This is topic rex-drum porzione di loop in forum Cubase per tutti i sistemi at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.


To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=2;t=018058

Posted by emme (Member # 4732) on 24. Febbraio 2005, 00:52:
 
Ciao ragazzi,
qualcuno di voi riesce o ha trovato il modo per riprodurre loop di batterie (rex file) in modo non uniforme? mi spiego, riuscite a dire alla rex-drum di suonare solo una porzione di loop? magari estendendola e al 100% o diminuendola in tempo-reale? insomma quel bell'effetto alla aphex twin per intenderci
grazie
ciao
 
Posted by marcix (Member # 836) on 24. Febbraio 2005, 09:57:
 
Scusa emme, ho riletto il post ma non riesco bene a capire l'effetto che vuoi ottenere....
avrei qualche idea ma prima cerca di spiegarti bene (aphex ne fa tante e diverse di cose...)

M
 


Posted by emme (Member # 4732) on 24. Febbraio 2005, 11:24:
 
ok marcix, scusa, l'ora era tarda e ho un po' di febbre!!!
mi spego meglio:
carico un loop di batteria sul dr-rex ok?
il loop ha un'inizio e una fine ovviamente, dr-rex mostra il grafico con l'onda wave e la scomposizione dei campioni (rex) in rosso, bene
vorrei suonare il loop non nella sua interezza ma per esempio solo i primi 3\4 o 2\4 ecc.. tutto non disegnando a mano i vari segmenti (altrimenti buonanotte!)
 
Posted by emme (Member # 4732) on 24. Febbraio 2005, 11:40:
 
piu che aphex twin direi dj shadow a sto punto!!
insomma tutti e 2 giocano con loop di battere in modo incredibile...
 
Posted by emme (Member # 4732) on 24. Febbraio 2005, 13:44:
 
marcix che idee di settaggi avresti?
 
Posted by marcix (Member # 836) on 24. Febbraio 2005, 14:02:
 
Prova a settare il volume degli slice che nn ti interessano a zero:in questo modo se lasci ad esempio solo i primi tre slice al volume che imposti tu, e azzeri quello di tutti gli slice successivi, dovresti ottenere la funzione che cerchi, se ho capito bene... anyway, fammi sapere,

M
 


Posted by emme (Member # 4732) on 24. Febbraio 2005, 18:27:
 
ok marcix trovo il tuo consiglio molto efficace ma devo fare un'ulteriore precisazione per darti maggiri informazioni su quello che vorrei ottenere...
allora:
supponiamo di avere un loop di batteria in formato rex-file composto da 10 "suoni" (cassa, rullante ecc..) per composto intendo il numero di tagli che gli abbiamo dato con recycle ok?
bene, ora carichiamo su dr-rex, abbiamo la visualizzazione del nostro loop con 10 campioni delimitati da quella barra rossa vero? ok, secondo il tuo metodo mettiamo a zero il volume dei campioni 6-7-8-9-10 a questo punto dr-rex suonera' i primi 5 e lasciera' a volume zero gli altri ok?
il problema sta nel fatto che se l'intero loop dura supponiamo 10 secondi mettendo a zero i campioni come prima sentiro' 5 secondi di batteria e 5 secondi di silenzio!!
io vorrei invece che arrivato a leggere i primi 5 tornasse indietro e li rileggesse capisci? diminuire il loop tengo per esempio a volume normale solo il primo? ok vorrei che ripetesse solo il primo per la durata dello stesso e non dell'intero loop
 
Posted by emme (Member # 4732) on 24. Febbraio 2005, 20:37:
 
nessuno ha una soluzione?
 
Posted by ViRuS (Member # 2177) on 24. Febbraio 2005, 20:42:
 
mi pare che yaso una volta fece vedere un plug in molto efficace ke lavorava con i rex file... lo provai, ed era figo! ci potevi fare di tutto con il file rex!

però non ricordo come si chiama... yaso illuminaci!

ViRuS
 


Posted by emme (Member # 4732) on 24. Febbraio 2005, 21:28:
 
da utilizzare tramite cosa pero? cubbo o altri?
 
