This is topic Registrazioni multiple in MIDI in ripetizioni in forum Cubase per tutti i sistemi at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.
To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=2;t=020348
Posted by gian159xx (Member # 335) on 20. Marzo 2024, 11:50:
Buongiorno , ho visto da un filmato https://www.youtube.com/watch?v=KmY08VWWnBY
Produce Like The Pros | What Cubase Can Do For You
e al punto 09:56 in avanti vedo che si possono eseguire multiple registrazioni audio di uno strumento . E poi scegliere i segmenti audio preferiti .
La mia domanda gentilmente è questa :
se io sto registrando in MIDI per esempio un basso , e desidero poter fare la stessa cosa che fa vedere in audio , ma poterlo fare in MIDI è possibile ?
Riepilogo : è possibile fare più registrazioni MIDI in area ripetitiva e poi poter scegliere le migliori , come hanno fatto vedere nel filmato ma per l'audio ?
Grazie
Posted by cj (Member # 236) on 20. Marzo 2024, 12:53:
Si, basta che attivi in basso a sinistra nella finestra progetto la modalità di registrazione MIDI "impilato" e poi fai come nel video.
Posted by gian159xx (Member # 335) on 20. Marzo 2024, 18:22:
Grazie cj sei stato gentile e molto utile , in audio serviva già se in audio , ma in MIDI ancor di più
come inizio
Grazie ancora
Posted by gian159xx (Member # 335) on 20. Marzo 2024, 18:52:
una cosa piccola ma differente nella situazione filmata dell'audio si riesce oltre a scegliere , eliminare le parti non interessanti , andando nel menù Audio , Avanzato ed Elimina le sovrapposizioni .
Invece in MIDI NON so come fare ad eliminare in automatico le parti midi NON scelte , che se sono poche lo fai a mano , se tante ci va di più . . . .
Oppure c'è anche in midi la cancellazione automatica ? Grazie
Posted by maurix (Member # 2135) on 22. Marzo 2024, 18:49:
Non ho mai provato a fare in quel modo, non escludo che ci sia un automatismo ad un certo punto.
Posted by gian159xx (Member # 335) on 24. Marzo 2024, 04:33:
Buongiorno Maurix , grazie per anche sua attenzione , cerco di spiegare una cosetta : ho visto come funziona la registrazione audio multipla e come si può scegliere le parti in preferenza , ed è ottima . Ma intanto metto una prima cosa di composizione che in fase di partenza e costruzione correzione , fatta in MIDI era molto più semplice e veloce . Pensate ad un accompagnamento di pianoforte che poi devi correggere , se è già in MIDI fai prima o no a correggere ? Perchè se è in registrazione audio con errori da mettere a posto , devi trasformare in MIDI e correggere dopo . Invece se sei già in MIDI ci metti meno a correggere o no ?
Poi ovviamente , già quello che mi ha detto cj è ottimo , e se devo cancellare posso farlo manualmente guardando cosa tenere e cancellare di volta in volta senza l'automatico che ha l'audio .
ecco l'unica cosa che sarebbe di buon aiuto in più .
Posted by frankvenice (Member # 13824) on 24. Marzo 2024, 12:20:
quote:
Originally posted by gian159xx:
una cosa piccola ma differente nella situazione filmata dell'audio si riesce oltre a scegliere , eliminare le parti non interessanti , andando nel menù Audio , Avanzato ed Elimina le sovrapposizioni .
Invece in MIDI NON so come fare ad eliminare in automatico le parti midi NON scelte , che se sono poche lo fai a mano , se tante ci va di più . . . .
Oppure c'è anche in midi la cancellazione automatica ? Grazie
In midi non ha senso in quanto l'audio non può essere "suonato" in più di una traccia/corsia, non sovrapposto, mentre il midi accetta più tracce sovrapposte, (in corsie, o viste riunite sovrapposte), e le suona contemporanemante.
CON IL COMPING, come per l'audio, puoi selezionare le parti midi che ti servono, potendo quindi metterle in MUTE.
POI le puoi selezionare con l'editor logico di progetto (non il logical midi ma il logical project), c'è un preset per le parti in mute da cancellare. Puoi fartene uno che le cancelli e incolli quelle rimanenti attive in unica parte midi, assegnando volendo un comando di shortcut.
---
Esiste un comando simile di cancellazione sovrapposizioni, nel logical midi, ma riguarda le note selezionate nelle parti in poly o mono, non le parti nel loro complesso.
