Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
Forum Home Post A Reply

Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale


» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording » Software » Cubase per tutti i sistemi » ReasonRhodes » Post A Reply


Post A Reply
Login Name:
Password:
Message:

HTML non è abilitato.
UBB Code attivato
Immagini UBBCode non permesse

 

Instant Graemlins Instant UBB Code
Smile   Frown   Embarrassed   Big Grin   Wink   Razz  
Cool   Roll Eyes   Mad   Eek!   Confused   Headbang  
Clap   Mad3   Doh   Naughty   Wall   okkei  
 
Insert URL Hyperlink - UBB Code   Insert Email Address - UBB Code
Bold - UBB Code   Italics - UBB Code
Quote - UBB Code   Code Tag - UBB Code
List Start - UBB Code   List Item - UBB Code
List End - UBB Code  

What is UBB Code?
Options


Non usare gli smiles in questo post.


 


T O P I C R E V I E W
aantetomaso
Member # 7571
 - posted 09. Maggio 2006 22:38
Ciao a tutti,
come forse vedrete dal mio profilo, sono un appassionato di strumenti vintage e, nella fattispecie, del piano Fender Rhodes. Utilizzo molto Cubase e Reason e sono in costante ricerca di una ottima emulazione del piano elettrico più famoso. Ho comperato su internet una libreria per Reason, di nome ReasonRhodes. Ragazzi, è fantastica !! E' stata fatta da alcuni ragazzi amanti di questo piano con la tecnica del Multisampling, campionando un Fender Rhodes Mark II tenuto in modo osannabile. Se cercate la migliore emulazione del momento, fatevi sotto, ne vale la pena, specie al prezzo che costa (39 $ + 10 di spedizione in Italia). I ragazzi sono molto seri e disponibili e potete trovare informazioni e samples sul loro sito www.reasonrhodes.com. Spero di aver fatto cosa gradita a tutti coloro che, come me, adorano il Rhodes. Rispondetemi se avete domande. Un saluto e buona musica a tutti.
 
PAPE
Member # 4470
 - posted 09. Maggio 2006 22:49
Che dire? Grazie mille!
Niente male come primo post
 
aantetomaso
Member # 7571
 - posted 09. Maggio 2006 23:09
Ciao,

figurati. Penso che lavori di questo tipo vadano premiati e apprezzati, perchè ci sono librerie in commercio che, pur essendo validissime, costano un botto.

Un saluto.
 

emme
Member # 4732
 - posted 10. Maggio 2006 09:55
se ti piacciono gli strumenti vintage ti segnalo ElectroMechanical refill per reason, lo trovo uno dei migliori "pacchetti" di samples in circolazione per quanto riguarda reason e l'emulazione di strumenti vintage, poi ce' "nostalgia" della zero-g..., ecco i link: http://www.propellerheads.se/products/refills/index.cfm?fuseaction=get_article&article=electromechanical
http://www.zero-g.co.uk/index.cfm?articleid=916

ciao
 

aantetomaso
Member # 7571
 - posted 10. Maggio 2006 10:13
ciao emme,

grazie della tua segnalazione. Ho tutti e due. Di Nostalgia posso dirti che è ottima l'emulazione dei sintetizzatori ma gli strumenti elettromeccanici lasciano un po' a desiderare, a mio avviso. E poi non supporta il pedale damper (o almeno a me non funziona), pesante limitazione, non capisco perchè non l'abbiano implementata. Electromechanical refills non è male (il MK1 non mi piace, ma il MKII è buono), ma ti assicuro che ReasonRhodes è un altro pianeta ! Forse solo Scarbee RSP 73 è alla pari o leggermente superiore, ma il costo è nettamente più alto, non so' se può valere la pena.Un saluto.
 