Posted by emme (Member # 4732) on 24. Febbraio 2005, 21:35:
 
è forse pHATmatik?
 
Posted by ViRuS (Member # 2177) on 24. Febbraio 2005, 22:18:
 
quote:
Originally posted by emme:
è forse pHATmatik?

mi pare proprio di si!

ma non so se fa quello ke tu dici..cmq era molto... "spippolabile"!!!

si potrebbe utilizzare tramite live

ViRuS

PS: insomma questo max cos'è???
 


Posted by laswell (Member # 2749) on 25. Febbraio 2005, 10:06:
 
una soluzione potrebbe essere, secondo me, e non vale solo per il caso specifico, armarsi di una master keyboard. ora non ricordo in corrispondenza di quale nota, ma è possibile riprodurre il loop, ovviamente fermandosi quando si vuole e ripartendo dall'inizio ogni volta che viene premuto il tasto, mettendo in rec questa operazione e sistemando un pò la quantizzazione in editing nel sequencer dovresti arrivare ad ottenere quello che desideri.
 
Posted by emme (Member # 4732) on 25. Febbraio 2005, 13:01:
 
ok tramite una tastiera e il midi puoi pilotare i suoni singoli o l'intero loop (tasto DO)..
provero'..
grazie
 
Posted by ViRuS (Member # 2177) on 25. Febbraio 2005, 13:03:
 
quote:
Originally posted by emme:
ok tramite una tastiera e il midi puoi pilotare i suoni singoli o l'intero loop (tasto DO)..
provero'..
grazie

mi pare che con il LA, il loop partisse, ma non so se lo puoi fermare.. infatti mi pare mandasse in play l'intero loop, senza poterlo fermare...

ViRuS
 


Posted by emme (Member # 4732) on 25. Febbraio 2005, 13:31:
 
ACC! l'ho letto sul manuale ma non ho mai verificato...
pero'..strano, un aggeggio cosi' bello e funzionale come la dr-re manca proprio di quelle cosette che alla fine servono...tipo il reverse... bisognerebbe dirglielo a quelli della prop.. magari nella 3.5 inseriscono 2 tastini: emme-loop-granular e emme-reverse, ovviamente con la mia faccia che si puo' smanettare!!
 
Posted by ViRuS (Member # 2177) on 25. Febbraio 2005, 14:39:
 
quote:
Originally posted by emme:
ACC! l'ho letto sul manuale ma non ho mai verificato...
pero'..strano, un aggeggio cosi' bello e funzionale come la dr-re manca proprio di quelle cosette che alla fine servono...tipo il reverse... bisognerebbe dirglielo a quelli della prop.. magari nella 3.5 inseriscono 2 tastini: emme-loop-granular e emme-reverse, ovviamente con la mia faccia che si puo' smanettare!!


ihih
al max ci facciamo dare i sorgenti (ma quando mai!) e ce lo facciamo noi !

ViRuS
 


Posted by emme (Member # 4732) on 25. Febbraio 2005, 18:23:
 
ma magari...
farei il reverse (lo ha anche fruity!), il loop-controllato, implementazione vst direttamente da reason e animazione-rec del tempo generale

mi occupo di grafica e volendo gli disegno io la texture dei pulsanti...cosa vogliono di piu?
 


Posted by emme (Member # 4732) on 25. Febbraio 2005, 19:05:
 
ecco una bozza

[img] http://dust3d.freehomepage.com\images\rex.jpg[\img]
 


Posted by emme (Member # 4732) on 25. Febbraio 2005, 19:08:
 
scusate!!

[img]http://dust3d.freehomepage.com/images/rex.jpg[\img]
 


Posted by emme (Member # 4732) on 25. Febbraio 2005, 19:10:
 
ce la posso fare!!!!!!!!!!

[img]http://dust3d.freehomepage.com/images/rex.jpg/images/rex.jpg[/img]
 


Posted by emme (Member # 4732) on 25. Febbraio 2005, 19:12:
 
ok sono un'idiota!!