---
in sintesi ti rinvio al manuale per un quadro completo di quello che ti è stato già detto per i tipi di registrazione midi.
https://steinberg.help/cubase_pro/v12/it/cubase_nuendo/topics/record ing/recording_midi_record_modes_r.html
Posted by gian159xx (Member # 335) on 25. Marzo 2024, 09:23:
Ooooooo Buongiorno frankvenice , sei molto gentile anche Tu , grazie intanto per tue indicazioni . Ho provato , ma non conoscendo bene faccio errori di cancellazione abbondante di MIDI che per fortuna NON avendo il salvataggio automatico , chiudo senza salvare e ricarico il precedente . Però dato che siamo lì al punto finale , se puoi aiutarmi a fare la corretta cancellazione MIDI magari vedendo un filmato , riesco a non sbagliarmi
Posted by frankvenice (Member # 13824) on 25. Marzo 2024, 16:29:
un video su quello che vuoi fare, o sull'uso preciso dei logical edit o logical project dovrei cercarlo in rete, non ho in mente nulla per quel che ti serve.
per il comping, è lo stesso del video che hai segnalato tu, funziona lo stesso strumento "manina" anche per il midi.
Puoi sempre fare un duplica traccia, senza ricaricare il progetto, lavorando su copia della traccia, e poi cancelli.
dovresti esplorare/studiare e fare delle prove semplici con pochi frammenti, con il logical edit e il logical project, per trovare come selezionare, cancellare ecc.
comunque sul editor logico di progetto ci sono già i preset organizzati, e sulla cartellina parti/eventi, c'è il preset CANCELLA PARTI MIDI IN MUTE.
potrebbe fare al caso tuo.
Posted by gian159xx (Member # 335) on 25. Marzo 2024, 17:08:
Come gentilmente avevi già indicato ho aperto Editor logico del progetto , ma cartellina parti/eventi, c'è il preset CANCELLA PARTI MIDI IN MUTE , io NON lo vedo e non so neanche dove cercarlo , in tutto il menù sopra in alto che ho guardato voce dopo voce , non trovo cartellina parti/eventi
Posted by gian159xx (Member # 335) on 25. Marzo 2024, 18:45:
ho visto intanto tuo filmato
https://www.youtube.com/watch?v=oD8Dr3sPbi0
Posted by frankvenice (Member # 13824) on 25. Marzo 2024, 19:03:
non mi ricordavo nemmeno più di quel tutorial...
ADESSO riguardando, uso il logical midi editor.
Io invece ti suggerisco, per cancellare le parti midi in mute sul progetto, di usare l'altro editor, quello logico di progetto.
sta scritto un po' italiano e un po'in inglese....
ho ancora un cub 11, ma cambia solo la grafica dal 12 che uso ora.
nel menu PROGETTO c'è l'editor logico di progetto
sotto c'è la voce dei suoi preset, con i sotto menu.
ma anche se apri l'editor, dalla prima finestrella rettangolare puoi selezionare i preset.
IN ENTRAMBI I CASI:
tra quelli parts/events c'è DELETE MUTED MIDI PARTS
[ 25. Marzo 2024, 19:11: Messaggio modificato da: frankvenice ]
Posted by gian159xx (Member # 335) on 26. Marzo 2024, 06:33:
Infatti dici giustissima indicazione e di forte aiuto sarebbe , ma , ma , NON ho alcuna voce o memorizzazione proprio nel rettangolo appena sotto la scritta : Editor logico del progetto .
Di fianco c'è Salva preset e Rimuovi preset , in più il triangolino prima che cerco sopra dentro qualcosa , ma NON c'è proprio niente su tutti e tre .
Ho cercato in internet e visto 5 filmati che però parlano dei menù che ci sono nel programma :
https://www.youtube.com/watch?v=BYEJuXQzEeQ
https://www.youtube.com/watch?v=OQFggyYKNmI
https://www.youtube.com/watch?v=2pGb40mAusE
https://www.youtube.com/watch?v=c9DFmPIwiv8
https://www.youtube.com/watch?v=OBIwfHW1Eu0
che descrivono tanto ma nel menù interno ,
mentre mi ricordo che c'erano diverse impostazioni in Progetto\Applica un preset dell'editor logico del progetto che io non ho più e addirittura è grigio non presente o attivo .
Forse è proprio lì che intendevi frankvenice ?
