This is topic Ergonomia e usabilità di Cubase: opinioni e preferenze d'uso in forum Cubase per tutti i sistemi at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.
To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=2;t=019574
Posted by Daniele Begotti (Member # 15198) on 02. Febbraio 2012, 11:16:
Ciao a tutti,
sono Daniele e studio Teorie e Tecnologie della comunicazione all'università Bicocca.
Sto svolgendo un progetto per il mio corso di studi che riguarda Cubase 5. Volevo chiedere un po' in giro alcune cose su questo programma:
- Quali sono i pregi e i difetti di questo programma secondo voi?
- C'è qualcosa che cambiereste?
- C'è qualche operazione che effettuate spesso e che vorreste fosse più semplice?
Grazie
Daniele
Posted by pierpaolo carboni (Member # 15046) on 02. Febbraio 2012, 11:45:
si, io vorrei che Monti abbassasse il rate della frequenza di campionamento rispetto a quella dei tedeschi tangerine dream
Posted by cj (Member # 236) on 02. Febbraio 2012, 11:51:
pierpaolo ti ha dato una risposta leggermente sarcastica ma io te la interpreto:
scusami ma non si può discutere così su due piedi l'usabilità di una GUI come quella di cubase. Cerca di essere più specifico.
Posted by Daniele Begotti (Member # 15198) on 02. Febbraio 2012, 12:07:
Scusate, avete ragione. Forse sono stato poco preciso.
Considerando la vostra esperienza utente:
- Specificatemi per cosa lo usate:1) Mixing di tracce registrate da ampli chitarra e basso, batteria fisica; 2) lavorate su tracce midi, con vst per musica digitale; 3)altro[specificare].
- potreste dirmi quali compiti vi escono facili in una sessione tipica di utilizzo del programma e quali meno facili? Quali sono le azioni che vi vengono più difficili?
- ricordate quali difficoltà avete avuto le prime volte che avete usato questo programma?
- fate errori ricorrenti?
- utilizzate altri programmi simili? se sì quali?
- giudicate cubase il migliore o secondo voi ne esistono altri altrettanto validi?
- lo ritenete perfetto così per i vostri scopi o ci sono degli aspetti che pensate potrebbero essere strutturati in un altro modo?
(ognuno risponda per il suo caso)
Posted by Daniele Begotti (Member # 15198) on 02. Febbraio 2012, 12:12:
(PS: A scanso di equivoci, non dobbiamo valutare l'usabilità e l'ergonomia su due piedi, dobbiamo capire i punti di partenza per poterla valutare.
Posted by pierpaolo carboni (Member # 15046) on 02. Febbraio 2012, 12:42:
Scusate, avete ragione. Forse sono stato poco preciso.
...........................
(ognuno risponda per il suo caso)
Per me sei stato molto preciso, invece.
Quello che mi ha fatto rispondere in modo sarcastico è stato il tuo piglio da professorino che da la tesi ai suoi studentini ....
Capisco che ai tempi del cut & paste le ricerche si facciano in questo modo, però io ti consiglierei di farti una grossa navigata anche in questo forum ricco di risorse per poi formulare pareri meno vaghi piuttosto che meno precisi.
Posted by Daniele Begotti (Member # 15198) on 02. Febbraio 2012, 12:51:
Scusa, se ti sono sembrato un po' professorino. Non volevo. Tenterò di essere meno altezzoso e arrogante.
Comunque il forum verrà comunque analizzato, ma il mio scopo non è quello di avere da voi del testo da copiare e incollare. Volevo chiedere semplicemente il vostro parere di esperti, di persone che probabilmente lo usano molto spesso (chi per un motivo e chi per l'altro) e ne conoscono in modo molto approfondito le sue funzioni. Così da poter fare un progetto che possa essere oggettivo.
Posted by MACDUFF (Member # 14360) on 02. Febbraio 2012, 13:41:
dunque , io uso vst midi ,che poi traformo in audio e dopo il mixer ed eventuali effetti , viene trasformato in" brano" quello che è facile per uno può essere difficile per un altro . le difficoltà per me sono il mix e l elaborazione dell audio ma per limiti miei . non si fanno errori "ricorrenti" si fanno errori .io uso solo cubase . se ne esistono di migliori non so. non è un indagine di mercato , credo che qualche professionista ne usi anche altri . la perfezione per fortuna non esiste quindi qualcosa cambierà sempre . in bocca al lupo ! P. S. comunque siamo al 6 da un pò .
