This is topic Consiglio: che versione di cubase prendere? in forum Cubase per tutti i sistemi at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.


To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=2;t=020081

Posted by cooks (Member # 13546) on 06. Maggio 2021, 23:52:
 
Salve a tutti,
risolto un po' di problemini con mio nuovo pc, con installato windows 10, ora devo montare una versione recente di Cubase.

Tenderei ad evitare la versione più completa, che credo sia la pro (confermatemi), perché probabilmente ha tenate di quelle funzioni che poi non userei. Serve che abbia le funzioni di sequencer midi ed audio, carichi i vst. Se ha effetti audio, equalizzatori, filtri, bene altrimenti uso plugin free.

Sul sito di Steinberg non capisco molto le differenze tra le versioni, Che versione mi consigliate?
 
Posted by maurix (Member # 2135) on 07. Maggio 2021, 00:40:
 
Qui trovi una comparazione
https://new.steinberg.net/cubase/compare-editions/

Indicativamente per te potrebbero andare bene sia la versione Elements che la Artist, devi valutare cosa può servirti in particolare che la Elements magari non ha.

E anche quale budget vuoi investire.
 
Posted by frankvenice (Member # 13824) on 07. Maggio 2021, 12:10:
 
valuta di quanti slot hai bisogno, per i vst free. valuta quanti gruppi e fx ti servono.
valuta se le funzioni midi e audio di base ti bastano.

in una parola, scaricati la trial di essential, lavoraci un mesetto.
e poi capirai se passare oltre

puoi sempre fare un upgrade pagando la differenza, e nel momento in cui ci sono sconti.
 
Posted by cooks (Member # 13546) on 08. Maggio 2021, 23:23:
 
Ciao grazie ad entrambi di avermi risposto, ho dato una prima occhiata alla pagina comparativa.. delle prime tre (Pro, Artist e elements) ho visto anche il costo, non trovo il costo delle versioni Al 11 e Le 11. Sono limitate, presumo siano a costo molto contenuto, quanto costano?
 
Posted by maurix (Member # 2135) on 10. Maggio 2021, 19:23:
 
Le versioni AI, LE, etc sono versioni gratuite date in bundle se comperi determinati prodotti hardware, Yamaha in primis ma anche schede audio di vari marchi
 
Posted by cooks (Member # 13546) on 12. Maggio 2021, 22:51:
 
Grazie mille.. allora sto paragonando le versioni artist e Elements.. ho alcuni dubbi.

1) sui virtual instrument ci sono diverse voci: Vst instrument track, Vst instrument, Instrument sound, in genere uso 3 o 4 vst instrument midi, dove ognuno suona 3/4 parti diverse (con ognuna un timbro diverso), quindi che numero di opzioni mi servono per ognuna delle voci che ho scritto?

2) per tempo track, si intende quella schermata dove si può modificare la velocità del bpm e il tempo di battuta (4/4, 3/4 ect)?

3) il global trasport track è la funzione che permette di alzare o abbassare di semitoni ciò che quella traccia midi sta suonando?

Grazie per l'aiuto...
 
Posted by maurix (Member # 2135) on 12. Maggio 2021, 23:20:
 
quote:
Originally posted by cooks:


1) sui virtual instrument ci sono diverse voci: Vst instrument track, Vst instrument, Instrument sound,

Per VST Instrument tracks si intende il numero di tracce che puoi creare che fanno uso di uno strumento virtuale.

Per VST Instruments si intende il numero di strumenti virtuali di Steinberg compresi con quella versione.
Ovviamente puoi installarne altri di terze parti.

Per Instrument sounds si intende il numero complessivo di suoni/preset che hai a disposizione con la versione di Cubase che adotti.
Ovviamente installando prodotti di terze parti i suoni possono aumentare all'infinito.

[ 13. Maggio 2021, 09:56: Messaggio modificato da: maurix ]
 
Posted by maurix (Member # 2135) on 12. Maggio 2021, 23:26:
 
quote:
Originally posted by cooks:

2) per tempo track, si intende quella schermata dove si può modificare la velocità del bpm e il tempo di battuta (4/4, 3/4 ect)?

Sì, per cui sulla Elements non si può fare.

[ 13. Maggio 2021, 09:55: Messaggio modificato da: maurix ]
 
Posted by maurix (Member # 2135) on 12. Maggio 2021, 23:29:
 
quote:
Originally posted by cooks:
3) il global trasport track è la funzione che permette di alzare o abbassare di semitoni ciò che quella traccia midi sta suonando?
.

