This is topic Non è POSSIBILE... Fruity LOOPS vs REASON in forum Cubase per tutti i sistemi at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.


To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=2;t=017879

Posted by ema.il (Member # 2892) on 26. Novembre 2003, 19:51:
 
nella computer music ho iniziato con il Fruity loops 2.7 poison passato a reason... ma il primo amore... non si scorda mai!!!

http://members.shaw.ca/stu.macQ/index.htm

...il piccolo fruity da molti viene deriso, ma vedermelo sfidarsi col reason, mi si gonfia il cuore di gioiaaaaaaaaa....

voi chi preferite???
 


Posted by wertyuioi (Member # 1356) on 26. Novembre 2003, 21:54:
 
Anke per me fruity è stato il mio primo amore!

Pero' tra fruity e reason non c'è paragone.... Reason la spunta alla grande...

Ciao
 


Posted by giomorelli (Member # 1370) on 26. Novembre 2003, 22:16:
 
anke per me e non me ne vergogno...

anni ed anni fa...
 


Posted by 26kash (Member # 2973) on 27. Novembre 2003, 15:03:
 
ankio penso che nn ci siano paragoni...ma provate a leggere su xelenio e vedete cosa ne pensa la gente....bah rimango perplesso !!!
 
Posted by ema.il (Member # 2892) on 27. Novembre 2003, 18:26:
 
da quel che sono riuscito capire non sapendo l'inglese è che l'interpolazione dei campioni nel fruity è migliore....


 


Posted by profano (Member # 983) on 04. Dicembre 2003, 14:37:
 
per me non andrebbero paragonati, visto che sono due cose diverse...al limite si potrebbe paragonare Reason vs Orion Platinum, per esempio...
 
Posted by Richard (Member # 1969) on 08. Dicembre 2003, 20:32:
 
Scusate l'ignoranza,nonchèl'intrusione.Ma qual'è la differenza tra Reason e fruity?.Please....
 
Posted by alan fog (Member # 1602) on 16. Dicembre 2003, 22:20:
 
per il primo amore è stato l'FT2 (fast tracker) e non penso che possa competere con Reason che è il mio amore attuale, fruity non l'ho mai usato...
 
Posted by techno_fabius (Member # 2601) on 17. Dicembre 2003, 11:16:
 
Il mio primo amore è stato ProTracker...cmq FL è un gran bel software!
Reason,non ho mai avuto modo di provarlo.
 
Posted by namaste (Member # 3262) on 21. Dicembre 2003, 20:55:
 
c'è da dire ke reason è l'ideale x suonare dal vivo,anche da solo.
ma forse F.L. è + comodo x creare pattern,perchè non ha come reason il limite dei 10 suoni...
in F.L.4 ho sentito che si può caricare in ram un suono solo x il patttern in cui viene usato.ottimo
 
Posted by lupino (Member # 1368) on 21. Dicembre 2003, 21:15:
 
ecchelle' codesto limite dei 10 suoni ??

 
Posted by giomorelli (Member # 1370) on 21. Dicembre 2003, 23:41:
 
W fruity ...

graaande...(anche se nn lo uso +)!

IL mio primo pezzo lo realizzai con fruity...WOOOW CHe ricordi!
 


Posted by MercurY (Member # 108) on 28. Dicembre 2003, 15:47:
 
Mi accodo al lupino= limite dei 10 suoni ? explain please
 
Posted by Freddy Krueger (Member # 1553) on 28. Dicembre 2003, 18:46:
 
Per me è venuto prima Rebirth...poi il Fruity...

Mi sembra che un pezzo fatto in Reason "suoni" meglio...
 


