This is topic Suoni Orchestra su Reason in forum Cubase per tutti i sistemi at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.
To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=2;t=017827
Posted by samuxxx (Member # 1263) on 27. Agosto 2003, 12:03:
Ciao.
che ne pensate dei suoni di archi, violoncelli, violini ecc. di reason? (ho la vers. 1.0 e parlo della sua soundbank)
io assolutamente nn sono un esperto, ma a volte mi sembrano simili alla "tastierina a fiato" che si usava alle medie nelle ore di musica.
Comunque, ho notato che effettando un pochino in Cubase (tipo con il Big Tick Exaline) le cose migliorano.
Cosa si può fare per migliorarli un pò?
Tra l'altro il mio problema è che inserendo le varie sezioni "a senso", "come mi viene" non penso di fare un lavoro perfetto, in regola con i canoni di come si orchestra una melodia. PS: grazie a tutti nel forum. ultimamente sto imparando un sacco di cose, anche solo leggendo vecchi topics! 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 27. Agosto 2003, 12:13:
"Tra l'altro il mio problema è che inserendo le varie sezioni "a senso", "come mi viene" non penso di fare un lavoro perfetto, in regola con i canoni di come si orchestra una melodia. "a parte i gusti, ovvero il fatto che uno puo' voler fare le cose all'incontrario, il problema del realismo verte per il 99% su come si e' realizzata la parte, non sui suoni
Posted by adcmc (Member # 1527) on 27. Agosto 2003, 12:51:
ma siiiiiiiiiii
viva il general midiiiiiiiiiiiii
altro che garritan e vienna orchestral
ehehhehehhe
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 27. Agosto 2003, 12:56:
se non fai le parti giuste, anche quelle robe li' vengono percepite dal pubblico come tastiere e non come violinio pensi che per fare una parte di strings piuttosto che una piano fender, basta cambiare la patch e continuare a mettere le mani come prima?
Posted by fus|onman (Member # 1327) on 27. Agosto 2003, 13:01:
io mi convinco sempre di più che il pubblico non sappia distinguere una tastiera musicale da una per computer...
Posted by fus|onman (Member # 1327) on 27. Agosto 2003, 13:03:
...a meno che il tuo pubblico non siano persone del calibro di Riccardo Muti.
Attenzione però, sono il primo a dire che se si cambia un set di violini con un altro, la parte va risuonata!
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 27. Agosto 2003, 13:20:
quote:
Originally posted by fus|onman:
io mi convinco sempre di più che il pubblico non sappia distinguere una tastiera musicale da una per computer...
io non ne sarei cosi' sicuro, per la mia esperienza le imitazioni le smascherano anche i bambini, poi gli piacciono lo stesso, ma intanto capiscono che e' una cosa "finta", non sanno perche', ma sentono che e' una cosa che imita la verita' e non ce la fa
insomma, ritornando a bomba, il primo problema e' quello di imparare a scrivere, suonare e programmare parti il piu' possibili vicine a quelle che fanno i violini veri
poi si puo' ragionare di suoni...
a mio parere
Posted by joe the black (Member # 2619) on 27. Agosto 2003, 15:35:
mi viene da ridere ....ieri sera stavo ascoltando estasiato le bellissime musiche della soundtrack di un videogioco giapponese " tenchu" , scritte da un grande compositore , e ammiravo la perfetta gestione dei suoni sintetici , i vari campionamenti , i suoni bellissimi .... davo per scontato che fossero suoni "finti" , realizzati con synths ultraprofessionali , tipo virus , e mi chiedevo come avrei dovuto fare per riuscire a fare cose simili ....
sapete la sorpresa ? vado a leggere i credits e c'era una lista di musicisti in carne ed ossa lunga 2 kilometri !
!!!
erano suoni veri , ed io invece la prima volta che li avevo ascoltati davo per scontato che fossero sintetici !
mi sa che ormai il rischio non e' piu' di fare suoni FINTI che all' ascoltatore suonano FINTI , ma suoni FINTI talmente PERFETTI che sembrano VERI , e suoni VERI che , per l'abitudine ad ascoltare suoni FINTI PERFETTI , vengono scambiati per FINTI !
Posted by el mario (Member # 1730) on 27. Agosto 2003, 19:09:
quelli di orkester di reason 2.0 mi sembrano buoni se effettati a dovere e suonati decentemente...
Posted by samuxxx (Member # 1263) on 27. Agosto 2003, 22:17:
"insomma, ritornando a bomba, il primo problema e' quello di imparare a scrivere, suonare e programmare parti il piu' possibili vicine a quelle che fanno i violini veripoi si puo' ragionare di suoni... "
Ok. posso essere d'accordo? anzi lo sono.
da che parte cominciare per programmare bene suoni "finti" e farli suonare come "veri"?
io mi chiedevo questo.
devo solo smanettare, o esiste un minimo di conoscenze acquisibili diversamente che magari mi farebbero raggiungere migliori risultati? in pratica regole teoriche...
io ci sto provando a smanettare con i suoni di reason, ma mi manca ancora molta strada da fare. per adesso cambio gli inviluppi di ogni sezione dell'"orchestra" a seconda del momento, di cosa voglio ottenere...