E' una funzione che ho usato e che conosco poco, ma sì, serve per trasportare un intera traccia, e comunque penso funzioni anche con l'audio.

[ 13. Maggio 2021, 09:54: Messaggio modificato da: maurix ]
 
Posted by cooks (Member # 13546) on 15. Maggio 2021, 16:36:
 
Grazie mille Maurix,
punto sulla versione Artist.. sul sito Steinberg costa 332 euro.. tuttavia a questo sito Educational vendono a 199 euro Artist, in versione "educational"... che significa "educational"?

Su e-bay ho visto anche la versione pro usata... ma si hanno problemi a comprarla di seconda mano (nel senso su quanti pc si può installare o similari)?
 
Posted by cooks (Member # 13546) on 15. Maggio 2021, 23:20:
 
Per la prima domanda ho risolto guardando meglio .. è un a versione "dedicata a insegnanti, educatori, studenti universitari, scuole di musica pubbliche e private e Istituti SAE."
Quindi non per me... per la seconda domanda invece?
 
Posted by maurix (Member # 2135) on 16. Maggio 2021, 10:53:
 
Sì lo sconto Educational è rivolto solo al settore della scuola e agli studenti.

Riguardo alla versione "usata" su Ebay, bisogna stare attenti al venditore, poiché certamente si potrà trovare chi desidera realmente cedere una licenza, ma non escludo che ci sia anche chi tenta la frode o la semplice vendita di un dvd con sopra le versioni craccate.

Meno costa e più devi dubitare [Wink]
 
Posted by cooks (Member # 13546) on 17. Maggio 2021, 12:20:
 
Ok, stavo valutando l'acquisto usato di questa versione pro.

Il dubbio, se vedete la foto, vicino al buco centrale del dvd c'è scritto: "dvd -r ect" e sotto "Sonu corporatione", secondo voi sono cd originali=

[ 18. Maggio 2021, 10:33: Messaggio modificato da: maurix ]
 
Posted by cj (Member # 236) on 17. Maggio 2021, 13:09:
 
Quella è roba pirata al 200% io eviterei come la peste. Bello il numero di telefono...
 
Posted by cooks (Member # 13546) on 17. Maggio 2021, 16:38:
 
Az, non mi ero accorto del numero di telefono.... forse è meglio eliminare anche la foto... grazie mille, c'ero quasi caduto...

P.s. un moderatore può eliminare la foto messa nel mio precedente messaggio?
 
Posted by maurix (Member # 2135) on 18. Maggio 2021, 10:37:
 
Ma quanto costava ? [Big Grin]

I dvd di installazione non esistono più da tempo, da quando è nata l'app e l'area Steinberg Download Assistant.

In pratica da Cubase 9.5 in poi è tutto basato sul download.
 
Posted by cooks (Member # 13546) on 18. Maggio 2021, 23:24:
 
Quel tale chiedeva la bellezza di 100 euro!!! Pensavo fosse originale perché per un tarocco, è un doppio furto (uno perché lo hai craccato e due perché chiede tanto).

Comunque stavo pensando di prendere questo 8spero non ci sia una fregatura anche qui):
Leggendo sotto se ho capito mi permette gratuitamente poi pi fare l'avanzamento alla versione 11. Che ne pensi? BOX 10.5 ARTIST

[ 19. Maggio 2021, 19:05: Messaggio modificato da: cj ]
 
Posted by maurix (Member # 2135) on 18. Maggio 2021, 23:49:
 
Non sono sicuro che ci sia (ancora) l'upgrade gratuito, la spiegazione non la capisco bene neanche in inglese, forse cj può aiutarci.

Ormai la versione 11 è uscita da vari mesi, mi sembra strano che se uno attiva domani una versione 10.5 abbia ancora il diritto all'aggiornamento gratuito. [Doh]
 
Posted by cooks (Member # 13546) on 19. Maggio 2021, 18:39:
 
Veramente quel sito è scritto in italiano, e sotto recita testualmente: "Decima generazione Cubase
++++Attenzione ++++ Free Grace Period Update to version 11++++

I clienti che hanno attivato Cubase 10.5 o una versione precedente dal 14 ottobre 2020 hanno il diritto di scaricare gratuitamente un aggiornamento del Grace Period alla rispettiva versione 11."
 