Posted by minimal man (Member # 3621) on 07. Marzo 2004, 20:03:
 
il primo amore è stato rebirth
poi sono passato a fruity ma non mi ha mai soddisfatto per qualità seppure è molto semplice... poi è arrivato reason e ultimo cubase sx
 
Posted by minimal man (Member # 3621) on 07. Marzo 2004, 20:05:
 
secondo me un pezzo fatto in reason suona meglio di uno fatto in fruity, ma un ofatto in cubase suona meglio di uno fatto in reason...

e cmq se reason supportasse i VST senza metterlo in rewire secondo me sarebbe un'altra storia
 


Posted by lorbi (Member # 409) on 07. Marzo 2004, 21:24:
 
mi sa che omtemdono che la Murder (al contrario) può caricare 10 samples....penso....
 
Posted by lorbi (Member # 409) on 07. Marzo 2004, 21:41:
 
omtemdono........interessante neologismo....

era : intendono.
 


Posted by gek (Member # 738) on 08. Marzo 2004, 00:06:
 
...ma puoi aprire quante Redrum vuoi!
 
Posted by Freddy Krueger (Member # 1553) on 09. Marzo 2004, 10:56:
 
quote:
Originally posted by minimal man:
secondo me un pezzo fatto in reason suona meglio di uno fatto in fruity, ma un ofatto in cubase suona meglio di uno fatto in reason...



 


Posted by giomorelli (Member # 1370) on 09. Marzo 2004, 13:28:
 
fruity è per me una buona drummachine...


ce ne sono altre in giro?

tipo fruity??
 


Posted by minimal man (Member # 3621) on 09. Marzo 2004, 20:24:
 
quote:
Originally posted by Freddy Krueger:



 


Posted by bigbeat (Member # 3436) on 11. Marzo 2004, 21:40:
 
Il primo software che ho usato io è stato Rebirth,per un breve periodo di tempo.
Poi sono passato al fruity loops 3.4 e l'ho usato per un bel pò.Per chi è agli inizi,secondo me è il meglio e devo dire che ancora qualche volta lo uso!Non bisogneregge snobbarlo,chi lo fà sbaglia,perchè da quando ha cambiato nome in Fl Studio (dalla versione 4.0) è davvero diventato molto completo e ora è arrivato già alla versione 4.5.1,ma molti si sono fermati ad usarlo alla versione 2.0 e ancora pensano sia in quello stato da "software-gioco".Secondo me quello che proprio non và in fl sono i "samples" presenti e qualche synth già installato.Ma questo non è assolutamente un problema vista l'infinità di librerie di suoni esistenti e di VSTi.
Certo non è il massimo della professionalità,ma tra Reason e Fl Studio non c'è poi questa grande differenza...se invece diciamo tra FL Studio e Cubase e allora logicamente Cubase è migliore.


P.S.:Sapete che ora anche FL funziona in Rewire sù Cubase?Secondo me il prossimo passo dovrebbe essere una versione ottimizzata per Mac OS X!
 


Posted by rawkola (Member # 2655) on 16. Marzo 2004, 14:13:
 
fl studio è molto più completo di reason, innanzitutto gestisce anche le tracce audio, ha un registratore multitraccia completo, ha un wave editor (che non è soundforge ma è utilissimo quando dovete fare un trim a un sample e non vi va di aprire un altro software e ricaricare tutto) un sequencer molto potente e flessibile con una ottima implementazione del midi, automazione regolabile su qualsiasi cosa, una discreta dotazione di synth interni e una 'incredibile' di controller (grafici xy pilotabili da joystick, a formule matematiche, stile sidechain, stile lfo ecc ecc) per ravvivare le parti, un campionatore 'base' integrato alla perfezione, un tool per tagliuzzare e gestire i loop stile recycle, mixer a 64 tracce con send, bus e flessibilità di routing, proc. di effetti con algoritmi della ultrafunk e piena compatibilità con vst, dx e rewire, host e slave : )

Quello che reason ha in più, oggettivamente, è una migliore selezioni di librerie di campioni e di patch per i suoi synth. Come strumento è quindi probabilmente migliore reason, perlomeno appena lo tiri fuori dalla scatola, ma come sequencer e 'centro di produzione musicale' fruity è semplicemente più potente e versatile.
 


