
Posted by Lunar (Member # 5608) on 11. Ottobre 2011, 14:48:
 
si, ho garage band di default. Ma mi dice che per utilizzare tutti gli strumenti bisogna scaricarli.
Il download è gratuito?
 
Posted by maurix (Member # 2135) on 11. Ottobre 2011, 15:16:
 
Alcuni sì, altri sono pacchetti aggiuntivi a pagamento.
 
Posted by cj (Member # 236) on 11. Ottobre 2011, 15:20:
 
quote:
Originally posted by Lunar:
si, ho garage band di default. Ma mi dice che per utilizzare tutti gli strumenti bisogna scaricarli.
Il download è gratuito?

certo che è gratuito, il download di circa 1 GB di suoni aggiuntivi lo fa "aggiornamento software" che non si fa certo pagare.
 
Posted by Lunar (Member # 5608) on 11. Ottobre 2011, 16:48:
 
Grazie amici. Mi permetto di chiedere ancora qualche consiglio/dritta.
In garage come si fa a:
- tagliare una traccia così come facevo in cubase con la forbice?
- impostare un precount per il metronomo?
- dare una quantizzazione generale (supponiamo di 16) per tutti gli strumenti senza doverla selezionare ogni volta?
 
Posted by cj (Member # 236) on 11. Ottobre 2011, 17:29:
 
porti la "testina" nel punto dive vuoi tagliare, selezioni la parte, poi menu edit/suddividi

devi attivare il loop o il "ciclo regione" come lo chiama lui (icona in basso a dx vicino al metronomo) poi menu Controlli / Contatore fa partire la registrazione una misura prima della selezione del loop

non mi pare si possano preimpostare le due quantizzazioni, quella nella finestra principale e quella nella finestra di edit della traccia selezionata...dovrei dare un'occhiata
 
Posted by lelefriscio (Member # 14442) on 12. Ottobre 2011, 07:00:
 
@Maurix
Non è da molto che uso il mac però che si chiamavano applicazioni lo avevo intuito..Anche per via della cartella apllicazioni..
Ma allora quelli di win si chiamano execuzioni??? [Big Grin]
Comunque tornando in topic…Hai fatto bene a passare al mac..Secondo me Snow leopard è eccezionale e molto fluido…
Lion l'acquisterò tra un po...
 
Posted by maurix (Member # 2135) on 12. Ottobre 2011, 14:12:
 
quote:
Originally posted by lelefriscio:

Ma allora quelli di win si chiamano execuzioni??? [Big Grin]

Eseguibili [Wink]
 
Posted by Lunar (Member # 5608) on 12. Ottobre 2011, 18:07:
 
Secondo voi il Logic Studio, che mi pare abbia al suo interno diversi instruments, è un buon acquisto?
Quali sono secondo voi i punti di forza ed i strumenti migliori che sono contenuti in esso?
Grazie.
 
Posted by cubaser (Member # 5766) on 12. Ottobre 2011, 19:35:
 
mi dispiace, ma questo è CUBASE.IT . consigli gratuiti solo su cubase, per Logic bisogna pagare.
prima di proseguire, inviare un bonifico bancario di 256 €. iva 21% inclusa ai moderatori e all' admin (l'Iban è nel profilo, sono 256 a testa, mi raccomando)
[Big Grin]
logic è un ottimo programma che ha al suo interno praticamente tutto quel che serve per comporre/registrare un brano
punti di forza:
- enorme libreria di suoni, loops ed effetti, alcuni dei queli molto validi (space designer, exs24, me ne vengono in mente due, ma ce ne sono altri) in genere conunque di buon livello
- integrazione totale con il sistema operativo (= "minor pesantezza" del programma, anche se questo parametro con i processori di adesso si è un pò attenuato)
punti di debolezza:
- manca variaudio (io non posso farne a meno!)
- gestione dello stretching audio/warping e del pitch shifting secondo me qualitativamente inferiore a cubase
interfaccia grafica (anche questo gusto mio personale) meno amichevole di cubase
ultimo punto a favore, che dobbiamo considerare: 470 euro di costo totale, pacchetto completo con 20.000 loops e 50 giga di libreria, se non vado errato, più alcuni programmini aggiuntivi come waveburner, mainstage e altro.
se invece ti accontenti di meno malloppo di suoni e non ti servono i programmi aggiuntivi, c'è logic express a 199 euro
 
Posted by Lunar (Member # 5608) on 12. Ottobre 2011, 19:44:
 
Dunque me lo consiglieresti?
grazie molte cubaser. preciso ed esaustivo.
 