Posted by maurix (Member # 2135) on 19. Maggio 2021, 19:08:
 
Sì, è la traduzione letterale dal testo che si trova qui
https://new.steinberg.net/cubase/new-features/

quote:
Customers who have activated an earlier Cubase version since October 14, 2020, are eligible for a free, downloadable Grace Period update to Cubase 11.
Ma se si clicca poi sul link di approfondimento
https://helpcenter.steinberg.de/hc/en-us/articles/115001891190

c'è una frase che invece contrasta
quote:
If you've activated a software license up to 4 or 6 weeks (depending on the product) before the release of a newer version, you might be entitled for a free Grace Period update.
E da un altra parte
https://www.steinberg.net/en/support/grace_period.html
c'è questa
quote:
Customers who activated a product shortly before the release of a newer version are eligible for a free Grace Period update to the new version.

 
Posted by cj (Member # 236) on 19. Maggio 2021, 19:09:
 
quote:
Originally posted by maurix:
Non sono sicuro che ci sia (ancora) l'upgrade gratuito, la spiegazione non la capisco bene neanche in inglese, forse cj può aiutarci.

Ormai la versione 11 è uscita da vari mesi, mi sembra strano che se uno attiva domani una versione 10.5 abbia ancora il diritto all'aggiornamento gratuito. [Doh]

È normale che sia così a quanto mi risulta, capita ogni anno. Se uno store ha copie in giacenza le vende così poi cambierà, il risultato non varia. Se compri e soprattutto attivi un cubase X dopo l'uscita della versione successiva hai diritto all'ultima.
ps.: corretto link allo store per leggibilità
 
Posted by maurix (Member # 2135) on 19. Maggio 2021, 19:11:
 
quote:
Originally posted by cj:
Se compri e soprattutto attivi un cubase X dopo l'uscita della versione successiva hai diritto all'ultima.

Sui testi in inglese che ho quotato nel messaggio precedente Steinberg dice che la cosa vale solo se tu l'hai attivato prima, non dopo.....

Ma buono a sapersi, se fosse.
 
Posted by cj (Member # 236) on 20. Maggio 2021, 15:35:
 
vabbè ma "dopo" ca va sans dire, cioè: se oggi compri un 10.5 è normale che al momento dell'attivazione la licenza che scarichi sarà quella dell'ultima versione. Loro (Steinberg) direttamente vendono l'ultimissima versione, la rete rivenditori si aggiorna così per i prodotti che ha in casa, per questioni commerciali inutile "scaricare" un prodotto in magazzino per questo motivo, finito il magazzino arrivano i cubase "nuovi".
È anche un noto e consolidato "trucchetto", mi stupisce che tu non lo seppi ;-) comprare un aggiornamento e attivarlo dopo l'uscita della versione successiva, premesso che comunque hai diritto a usare tutte le versioni precedenti. Cioè se uno oggi prende un aggiornamento alla versione 11 senza attivarlo e lo attiva quando esce la prossima versione, si ritrova la prossima versione.
Almeno questa è l'esperienza che ho avuto in tanti anni.

[ 20. Maggio 2021, 15:36: Messaggio modificato da: cj ]
 
Posted by maurix (Member # 2135) on 20. Maggio 2021, 21:20:
 
No a me non è mai capitato.

Capisco il principio che se attivo oggi una 10.5 ho il diritto all'aggiornamento immediato alla 11, quello che non capisco è perché dovrei avere questo vantaggio anche se non ho pagato il prodotto a prezzo pieno.

Ben inteso che mi fa piacere per cooks se ha trovato una buona occasione, però io nei confronti degli altri clienti non trovo giusto che uno acquisti un prodotto con lo sconto del 25 % e poi abbia pure il diritto di aggiornarlo senza pagare.

Tutti quelli che hanno pagato il 10.5 a prezzo pieno, poi lo hanno attivato entro il 13 ottobre 2020, hanno dovuto pagare pure l'aggiornamento alla 11.

Per un prodotto come l'Artist c'è una differenza del 50 %, in un lasso di pochi mesi, non mi pare abbia un gran senso commerciale
[Roll Eyes]

[ 20. Maggio 2021, 21:22: Messaggio modificato da: maurix ]
 
Posted by cooks (Member # 13546) on 22. Maggio 2021, 23:22:
 
Il venditore mi ha confermato la possibilità di scaricare poi la versione 11, senza costi.... nel frattempo ho scaricato per provare la versione elements (no ho trovato quella artist ma tanto sto provando).