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 27. Agosto 2003, 22:31:
non e' una questione di smanettare sui suoni.. ma e' come vengono suonate le partidovresti ascoltare della musica con violini e capire come e cosa eseguono
oppure studiare composizione e arrangiamento nel modo da "conservatorio"
a quel punto, i tuoi violini, potrebbero sembrare violini anche se li hai fatti con la casio da 50 euro
posso anche dire che reason non mi sembra il prog piu' adatto per fare orchestrazioni di violini
..
poi io un sistema per fare i violini piu' veri del vero senza avere violinisti ce l'ho.. e' un po' palloso ma non lo batte nessuno
Posted by pickboy (Member # 1842) on 27. Agosto 2003, 22:50:
quote:
Originally posted by yasodanandana:
poi io un sistema per fare i violini piu' veri del vero senza avere violinisti ce l'ho.. e' un po' palloso ma non lo batte nessuno
embe'?? e non ce lo dici?
non ti far pregare eddaaaaiii... 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 27. Agosto 2003, 23:48:
tanto vi faccio incavolare tutti!!ho un minidisk sempre attaccato al televisore e lo accendo quando guardo i film, specialmente quelli con la colonna sonora senza ritmica di prima di qualche anno fa
ho diversi mdisk
con un laborioso lavoro di taglia, incolla, copia, trasponi, stretcha.. si aggiungono ai brani strings da paura, cioe' vere orchestre sinfoniche con fraseggi da paura
bisogna farselo.....
ma chi non lavora non fa l'amore
Posted by adcmc (Member # 1527) on 28. Agosto 2003, 00:00:
grande yaso..
questo è quello che si chiama artigianato sonoro 
cmq anche in questo lavoro, se nn c'hai un minimo di idea di come si arrangia una parte per strings...
Posted by renatob (Member # 2665) on 28. Agosto 2003, 00:07:
quote:
Originally posted by yasodanandana:
ma chi non lavora non fa l'amore

si, ma mentre tu metti in rec il minidisk tua moglie che dice? che se lavori di notte non fai l'amore? ehehhe
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 28. Agosto 2003, 00:10:
mmh..se uno vuol fare do-re-mi-fa con una ptch di strings su un campionatore deve ricostruire un fraseggio
se uno invece ritaglia un do, un re, un mi e un fa da una cosa che gia' c'e'
oddio, non e' che mi limito soloo a quello
ho fatto anche parti che poi hanno suonato un quartetto di strings vere e cose programmate coi suoni di mellotron o di U220 che fa delle dtrings particolarmente belle/brutte
pero' l'idea era di fare dei mellotron, non delle strings vere e proprie
()
Posted by pickboy (Member # 1842) on 28. Agosto 2003, 00:39:
come campionare da cd di musica classica (ovviamente quelli solo con archi), o no?
pero' cosi', puoi avere senz'altro un suono reale, ma non c'è il rischio di doverti "accontentare"? anche perchè se magari il tuo fraseggio è composto da due fraseggi presi da due film diversi, poi non hai due mezze frasi con timbro differente? credimi non ti ho posto queste domande per "sfida" (ci mancherebbe...), ma perché mi interessa veramente, anzi ti diro' che invece di farmi incavolare come avevi pronosticato tu, ora ho la curiosita' di ascoltare qualcosa fatto con questo sistema, non è che magari in rete hai qualche brano di questi da scaricare?
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 28. Agosto 2003, 00:46:
il fatto e' che se uno vuole la verita' serve il vero, non la mezza verita', la tre quarti o il 90%govinda:
a modern mantra : violini suonati U220
eclipse : ritagli
sono sul web... ma non legalmente
Posted by pickboy (Member # 1842) on 28. Agosto 2003, 00:57:
cavolo! allora corro a comprare il cd
Posted by joe the black (Member # 2619) on 28. Agosto 2003, 02:31:
poi dipende da dove devono stare sti violini nel missaggio : se li metti molto in primo piano anche un sordo si accorge che sono finti ( a meno che non c' hai un VIRUS o altra roba di quel livello ,con quelli non li sgama nessuno , al massimo ti arriva a casa la guardia di finanza per redditi non dichiarati : DOVE STANNO I MILIARDI: PER AFFITTARTI LA FILARMONICA DI SALISBURGO CE LI HAI , MA NON PER PAGARE LE TASSE eh !..... )
se invece sono mezzi affogati nel missaggio tra strumenti veri ( VOCE IN PRIMIS ) anche con il midi di una audigy non se ne accorge nessuno !P.S. avete sentito il DXi/VSTi della EDIROL orchestral nonsochecosa ? ne parlano molto bene !