Posted by axl 84 (Member # 2165) on 12. Ottobre 2011, 23:57:
 
fatti le ossa con garage band e vsti e au gratuiti e integrati...

dico fatti le ossa anche sul sistema operativo differente.

poi vedi.

se hai usato sempre cubase imparare logic non è necessariamente un trauma, però abituarti ad alcune cose (ad esempio le tracce stereo vengono visualizzate esattamente come le mono, cosa che in cubase è molto migliore) ti potrebbe creare qualche rallentamento.

impara bene garage band che per arrivare a risultati eccellenti è un buon punto di partenza..
 
Posted by Lunar (Member # 5608) on 13. Ottobre 2011, 01:10:
 
grazie axl 84, farò così. Stasera ho cominciato a registrare qualche cosetta. Garage band mi sembra semplice ed intuitivo.
 
Posted by axl 84 (Member # 2165) on 13. Ottobre 2011, 01:25:
 
d'altronde garage band come registratore multitraccia e editor midi mi sembra assolutamente eccellente.

credo che se non si hanno esigenze bestiali di editing audio (d'altronde se devi registrare un gruppo rock di 4 elementi per un pezzo di rock "classico" non dovresti avere tutte ste esigenze) puoi tranquillamente usarlo per lavori anche pro.

pensa che io uso logic solo per l'import omf... sennò potrei tranquillamente farne a meno per i miei lavori sul versante musicale..
 
Posted by Lunar (Member # 5608) on 13. Ottobre 2011, 01:38:
 
domanda vweramente stupida:
ma su garage si possono caricare virtual instruments? Se si, in che modo e come richiamarli?

Usavo un effetto per la voce Steinberg Voice Machine. esiste un corrispettivo in MAC per garage?
 
Posted by maurix (Member # 2135) on 13. Ottobre 2011, 01:54:
 
quote:
Originally posted by Lunar:
domanda vweramente stupida:
ma su garage si possono caricare virtual instruments? Se si, in che modo e come richiamarli?

Quando crei una nuova traccia, ci sono solo 2 scelte: una delle due si chiama Traccia Strumento Software.
 
Posted by cubaser (Member # 5766) on 13. Ottobre 2011, 02:13:
 
niente voice machine, su os x non va
 
Posted by Lunar (Member # 5608) on 13. Ottobre 2011, 13:09:
 
grazie maurix.

Riguardo il voice machine c'è un corrispettivo per mac?
 
Posted by cubaser (Member # 5766) on 13. Ottobre 2011, 13:36:
 
se hai cubase 5 o superiore, c'è il plugin pitch shift che funziona allo stesso modo. ha solo la parte monofonica, quindi ne devi usare più di uno, ma lo puoi fare allo stesso modo di voice machine
 
Posted by cj (Member # 236) on 13. Ottobre 2011, 15:02:
 
quote:
Originally posted by maurix:
quote:
Originally posted by Lunar:
domanda vweramente stupida:
ma su garage si possono caricare virtual instruments? Se si, in che modo e come richiamarli?

Quando crei una nuova traccia, ci sono solo 2 scelte: una delle due si chiama Traccia Strumento Software.
poi vai nel pannello sulla destra, COMPOSIZIONE, e scegli il generatore, ovvero lo strumento software, il VSTi che ti interessa.
 
Posted by cj (Member # 236) on 13. Ottobre 2011, 15:08:
 
questa è una versione certamente più vecchia di quella che hai tu ma il senso è quello:
http://cdn.theapplelounge.com/wp-content/uploads/2008/12/garageband-tal.png
 
Posted by Lunar (Member # 5608) on 13. Ottobre 2011, 16:54:
 
ragazzi, è tutto molto chiaro.
Vi ringrazio molto. Eì grazie ai vostri consigli che mi sono scrollato un po' di dosso il "timore" nell'affrontare un nuovo sistema operativo ed una nuova macchina.

Scusate ma qualche sito dove poter prendere qualchew buon vst free per mac?
E secondo voi quali sono i migliori?

In ultimo: credete che girino su Lion?
 
Posted by cj (Member # 236) on 13. Ottobre 2011, 17:01:
 
il miglior sito per me è http://www.kvraudio.com/ lì troverai un sacco di cose

come già detto in altri post Lion è un problema se hai molte cose vecchie che non sono state rese compatibili con il 10.7

per il resto: leggiti qualche guida online e impara la struttura del sistema. Imperativo: non usarlo come fosse windows.
 
Posted by Lunar (Member # 5608) on 13. Ottobre 2011, 17:07:
 
quote:
Originally posted by cj:
Imperativo: non usarlo come fosse windows.

in che senso?
 
