Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
Forum Home Post A Reply

Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale


» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording » Software » Cubase per tutti i sistemi » SETTAGGIO OTTIMALE MClass » Post A Reply


Post A Reply
Login Name:
Password:
Message:

HTML non è abilitato.
UBB Code attivato
Immagini UBBCode non permesse

 

Instant Graemlins Instant UBB Code
Smile   Frown   Embarrassed   Big Grin   Wink   Razz  
Cool   Roll Eyes   Mad   Eek!   Confused   Headbang  
Clap   Mad3   Doh   Naughty   Wall   okkei  
 
Insert URL Hyperlink - UBB Code   Insert Email Address - UBB Code
Bold - UBB Code   Italics - UBB Code
Quote - UBB Code   Code Tag - UBB Code
List Start - UBB Code   List Item - UBB Code
List End - UBB Code  

What is UBB Code?
Options


Non usare gli smiles in questo post.


 


T O P I C R E V I E W
emme
Member # 4732
 - posted 19. Marzo 2006 19:46
ciao ragazzi,
in questi giorni ho speso molto tempo per trovare un settaggio ottimale riguardo l'uscita audio tramite master-class, è ovvio che a seconda del genere di musica che si sta componendo questi parametri cambiano e sarebbe inutile suggerirne uno per tutti, ma...
a riguardo di compressione ho trovato un settaggio che "aumenta" il volume audio in uscita e "pompa" il tutto molto bene!!
vi lascio i settaggi e aspetto le vostre impressioni e consigli...
ciao
caricate la suite master-class e lavorate sul compressore..

mclass compressor:

input gain 2.6 db
threshold 2.8 db con soft knee attivato
ratio 1.18:1
attac 35 ms
release 223 ms
output gain 18.1 db
 

monster
Member # 4127
 - posted 20. Marzo 2006 04:25
appunto lo hai detto prima tu...
se applico questi settaggi a un mio brano di musica lirica.....
magari mi dispero....
dipende a che suoni li hai applicati..lo dici tu stesso!!
sinceramente io non ho mai visto fare un mastering solo con reason ed m-class...seppur sia un ottimo strumento....
credo che se tu facessi un 'altra song ,dello stesso genere,ma con cassa groove,bassline etc diversi quei settaggi dovresti rivederli no??
 
emme
Member # 4732
 - posted 20. Marzo 2006 12:39
no, non proprio,
il settaggio che ho creato sul compressore aumenta il volume d'uscita e puo essere applicato a qualsiasi genere musicale, i cambiamenti che invece sono a indiscrezione del brano sono da attuarsi sul eq e gli altri moduli..
per quanto riguarda il mastering solo con m-class devo dirti che invece mi sono trovato molto bene e soddisfattissimo del risultato, tieni presente che qualche tempo fa utilizzavo cubase e i plug di casa waves.. il risultato solo con m-class è a mio avviso identico se non migliore in certi casi... ovviamente rimane una mia opinione!
 
ermanno spadati
Member # 6552
 - posted 25. Marzo 2006 01:45
ho fatto un pezzo che è molto simile a human after all dei daft punk.. molto electro anche sull'elettronica francese.. e poi finisce sul techouse

cosa mi consigliate x far uscire meglio i suoni dal reason?
far suonare come dio comanda sta benedetta canzone... mi piace parecchio e vorrei osare !

mclass non so come si usa ...

e poi se tipo volessi far sentire i suoni in dolby cioè tipo le percussioni invece di sentirle solo nel canale centrale ci sono i suoni che rimbalzano a destra e asinistra.. un bel gioco d'effetto insomma , che stimola...
ke devo far??

ho sentito che in molti loop fatti con drex si sente questo gioco di rimbalzi.. specie nei glitch
quindi un modo pur ci sarà


grazie!


ah fin'ora ho imparato tutto da solo senza manuale xke odio leggere le istruzioni.. ma qui veramente mi serve una mano.. ho già perso anche troppo tempo a smanettare invano
 

emme
Member # 4732
 - posted 25. Marzo 2006 12:28
Ciao ermanno,
la tua domanda non rientra proprio nel discorso che stiamo facendo in questo post ma ti rispondero ugualmente..,
ti consiglio di smanettare e soprattutto leggere il manuale, so essere un po' palloso ma sappi che solo dopo un serio studio delle capacita' di reason potrai creare settaggi seri e ottimali per il tuo genere..
l'effetto che cerchi lo si crea con l'lfo, apri una d-rex, carica un loop a caso e concentrati sul pannello a destra (lfo), qui trovi rate e amount, clicca sul "botton" dest e accendi la luce rossa su pan, ora gioca con rate e amount e vedrai che il tuo loop avra' un'intervallo tra canale destro e canale sinistro.
ti ripeto pero' che occorre leggere bene il manuale per poter capire cosa si sta "smanettando" e il suo vero funzionamento...
ciao
 




Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.