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 28. Agosto 2003, 02:42:
caro joe, il VIRUS e' una macchina che riproduce suono e funzionalita' di un sintetizzatore analogico e nessuno si sogna di usarlo con l'idea di riprodurre una vera orchestra d'archi...io ritengo che sia difficile camuffare gli archi finti anche bassi... anche perche' stanno in una zona di frequenze e hanno un'articolazione dinamica che, in una song non ce l'ha nessuno
ovvero, se voglio doppiare un basso con un pianoforte... lo posso tenere bassissimo, fare un lavoro sulla quantizzazione e sulla velocity e camuffarlo dietro al suono principale, ma i violini finti, anche se bassi, uno cosa gli incolla sopra per coprirli?
Posted by seth (Member # 2014) on 28. Agosto 2003, 03:31:
io il virus ce l'ho da un pò ma suoni di violino proprio non ne tiri fuori......campioni campioni campioni! pur non essendo un esperto di orchestrali ho sentito una kurzweil (2600? o sbaglio? tra l'altro una macchina costosetta) e aveva dei suoni davvero notevoli (mai indubbiamente come quelli veri...)
Posted by joe the black (Member # 2619) on 28. Agosto 2003, 04:06:
MAH ! non si finisce mai d'imparare....io ho un semplicissimo VIRTUAL SOUND CANVAS DXi della Edirol e ci tiro fuori cose orchestrali notevoli ... per la batteria ho il DR008 della FXpansion ... la chitarra la suono io VERA , con tanto di marshalazzo valvolare con davanti SHURE SM57 !
e sto abbastanza bene a suoni , non mi lamento ....
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 28. Agosto 2003, 04:14:
facci sentire qualcosa cosi' capiamo che abbiamo torto
Posted by gio (Member # 829) on 28. Agosto 2003, 13:50:
daccorderrimo con yaso.
Posted by el mario (Member # 1730) on 28. Agosto 2003, 19:04:
..pero' nessuno dice come suonare le string per renderle reaslistiche(nel senso di quali fraseggi,quali accordi)...forza
Posted by joe the black (Member # 2619) on 28. Agosto 2003, 20:04:
ok , sto giusto registrando qualcosina ....pero' non sono pratico di siti internet , dovrei fare una paginetta con solo il download dell' mp3 e postare il link ....
qualcuno mi spiega in dettaglio come se fossi deficiente ( che lo sia davvero ? )
come fare una paginetta web con un mp3 pronto da downlodare ?
Posted by joe the black (Member # 2619) on 28. Agosto 2003, 20:07:
pero' devo avvertirvi che ho anche il CD di
ACID LOOPS Orchestral Violinsnon lo uso molto per pigrizia , ma se metto mano a quello non c'e' ne' per nessuno !
ehi : ACID LOOPS Orchestral Violins E' UNA BOMBA !!!
Posted by native (Member # 2430) on 28. Agosto 2003, 21:04:
Tutto molto interessante.
Qualcuno usa i cd AKAI.....a mé non sembrano male come campioni.Ciao
Posted by samuxxx (Member # 1263) on 28. Agosto 2003, 21:41:
...bellissimo...ho creato un mostro di topic...
continuate così.
si impara tantissimo.
Posted by evilsurfer (Member # 1972) on 28. Agosto 2003, 21:42:
come colleghi il minidisk alla tv?
Posted by keith81 (Member # 2439) on 29. Agosto 2003, 13:32:
Riferendomi al discorso dei suoni realistici di orchestra mi pare che siano simpatici Gli 8 cd dell'Halion String edition e i 5 della Miroslav Vitous....
Posted by gianni (Member # 337) on 06. Settembre 2003, 11:19:
la programmazione MIDI per ottenere una buona sezione di archi è piuttosto complessa.....bisogna lavorare molto sulle dinamiche dei suoni agendo sui cc11 e cc1......un buon consiglio è quello di usare più tracce midi....ad esempio io ne uso minimo 4.....una con violoncello, una o due violino, una per gli ensemble.....ed è fondamentale la giusta armonizzazione tra i vari ch midi.....Per progetti dove occorre una buona sezione archi arrivo ad utilizzare anche 8-10 tracce dedicate agli strings utilizzando suoni campionati akai....una volta soddisfatto dell'arrangiamento (fondamentale anche il posizionamento pan tra i diversi ch) converto il tutto in wave (senza buttare la programmazione midi....non si sa mai....) e lo elaboro con ambienti adatti alla sonorità del brano.
Posted by native (Member # 2430) on 07. Settembre 2003, 10:50:
Dove trovo i cc 11 e cc1 in reason?
Posted by el mario (Member # 1730) on 12. Settembre 2003, 19:58:
..grazie per le indicazioni gianni,forza si faccia avanti qualcun altro..