Posted by vakkadj (Member # 6422) on 02. Febbraio 2012, 13:42:
la domanda preliminare che ti faccio è: hai mai usato cubase?
ma anche:
hai mai usato qualche altro sequencer?
ma pure:
te ne intendi di missaggio, mastering?
e ancora:
sai cos'è un vst/vsti?
........
........
e da ultima:
puoi dirci il titolo del progetto che riguarda cubase 5?
ciao
vak
Posted by Daniele Begotti (Member # 15198) on 02. Febbraio 2012, 13:59:
quote:
dunque , io uso vst midi ,che poi traformo in audio e dopo il mixer ed eventuali effetti , viene trasformato in" brano" quello che è facile per uno può essere difficile per un altro . le difficoltà per me sono il mix e l elaborazione dell audio ma per limiti miei . non si fanno errori "ricorrenti" si fanno errori .io uso solo cubase . se ne esistono di migliori non so. non è un indagine di mercato , credo che qualche professionista ne usi anche altri . la perfezione per fortuna non esiste quindi qualcosa cambierà sempre . in bocca al lupo ! P. S. comunque siamo al 6 da un pò .
Grazie mille MACDUFF!
Crepi!
quote:
la domanda preliminare che ti faccio è: hai mai usato cubase?
ma anche:
hai mai usato qualche altro sequencer?
ma pure:
te ne intendi di missaggio, mastering?
e ancora:
sai cos'è un vst/vsti?
........
........
e da ultima:
puoi dirci il titolo del progetto che riguarda cubase 5?
ciao
vak
Per Vakka: in realtà il progetto l'ho scelto apposta perché uso già Cubase 5. Ho usato Ableton, Audacity e Reason (li usavo prevalentemente per fare basi digitali), ma si tratta ovviamente di un'altra categoria di programmi, dato che non permettono una completezza di funzioni come quello di Cubase.
Di mixing e mastering non me ne intendo tantissimo ma qualcosa ne so. Per adesso mi appoggio a persone che conosco e che sono diplomate in sound engeneering(lavoro in una sala prova). So cos'è un VST.
Per il progetto per ora sono ancora in fase di ricerca delle variabili da scartare. Ad esempio, nell'associare alle tracce midi ad uno strumento virtuale so che cubase 5 è molto intuitivo, mentre se devo sistemare a click la traccia di un kick io ad esempio vado in crisi e anche un mio amico che però usa samplitude e altri programmi.
Posted by Daniele Begotti (Member # 15198) on 02. Febbraio 2012, 14:06:
Ad esempio il mio problema è che uso spesso le voci del menu che spunta facendo ctrl+click destro, ad esempio i fade out, e trovo che la barra in alto con gli strumenti di selezione, di separazione etc etc... sia utile ma che contenga oggetti che almeno per me sono utili solo i primi 5 minuti di lavoro quando taglio i pezzi e li sposto. Anche il riquadro laterale a sinistra agli inizi lo trovavo scomodo, essendo abituato ad altri SW, ma ora invece mi sembra al contrario molto agile da usare.
Però questo è un parere mio personale. Voi come vi trovate?
Posted by cubaser (Member # 5766) on 02. Febbraio 2012, 15:08:
la mia wish list è piuttosto corta: mi piacerebbe poter visualizzare nell'inspector l'output di traccia (audio) successivo/selezionato, come accade su logic
altra cosa che si dovrebbero decidere ad implementare è la possibilità di usare uscite multiple sul mixer in tracce instrument
per il resto, mi trovo, ovviamente, benone
utilizzo praticamente tutto quel che mi capita a tiro, come daw, logic 9 e protools 8, più Wavelab 7
Posted by Daniele Begotti (Member # 15198) on 02. Febbraio 2012, 15:31:
quote:
la mia wish list è piuttosto corta: mi piacerebbe poter visualizzare nell'inspector l'output di traccia (audio) successivo/selezionato, come accade su logic
altra cosa che si dovrebbero decidere ad implementare è la possibilità di usare uscite multiple sul mixer in tracce instrument
per il resto, mi trovo, ovviamente, benone
utilizzo praticamente tutto quel che mi capita a tiro, come daw, logic 9 e protools 8, più Wavelab 7
Non sei il primo che solleva il problema delle uscite multiple. Ma usi tanti programmi perché ci sono funzioni che sono migliori in uno piuttosto che in altri o per altri motivi?