Posted by ema.il (Member # 2892) on 16. Marzo 2004, 18:24:
 
concordo... ma i synth di fruity loop fanno veramente cag..e!

suonano in maniera orrenda, nulla a che vedere con il subtractor o il malstrom, e per non parlare di altri free utilizzabili come vsti.

Cmq il FL4 non ha il rewire, ma viene caricato proprio come vst o dxi, e per i pattern e le sequenze resta un softw eccezionale...


 


Posted by giomorelli (Member # 1370) on 16. Marzo 2004, 19:22:
 
Il flstudio 4 è rewire ke dici?
 
Posted by namaste (Member # 3262) on 16. Marzo 2004, 20:17:
 
dopo due anni rispondo :con "limite dei 10 suoni" mi riferivo alla redrum.
anche se è vero che ne puoi aprire quante ne vuoi,dai vuoi mettere con la comodità di vedere tutti i suoni in ordine uno sotto l'altro di fruiltyloop,e in + con le caselline che si illuminano?
come synth però non c'è paragone,i suoni del malstrom sono paurosi
 
Posted by ottone (Member # 494) on 17. Marzo 2004, 03:12:
 
Il Fruty va' molto bene per "MODELLARE (attack,release,forma d'onda,ecc..)" il suono o le batterie(cassa,rullante,ecc...)...per i synth non ci siamo proprio),con le batterie: ("giocando"...si creano grandi grooves...ma i set devono essere importati,quelli interni suonano troppo "DIGITALE".
Il suono di reson e' molto piu' pieno...senza offesa...SECONDO ME... e' il migliore di tutti!

 
Posted by ema.il (Member # 2892) on 18. Marzo 2004, 19:50:
 
quote:
Il Fruty va' molto bene per "MODELLARE (attack,release,forma d'onda,ecc..)" il suono o le batterie(cassa,rullante,ecc...)...

>>> nonn credo proprio, la sezione degli inviluppi è molto grezza, la sensibilità dei dei comandi non è delle migliori, sopratutto in mancanza di riferimenti numerici!!! almeno il reason ha i numerini sul cursore che ti possono dare almeno un valore, o un riferimento.

L'hanno messa solo xchè fa da fighi .... come dal resto anche il mixer, e i relativi eq per canale... costava tanto farli un po più grandi???

Cmq sia è una gran Drum Machine... questo è sicuro...


 


Posted by Markone (Member # 1744) on 19. Marzo 2004, 21:17:
 
Rgazzi, c'è poco da dire: sia quando era ancora Fruity Loops che ora che è diventato FL Sutdio, questo software è ECCEZIONALE!!!!!!
Concordo con tutto quello che hanno detto bigbeat e rawkola...l FL studio è veramente completo! Per me l'unica cosa in cui Reason batte FL Studio, sono in synth inclusi...però con FL abbiamo a distosizione tutti i VSTi che vogliamo (cosa che in Reason non so se sia fattibile)!!!!!
Una cosa eccezionale di FL è che si può avere come VSTi in Cubase con 16 tracce che vanno su 16 canali del mixer di SX...una cosa veramente utile!!!!!
Poi ci sono talmente tanti pregi di FL Studio che ora non ho voglia di elencare, ma usandolo ci si rende subito conto di come questo software si spettacolare!
ciao Marco
 
Posted by giomorelli (Member # 1370) on 20. Marzo 2004, 12:27:
 
[QUOTE]Originally posted by bigbeat:
[QB] .
Certo non è il massimo della professionalità,ma tra Reason e Fl Studio non c'è poi questa grande differenza...se invece diciamo tra FL Studio e Cubase e allora logicamente Cubase è migliore.


IL massimo della professionalità è un qualcosa che ti fa lavorare bene ed in maniera rapida ma incisiva!
 


