This is topic qualità con reason in forum Cubase per tutti i sistemi at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.
To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=2;t=018465
Posted by PaoloDIO (Member # 10317) on 22. Dicembre 2007, 15:46:
ho prodotto diverse tracce utilizzando reason 4..
le ho anche ascoltate su impianto abb grosso (casse preamplificate 600W) e nn ho notato differenze con una traccia "vera".
la differenza invece la sento quando le ascolto con un impianto di scarso livello.. si sente la differenza... mentre una song "vera" mantiene + o - il suo sound originario, la mia diventa abbastanza differente (mi riferisco in particolare ai bassi..)
consigli???
ho cubase sx3, mi converrebbe passarla su qst ultimo registrandola??? e se sì, per aumentarne la qualità mi basta semplicemente registrarla o devo effettuare anche ulteriori operazioni??
Posted by kruppy (Member # 9269) on 23. Gennaio 2008, 10:01:
Il problema potrebbe risiedere nella tua mancanza d'esperienza e, forse, in monitor di qualità non elevata. L'esportazione del progetto in cubase può aiutare solo nel caso tu sappia utilizzare al meglio le plug-in vst per il mastering. A mio avviso, prima di passare a cubase, dovresti cercare di far suonare al meglio il tuo lavoro con reason.
Posted by Stefano Maccarelli (Member # 2816) on 25. Gennaio 2008, 15:02:
quello che tu noti è la mancanza di un MIX professionale e di un MASTERING professionale.
Paradossalmente un MIX ben bilanciato e un Mastering fatto come si deve si percepisce anche per questi motivi.
Un brano amatoriale suonerà anche bene nel proprio impiato.. anche paragonato ad altri dischi commerciali magari.
Spostandosi che so ..in Automobile, Nell' Hi Fi della ragazza... etc etc.. si noteranno invece differenze + evidenti.
Questo per diversi motivi, MIX equlibrato, Curva EQ controllata, Dinamica Controllata, etc etc etc.
Purtroppo la maggior parte delle volte uno si trova ad effettuare dei Mastering "casarecci" e il problema . oltre l'esperienza , non è soltanto la mancanza di attrezzature, visto che oggi con molto software che gira si possono ottenere risultati ottimi, secondo me una componente importante è anche il fatto che il nostro MASTERING viene effettuato spesso sempre dalla stessa persona che ha MISSATO ovvero NOI, e ancora + spesso con gli stessi ASCOLTI del MIX e stessa stanza e quindi acustica.
Invece spesso è molto utile secondo me effettuare il MAStering in un contesto diverso se possibile e ancora meglio da orecchie diverse.
L'accoppiata cervello/orecchio gioca brutti scherzi.
Il grado di assuefazione all'ascolto è impressionante, e anche il semplice fatto di aver Composto, Missato il brano ci rende ormai un pò insensibili al sound del pezzo conoscendolo troppo bene, e spesso alcuni dettagli non li riusciamo + a notare.
Le cose utili da fare potrebbero essere, effettuare un Mastering è il MIX conclusivo prima , a distanza di tempo..
riascoltare il brano prima di chiuderlo diverso tempo dopo.
stessa cosa per il Mastering.
sarebbe ideale poter fare cosi.. se non si ha la possibilità di cambiare ascolto, stanza, e persona .
Posted by tonysaba (Member # 1676) on 27. Ottobre 2008, 08:43:
quote:
.
Un brano amatoriale suonerà anche bene nel proprio impiato.. anche paragonato ad altri dischi commerciali magari.
Spostandosi che so ..in Automobile, Nell' Hi Fi della ragazza... etc etc.. si noteranno invece differenze + evidenti.
Questo per diversi motivi, MIX equlibrato, Curva EQ controllata, Dinamica Controllata, etc etc etc.
Purtroppo la maggior parte delle volte uno si trova ad effettuare dei Mastering "casarecci" e il problema . oltre l'esperienza , non è soltanto la mancanza di attrezzature, visto che oggi con molto software che gira si possono ottenere risultati ottimi, secondo me una componente importante è anche il fatto che il nostro MASTERING viene effettuato spesso sempre dalla stessa persona che ha MISSATO ovvero NOI, e ancora + spesso con gli stessi ASCOLTI del MIX e stessa stanza e quindi acustica.
Invece spesso è molto utile secondo me effettuare il MAStering in un contesto diverso se possibile e ancora meglio da orecchie diverse.
L'accoppiata cervello/orecchio gioca brutti scherzi.
Il grado di assuefazione all'ascolto è impressionante, e anche il semplice fatto di aver Composto, Missato il brano ci rende ormai un pò insensibili al sound del pezzo conoscendolo troppo bene, e spesso alcuni dettagli non li riusciamo + a notare.
Le cose utili da fare potrebbero essere, effettuare un Mastering è il MIX conclusivo prima , a distanza di tempo..
riascoltare il brano prima di chiuderlo diverso tempo dopo.
stessa cosa per il Mastering.
sarebbe ideale poter fare cosi.. se non si ha la possibilità di cambiare ascolto, stanza, e persona .[/QB]
Concordo pienamente, e colgo anche delle considerazioni da quello che dici molto interessanti, che avevo avvertito ma non valutato nel modo giusto. Specialmente il fatto che le orrecchie si assuefano in un modo incredibile., ed è giusto arrivare al mixing finale dopo averle fatte "riposare"....
Grazie
Posted by Alex A. (Member # 9930) on 27. Ottobre 2008, 11:13:
Magari al mattino, quando le orecchie sono riposate in tutti i sensi
Posted by mAGh (Member # 12212) on 10. Marzo 2009, 00:24:
quoto stefano in tutto. l ho provato sulle mie orecchie
© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.
Powered by Infopop
UBB.classicTM
6.3.1.2