This is topic Differenza versioni di Cubase in forum Cubase per tutti i sistemi at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.
To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=2;t=018807
Posted by ottoball (Member # 15808) on 11. Maggio 2015, 22:54:
Ciao a tutti,
ho cubase LE AL elements 6 , ho acquistato una scheda u22 ed ho effettuato un download gratuito di cubase LE AL 8.
Ho installato LE AL 8 ed il menu dell'interfaccia cubase al meni steinberg Hub, sottovoce_Acquista cubase 8 Elements, mi suggerisce di acquistare la versione cubase 8 Elements; c'è molta differenza tra qulla in mio possesso LE AL8 e Elements 8?sono interessato al software comopreso nel pacchetto tipo:
VST Amp Rack guitar tone
More instruments and sounds
etc...
Per la mia aversione AL LE cubase 8 è limitamte?
Meglio la 8 Elements?
Grazie
Posted by maurix (Member # 2135) on 12. Maggio 2015, 03:22:
Ogni versione ha qualcosa in meno della superiore, c'è poco da fare.
La versione data gratuitamente con schede audio o prodotti hardware ha tutte le funzioni base, ma poi ne mancano altre.
Fino a che non ti mancano certe funzioni puoi benissimo lavorare con la LE AI; se nel tempo avrai bisogno di più plug in, effetti e quant'altro, potrai pensare all'upgrade alla Element o addirittura alla Artists.
In questa pagina trovi una comparazione delle 3 versioni commerciali:
http://www.steinberg.net/en/products/cubase/line_up.html
Se ti appassioni al programma e ti trovi bene ovviamente io ti consiglio di fare un upgrade.
Posted by ottoball (Member # 15808) on 12. Maggio 2015, 07:13:
Ciao, si più che ci lavoro e più mi appassiona :-).
Vorrei creare basi con strumenti virtuali e usare magari qualche loop.artist forse farebbe al mio caso?se faccio un upgrade scarico la versione 8 artist per esempio, nel caso dovessi in futuro reinstallare la versione upgrade,non devo installare prima la 8 elements,giusto?
Posted by ottoball (Member # 15808) on 12. Maggio 2015, 08:04:
[QUOTE]Originally posted by ottoball:
[QB]Ciao, si più che ci lavoro e più mi appassiona :-).
Vorrei creare basi con strumenti virtuali e usare magari qualche loop.artist forse farebbe al mio caso?
Ieri ho scoperto HALion; ho capito che grazie a questo strumento si possono inserire accordi per costruire una base, magari usando suoni di tastiere,per poi trascinarli nella mia sessione di lavoro e farli suonare in loop.
La vesrione 8 al le che ho io credo che sia limitatata al livello di strumenti virtuali,e campionature giusto?
Per il momento mi interesserebbe creare queste basi,per poi suonarci sopra, di cosa ho bisogno secondo voi?
Posted by maurix (Member # 2135) on 12. Maggio 2015, 13:10:
quote:
Originally posted by ottoball:
se faccio un upgrade scarico la versione 8 artist per esempio, nel caso dovessi in futuro reinstallare la versione upgrade,non devo installare prima la 8 elements,giusto?
L'upgrade è sostanzialmente una formula commerciale, nel senso che paghi una cifra scontata. Il programma invece, l'installer, è lo stesso come se tu non avessi fatto l'upgrade, per cui in una futura installazione non dovrai ripartire dalla versione precedente.
Posted by maurix (Member # 2135) on 12. Maggio 2015, 13:18:
quote:
Originally posted by ottoball:
Ieri ho scoperto HALion; ho capito che grazie a questo strumento si possono inserire accordi per costruire una base, magari usando suoni di tastiere,per poi trascinarli nella mia sessione di lavoro e farli suonare in loop.
La vesrione 8 al le che ho io credo che sia limitatata al livello di strumenti virtuali,e campionature giusto?
Tutte le versioni di Cubase hanno in dotazione Halion Sonic SE, che è una versione limitata di questo prodotto
http://www.steinberg.net/en/products/vst/halion_und_halion_sonic/halion_sonic_2.html
Ha semplicemente dei preset/suoni/loop in meno, con un interfaccia di editing semplificata.
In un secondo tempo è sempre possibile prendere la versione completa, o addirittura la versione ancora superiore
http://www.steinberg.net/en/products/vst/halion_und_halion_sonic/halion_5.html
E naturalmente di strumenti virtuali ne esistono un sacco anche di terze parti, cioè di altri marchi.
Posted by ottoball (Member # 15808) on 12. Maggio 2015, 14:05:
Grazie!
Esiste un tutorial (acnche italiano) che spiega come usare Halion?
Scusa ma man mano che scopro cubase nelle sue parti, mi interessa sapere sempre di più su questo meraviglioso software!
