This is topic Regolazione volumi sul mixer in forum Cubase per tutti i sistemi at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.
To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=2;t=020346
Posted by mamo58 (Member # 17565) on 12. Marzo 2024, 18:29:
Salve a tutti, è il primo giorno di iscrizione al forum. Ho un piccolo problema: dovendo procedere al mastering di un brano, dovrei abbassare di almeno 6 dB l'uscita audio sullo stereo out. Che voi sappiate, è possibile farlo per tutti i canali contemporaneamente mantenendo il rapporto di volume tra loro? Opero con Cubase 12 Elements.
Posted by frankvenice (Member # 13824) on 12. Marzo 2024, 22:04:
Benvenuto! hai diverse possibilità:
Linkare selezionando tutti i canali, e premendo il q-link sul mixer, muovi il fader in proporzione su tutti i canali.
Oppure semplicemente esporti abbassando il master out di 6 db. (in digitale poco ti cambia, rispetto ad un mixer analogico).
oppure abbassi il gain del canale master out.
oppure inserisci un plugin che abbia una regolazione del livello di uscita sul master e abbassi di quanto ti serve.
.... a te la scelta.
ps> sul mixer trovi il pulsantone q.link, ma puoi premere e tenere premuto "temporanemamente" ALT+SHIFT e cliccare su un fader dei canali selezionati
selezioni, alt+shift+clicksulfader o rotellina del mouse sopra...
Posted by cj (Member # 236) on 14. Marzo 2024, 09:12:
Pur essendo d'accordo che alla fine si potrebbe anche abbassare il master di 6 dB, visto che non siamo più nel regno dei 16 bit, sconsiglio questa pratica anche per un puro motivo didattico.
C'è da considerare poi che vari anche il rapporto fra le tracce.
Se avessi il pro infatti consiglierei di usare un canale VCA che è come un gruppo ma gestisce solo i fader.
Poi uno fa come gli pare. Come dice Frank ok puoi usare il Q-Link, fai attenzione che la cosa dipende dal numero di tracce che hai, io farei prove di mezzo dB per volta perché se togli 6 dB a tutti i canali il master scende molto di più (poi dipende anche dal tipo di contenuto delle tracce e dalle frequenze relative).
Posted by mamo58 (Member # 17565) on 15. Marzo 2024, 11:13:
Wow, ottimo!!! Sapevo che avrei trovato l'aiuto che mi serviva. Grazie mille! Certo non abbasso tutti i canali di 6 db ma soltanto quel che basta per abbassare lo stereo out di 6 db. Ho visto che come dice cj, i cursori non si muovono allo stesso modo e quindi cambia il rapporto tra i vari canali rispetto al precedente. Ne dovrò tenere conto ma credo che seguirò il consiglio di frank di agire sullo stereo out con un plugin, sperando che ciò non infici troppo sulla dinamica generale. Grazie ancora per le risposte e alla prossima.
Posted by mamo58 (Member # 17565) on 15. Marzo 2024, 11:16:
Ho notato anche che i canali automatizzati sul volume rimangono fissi, facendomi ulteriormente optare per l'azione sullo stereo out
Posted by frankvenice (Member # 13824) on 15. Marzo 2024, 15:17:
sì se hai automazioni queste prevalgono, dovresti agire sul progetto abbassando le automazioni nel complesso (selezionandone la curva e agendo con il cursore che appare a metà centralmente su di essa)
potresti anche abbassare il gain dei canali più difficili da gestire, a patto che non ti sballi il rendimento di eventuali plugin in insert
(un compressore non reagirebbe più allo stesso modo, per esempio).
prova con un limiter sul master, e sui volumi singoli pian piano aggiustando volumi e frequenze dei canali più incriminati.
Posted by Christian Lista (Member # 11305) on 15. Marzo 2024, 17:01:
Io di solito indirizzo tutte le tracce o eventuali gruppi ad un GRUPPONE finale che chiamo MIX, prima dello STEREO OUT. Se fai così anche tu, basterebbe abbassare il fader di quel gruppo.
Posted by mamo58 (Member # 17565) on 19. Marzo 2024, 18:55:
Allora, a valle del consiglio di cj (sconsiglio questa pratica anche per un puro motivo didattico) ho rifatto il mix in modo tale da avere soltanto -3 db sullo stereo out. Ho poi esportato in wave e masterizzato con queso livello. Devo dire che trovo il risultato migliore: mi sembra di aver rispettato di più la dinamica originale e di aver ottenuto un mix meno "impastato" (passatemi il termine). Non essendo un esperto, posso azzardare che ciò sia dovuto al fatto di aver compresso di meno con il clipper e il limiter (boh). Comunque grazie per gli ottimi consigli e alla prossima.
Posted by cj (Member # 236) on 19. Marzo 2024, 21:23:
Ciao mamo, è esattamente per questo che ho consigliato la pratica di cui sopra, meno "pasta" e più "Suono". Tanto si fa sempre in tempo a schiacciare durante il Mastering.
© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.
Powered by Infopop
UBB.classicTM
6.3.1.2