Posted by axl 84 (Member # 2165) on 13. Ottobre 2011, 17:47:
 
scaricati i melda... plugin bestiali. sono free e ti aiuteranno tantissimo...
 
Posted by lelefriscio (Member # 14442) on 13. Ottobre 2011, 23:19:
 
Quoto ampiamente cj e axl…
Se ti srvono degli strumenti prova i TAL…Per essere free sono veramente fenomenali!
 
Posted by maurix (Member # 2135) on 14. Ottobre 2011, 04:16:
 
quote:
Originally posted by Lunar:
Scusate ma qualche sito dove poter prendere qualchew buon vst free per mac?

Ricorda che fino a che rimani in zona Garage_Band non devi scaricare/installare i plug in nel formato VST, ma gli Audio Unit (AU).
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 14. Ottobre 2011, 10:55:
 
se usi garageband.. usa i suoi strumenti virtuali e i suoi effetti , sono ottimi...

oppure, parlando di free:

4front bass
4front piano
4front rhodes

automat

CHEESE MACHINE

turntablist

fxpansion orca

green oak crystal

linplug alpha free

martinic combo

nusofting da hornet

sam chip32

tal (TUTTI!!!!)

u-he triple cheese & tyrell nexus

zibba rham

aradax maximizer

audio damage fuzz & kombinat

auraplug .. tutti i free

ignite amps .. tutti i free

kuassa ... amplification lite

learnwall la convolver

kingdubby

magnus .. ambience

tutti gli MDA

mdsp livecut

melda ... tutti

sonalksis free g

soundhack .. tutti i free

studiodevil

tcelectronic .. c'e' un riverbero free.. molto bellino
 
Posted by frankvenice (Member # 13824) on 14. Ottobre 2011, 11:04:
 
a proposito di Lion, se qualcuno come me ha la novation zerosl con automap (come remote di cubase e dei vst/vsti funziona bene, e pure come uscita e entrata midi)
sappia che Lion ancora non va. credo dovrò aspettare per il mac, altrimenti non mi funzionerà più un tubo.

ma mi domando, non è possibile un retrograde al sistema precedente, una volta acquistato il mac nuovo (senza spese magari...)???

ecco il testo su novation, english...

Mac OS X 10.7 Lion Compatibility
Apple have recently announced the availability of OS X 10.7, also known as Lion. Whilst we have not yet completed full testing of all our products, we have finished basic testing and can report the following information. Please note that currently none of our products are fully supported with OS X 10.7.

At the time of writing, the following products have been seen to work with OS X 10.7:

Ultranova (Excluding Automap Control)
Xio Synth
X-Station
BassStation
V-Station
Nio 2|4 (Audio but not MIDI)

Launchpad (Please note: if using the Launchpad with Automap, Automap is not yet compatible with OS X Lion).

At the time of writing, the following products are currently not working with OS X 10.7:

Automap
Nocturn

Please note, the following controllers which rely on Automap are not currently supported due to lack of Automap compatibility as yet. They will however function as standard MIDI Devices:

Remote SL MK II
Remote SL
Nocturn Keyboard
SL Compact

Novation is committed to providing support for our products with the latest operating systems. We are currently working on providing full support for our products with OS X Lion, and these will be available as soon as they are complete.

Please check this page regularly for the most up to date information regarding OS X 10.7 Lion compatibility information.
 
Posted by cj (Member # 236) on 14. Ottobre 2011, 18:10:
 
stanno risolvendo

c'è una beta per automap 4.1 compatibile con Lion

http://beta.novationmusic.com/
 
Posted by frankvenice (Member # 13824) on 15. Ottobre 2011, 15:46:
 
visto, grazie cj. meglio attendere dunque.
 
Posted by Lunar (Member # 5608) on 15. Ottobre 2011, 16:39:
 
Grazie ragazzi.
Ma un arpeggiatore di chitarre tipo >RealGuitar 2 o Virtual Guitaris? C'è qualcosa per mac?
 
Posted by maurix (Member # 2135) on 15. Ottobre 2011, 18:18:
 
Entrambi i virtual che citi sono anche per Mac [Smile]
 
Posted by cj (Member # 236) on 15. Ottobre 2011, 18:44:
 
real guitar non so ma VG dubito si possa installare sotto OSX Lion, purtroppo in questa pagina steinberg sulla compatibilità lion non è elencato
 
Posted by Lunar (Member # 5608) on 15. Ottobre 2011, 21:55:
 
ma allora nemmeno realguitar sotto Lion?
 
