This is topic 16..24...ne vale la pena? in forum Cubase per tutti i sistemi at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.


To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=2;t=017657

Posted by marcix (Member # 836) on 14. Novembre 2002, 15:39:
 
Dato che ora ho la Tascam us-428 che permette di lavorare a 24 bit,mi potreste consigliare se sfruttare o meno questa risoluzione con Reason?
Premetto che _per ora_ utilizzo le semplici casse dello stereo per ascoltare, e avendo già provato ad impostare i 24 bit nn mi è sembrato di avvertire alcuna differenza rispetto ai 16 (ma forse sono appunto le casse)... Inoltre se poi tanto devo riportare tutto a 16 per masterizzare i pezzi avrei cmq. un miglioramento in termini di qualità?
E con Cubase vale lo stesso discorso?

Gracias a todos,

Marcix

 


Posted by Chengo (Member # 33) on 14. Novembre 2002, 23:13:
 
Una risoluzione di 24 Bit consente di avere una perdita minore di dinamiche durante il missaggio.E' durante questa fase che si nota maggiormente la differenza.
In dominio digitale lavorare a 24 bit e 96 Khz rappresenta l'attuale standard qualitativo nell'hd recording.
prova a esportare brevi segmenti di tracce a queste risoluzioni. Aggiungi un po' di effetti e butta giu' un missaggio...poi fai lo stesso con gli stessi files a 44.1khz/16bit..
ByeZZ

 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 19. Novembre 2002, 11:29:
 
come dice chengo... per sentire dovresti cominciare un "minipezzo" prima tutto a veniquattro e poi fare la stessa cosa tutta a sedici

(tipo, con un buon microfono, registrare un po' di chitarra acustica, qualche campione, cantare ecc.)

piu' "acustico" ci metti e piu' senti la differenza

e controlla poi sul cd masterizzato alla fine

il mio parere, e mi sono gia' "coperto di sangue" in questo forum..... che 24bit sia fondamentalmente una pubblicita' per vendere schede e hard disk piu' grossi, che non e' uno standard negli studi professionali (... li frequento per lavoro e posso assicurare che tutte le "pippe" che ci facciamo noi, 24 bit, 96khz, collegamenti digitali precisini, cd non audio ma di wav, attenti ai clip digitali ed altri "vangeli" dell' home recording--- non se le fanno!!) , che poi si possono fare un bel po' di guai ritrasformando a 16 bit per fare il cd, che, nella musica leggera (mettendoci dentro tutto quello che non e' ne classica ne jazz) e' infinitamente piu' importante dotarsi di un bel pre/compressore e riuscire a registrare entrando piu' "forte" possibile
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-

sono pronto per essere linciato!!
 


Posted by marcix (Member # 836) on 19. Novembre 2002, 18:40:
 
mmm....intanto grazie a voi.
Quindi, usando solo Reason (magari con Cubase + VSTi ma senza voce, drum acustica ecc., non c' è tutta sta differenza?
Va bè, intanto faccio un po' di prove...
 
Posted by Aphex Twin (Member # 1517) on 20. Novembre 2002, 09:24:
 
io mi kiedo ke senso ha lavorare a 24 bit tirar fuori una dinamica pazzesca se poi bisogna riconvertire a 16?
 
Posted by AleXs (Member # 1324) on 20. Novembre 2002, 09:32:
 
Ciao marcix,
se non hai problemi harware a gestire file a 24bit, perchè occupano più spazio a parità di uno stesso file a 16 bit, ti consiglio vivamente di SI!
Il motivo principale è che hai in ogni caso un rapporto segnale/rumore migliore.
Convertendo da 24 a 16 (in digitale) il rapporto S/R ti rimane costante.


Cciao!
 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 20. Novembre 2002, 10:55:
 
non capisco quella del rapporto segnale rumore, se il segnale e' sufficientemente pulito, 16 bit lo rappresentano benissimo, il rumore non aumenta riascoltando dopo che si e' registrato, se tutto funziona a dovere......

la conversione a 16 bit non e' vero che mantiene il rapporto s/n costante.... anche se stiamo a parlare degli sternuti degli acari... riducendo la dinamica si comprime, quindi tutto cio' che e' basso (in questo caso il rumore) si alza e quindi il rumore riaffiora... tanto per fare la prova, provate a convertire un file da 16 a 8 poi a 7, 6 bit ecc...

a parte il fatto che diventa bellissimo (quel 18 technofilo che e' in me gioisce!!) la prima cosa che affiora e' il rumore

chi fa questi giochetti con i 24 e 16 bit dovrebbe prima di tutto verificare cosa succede in fase di conversione appunto a 16.... per me il pericolo e' li'... tanto pericoloso che, mentre mixo, voglio sentire quello che succedera' nel cd e non avere sorprese

posso semmai "sopportare" la registrazione di una o piu' tracce importanti (voce??) a 24 o 32 bit, mentre tutto il resto viaggia a sedici

mi piace la modalita' 32 bit di cubase, non per i bit, ma perche' aggiunge una piacevole saturazione.....

se tutto e' elettronico e/o virtuale i 24 bit non contano
 


Posted by AleXs (Member # 1324) on 20. Novembre 2002, 11:50:
 
Ciao yasodanandana,
forse non mi sono riuscito a spiegare bene, intendevo dire questo:
Un convertitore A/D ha, chi più chi meno, percettibile o no, una figura di rumore costante che non varia a seconda di quello che gli fai convertire.
Quindi se registri con dinamica a 24bit il rumore di conversione è lo stesso di quando registri a 16 (spero che fino a qui tutti siamo daccordo).
La conseguenza di questo è che la maggiore separazione segnale/rumore si ha convertendo con più bit possibili, in questo caso a 24bit.