L'interfaccia grafica e come sono disposte le cose a me le prime volte sembrava poco intuitiva per alcune icone che non si capisce molto cosa significano. Tu hai avuto la stessa impressione o no?
Comunque anche io con l'ispector ora che ci penso mi sono trovato un po' così... In logic, protools e wavelab questo aspetto è migliore, peggiore o uguale?
(mi sa che, a tua insaputa, sei appena diventato il mio consulente di fiducia, Cubaser!
)
Posted by cubaser (Member # 5766) on 02. Febbraio 2012, 15:39:
uso tutto quello che mi capita perchè, di mestiere, vendo software musicale
però il mio software principale è cubase, ovviamente
secondo me, dei tre che ho citato (conosco superficialmente anche reaper e samplitube) è il più intuitivo come interfaccia grafica.
l'inspector è il migliore di tutti, quello di logic è più scarno e poi la grafica di logic è nettamente più affaticante, protools non ne parliamo, per me è criptico
questi sono pareri personali ovviamente, perchè per ogni 10 ore passate su cubase ne passo una su logic e mezza su protools, ed ovviamente chi è abituato a lavorare su un software lo trova sicuramente più rapido ed intuitivo
wavelab è un programma diverso, ma essendo steinberg ha diversi punti di contatto sia operativi (ad es. i comandi sono praticamente identici) sia grafici
Posted by Daniele Begotti (Member # 15198) on 02. Febbraio 2012, 15:47:
E usi anche interfacce, controller e schede audio con cubase?
Posted by cubaser (Member # 5766) on 02. Febbraio 2012, 16:13:
tutto quello che mi capita sottomano (vendo anche quelle)
Posted by vakkadj (Member # 6422) on 03. Febbraio 2012, 12:12:
trovo cubase superiore a logic nell'importare cd
trovo cbase molto inferiore a logic nel routing
trovo cubase superiore a logic nell'editor audio
trovo cubase inferiore a logic nella gestione dei vst/vsti
trovo cubase superiore a logic nell'effettistica midi in dotazione (vedi erpeggiatore)
complessivamente trovo logic più semplice nella gestione del flusso di lavoro...ma questa è una opinione personale, o meglio, più personale rispetto alle altre
ciao
vak
Posted by Daniele Begotti (Member # 15198) on 03. Febbraio 2012, 12:31:
Vak ma tu usi quindi sia logic che cubase... e usi di più logic?
Posted by maurix (Member # 2135) on 03. Febbraio 2012, 13:07:
quote:
Originally posted by Daniele Begotti:
- giudicate cubase il migliore o secondo voi ne esistono altri altrettanto validi?
Visto che sembri molto interessato alla comparazione e mera classificazione del "meglio-peggio", ti consiglio la lettura di questi 2 thread
Meglio Cubase, Logic o qualche altro sequencer ?
Logic, pro tools, cubase e il loro suono ?
Posted by Daniele Begotti (Member # 15198) on 03. Febbraio 2012, 13:10:
Maurix grazie mille!!! Li leggo subito!
Posted by cubaser (Member # 5766) on 03. Febbraio 2012, 13:13:
quote:
Originally posted by vakkadj:
trovo cbase molto inferiore a logic nel routing
vak
mi trovi in disaccordo. logic ha dei bus indifferenziati che, secondo me, ti portano a fare casino, ed inoltre ne ha solo 64. i bus di cubase, che si chiamino gruppi, fx o come vuoi tu, si possono comunque indirizzare l'uno all'altro, ed anche mettere in send o in insert, quindi la flessibilità è totale. a livello di praticità, mi viene più facile creare un gruppo quando devo fare un gruppo, creare una traccia fx quando devo creare una traccia fx, creare un output quando mi serve un output, e vederli fisicamente diversi nel mixer, anche se sono praticamente identici come struttura. ciò detto,nulla vieta di unsare una traccia gruppo di cubase come output o come mandata effetti indifferenziata, alla pari di logic. quello che potrebbero implementare in cubase, e che in Logic è molto intelligente, è l'applicazione indifferenzaiata dei presets di traccia alle tracce audio, agli aux e alle tracce isntruments
addenum:
una cosa che non ho mai sopportato di logic sono i pomellini delle mandate microscopici.