Posted by Markone (Member # 1744) on 21. Marzo 2004, 13:43:
 
quote:
Originally posted by giomorelli:

IL massimo della professionalità è un qualcosa che ti fa lavorare bene ed in maniera rapida ma incisiva!


 


Posted by bigbeat (Member # 3436) on 29. Marzo 2004, 00:31:
 
quote:
Originally posted by giomorelli:

IL massimo della professionalità è un qualcosa che ti fa lavorare bene ed in maniera rapida ma incisiva!

Non necessariamente,anche se può avere i suoi bei vantaggi.
 


Posted by daphne (Member # 1506) on 05. Aprile 2004, 22:49:
 
quote:
Originally posted by bigbeat:
Non necessariamente,anche se può avere i suoi bei vantaggi.

quoto giomorellos
 


Posted by rawkola (Member # 2655) on 07. Aprile 2004, 16:12:
 
volevo solo aggiungere un paio di cacchiate. generalmente sono d'accordo con quanto detto un po' da tutti.

Come ergonomicità, io mi trovo molto bene con le envelope di fruity, e anche con l'eq e con il mixer, anche se probabilmente all'inizio sono un po' ostici, credo sia solo una questione di abitudine. Ad esempio io non riesco a mettere giù nulla nel sequencer del reason, la finestra mi resta così scomoda!

Per quanto riguarda i synth di fruiti, giusto, non sono un granchè, credo sia un dato di fatto. Però poi ci sono delle cose, se ascolti le demo che danno con il programma, o meglio ancora dei file .flp su sectionz.com c'è gente ti assicuro che tira fuori delle cose fenomenali dal ts404 o dal 3xosc.

Si trova anche su internet una guida per creare un 'hoover' dal 3x0sc che è tremendo, ma io non riesco mai a farli suonare così
 


Posted by giomorelli (Member # 1370) on 07. Aprile 2004, 18:46:
 
Personalmente ...quando mi serve uso ancora il caro Fruity ...

onestamente me ne sbatto i cosiddetti di come la pensa la massa.

SE riesci a farlo suonare perchè no.

E i risultati ammetto che spesso sono buoni.
Poi ovvio uso pure battery che mi piace tanto ed il key editor di Cubase.


----Una curiosità...

Ma come si fa a copiare un intero pattern della song su di un altro ????

Ad esempio dal pattern 1 al 2 ecc.

fino ad oggi copio 1 alla volta tutti i singoli strumenti da un pattern a un altro...che palle.
 


Posted by Markone (Member # 1744) on 08. Aprile 2004, 14:36:
 
quote:
Originally posted by giomorelli:
Personalmente ...quando mi serve uso ancora il caro Fruity ...

onestamente me ne sbatto i cosiddetti di come la pensa la massa.

SE riesci a farlo suonare perchè no.

E i risultati ammetto che spesso sono buoni.
Poi ovvio uso pure battery che mi piace tanto ed il key editor di Cubase.


----Una curiosità...

Ma come si fa a copiare un intero pattern della song su di un altro ????

Ad esempio dal pattern 1 al 2 ecc.

fino ad oggi copio 1 alla volta tutti i singoli strumenti da un pattern a un altro...che palle.


devi selezionare tutti gli strumenti nel pattern (le lucine verdi a fianco), fare ctrl+c e una volta che ti sei spostato sul pattern sul quale vuoi copiare fai ctrl+v!
Spero tu abbia capito...scusami ma vado di fretta! ciao Marco
 


Posted by giomorelli (Member # 1370) on 10. Aprile 2004, 00:21:
 
quote:
Originally posted by Markone:

Spero tu abbia capito...scusami ma vado di fretta! ciao Marco


Noo non ti preoccupare...se non vorrei farti perdere tempo

te stai davvero maLEEE
 


Posted by giomorelli (Member # 1370) on 10. Aprile 2004, 00:29:
 
quote:
Originally posted by giomorelli:
Noo non ti preoccupare... non vorrei farti perdere tempo

te stai davvero maLEEE



 
Posted by Markone (Member # 1744) on 10. Aprile 2004, 03:21:
 
quote:
Originally posted by giomorelli:
Noo non ti preoccupare...se non vorrei farti perdere tempo

te stai davvero maLEEE


non l'ho capita...