Sai se esistono video che spiegano tutte le funzioni di cubase, cioè non come creare tracce o mixing ma come usare tutti questi programmi all'interno del programma!Scusa il gioco di parole.
GRAZIE!
Posted by maurix (Member # 2135) on 12. Maggio 2015, 18:17:
I manuali di tutte le versioni di Cubase sono anche in italiano, e contengono sezioni dedicate ad Halton Sonic SE e in generale all'uso dei virtual instrument ed effetti.
Sul canale ufficiale di questo sito su Youtube
https://www.youtube.com/user/cubaseit
trovi moltissimi video con tutorial su specifici argomenti.
Sulla sezione apposita di questo sito trovi molti tutorial in formato grafico-testuale
http://www.cubase.it/category/tutorial/
Poi vale sempre che se fai delle domande specifiche proprio su questo forum entro poche ore riceverai risposta da qualcuno degli esperti frequentatori
Posted by ottoball (Member # 15808) on 12. Maggio 2015, 22:07:
Grazie, molto interessanti!
ti chiedo: in Halion Sonic SE come posso assegnare in modo automatico gli accordi sui pad?Esempio se volessi armonizzare in tonalità maggiorre, come posso assegnare le note al pad?Sono la chitarra e non la tastiera, so come si cotruiscono gli accordi, ma vorrei facilitare questo passsaggio dato che non è mia materia il piano:-)
Poi ho installato sia ezdrummer 1 che 2, ma in vst vedo solo ezdrummer 1 e non il 2 perchè?
Grazie
Posted by maurix (Member # 2135) on 13. Maggio 2015, 03:20:
Se non hai nessuna intenzione di familiarizzare con l'uso di una tastiera, hai sostanzialmente 2 modi per definire delle parti Midi da far suonare a dei virtual:
- le scrivi dentro uno degli editor disponibili (sconsiglio per ora)
- Midiizzi la chitarra ed esegui le parti anche non chitarristiche con lo strumento che conosci
(qualcosa del tipo http://jamorigin.com/products/midi-guitar/ )
Posted by ottoball (Member # 15808) on 13. Maggio 2015, 06:42:
Oppure facciamola facile; ho capiti che con il mouse basta cliccare sui tasti della tastiera virtuale per poi generare accordi e assegnati al padre. Se giusta la mia teoria, mi indichi per gentilezza la procedura esatta.grazie!
Posted by cubaser (Member # 5766) on 13. Maggio 2015, 09:29:
dato che, non lavorando espressamente sulle versioni "scaled down", non mi sono mai troppo curato di andare a vedere le differenze tra LE, AI ed Elements, e dato che parecchi utenti invece le possiedono, rimedio ora.
le prime due sono sostanzialmente versioni in bundle con schede audio Steinberg e tastiere Yamaha, mentre Essential è il primo gradino di cubase "vero"
le differenze sostanziali (parlo della v.8, naturalmente) sono:
nelle versioni AI e LE
il rack non presenta i virtual instruments, ma solo il mediabay
manca groove agent SE
Halion sonic SE presenta solo il banco GM (nella Essential ha anche il banco artist ed il synt)
mancano alcuni effetti insert (soprattutto compressori, ci sono solo quelli di base)
manca il dithering
ci sono solo 4 insert e 4 mandate per canale invece di 8
si possono creare solo 8 tracce gruppo
mancano alcune funzioni della traccia accordi
ci sono anche alcune differenze sul numero di bus fisici che si possono creare nelle connessioni VST
per contro, l'editing midi e audio, pur essendo inferiore come possibilità alle versioni artist e full, è identico per AI, LE ed Elements
l'installer è il medesimo, per cui, se uno decidesse di fare l'upgrade della licenza, basta solo inserire il codice ed il programma diventa Elements senza fare altro
(salvo errori ed omissioni, ovviamente, ieri ho dato un'occhiata alle tre versioni)
Posted by maurix (Member # 2135) on 13. Maggio 2015, 14:35:
quote:
Originally posted by ottoball:
Oppure facciamola facile; ho capiti che con il mouse basta cliccare sui tasti della tastiera virtuale per poi generare accordi e assegnati al padre. Se giusta la mia teoria, mi indichi per gentilezza la procedura esatta.grazie!
Non ho mai usato una procedura del genere, anche perché produrrebbe un risultato sonoro un po' freddino, tutto uguale a sé stesso se non fai ulteriori correzioni per far suonare la parte un po' realistica.
Se devo scrivere in quel modo in genere io vado direttamente sul pentagramma, ma se non è una parte tecnicamente difficile preferisco sempre usare una tastiera.
© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.
Powered by Infopop
UBB.classicTM
6.3.1.2