Posted by maurix (Member # 2135) on 16. Ottobre 2011, 00:58:
 

http://www.musiclab.com/products/realgtr_info.htm
il 10.7 è contemplato. [Smile]
 
Posted by Lunar (Member # 5608) on 16. Ottobre 2011, 02:32:
 
ottima notizia!
 
Posted by Lunar (Member # 5608) on 16. Ottobre 2011, 14:54:
 
ciao ragazzi. Purtroppo ho provato ad installare realguitar 2 su mac ma pare che Lion non lo supporti. In sede di installazione mi dice che non supporta più applicazioni "power pc".
Avete qualche idea di come poter risolvere la cosa?
Grazie come sempre.
 
Posted by Lunar (Member # 5608) on 16. Ottobre 2011, 16:08:
 
Scusata ma a questo punto mi domando:
- Ma avendo vari virtual da un po' di tempo, la maggior parte dei quali che su Leopard giravano e su Lion no, non sarebbe il caso di reinstallare Leopard?

- Ho acquistato il mac già con Lion dentro. Sarebbe possibile e mi converrebbe installare snow leopard?
 
Posted by maurix (Member # 2135) on 16. Ottobre 2011, 16:28:
 
quote:
Originally posted by Lunar:
ciao ragazzi. Purtroppo ho provato ad installare realguitar 2 su mac ma pare che Lion non lo supporti. In sede di installazione mi dice che non supporta più applicazioni "power pc".
Avete qualche idea di come poter risolvere la cosa?

Devi avere la versione che già supporta 10.7, penso si tratti di fare un aggiornamento.
 
Posted by Lunar (Member # 5608) on 16. Ottobre 2011, 17:46:
 
che faticaccia però ricominciare praticamente tutto daccappo. qualche volta mi prende lo scoramento...
 
Posted by maurix (Member # 2135) on 16. Ottobre 2011, 23:12:
 
Era più o meno uguale anche se passavi a Windows 8 [Wink]
 
Posted by Lunar (Member # 5608) on 19. Ottobre 2011, 02:34:
 
Scusate, un mio amico mi inviato alcuni programmi per mac mettendoli su un hard disk esterno formattato mac. Lui ha un mac con Leopard.
Secondo voi come mai il mio mac versione Lion non vede questo hard disk? Devo abilitarlo in qualche modo. Se si in che modo?
C'ho passato tutto il pomeriggio e la sera a cercare di capirci qualcosa.

Grazie come sempre.
 
Posted by Lunar (Member # 5608) on 19. Ottobre 2011, 18:23:
 
Ho risolto: era un problema di alimentazione. Andavano attaccati tutti e due i connettori usb.
 
Posted by cj (Member # 236) on 19. Ottobre 2011, 20:59:
 
mo ci devi dire marca e modello di questo hd a cui nn basta la corrente di un solo cavo USB...
 
Posted by cubaser (Member # 5766) on 19. Ottobre 2011, 21:47:
 
E' una situazione comune, sono dei cavetti a Y: uno dei due braccetti e' l' USB vero e proprio, l'altro porta l'alimentazione
Dipende dalle dimensioni del disco e dalla tensione di alimentazione fornita dalla porta USB del computer
 
Posted by cj (Member # 236) on 19. Ottobre 2011, 23:43:
 
appunto chiedevo, io non ho mai visto un disco usb su mac che necessitasse dell'altro connettore per funzionare
 
Posted by maurix (Member # 2135) on 20. Ottobre 2011, 03:15:
 
Io nemmeno ho capito ! [Big Grin]
 
Posted by cubaser (Member # 5766) on 20. Ottobre 2011, 08:25:
 
quote:
Originally posted by cj:
appunto chiedevo, io non ho mai visto un disco usb su mac che necessitasse dell'altro connettore per funzionare

di sicuro mi è capitato con uno iomega
 
Posted by cj (Member # 236) on 20. Ottobre 2011, 09:10:
 
Ripeto: non ho mai avuto/comprato/provato un disco USB o Firewire dichiarato funzionante con la sola connessione al mac (quindi venduto senza alimentatore) che mi abbia dato problemi di alimentazione. Ovvero non ho mai avuto la necessità di collegare i due cavetti. usando l'USB.
Provai degli Iomega o dei Lacie collegandoli sempre direttamente (senza hub in mezzo)
Spero di essermi capito
 
Posted by Lunar (Member # 5608) on 21. Ottobre 2011, 14:29:
 
è un samsung da 500 giga ed ha appunto il doppio cavo usb, uno per il trasferimento dati, l'altro per l'alimentazione.
 
Posted by axl 84 (Member # 2165) on 21. Ottobre 2011, 15:16:
 
mi è capitato con diversi di marche diverse. soprattutto nei portatili...
 


© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2