This is topic Libro Gratis su Cubase 6 in forum Cubase per tutti i sistemi at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.


To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=2;t=019569

Posted by cj (Member # 236) on 15. Febbraio 2012, 17:41:
 
Da IITM di Silvio Relandini un libro gratis su Cubase 6, i primi capitoli da scaricare in pdf

dettagli qui:
http://www.cubase.it/modules.php?name=News&file=article&sid=348
 
Posted by voxbob (Member # 1798) on 16. Febbraio 2012, 15:44:
 
apprezzo e ringrazio
(anche se io sono fermo al cubase 5)
ma...
silly question ,

trattasi di assaggio pro acquisto
o
seguiranno altri capitoli omaggio ?
 
Posted by cubaser (Member # 5766) on 16. Febbraio 2012, 16:10:
 
da quel che ho capito, la seconda che hai detto
 
Posted by pierpaolo carboni (Member # 15046) on 16. Febbraio 2012, 17:12:
 
[Confused] io invece ho intuito che il continuo te lo danno al corso master che si terrà a luglio ....
 
Posted by cj (Member # 236) on 16. Febbraio 2012, 18:15:
 
scusa e dov'è che l'hai intuito?
 
Posted by pierpaolo carboni (Member # 15046) on 16. Febbraio 2012, 18:23:
 
per esempio
 
Posted by cj (Member # 236) on 16. Febbraio 2012, 19:48:
 
per esempio che cosa, scusa eh? dove c'è scritto che il resto del libro verrà dato solo a chi frequenta i corsi?
hai letto almeno quello che ho pubblicato nella news?

e comunque mi sembra che già così ci sia da ringraziare, è chiaro che è una mossa pubblicitaria ma non viene chiesta registrazione, non viene chiesta iscrizione a fessbuc! Incredibile
E poi per la maggioranza degli utenti di questo sito vanno bene già le cose che ci sono scritte.
 
Posted by pierpaolo carboni (Member # 15046) on 17. Febbraio 2012, 13:49:
 
hai letto almeno quello che ho pubblicato nella news?
ho risposto in tal modo proprio perchè ho letto le news.
volevo solamente togliere il velo melenso ad un'operazione tutt'altro che stupida o banale.
e volevo rimarcare quanto sia più produttivo dire che si tratti di un'operazione intelligente di marketing piuttosto che .....
A volte i limiti imposti dall’editoria per necessità commerciali soffocano la necessità da parte degli autori di esprimere nel modo e nella quantità che essi ritengono appropriate.Per questo motivo ho deciso di non pubblicare più i miei libri ma di offrirli gratuitamente.

infatti se vai oltre la notizia che hai messo tu ed entri nel sito di Relandini ti rendi conto di quanto grande sia l'offerta di educational, a pagamento si intende !
 
Posted by SilvioR (Member # 6033) on 17. Febbraio 2012, 13:51:
 
Buongiorno,
il libro sarà completamente gratuito, ci sono i primi 7 capitoli perchè li pubblico di volta in volta che li scrivo. Nessuna richiesta di partecipazione a corsi, nessuna richiesta di iscrizioni a newsletter o simili. Se poi qualcuno è interessato ad avere informazioni su qualcuno dei corsi dell'IITM è libero di farlo.
Spero di aver chiarito il tutto ai dubbiosi

Saluti

Silvio Relandini
 
Posted by SilvioR (Member # 6033) on 17. Febbraio 2012, 13:55:
 
caro Pierpaolo, l'intento è proprio quello che ho scritto. Poi avrò il diritto di pubblicarlo sul mio sito sul quale ci sono informazioni sul lavoro che svolgo principalmente...oppure non è lecito? Potevo tranquillamente pubblicare il libro nuovamente con Hoepli facendolo costare circa 30 euro, ma ho preferito fare diversamente proprio perchè non condivido più un certo tipo di politica editoriale. E comunque all'interno del libro avrei messo i link al mio sito (anche se il libro fosse costato quello che era giusto pagare).
Saluti
 
Posted by frankvenice (Member # 13824) on 17. Febbraio 2012, 14:12:
 
[Razz]
 
Posted by frankvenice (Member # 13824) on 17. Febbraio 2012, 14:16:
 
un occhio veloce l'ho buttato... ma leggerò con calma.

una volta tanto che c'è qualcosa di utile... e gratis...

poi a Venezia diciamo, "se xa ch'el can no move ea coa per niente" (si sa che il cane non muove la coda per niente...)

mi pare interessante, aspettiamo gli ulteriori capitoli, magari sulle cose a me ancora complesse.... warp audio per esempio...hitpoint...
magari più dettagliatamente che nel manuale cubase.

intanto grazie...
 
Posted by voxbob (Member # 1798) on 17. Febbraio 2012, 14:38:
 
quote:
Originally posted by frankvenice:


mi pare interessante, aspettiamo gli ulteriori capitoli, magari sulle cose a me ancora complesse.... warp audio per esempio...hitpoint...
magari più dettagliatamente che nel manuale cubase.

intanto grazie...

sul warp
il buon cubaser
realizzò questo tutorial

Ciò non toglie nulla alla stupenda iniziativa
che Ri quoto [okkei]
 
Posted by pierpaolo carboni (Member # 15046) on 17. Febbraio 2012, 17:52:
 
quote:
Originally posted by SilvioR:
caro Pierpaolo, ..........
Saluti

caro Silvio,
non solo è lecito ma pure molto condivisibile da parte mia.
Il senso del mio post era proprio questo.
Facessero così anche tutti i musicisti (cioè di liberarsi della palla al piede dei vari editori o millantati tali) ci troveremo sicuramente in una condizione migliore sia di fruizione che di mercato.
Ciò che avrei avuto da ridire sarebbe stato solo se avesse detto di farlo per amore della musica.
E' solo una questione di forma, non di sostanza [Wink]
 
Posted by cj (Member # 236) on 18. Febbraio 2012, 09:50:
 
boh, cmq a caval donato non farai il dentista..
 