emme
Member # 4732
 - posted 10. Maggio 2006 11:08
ok, mi fido visto che se sei appassionato proprio di questo tipo di strumenti presumo tu abbia un'orecchio piu attento del mio in questione..., mi sento di sbilanciarmi sull'emulazione del mellotron pero', ho un cd samples dell'akai e ho avuto modo di sentirne uno (mellotron) dal vivo.. beh devo dire che la libreria che posseggo è veramente eccezzionale!!, spesso ci si fida dei suoni che si comperano anche perche' a volte è veramente difficile poter fare il paragone con la versione analogica in "carne e ossa"!
 
emme
Member # 4732
 - posted 10. Maggio 2006 11:28
sono "esperto" di drum machine retro' e affini, ho un'amico torinese che colleziona questo tipo di "cianfrusaglie" e con molta pazienza e un po' di tempo mi sono costruito un refill di suoni "drum" niente male campionandoli direttamente da queste macchine che gentilmente mi ha messo a disposizione (24 bit 48000).. in questo caso posso dirti che i suoni sono "perfetti"
 
aantetomaso
Member # 7571
 - posted 10. Maggio 2006 11:47
ti ringrazio per la fiducia, anche se, ripeto, i miei sono solo pareri di un appassionato. Si tratta di gusti, non voglio assolutamente presumere di insegnare qualcosa a qualcuno. E poi tieni conto che ognuno si fa' un'idea ben precisa dello strumento che ama e del suono che emette, spesso ascoltando dischi in cui lo stesso strumento viene usato in un certo modo. Io ho un'idea del mio suono ideale di Rhodes e l'ho ritrovato in questa libreria. Ho un amico che ha un MK2 originale (beato lui !!) e me l'ha fatto suonare un paio di volte, ma penso che non me lo metterà mai a disposizione per campionarlo. Io gli ho fatto sentire i campioni di ReasonRhodes ed è rimasto sconvolto ! Tuttavia mi ha risposto :" Si, ma vuoi mettere la puzza di legno antico sotto il naso ? Oppure la scritta Rhodes originale ? Oppure i tasti che non tornano indietro del Fender ?..." Come dargli torto ? :-) Sigh !
Saluti.
 
emme
Member # 4732
 - posted 10. Maggio 2006 11:59
beh sai è il solito discorso del valore aggiunto dell'involucro.. ho sostenuto un sacco di discorsi sul tema analogico digitale, è sempre la solita storia, chi preferisce i samples per un'ovvio motivo di "spazio" e prezzo, (su un normale cd puoi portarti in giro anche 10\12 strumenti!!) e chi invece preferisce lo "strumento" vero.. rispetto tutti ma non sopporto quando mi sento dire che non ce' paragone tra lo strumento "vero" e una libreria anche "buona" di samples, spesso che mi dice queste cose non ha molta dimistichezza con il mondo computer-music, la verita' è che con l'utilizzo di software e hardware giuti la differenza è pari a 0 e anzi mi sento di poter dire che software è meglio anche in termini di qualita'.. un'esempio?
se tu avessi modo di campionare (dando per scontato che tu lo sappia fare a dovere!) il rhodes del tuo amico nota per nota potresti avere una libreria di samples che difficilmente qualcuno riconoscerebbe come "finta", ok ora puoi comperare una buona tastiera muta "vintage", arturia per esempio ne sforna di eccezzionali (www.arturia.com) e avere cosi' "il legno" ecc ecc.. ti ripeto, e solo una questione di gusti e.. avolte di teste troppo dure
 
emme
Member # 4732
 - posted 10. Maggio 2006 12:11
scusa, ho confuso korg con arturia...
http://www.korglegacycollection.it/pages/prodotti/ms20c.htm
 
aantetomaso
Member # 7571
 - posted 10. Maggio 2006 13:55
Sono d'accordo con te. Oggi che le macchine sono potenti e c'è abbastanza spazio per questo tipo di applicazioni, i risultati sono veramente eccellenti e conviene davvero avere una o al massimo 2 tastiere che comandano un rack virtuale tipo Reason o VSTACK con queste librerie.