Poi nella conversione a 16 verrà sommata una quantità di rumore dovuta ad errori di non linearità e alla conversione stessa, ma con gli algoritmi di oggi il risultato è qualitivamente superiore allo stesso master fatto con lo stesso convertitore a 16bit.

Molti convertitori A/D attuali hanno figure di rumore molto basse e anche se questo non è apprezzabile ad orecchio non vedo perchè limitarsi a 16bit se si ha la possibilità sia hardware che software di sfruttare i 24.

Hai scritto anche tu che puoi ...semmai "sopportare" la registrazione di una o piu' tracce importanti (voce??) a 24 o 32 bit....
Ma se ritieni importante ad esempio la voce, perchè non ritenere anche tutto il resto del progetto "importante"?

Cciao
 


Posted by Chengo (Member # 33) on 20. Novembre 2002, 13:28:
 
Trovo questo post molto interessante.
Certo valutare la convenienza di una risoluzione o di un altra nell'economia di una produzione comprende anche una predeterminata scelta artistica..(se vogliamo ottenere un sound lo-fi..o volutamente scarso di dinamiche,in base al genere sul quale stiamo lavorando...ecc.)..tuttavia c'è da distinguere tra le frequenze di campionamento di certe schede (i 48.000 khz della Soundblaster Live! ad esempio con gli stessi 16 bit che zompettano felici 48.000 volte al secondo dentro una MOTU o una DSP factory..la differenza si sente!) senza contare che nella conversione A/D il dispositivo preposto ha una importanza fondamentale.
Come dice yasodanandana è con gli strumenti acustici che, ovviamente, necessitano di maggior sfumature nelle dinamiche soprattutto se verranno mixati dentro un progetto con 60 o 70 tracce tra controfagotti violini flicorni ecc, che la maggior definizione possibile si rende necessaria.
Ma avendo spazio su HD e tecnologia cosa ci impesdisce di avere una cosi' alta risoluzione per realizzare anche un jingle di 5 secondi o una base di Liscio?

Non ditemi che una Martin o uno Steinway registrato con un NEUMANN a 24 bit e 96.000hz convertito attraverso un APOGEE ,mixato su un banco NEVE suona nel MIX come ripreso dallo stesso microfono ma campionato a 16 bit e 44.100 dentro una ISIS...perche se dite cosi' vengo li' e ve cionco le gambette a tutti!!

Ciauz

 


Posted by gio (Member # 829) on 20. Novembre 2002, 13:32:
 
aggiungerei una cosina, visto che siamo nel forum di reason: provate a fare un mixdown da reason a 16bit e poi lo stesso brano a 24bit...
la differenza e' udibile!
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 20. Novembre 2002, 17:37:
 
il problema di tutto quello che dite e' che poi il disco deve tornare a 16 bit 44100....... e io, mentre realizzo e mixo, vorrei sentire cosa succedera' nel disco finale.

Siamo sicuri che, finito il mix.. finito mastering ed editing.... fusi come mozzarelle (boh!!).... magari con gia' il cappotto su per andare a casa, buttiamo wav e aiff su toast o nero e lasciamo a loro l'incombenza di rimacinare a modo loro tutti i bits e bytes, senza che succeda niente?

per me uno rischia di fare peggio!!

la voce a 24 o ai distortissimi 32 di cubase, la posso sopportare perche' magari mi sbatto meno a fare i livelli e registro anche bassissimo tanto sgrano poco...


e poi mi piace l'ultimo dei daft punk!!!
 


Posted by gio (Member # 829) on 20. Novembre 2002, 18:10:
 
yaso, a questo punto l'elemento cruciale e' l'algoritmo di dithering per passare da 24 a 16
per noi uno dei migliori e' quello di t-racks...
ma, pew!...il discorso si fa tosto e complesso...

p.s. non fate MAI il mastering dopo ore di mix, le orecchie sono spanate!! e pure il cerebro e' alle cozze!
e se potete fate fare il mastering da qualcun'altro...
 


Posted by marcix (Member # 836) on 20. Novembre 2002, 20:18:
 
Ringrazio todos con un po' di ritardo (esame in vista..).
Sono contento che il topic abbia suscitato il vostro interesse, credo sia una questione con cui prima o dopo tutti debbano fare i conti...
Ho fatto alcune prove con Reason: in effetti esportando a 24 bit si prcepisce un lieve miglioramento (e se riesco a sentirlo io che uso semplici casse da stereo....), quindi credo che manterrò questa risoluzione.

Per quanto riguarda Cubase invece nn sono ancora deciso...
Cmq. una cosa nn mi è chiara: è possibile avere tracce con risoluzioni diverse? Se ho capito bene imposto 24 bit nel setup e poi lavoro coi 24 solo dove necessario...
vado a provare un po'....
 




© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2