quote:
Originally posted by vakkadj:
trovo cubase inferiore a logic nella gestione dei vst/vsti
vak
sì e no; vantaggi: possibilità di output multipli
svantaggi : impossibilità di cambiare un output di traccia midi: se una traccia parte instrument, l'unico modo di assegnarla ad un altro instrument è cambiarlo fisicamente o creare un'altra traccia instrument con un altro suono e copiarci sopra la traccia di prima, mentre una traccia midi è sempre external. questo se vuoi renderti conto di "come suonerebbe la traccia x... con l'instrument y?. se hai una traccia midi classica, in cubase la puoi assegnare sia ad un instrument che ad un midi esterno che a più di un instrument semplicemente cambiando l'output
trovo invece intelligente il sistema di quantizzazione realtime nell'inspector, che ti consente di registrare a mano libera, e riprodurre quantizzato senza però alterare in maniera permanente il contenuto della traccia. in cubase si può, chiaramente, ma bisogna caricare un plugin midi
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 04. Febbraio 2012, 01:17:
quote:
Originally posted by cubaser:
impossibilità di cambiare un output di traccia midi: se una traccia parte instrument, l'unico modo di assegnarla ad un altro instrument è cambiarlo fisicamente o creare un'altra traccia instrument con un altro suono e copiarci sopra la traccia di prima, mentre una traccia midi è sempre external.
se ho ben capito quello che intendi dire... la cosa si puo' fare: premi CTRL, clicchi sul nome della traccia e ti si presentano tutte possibilita' di reindirizzare la stessa fra cui quelle li' ......
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 04. Febbraio 2012, 01:26:
quote:
Originally posted by cubaser:
trovo invece intelligente il sistema di quantizzazione realtime nell'inspector, che ti consente di registrare a mano libera, e riprodurre quantizzato senza però alterare in maniera permanente il contenuto della traccia. in cubase si può, chiaramente, ma bisogna caricare un plugin midi
eppure, se ho ben capito, mi sembra che cubase faccia la stessa cosa... mi ricordavo che lo faceva su vecchie versioni che usavo assiduamente prima di passare a logic quindi sono andato a vedere sul mio LE4 ...
lo fa...
nel senso che cubase quantizza SEMPRE in modo NON PERMANENTE... per rendere la quantizzazione definitiva bisogna andare sul menu' MIDI, poi QUANTIZZAZIONE AVANZATA poi RENDI QUANTIZZAZIONE DEFINITIVA .. se uno non fa cosi' c'e' sempre la possibilita' di cliccare su ANNULLA QUANTIZZAZIONE e tornare alle origini della parte registrata o inserita col mouse...
sbaglio??
Posted by cubaser (Member # 5766) on 04. Febbraio 2012, 08:11:
che la quantizzazione in cubase non sia permanenete è pacifico, ma per annullarla devi entrare nell'editor e spingere undo tutto. io parlavo di quantizzare dall'inspector di traccia, come si può fare utilizzando la funzione dell'inspector di logic, funzione che manca nell'inspector di cubase, a meno di non caricare un quantizer come insert midi
e no, non si può indirizzare una traccia midi ad un instrument. ti faccio un esempio: in cubase carico 5 strumenti virtuali diversi in f11, creo e suono UNA traccia midi e poi, tramite l'output di traccia, posso ascoltare alternativamente come suonano i 5 strumenti virtuali. in login cuna traccia midi può essere indirizzata solo ad una porta midi, non ad un altro instument
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 04. Febbraio 2012, 12:26:
===io parlavo di quantizzare dall'inspector di traccia===
non capisco.. da cubase mica devi quantizzare per forza da dentro l'editor
===in logic una traccia midi può essere indirizzata solo ad una porta midi, non ad un altro instument ===
abbi pazienza ma debbo ripeterti che invece si puo' fare, e si fa come ti ho detto sopra....
magari prova... (se hai la possibilita')
Posted by cubaser (Member # 5766) on 04. Febbraio 2012, 14:11:
boh, se registri in cubase con la quantizzazione in ingresso la quantizzazione è definitiva, ma forse mi sbaglio, in ogni caso non è possibile modificare a posteriori il parametro
altri modi per quantizzare non ce ne sono, una volta registrato, a parte aprire l'editor. se usi lo snap sulla finestra arrange, questo vale per tutto quello che c'è nella finestra, quindi non è possibile quantizzare in modo diverso le tracce.