Posted by gian159xx (Member # 335) on 26. Marzo 2024, 06:38:
questo filmato darebbe indicazioni come dicevi giustamente tu frankvenice , che io NON ho quel menù , ma è vuoto .
https://www.youtube.com/watch?v=GD_ztQZ59yY
Posted by gian159xx (Member # 335) on 26. Marzo 2024, 07:34:
ho provato anche a cercare di mettere qualcosa come indicato dal filmato
https://www.youtube.com/watch?v=1Ym_dqW1UPc
al punto 5:26
ma NON so bene come fare
Posted by frankvenice (Member # 13824) on 26. Marzo 2024, 14:46:
beh, come vedi di materiale anche in italiano si trova sull'argomento.
La voce di menu, dal menu progetto diventa attiva se c'è qualche parte selezionata, altrimenti resta grigia/non si vede.
Ma guardando dai preset (che son gli stessi) nell'elenco aperto dentro l'editor di progetto, ci sono, con triangolini, sotto menu quale che sia la versione di cubase.
Se non ci sono, manca qualcosa nella tua installazione.
comunque ricreabili, se guardi i vari tutorial che hai trovato (adesso non mi metto a vederli tutti, ma a prima vista sono comprensibili/fatti bene)
dovresti capire il funzionamento.
In sintesi, il logical si compone di due finestre:
Quella sopra individua SU COSA APPLICARE UN COMANDO O UN FILTRO
Quella sotto SPECIFICA L'AZIONE, a meno che non sia un filtro o un elimina, per cui non serve nulla.
Ogni riga restringe il sistema e sottosistema:
TRACCIA, TRACCIA MIDI, MIDI IN MUTE
OPPURE:
NOTA, NOTA MIDI CON VALORE 1 E CON VALORE 2 (cioè quale nota, o quale intervallo, E quale velocity....)
Questo è il senso del logical edit, sia quello midi , che quello di progetto (quest'ultimo riferito agli OGGETTI del programma, il midi al mondo midi al suo interno.)
E ..... non saprei cosa altro dire di specifico su un post... ![[Smile]](smile.gif)
[ 26. Marzo 2024, 14:48: Messaggio modificato da: frankvenice ]
Posted by gian159xx (Member # 335) on 03. Aprile 2024, 14:41:
chiedo piccolo aiutino : io ho comprato Cubase Pro 11 ed altro che mi serviva , quindi sono in regola , ma come ho detto ho aperto Editor logico del progetto , ma cartellina parti/eventi, dovrebbe esserci il preset CANCELLA PARTI MIDI IN MUTE , io NON lo vedo e non so neanche dove cercarlo , in tutto il menù sopra in alto che ho guardato voce dopo voce , non trovo cartellina parti/eventi .
Nel Cubase precedente che era il 7,5 avevo gli elenchi che mi stai gentilmente indicando , ma in questo di Pro 11 NON li ho e non so dove cercarli per caricare lo standard
Posted by gian159xx (Member # 335) on 03. Aprile 2024, 15:00:
scusami frankvenice , cercavo giorno dopo giorno tua indicazione e non andando in pagina 2 non ho visto risposta gentile che avevi già donato
Sto riprovando , ma la base semplice è dove trovo l'elenco di base che dovrebbe esserci da qualche parte
Posted by gian159xx (Member # 335) on 03. Aprile 2024, 15:11:
se puoi gentilmente dirmi che estensione ha il
DELETE MUTED MIDI PARTS dopo il . provo a cercare nelle cartelle in C o D e vedere dove si trovano e magari poi riuscire a trasferirle all'Editor Logico di Progetto . .
Posted by frankvenice (Member # 13824) on 03. Aprile 2024, 15:17:
per scrupolo, fai questo controllo sul tuo sistema, a cubase chiuso.
APRI IL SEGUENTE PERCORSO:
C://UTENTI/tuonomeutente/appdata/roaming/Steinberg/Cubase 11_64
appdata è la cartella nascosta di utente windows dove sono salvate tutte le personalizzazioni di tutti i programmi del computer.
La dovresti raggiungere DIRETTAMENTE anche in questo modo:
CLICCA COL MOUSE IL SIMBOLO START DI WINDOWS, cerca STEINBERG, CUBASE 11 e trovi sia il programma, sia "CARTELLA DATI DELL'APPLICAZIONE"
CLICCACI SOPRA, e ci arrivi.
------------
COSA TROVI:
-------------
Un insieme di file e di cartelle, che Cubase crea in automatico, con le opzioni di default inizialmente, e con le tue personalizzazioni, man mano.
(suggerisco sempre un backup generale continuo di tutta la cartella appdata).