Ma è anche vera una cosa : il calore dell'analogico difficilmente viene riprodotto dal digitale in modo impeccabile. Per quanto un campionamento possa essere accurato difficilmente penso possa essere in grado di simulare il calore di un amplificatore a valvole Fender Twin, o di un Leslie con rotary.
Inoltre, per quanto tu sia bravo a campionare un piano devi sempre scendere a compromessi con il limite fisico dettato dal computer su cui gira questa roba che è condiviso con altre applicazioni.

Ad ogni modo, ritengo come te, che ad oggi conviene investire in software di questo tipo, specie se sei un tournista o hai uno studio digitale.
 

djcarmine
Member # 6719
 - posted 10. Maggio 2006 23:14
beh dai il sample che c'è nel factory è molto ben fatto.....lo uso praticamente sempre!
 
loregalle
Member # 1265
 - posted 11. Maggio 2006 11:47
si ma non dimenticatevi di mrray e mrray73, gratis e OTTIMI ( a me piace di piu il primo, è piu malleabile...). favolosi e donationware!!
http://www.soundfonts.it/?a=cat&b=2
 
djcarmine
Member # 6719
 - posted 11. Maggio 2006 23:56
quote:
Originally posted by loregalle:
si ma non dimenticatevi di mrray e mrray73, gratis e OTTIMI ( a me piace di piu il primo, è piu malleabile...). favolosi e donationware!!
http://www.soundfonts.it/?a=cat&b=2

straquoro....e mo che ci siamo anche organized trio!!!!
 

aantetomaso
Member # 7571
 - posted 12. Maggio 2006 16:07
Ragazzi, scusate, ma io non riesco a leggere più nessun messaggio !!. Il browser è lentissimo quando carica il forum e arriva fino al primo messaggio di djcarmine che non si visualizza. A voi si legge tutto ??
djcarmine, non è che potresti scrivere in plain text, mi sa che il forum si è incasinato. Grazie e scusate le "non risposte".
 
aantetomaso
Member # 7571
 - posted 12. Maggio 2006 16:24
se parli di Electromechanical refill è vero, la libreria è di qualità. Ma in generale, ragà, dipende dai gusti e dall'idea che uno si fa' del suono del Rhodes, in base ai dischi che ascolta. Io amo un suono aggressivo, magari con un bel po' di phaser. L'ho trovato in Scarbee RSP 73 e in ReasonRhodes, ma non in Electromechanical Refills, ma è comunque la mia opinione. Ho tra l'altro scaricato un soundfont amatoriale fatto da tale learjeff. Ragazzi, niente male davvero !!
Provatelo è libero. Su Halion 3 funziona alla grande. Fatemi sapere. Ciao.
http://learjeff.com/sf/sf.html
 
Zeps_IT
Member # 3732
 - posted 15. Maggio 2006 20:15
quote:
Originally posted by loregalle:
si ma non dimenticatevi di mrray e mrray73, gratis e OTTIMI ( a me piace di piu il primo, è piu malleabile...). favolosi e donationware!!
http://www.soundfonts.it/?a=cat&b=2

Io uso MrRay ma non posso fare altri confronti se non con l'EVP73.
Ditemi voi cosa mi perdo...
 

aantetomaso
Member # 7571
 - posted 16. Maggio 2006 09:25
MrRay è ottimo ! Secondo me è anche meglio di EVP73, tenendo conto che è donationware. Ma penso che la migliore libreria liberamente scaricabile, in termini di suono, sia il SF di learjeff (vedi post precedente). Provalo con Halion 3 e non te ne pentirai. Se poi vuoi salire di qualità Scarbee RSP'73 e ReasonRhodes, secondo me ora sono il top : Il primo forse è leggermente superiore ma richiede molte risorse in termini di spazio e RAM. Il secondo richiede Reason ed è più maneggevole, ma ci puoi ottenere meno suoni (e costa di meno). Se poi li usi con Scarbee Vintage Keyboard FX, raggiungi letteralmente la pace dei sensi !!! :-)
 




Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.