per quel che riguarda le tracce di logic, è così. la struttura stessa del programma impedisce di farlo, logic ha le tracce instrument che ospitano uno strumento virtuale e le tracce midi che devono essere indirizzate ad una porta esterna, tanto è vero che si chiamano External Midi
faccio un esempio pratico, così capisci cosa voglio dire.
creo una traccia instrument di exs24, registro una regione e poi vorrei capire come suonerebbe, mettiamo, con evp88
ho due possibilità: o sostituisco exs24 nella traccia instrument, o creo una nuova traccia con evp88 e ci copio la regione, e poi metto in mute alternativamente l'una o l'altra.
in cubase: carico un virtual instrument (mettiamo halion one) nella finestra virtual instruments, creo una traccia midi e registro una parte. ora carico un altro strumento virtuale in un secondo slot della finestra virtual instrumenst, ed indirizzo la traccia a questo tramite l'output midi di traccia. se per caso volessi vedere come suona con il mio virus hardware? cambio l'uscita di traccia e la mando alla porta midi esterna. e se volessi pilotarci invece il plugin pitch correction inserito nella traccia della voce? lo indirizzo sempre tramite l'output di traccia. se usassi una traccia instrument di cubase avrei comunque le stesse limitazioni di logic, beninteso, ma la traccia midi è decisamente molto più flessibile.
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 04. Febbraio 2012, 14:47:
====boh===
per esempio.. se quantizzi la parte rimanendo sulla finestra arranger premendo classicamente "q", questa non e' quantizzata definitivamente
====faccio un esempio pratico===
vediamo :
ecco lo screenshot (anzi.. gli screenshots):
questa e' una traccia indirizzata ad esx24:
http://www.flickr.com/photos/45267946@N04/6816738955/
questo e' il menu' che viene attivato nel modo che ho descritto sopra:
http://www.flickr.com/photos/45267946@N04/6816739403/
vedi sicuramente che nella lista delle destinazioni disponibili c'e'EVP88
questa e' la traccia reindirizzata ad EVP88
http://www.flickr.com/photos/45267946@N04/6816739853/
con la stessa procedura posso decidere di indirizzare la stessa traccia ovunque abbia senso...
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 04. Febbraio 2012, 15:01:
(senza che le destinazioni precedenti siano disattivate o altro del genere...)
Posted by cubaser (Member # 5766) on 04. Febbraio 2012, 16:54:
ho provato, ma, almeno che non sbagli qualcosa, anche se viene visualizzato il nome dell' instrument diverso, in realtà non cambia nulla: continua a suonare il primo; l'unica cosa che cambia è il channel strip; d'altronde la renidirizzazione punta a "mixer" e poi al canale associato ad un particolare strumento
manuale: reassign track
per quel che concerne il tasto Q è vero, quantizza in modo non distruttivo, ma quantizza secondo le impostazioni contenute nel piano roll, il che significa che non si può cambiare quantizzazione, ma solo applicarla o toglierla, e nemmeno in modo indipendente per le tracce. l'impostazione di quantizzazione nel midi editor è unica per tutte le tracce, si possono quantizzare diversamente le tracce, ma l'ultima rimasta è quella che agisce se schiacci il tasto q nell'arrange
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 04. Febbraio 2012, 17:11:
mi comincio a sentire in una specie di comica perche' mi stai dicendo che una cosa che faccio tutti i giorni in realta' non esiste
.. la finisco qui' col riportarti cio' che dice l'immagine che hai "fotogafato" .. tradotto in italiano ...
"le regioni midi della traccia verranno suonate attraverso lo strumento software messo in insert nel secondo channel strip"
.. e poi continua espandendo ulteriormente...
Posted by cubaser (Member # 5766) on 04. Febbraio 2012, 18:23:
sembrava strano anche a me, ed infatti ho messo "a meno che non abbia sbagliato qualcosa" fattostà che ho caricato un template con diversi strumenti, ho messo giù tre note sul primo (un piano) ho fatto il reassign e continua a suonarmi il piano. mo vedo dove sta l'errore
Posted by cubaser (Member # 5766) on 04. Febbraio 2012, 19:04:
sbaglierò sicuramente qualcosa, ma a me succede questo: riindirizzando la traccia, se uso una tastiera sento il secondo strumento, se invece faccio suonare la regione mi suona quello di prima
se invece registro qualcosa, riindirizzando la regione al primo strumento continua a suonarmi il secondo
Posted by Daniele Begotti (Member # 15198) on 07. Febbraio 2012, 12:24:
Ma secondo voi la scelta della steinberg di includere la LE di cubase in pedaliere interfaccia o strumenti simili è buona? Per una persona abituata a strimpellare la chitarra in casa e che comincia a usare il programma perché l'ha trovato nella confezione del multieffetto, secondo voi è abbastanza semplice da usare?