Primi due limiti da risolvere:
1) lo sfondo è nero è mi affatica molto gli occhi, come posso impostare uno sfondo più chiaro tipo sx?

2) a destra c'è un rettangolo grande circa 1/4 di schermo riservato ai vst, come posso chiuderlo e lasciare un'ampia schermata alle tracce?
Grazie sem,pre....
 
Posted by maurix (Member # 2135) on 23. Maggio 2021, 00:03:
 
1) la versione Elements magari ha meno opzioni, ma penso che la Artist all'interno delle sue preferenze avrà la possibilità di personalizzare un po' i colori

2) in quella finestra dovresti trovare una X per chiuderla
 
Posted by maurix (Member # 2135) on 23. Maggio 2021, 00:15:
 
Interfaccia utente
 
Posted by cooks (Member # 13546) on 23. Maggio 2021, 23:43:
 
Grazie mille per il link, i colori li ho sistemati [Headbang] .

Invece per il rettangolo a destra non visualizzo nessuna x per chiuderlo: ne sopra, ne sotto, ne agli angoli... strano non riesco a chiuderlo e lasciare quindi ad allargare a destra la schermata centrale....
 
Posted by frankvenice (Member # 13824) on 24. Maggio 2021, 11:06:
 
steinberg.help/cubase_pro/v11/it/project_window/project_window_over view_r.html

gestione delle aree della finestra di progetto, in alto a destra.

se non li vedi, usa la rotella impostazioni per visualizzare le varie opzioni

sono tre quadrati con le linee.

[ 26. Maggio 2021, 21:27: Messaggio modificato da: maurix ]
 
Posted by maurix (Member # 2135) on 24. Maggio 2021, 14:26:
 
quote:
Originally posted by cooks:

Invece per il rettangolo a destra non visualizzo nessuna x per chiuderlo:

Scusa, sono le icone/pulsanti in alto a destra, nell'angolo.

[ 25. Maggio 2021, 12:43: Messaggio modificato da: maurix ]
 
Posted by cooks (Member # 13546) on 26. Maggio 2021, 18:43:
 
Grazie mille ragazzi.

Ora un altro problemino: non riesco a caricare alcuni vst instrument, un paio me li ha trovati e caricati da solo altri no.
Con l'sx quando avevo questo problema copiavo il vst nella cartella dei vst e quasi sempre risolvevo.
Ora però non riesco a trovare la giusta cartella... come si chiama la cartella che contiene i VSt instrument?
 
Posted by frankvenice (Member # 13824) on 26. Maggio 2021, 19:46:
 
st einberg.help/cubase_pro/v11/installing_and_managing_plugins

[ 26. Maggio 2021, 21:26: Messaggio modificato da: maurix ]
 
Posted by maurix (Member # 2135) on 26. Maggio 2021, 21:25:
 
(accorciato il link...)
 
Posted by cooks (Member # 13546) on 26. Maggio 2021, 22:29:
 
Scusate, forse mi sono spiegato male.. non volevo sapere dove posso scegliere i vst instrument in cubase, lì ci sono quelli che carica.

Il problema è come farli caricare... la domanda quindi è: come far caricare, anche manualmente, un vst instrument? Bisogna metterli primna di lanciare cubase, manualmente in qualche cartella? E quale?
Grazie mille...
 
Posted by frankvenice (Member # 13824) on 27. Maggio 2021, 11:21:
 
Leggi bene. I vst 2 hanno vari percorsi. Laddove ci siano vst2 su cartelle non comprese in quelle predefinite, le aggiungi.

Nella rotella della schermata plugin del manuale, e come scritto, si attiva nella parte bassa in alternativa alle info del singolo vst, i PERCORSI delle cartelle.

Ne puoi aggiungere di specifici, ad esempio se un vst ha le dll in /documenti/pincopallino/vst tuaggiungi il percorso e avvi la scansione con il simbolo delle freccette circolari.

sta su quella pagina di manuale.

i vst3 sono rintracciati in automatico.

controlla anche la blacklist.
 
Posted by cooks (Member # 13546) on 27. Maggio 2021, 22:19:
 
Ok, capito.. trovato sotto dove sono indicati i percorsi, ed ho indicato dove ci sono i vst mancanti, poi ho cliccato in alto il simbolo delle frecce circolari, ma non ha rilevato nuovi vst instrument.

