This is topic cubase 8.5 in forum Cubase per tutti i sistemi at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.
To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=2;t=019835
Posted by jorgosdes (Member # 11940) on 06. Novembre 2019, 20:09:
Vorrei sapere la differenza tra il gain del rack e quello sulla traccia.
Perchè abbassando il gain nel rack, pur avendo selezionato "livello di ingresso", non vedo il livello abbassarsi nel fader del canale.
C'è qualche problema nel software.
Spero di essere stato chiaro.
Devo confessare che non so dove vada a finire questo topic. Chiedo scusa anticipatamente.
grazie
Posted by maurix (Member # 2135) on 06. Novembre 2019, 20:36:
Cosa intendi per Rack ?
Posted by jorgosdes (Member # 11940) on 06. Novembre 2019, 20:49:
dove troviamo i filtri passa basso/alto e inversione di fase.
l'inizio della striscia di canale.
Posted by maurix (Member # 2135) on 06. Novembre 2019, 22:46:
Sì ma sono sempre riferiti ad una traccia, scusami ma sono confuso
Un Gain, dovunque lo trovi, è riferito ad una traccia.
Il Gain e lo slider del Volume naturalmente sono due cose diverse.
In sostanza quindi, se tocchi un Gain aspettandoti un risultato sonoro/visivo, se ciò non accade è perché non stai agendo sulla traccia per la quale vorresti influire sul il risultato.
Posted by maurix (Member # 2135) on 06. Novembre 2019, 22:47:
Se ti va posta degli screenshot che magari è più facile capire..
Posted by jorgosdes (Member # 11940) on 06. Novembre 2019, 23:50:
Domani controllo meglio e spero di essere più fresco.
Per gain della traccia intendevo la linea che si abbassa nella forma d'onda.
grazie per la risposta.
Posted by jorgosdes (Member # 11940) on 07. Novembre 2019, 13:55:
Ho controllato. Il gain (a -∞) silenzia la traccia ma non abbassa il livello nel fader, quest'ultimo si abbassa se abbasso la linea nella forma d'onda. E' normale?
Per quanto riguarda lo screenshot dovresti dirmi come fare per mandarlo.
Posted by maurix (Member # 2135) on 07. Novembre 2019, 19:58:
quote:
Originally posted by jorgosdes:
Il gain (a -∞) silenzia la traccia ma non abbassa il livello nel fader
Questo mi sembra normale, sarebbe un problema se fossero agganciati.
Oltretutto se non erro il Fader è Post, per cui non può essere comandato da qualcosa che è Pre.
---------
Per postare uno screenshot puoi
- poggiarlo su uno dei vari servizi di image hosting come https://imgur.com e poi scrivi qui il link diretto al file
- poggiarlo su qualche servizio di cloud come Dropbox, Google Drive o simile e poi condividi qui il link al file
Posted by frankvenice (Member # 13824) on 07. Novembre 2019, 20:25:
pag. 370 manuale cubase 8.5 indicatori di livello
ingresso/postfader/postpanner
Posizione dell’indicatore - Ingresso
Se questa opzione è attivata, gli indicatori visualizzano i livelli di ingresso per tutti i canali audio e per i canali d’ingresso/uscita.
Gli indicatori di ingresso sono post-guadagno di ingresso.
Posizione dell’indicatore - Post-fader
Se questa opzione è attivata, gli indicatori visualizzano i livelli post-fader.
Posizione dell’indicatore - Post-panner
Se questa opzione è attivata, gli indicatori visualizzano i livelli post-fader e riflettono anche le impostazioni di panorama.
Reinizializza indicatori di livello
Consente di reinizializzare gli indicatori di livello.
download.steinberg.net/Cubase_Pro_Ar tist_8.5_Operation_Manual_italiano.pdf
secondo il manuale:
In sostanza,l'indicatore accanto al fader in modalità ingresso visualizza il guadagno di traccia dopo l'ingresso.
Ho provato ma non è così!......
Sia in modalità monitor, sia sui canali d'entrata, sia in ascolto di evento su traccia (monitor spento), su cubase 10 (ma non credo sia differente dall 8.5, i manuali sono identici su questi punti)
Il gain è post indicatore e quindi l'indicatore è pre-gain di traccia in ogni caso. E anch'io non capisco perchè risulta il contrario sul manuale.
In italiano sul manuale scrivono "guadagno" , e infatti in italiano sul mixer c'è scritto "guadagno". Però l'indicatore in modalità ingresso lavora pre e non post.
Cosa diversa invece toccare l'evento audio modificando quel gain sull'onda, che riduce il disegno ( e quindi non il gain di traccia, sul rack del mixer) in quanto siamo davvero in ingresso, quindi prima di entrare nella traccia. e quindi in questo caso, l'indicatore accanto al fader in modalità ingresso mostra esattamente ciò che entra dall'evento audio, come "volume".