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 07. Febbraio 2012, 13:23:
quote:
Originally posted by Daniele Begotti:
Ma secondo voi la scelta della steinberg di includere la LE di cubase in pedaliere interfaccia o strumenti simili è buona? Per una persona abituata a strimpellare la chitarra in casa e che comincia a usare il programma perché l'ha trovato nella confezione del multieffetto, secondo voi è abbastanza semplice da usare?
e' certamente piu' facile cominciare a registrare che so, su audacity, pero' fa figo vendere una pedaliera con un cubase dentro...
.. e in ogni caso se il chitarrista supera un attimo di smarrimento, poi trova, se vuole, il paradiso..
Posted by vakkadj (Member # 6422) on 07. Febbraio 2012, 13:38:
quote:
Originally posted by Daniele Begotti:
Vak ma tu usi quindi sia logic che cubase... e usi di più logic?
si esatto
Posted by vakkadj (Member # 6422) on 07. Febbraio 2012, 13:47:
quote:
Originally posted by cubaser:
quote:
Originally posted by vakkadj:
trovo cbase molto inferiore a logic nel routing
vak
mi trovi in disaccordo. logic ha dei bus indifferenziati che, secondo me, ti portano a fare casino, ed inoltre ne ha solo 64. i bus di cubase, che si chiamino gruppi, fx o come vuoi tu, si possono comunque indirizzare l'uno all'altro, ed anche mettere in send o in insert, quindi la flessibilità è totale. a livello di praticità, mi viene più facile creare un gruppo quando devo fare un gruppo, creare una traccia fx quando devo creare una traccia fx, creare un output quando mi serve un output, e vederli fisicamente diversi nel mixer, anche se sono praticamente identici come struttura. ciò detto,nulla vieta di unsare una traccia gruppo di cubase come output o come mandata effetti indifferenziata, alla pari di logic. quello che potrebbero implementare in cubase, e che in Logic è molto intelligente, è l'applicazione indifferenzaiata dei presets di traccia alle tracce audio, agli aux e alle tracce isntruments
addenum:
una cosa che non ho mai sopportato di logic sono i pomellini delle mandate microscopici.
quote:
Originally posted by vakkadj:
trovo cubase inferiore a logic nella gestione dei vst/vsti
vak
sì e no; vantaggi: possibilità di output multipli
svantaggi : impossibilità di cambiare un output di traccia midi: se una traccia parte instrument, l'unico modo di assegnarla ad un altro instrument è cambiarlo fisicamente o creare un'altra traccia instrument con un altro suono e copiarci sopra la traccia di prima, mentre una traccia midi è sempre external. questo se vuoi renderti conto di "come suonerebbe la traccia x... con l'instrument y?. se hai una traccia midi classica, in cubase la puoi assegnare sia ad un instrument che ad un midi esterno che a più di un instrument semplicemente cambiando l'output
trovo invece intelligente il sistema di quantizzazione realtime nell'inspector, che ti consente di registrare a mano libera, e riprodurre quantizzato senza però alterare in maniera permanente il contenuto della traccia. in cubase si può, chiaramente, ma bisogna caricare un plugin midi
spiego: sulla prima mia affermazione mi riferisco alla praticità e semplicità del routing di logic. si fa tutto sulla channel strip, il che non è poco.
la seconda affermazione è una conseguenza ovvia e diretta della prima.
in ogni caso non ho detto che con cubase non si possano fare le cose che si fanno con logic ma solo che è più semplice in logic farle....
ciao
vak
Posted by frankvenice (Member # 13824) on 08. Febbraio 2012, 08:27:
cercare una scheda audio e trovarne una che mi aggrada con cubase le dentro è stato lo start.
poi ho fatto successivi upgrade fino alla 6 full.
però non faccio testo, cubase old version... ce li avevo da sempre, fin dall'atari falcon030....1994.
© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.
Powered by Infopop
UBB.classicTM
6.3.1.2