Questo è un problema, perché in pratica non carica i due vst dove ho tutti i suoni ovvero Korg m1, e Short circuit che è il samplper che uso.

Stranamente carica altri vst instrument korg come wave station (dello stesso pacchetto) e non mi carica l'ultima versione di Short Circuit a 64 bit. E mo' che faccio? Sono i miei due vst fondamentali, c'è un modo par farli accettare da Cubase?
 
Posted by cooks (Member # 13546) on 30. Maggio 2021, 16:19:
 
Se ho capito questa versione di Cubasecarica i vst 2 e 3, quindi quelli che voglio saranno la versione 1? E come posso capirlo?

Altro problemino, una traccia midi la faccio suonare dagli standard Windows, ma non riesco a farla suonare dai vst.. sto provando con uno proprio di Cubase il Prologue. Dove sbaglio? Eppure il vst è acceso e la traccia con i suoni Windows suona...
 
Posted by maurix (Member # 2135) on 31. Maggio 2021, 13:48:
 
Diverso canale Midi ?
 
Posted by cooks (Member # 13546) on 31. Maggio 2021, 23:11:
 
Appena riprovato.. non è un problema di canali, ho fatto molte prove.
Se una traccia suona con i timbri microsoft, il canale di quella traccia mostra il segnale del suono e si sente.
Viceversa quando metto Prologue, il canale relativo mostra il segnale della traccia che suona ma non ascolto nulla.
Mi viene da pensare che ci sia qualche configurazione da impostare sui canali di uscita.
Sull'sx potevo scegliere alcuni differenti drive asio, dov'è qui l'asio o il suo equivalente?
 
Posted by maurix (Member # 2135) on 01. Giugno 2021, 09:54:
 
Trovi tutto nel menu Studio/Configurazione_dello_Studio

Nel campo in alto a destra si specifica il driver ASIO driver
Configurazione dello Studio
 
Posted by cooks (Member # 13546) on 01. Giugno 2021, 23:10:
 
Infatti era come pensavo, un problema di asio scegliendo Asio for all anche i vst che carica hanno iniziato a suonare.

Ora il problema sono quei due vst (Ma Le e Shortcircuit) che non riconosce e che per me sono fondamentali.

Intanto qual'è la differenza tra i vst 1 , vst 2 e vst 3?
Posso vedere se trovo delle versioni più recenti di questi due vst, ma devo capire meglio questi dettagli... grazie mille...
 
Posted by maurix (Member # 2135) on 02. Giugno 2021, 01:08:
 
Sono storicamente i numeri di versione del protocollo VST, dove 3 è il più recente e l'1 il più vecchio.

Mi pare che la versione 1 dei plug in VST non venga riconosciuta da Cubase 11, ma credo anche da un po' di quelle precedenti.
 
Posted by cj (Member # 236) on 02. Giugno 2021, 10:37:
 
La versione minima di un plugin VST per girare oggi sulle versioni moderne di Cubase e cmq mi pare dalla versione 8, è VST 2.4. Per esempio BIAS AMP 2 è ancora un VST 2.4 mentre BIAS FX 2 è un VST 3.6.x
 
Posted by cooks (Member # 13546) on 02. Giugno 2021, 18:42:
 
Ok chirissimi e grazie per le spiegazioni... domanda come faccio a sapere di un vst che versione è?
Si può sapere prima di scaricarlo? Ed in quelli che già ho dove lo visualizzo?
Esiste magari un sito o un'app per saperlo?
 
Posted by cooks (Member # 13546) on 13. Giugno 2021, 23:39:
 
Per correttezza, vi informo che alla fine mi terrò l'SX almeno finchè non avrò sostituito quei due vst che per me sono fondamentali.
Comunque Vi ringrazio vivamente per l'aiuto [Clap] [Clap]
 
Posted by frankvenice (Member # 13824) on 15. Giugno 2021, 22:26:
 
quote:
Originally posted by cooks:
Ok chirissimi e grazie per le spiegazioni... domanda come faccio a sapere di un vst che versione è?
Si può sapere prima di scaricarlo? Ed in quelli che già ho dove lo visualizzo?
Esiste magari un sito o un'app per saperlo?

le versioni dei vst sono visualizzate nella gestione dei vst, nell'apposita colonna.
 


© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2