 


Posted by giomorelli (Member # 1370) on 10. Aprile 2004, 13:35:
 
Semplice tu posti terminando il discorso con un SCusami ora vado di fretta ...

scusa ma io che posso farci che tu vai di fretta?


e comunque era una battuta lo "stai maleee..."
 


Posted by Markone (Member # 1744) on 10. Aprile 2004, 14:48:
 
ok!
cmq ti ho scritto che andavo di fretta per motivare la maniera orrenda in cui ti ho spiegato quelle cose!
Cmq ci sei arrivato poi?!
ciao Marco
 
Posted by giomorelli (Member # 1370) on 10. Aprile 2004, 15:45:
 
SI SI e non era come hai detto tu...

Quello serve a copiare per esempio una cassa o solo un rullante..

A me interessava copiare il pattern intero...

e questo si fa andando nella playlist e poi nella sezione pattern -poi CLonepattern.
 


Posted by Markone (Member # 1744) on 10. Aprile 2004, 17:49:
 
quote:
Originally posted by giomorelli:
SI SI e non era come hai detto tu...

Quello serve a copiare per esempio una cassa o solo un rullante..

A me interessava copiare il pattern intero...

e questo si fa andando nella playlist e poi nella sezione pattern -poi CLonepattern.


si può fare anche come ho detto io...basta accendere le lucine verdi di tutti gli strumenti contemporaneamente!

 


Posted by PuLpETTBrainLess (Member # 3440) on 13. Aprile 2004, 18:00:
 
bhe, io vorrei aggiungere una cosa!
girate reason con il tab!
vi si aprirà un mondo che si sogna anche cubase, se non dopo ore e ore di lavoro! ed un'esperienza almeno del 200% in più!

Il sequenzer, ma reason non ha un sequenzer, però il suo piccolo keyeditor io lo trovo molto semplice da utilizzare!

mettete un beat di una libreria tipo rex noise loop in drex, poi lavorate di keyeditor, sugli slice!
fatemi uscire la stessa cosa con fruity loop!
non voglio polemizzare, ma reason ti permette infinite varianti basta solo pigiare il tasto tab!
con reason può anche non esserci bisogno di cubase, sopratutto se si parla di elettronica, magari IDM, poi se vogliamo fare sperimentazioni anche con strumenti a un altro paio di maniche!
cmq resta il fatto che i beat di fruity non mi piacciono, forse avrò sentito troppo dj-shadow, ma a me drrex mi fa impazzire!

 


Posted by Markone (Member # 1744) on 13. Aprile 2004, 18:45:
 
quote:
Originally posted by PuLpETTBrainLess:

cmq resta il fatto che i beat di fruity non mi piacciono, forse avrò sentito troppo dj-shadow, ma a me drrex mi fa impazzire!

basta farsi dei campioni e caricarseli in un sampler ed il gioco è fatto

 


Posted by PuLpETTBrainLess (Member # 3440) on 14. Aprile 2004, 00:07:
 
non è la stessa cosa!

DrRex non agisce come agirebbe un comune campionatore!
e poi non dimenticare che puoi importare il loop di DrRex nel campionatore di reason però l'effetto che otterrai è diverso, io non so cosa usa DjShadow, neppure quello che usa U-Ziq o Chris Clark, so che DrRex ti fa raggiungere il risultato, nel minor tempo possibile, e poi non hai problemi di offset, perchè aggiusti tutto in recycle!

 


© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2