[img]http://dust3d.freehomepage.com/images/rex.jpg[/img]
 


Posted by emme (Member # 4732) on 25. Febbraio 2005, 19:13:
 
ci rinuncio...scusatemi, eventualmente fate copia incolla e andatevela a vedere....
ancora scusa..ciao
 
Posted by el mario (Member # 1730) on 25. Febbraio 2005, 19:19:
 
quote:
Originally posted by emme:
ok marcix trovo il tuo consiglio molto efficace ma devo fare un'ulteriore precisazione per darti maggiri informazioni su quello che vorrei ottenere...
allora:
supponiamo di avere un loop di batteria in formato rex-file composto da 10 "suoni" (cassa, rullante ecc..) per composto intendo il numero di tagli che gli abbiamo dato con recycle ok?
bene, ora carichiamo su dr-rex, abbiamo la visualizzazione del nostro loop con 10 campioni delimitati da quella barra rossa vero? ok, secondo il tuo metodo mettiamo a zero il volume dei campioni 6-7-8-9-10 a questo punto dr-rex suonera' i primi 5 e lasciera' a volume zero gli altri ok?
il problema sta nel fatto che se l'intero loop dura supponiamo 10 secondi mettendo a zero i campioni come prima sentiro' 5 secondi di batteria e 5 secondi di silenzio!!
io vorrei invece che arrivato a leggere i primi 5 tornasse indietro e li rileggesse capisci? diminuire il loop tengo per esempio a volume normale solo il primo? ok vorrei che ripetesse solo il primo per la durata dello stesso e non dell'intero loop


...ma perchè non fai il comando to track sul d-rex, così ottieni sulla traccia del sequencer nella rex lane le varie slice sui vari tasti e successivamente selezioni la parte che ti interessa, eliminando il superfluo e la ripeti a tuo piacimento?? mi sembra la cosa più logica.
 
Posted by emme (Member # 4732) on 25. Febbraio 2005, 19:31:
 
questo è il metodo chiamiamolo "classico", certo che posso disegnare i vari "segmenti" a piacere aiutandomi con il comando to-track ma non è quello che volevo ottenere!!, se ci pensi non puoi farlo in tempo reale!! se riesci guarda l'immagine che ho postato e ti potrai chiarire meglio, grazie per la tua risposta
 
Posted by el mario (Member # 1730) on 25. Febbraio 2005, 19:44:
 
..non avevo capito che ti servisse in real time...
uno strumento di live (il campionatore simpler ) che carica però wave ed aiff , permette in rel time di poter giocare sui parametri di start, loop length e fade, come altri campionatori virtuali, ma in maniera molto semplice, diretta ed intuitiva....tenta in questo modo, anche perchè i campionatori di reason (nnXT) carica i rex disponwendoli mappati sulla tastiera,ma i contolli per ogni sample mi sa che non possono essere linkati ad un midi controller esterno!

 
Posted by emme (Member # 4732) on 25. Febbraio 2005, 19:52:
 
esatto, purtroppo nonostante i miei vari smanettamenti e intrugli con i vari cavi e connessioni non sono ancora stato capace di saltarci fuori...ho notato questo pero':
sul retro del dr-rex ce' tra i vari "buchi" un out "slice" che praticamente controlla gli stessi slice suppongo..ora, se collego questo out ad un modulo (ma quale???) che mi da' la possibilita' di casualita' sugli stessi dovrei esserci non credi?
ciao
 
Posted by el mario (Member # 1730) on 25. Febbraio 2005, 19:58:
 
...ma è un gate out, cioè un segnale virtuale elettrico per comandare altre apparecchiature...
prova con i gate imput o modulation imput e collegali ad esempio alle uscite del matrix, un device nato apposta per generare gate e control voltage per altre apparecchiature...
prova a fare quest collegamenti e randomizza il matrix..forse non otterrai quello che stai cercando adesso, però sicuramente sperimenterai nuove sonorità!!
 
Posted by el mario (Member # 1730) on 25. Febbraio 2005, 20:00:
 
..oppure realizza collegamenti tra gli stessi in e out del device.. buona fortuna!!
 