Posted by cj (Member # 236) on 18. Febbraio 2012, 10:00:
 
e cmq non sarei altrettanto sicuro sulle politiche editoriali, magari uno il libro se lo deve pagare da solo prima che venga pubblicato, chi lo sa? Ma se guardi ai metodi delle "case discografiche" allora...
 
Posted by pierpaolo carboni (Member # 15046) on 18. Febbraio 2012, 12:37:
 
quote:
Originally posted by cj:
e cmq non sarei altrettanto sicuro sulle politiche editoriali, magari uno il libro se lo deve pagare da solo prima che venga pubblicato, chi lo sa? Ma se guardi ai metodi delle "case discografiche" allora...

Claudio, penso che siamo sulla stessa lunghezza d’onda.

Lo scenario è cambiato già da molto tempo, nonostante ciò esiste ancora un sacco di gente che continua a pretendere di andare avanti con i sistemi collaudati del secolo scorso.

L’editore così come l’industriale, l’imprenditore in genere, ha cambiato pelle; con l’avvento delle nuove tecnologie pretende di avere lo stesso ricavo smettendo però di investire e rischiare.

Uno degli effetti importanti della rivoluzione costituita da internet è stato quello di far aumentare considerevolmente l’offerta di molti prodotti software-dipendenti quali appunto la musica, i libri etc etc.

È chiaro che non si può usare internet solo come “negozio” virtuale, mantenendo cioè tutti metodi produttivi precedenti usufruendo in questo modo del risparmio dei costi di distribuzione; chi pretende questo sbaglia di grosso.

Questo periodo di transizione dove si sta migrando tutto l’analogico verso il digitale, a parer mio sta durando troppo; questo provoca confusione ed anche mistificazione soprattutto in campo artistico.

Cioè, si pretende che tutti i prodotti artistici contemporanei siano trattati alla stessa stregua di quelli classici, quelli che hanno impiegato secoli per diventare tali.
 
Posted by SilvioR (Member # 6033) on 20. Febbraio 2012, 17:58:
 
di solito gli editori oggi pagano pochissimo gli autori perchè chiaramente hanno costi maggiori di produzione (la carta è aumentata, la benzina anche) per cui ti danno limitazioni sul numero di pagine, cercano di dare a te l'onere dell'impaginazione (se non compri poi un certo numero di copie) pertanto alla fine ti fai i conti e vedi che il lavoro di circa 10 mesi (questo è il tempo per scrivere un libro fatto in un certo modo) se ti dice bene porta qualche centinaia di euro di ricavo. Quindi, a questo punto mi sono detto, lo faccio gratuitamente così lo impagino come voglio io, lo faccio delle pagine che occorrono per scrivere un prodotto professionale. L'unica cosa che posso ricavare in cambio è un pò di pubblicità gratuita alla mia attività di docente. Alla fine questo può essere un modo per dare un senso ad un'attività di scrittura che costa molto tempo e tanta fatica (salva fatta la professionalità che occorre avere per poter scrivere un libro)
 
Posted by SilvioR (Member # 6033) on 25. Marzo 2012, 16:41:
 
Ciao, ho appena pubblicato la lezione 7. A tutti gli interessati, buona lettura
 
Posted by shalu (Member # 10274) on 25. Marzo 2012, 19:36:
 
Grazie mille,
per chi come me va "ad occhio " (e un po' ad orecchio) è un vero piacere leggere, in italiano, le tue spiegazioni e contuare a scoprire qualcosa di nuovo su Cubase.
Cheddire: GRAZIE !!!
 
Posted by maudoc (Member # 3815) on 26. Marzo 2012, 20:32:
 
quote:
Originally posted by cj:
boh, cmq a caval donato non farai il dentista..

...ma lo stomatologo equino.
 
Posted by MACDUFF (Member # 14360) on 26. Marzo 2012, 23:04:
 
l ho scaricato ..poi leggerò con calma, a me serviva proprio ..grazie Silvio..
 
Posted by cj (Member # 236) on 30. Marzo 2012, 14:48:
 
up:
http://www.iitm.it/sito/libri-di-tecnologia-musicale-di-silvio-relandini/libri-di-silvio-relandini-1.html
 
Posted by maurix (Member # 2135) on 23. Aprile 2012, 04:59:
 
Up [Smile]
 
Posted by Calamocantautore (Member # 14608) on 04. Maggio 2012, 00:03:
 
Da parte mia, condivido pienamente la pubblicazione gratuita di tale libro, ringrazio Claudio Januario per avermi dato il link in cui scaricarlo! Tra l'altro... se Silvio Relandini avesse fatto( come è già successo in precedenza con Cubase SX) un libro con dvd su cubase 6, in vendita nelle edicole di tutta italia, ad un prezzo accessibile... sono convinto che, come me... lo avrebbe acquistato la maggior parte delle persone interessate!! [Big Grin]
Che dire...
Grazie Silvio!! [okkei] [okkei] [okkei]
 
Posted by cj (Member # 236) on 07. Luglio 2012, 09:07:
 
File numero 9 (e lezione numero 8) online già da un po!
 


© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2