----
QUELLO CHE STAI CERCANDO
----
Dovresti trovare una cartella denominata /PRESETS/, che contiene a sua volta altre, tra cui
/Project Logical Editor/, che contiene altre cartelle che sono proprio quelle che stai cercando, compresa /Parts-Events/, DOVE TROVI I FILES.XML tra cui quel famoso DELETE MUTED MIDI PARTS.
-------------
Se dovesse non esserci, c'è qualcosa di mancante nella tua installazione di cubase11 pro (e sto guardando proprio la versione 11).
L'ULTIMA VERSIONE è 11.0.41
-----
Se c'è, idem, c'è qualcosa di strano nella tua installazione.
In questo caso, prova ad avviare CUBASE in modalità provvisoria
(tenendo premuto control+alt+shift appena avviato il programma, segui la schermata, avviando con l'opzione senza cancellare le preferenze, ma solo ignorando. (SCEGLI DISABILITA e clicca ok)(CLICCA ANCHE LA FLAG DEI PLUGIN, PER SICUREZZA, COME IL PRG FOSSE NUOVO APPENA INSTALLATO.)
Al riavvio POI TUTTO torna come prima.
Controllando con la modalità provvisoria se finalmente vedi le varie voci di menu sul project logical editor
---------------
Se va in modalità provvisoria, vuol dire che qualcosa si è baccato, ma c'è rimedio.
Fai una copia della cartella appdata riferita a cubase_11_64, chiamala cubase11_64_OLD
poi apri il programma, e lui la ricrea "VERGINE".
Se funziona, occorre con pazienza fare il restauro inverso, ovvero rinominare quella nuova con NEW, e copiare in quella vecchia (riportando il nome come stava) i file mancanti o non funzionanti, rispetto al preset.
Magari fanne 2 di copie, se non hai un backup, così da ripristinare in caso di pasticci.
Attento a rinominare correttamente, altrimenti ogni volta Cubase la ricrea...e manda per aria tutte le tue personalizzazioni e preset.
[ 03. Aprile 2024, 15:27: Messaggio modificato da: frankvenice ]
Posted by gian159xx (Member # 335) on 03. Aprile 2024, 15:32:
per ricercare velocemente ho fatto una registrazione nuova a caso con un nome indicativo che non sapendo che estensione ha , facendo poi la ricerca , vedo dove ce ne sono quelli già preattivati come dici Tu , e facendo la ricerca del nome che ho salvato , ho trovato anche tanti ma tanti nomi di estensione *.xml , poi provo a cercare Delete mute midi parts che dovrebbe esserci , per poi cercare la sua cartella e trasferire al menù , se riesco .
E finalmente ho trovato la tua indicazione nella cartella e sai dov'è : in
C:\User\Gianluigi\AppData\Roaming\Steinberg\Cubase 7,5_64\Preset\Project Logical Editor\Parts + Events
ecco dove si trova , ora devo vedere come metterla nel Cubase 11
Posted by gian159xx (Member # 335) on 03. Aprile 2024, 15:40:
Riuscito , grazie innanzitutto a Te per indicazioni e pazienza . Sei stato molto gentile , e ringrazio anche cj e maurix perchè sono bravi e gentili anche loro .
Posted by gian159xx (Member # 335) on 03. Aprile 2024, 16:00:
Ho fatto e finalmente realizzato la selezione e cancellazione delle scelte che proprio cercavo , e da Te frankvenice ben indicato già dall'inizio . Grazie di Tua , Vostra gentilezza .
Posted by frankvenice (Member # 13824) on 03. Aprile 2024, 19:19:
ok in qualche modo ci sei riuscito, prelevandolo dalle versioni precedenti.
In teoria quando si installa la nuova versione, il programma dovrebbe chiedere/consentire di portarsi dietro le preferenze, per alcune ci sono comunque procedure di importazione.
Non so cosa sia successo nel tuo caso, comunque il succo del discorso è ritrovare quei preset (che però da installazione dell'11 exnovo dovevano comunque esserci, credo) e copiarli nel posto giusto della cartella utente della nuova versione.
Facci sapere come andrà il flusso di lavoro, e comunque quando hai tempo, analizza come è fatto il logical editor di progetto e quello midi:
Ricostruire quel preset non è cosa complessa, quando hai capito come funziona, puoi fartene da te quanti ne vuoi, con le variabili che vuoi.
buon lavoro...
© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.
Powered by Infopop
UBB.classicTM
6.3.1.2