Posted by emme (Member # 4732) on 25. Febbraio 2005, 20:03:
 
si chiama SLICE gate out, avra' pur qualche cosa a che fare con gli slice?? o sono io che faccio confusione?
 
Posted by el mario (Member # 1730) on 25. Febbraio 2005, 20:13:
 
..appunto, ad ogni slice assegna un impulso elettrico per controllare l'input cablato con lo stessoi..
prova a collegarlo ad esempio al ampl env o al
modulation input level dello stesso stumento e vedi cosa succede..fai la stessa prova con loop differenti così riesci a capire quale è l'effetto creato.
 
Posted by el mario (Member # 1730) on 25. Febbraio 2005, 20:16:
 
oppure collega lfo out con anp env e divertiti a cambiare la risoluzione e la forma d'onda del lfo
 
Posted by emme (Member # 4732) on 25. Febbraio 2005, 20:32:
 
si molto carini direi, i tuoi consigli sono stati molto utili
purtroppo quello che volevo non penso di poterlo raggiungere se non con implementazione con cubbo o ableton, ok fa niente..
 
Posted by emme (Member # 4732) on 27. Febbraio 2005, 13:35:
 
ok, credo di esserci riuscito
tramite redrum, se caricate per ogni canale un frammento di un loop rex (massimo 10) e li trasferite uno ad uno accendendo i rispettivi "led" sulla timeline di redrum potete ricostruire il loop e avere la possibilita' di cambiare gli steps, cosi facendo potrete decidere di accorciare il loop e creare effetti controtempo e altro...
potete creare file rex (tramite recycle) che abbiano 10 "tagli" per adattarli poi a redrum o
caricare i frammenti eccedenti in un'altra redrum creando effetti ancora piu interessanti..quindi come diceva il nostro caro amico di AIAZZONE...provare per credere
 
Posted by ViRuS (Member # 2177) on 27. Febbraio 2005, 18:45:
 
quote:
Originally posted by emme:
ok, credo di esserci riuscito
tramite redrum, se caricate per ogni canale un frammento di un loop rex (massimo 10) e li trasferite uno ad uno accendendo i rispettivi "led" sulla timeline di redrum potete ricostruire il loop e avere la possibilita' di cambiare gli steps, cosi facendo potrete decidere di accorciare il loop e creare effetti controtempo e altro...
potete creare file rex (tramite recycle) che abbiano 10 "tagli" per adattarli poi a redrum o
caricare i frammenti eccedenti in un'altra redrum creando effetti ancora piu interessanti..quindi come diceva il nostro caro amico di AIAZZONE...provare per credere

da paura! manda il file di prova ke capisco meglio! (l'email è sul profilo )

ViRuS
 


Posted by marcix (Member # 836) on 27. Febbraio 2005, 19:45:
 
Bravo Emme!

proverò...

reason è proprio bello per questo... chissà cosa si potrà inventare con combinator...
 


Posted by emme (Member # 4732) on 27. Febbraio 2005, 19:51:
 
ho avuto modo di "provare" una beta e... sinceramente credo che il combinator serva piu che altro a implementazioni con strumenti esterni, non ho trovato opzioni di reverse o granulizer (discussi in questo post)..non so' aspetto con ansia di poter acquistare la versione ultima
 
Posted by ViRuS (Member # 2177) on 27. Febbraio 2005, 20:52:
 
quote:
Originally posted by emme:
ho avuto modo di "provare" una beta e... sinceramente credo che il combinator serva piu che altro a implementazioni con strumenti esterni, non ho trovato opzioni di reverse o granulizer (discussi in questo post)..non so' aspetto con ansia di poter acquistare la versione ultima

"implementazioni con strumenti esterni"??? spiegaspiega!!

ViRuS
 


Posted by emme (Member # 4732) on 28. Febbraio 2005, 11:03:
 
strumenti midi ovviamente (tastiere controller...multipli), purtroppo non ho visto molto, se puoi ce' un video dimostrativo sul sito prop. dove illustrano proprio il combinator!
 


© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2