-----------
per postare immagini sul forum, usa dei link pubblici da qualunque cloud tu abbia (drive, dropbox...) o servizi di caricamento immagini che forniscono un link
----------
[ 08. Novembre 2019, 01:33: Messaggio modificato da: maurix ]
Posted by jorgosdes (Member # 11940) on 07. Novembre 2019, 23:11:
Maurix e Frank. Grazie.
Non è facile per me. Ho bisogno di un po' di tempo per studiare il tutto.
Grazie ancora. A presto.
Posted by jorgosdes (Member # 11940) on 14. Novembre 2019, 01:04:
Ho rivisto un po'.
Non mi sono spiegato bene. Adesso ci provo ancora.
Traccia audio importata. In modalità ingresso la linea di traccia rimpicciolisce la forma d'onda e anche il livello nel fader.
Il Pre-gain (sempre in modalità ingresso) abbassa il volume ma non il livello nel fader.
In modalità post panner/fader il pre-gain e la linea di traccia abbassano sia il volume che il livello nel fader. Se la traccia è importata non devo più considerare la modalità "ingresso"?
Per iniziare il mix cosa è meglio utilizzare, come e perchè riguardo queste modalità e volumi.
Un'altra cosa. Non sento la traccia nell'editor dei campioni pur avendo lo slider al massimo (Volume d'ascolto).
Grazie
Posted by frankvenice (Member # 13824) on 14. Novembre 2019, 08:21:
Per ingresso come modalità di visualizzazione Cubase intende - evidentemente - non solo ciò che entra in input (logico e quindi fisico) nella traccia, ma anche ciò che entra dall'evento o parte audio che "suona" sulla traccia.
Quindi deduco che sia indifferente.
Personalmente, non vedo utilità di questa modalità di visualizzazione del livello del volume di traccia, quella post panner o fader è alla fin fine la più utile.
Non sono solito toccare il livello sull'evento audio, graficamente.
È utile in qualche caso, forse applicandolo a campioni... avendo una mentalità tipo "nastro", prendo quel che registro e lo aggiusto in traccia.
Però Sicuramente in mix ti interessa quel che esce dalla traccia con tutta la catena di insert ( attenzione agli insert pre e post fader!)
Sono modi diversi di lavorare ma alla fine ti interessa il risultato finale. L'importante è che non superi lo 0 digitale, che significa onda quadra, cioè clip.)
Per il volume degli editor: verifica le impostazioni in control room, casomai attiva e disattiva, e conseguentemente in F4 (le assegnazioni di entrate e uscite) cosa è settato. Solitamente il problema è lì. C'è anche una tasto ascolto e un livello, negli editor, verifica anche li.
Posted by frankvenice (Member # 13824) on 15. Novembre 2019, 18:56:
sul volume degli editor, ho risposto in modo dettagliato qui:
http://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=2;t=019849
Posted by jorgosdes (Member # 11940) on 15. Novembre 2019, 22:57:
In F4 (studio) c'era monitor1 stereo disabilitato. L'ho abilitato e ho sentito l'audio, ho notato, pero', che si escude con l'output e viceversa. Il Listen dim a quanto si setta?
Per quanto riguarda i livelli lavorerò in post panner. La legge di ripartizione stereo in che modo è bene settarla, quale è lo standard se devo esportare il mio progetto ed importarlo in altri software.
Leggevo nel manuale (153) che selezionando mute/solo in una traccia cartella si riflette in tutte le tracce interne. Ho provato ma non mi da questa possibilità.
Nell'editor delle parti c'è una soluzione per importare altre tracce anzichè doverle selezionare dall'arranger?
Grazie
Posted by frankvenice (Member # 13824) on 15. Novembre 2019, 23:57:
--- Il Listen Dim serve a diminuire (ma anche aumentare, nel caso) il livello delle tracce non in Listen.
Ovvero, Le tracce o la singola traccia con il Listen attivato sarà per cosi dire in primo piano, potendo diminuire fino ad "ammutolire" le altre tracce.
Il livello lo decidi in base a quello che ti serve, sono livelli di ascolto: ad esempio per sentire una traccia effetti da sola, o in primo piano rispetto al resto, oppure per mettere in primo piano una traccia in registrazione, rispetto al resto (una sorta di cue monitor volante, io faccio così visto che sono contemporaneamente sia il fonico che il musicista).
--- sui livelli e sulla pan law, suggerirei il video del canale di cubase.it che riassume anche la questione delle visualizzazioni.:
https://youtu.be/-BCCheFxFMc
--- Sulle tracce cartelle: si funziona solo mute rec ecc...., a condizione che tu inserisca le tracce dentro le cartelle, trascinandole, dopo averle create. Verifica.
---- L'editor delle parti, importazione tracce.... non mi è chiara la domanda, i file audio si importano dal pool, comunque.
Parli di parti audio e arranger, che è un altro tipo di traccia.... che contiene riferimenti al progetto e non audio.... spiegati un po' meglio.
© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.
Powered by Infopop
UBB.classicTM
6.3.1.2