This is topic Sezioni d'archi in forum Plug-in Effetti, Instruments e Suoni: come fare? at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.


To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=4;t=000559

Posted by Adamgrey (Member # 1000) on 02. Dicembre 2002, 15:11:
 
Ciao a tutti.. stavo valutando l'acquisto di un valido plugin per realizzare sezioni di orchestra. Ho sentito parlare bene di Orchestral, della Edirol, e stando alla qualità degli mp3 demo da ascoltare sul sito sembra veramente valido, ma si sa...
Qualcuno ha provato lo strumento in questione e mi sa dare un parere spassionato in proposito?
Grazie in anticipo...
 
Posted by daphne (Member # 1506) on 02. Dicembre 2002, 15:51:
 
non ho mai sentito codesti, ma i campioni di archi per sampletank sono davvero buoni a mio avviso, se poi ci si lavora un pò su di tremolo e riverbero arrivi a risultati eccellenti..non è come avere un quartetto d'archi in carne e ossa..se sei bjork puoi ingaggiarli..sulle 30 mila lire l'ora l'uno..
 
Posted by gio (Member # 829) on 02. Dicembre 2002, 15:56:
 
vero daphne!
gli archi di sampletank fanno il loro lavoro egregiamente
altrimenti giu' duri di campionamenti
o sborsare 30 mila lire l'ora l'uno..
 
Posted by laboros (Member # 391) on 02. Dicembre 2002, 16:36:
 
Visto che parliamo di campioni aggiungo
che ci sono ottimi CD Akai di sezioni
intere di archi.c'è nè per tutti i gusti.
Bye
 
Posted by damiafix (Member # 253) on 02. Dicembre 2002, 21:48:
 
Ciao a tutti ,
continuo ad essere convinto della imparegiabile qualità dei GARRITAN per GIGASTUDIO e non posso che consigliarli a chiunque sia seriamente intenzionato a lavorare con gli archi campionati. Per informazioni aggiuntive potete visitare il sito madre : www.garritan.com

B. lavoro , Damiafix
 


Posted by adcmc (Member # 1527) on 02. Dicembre 2002, 23:35:
 
30 carte l'ora... 15 euro circa... 4 persone... 60 euro per quttro persone all'ora.... si ma questi io gli do lo spartito e me lo fanno pari pari quasi alla prima... azzz... mi date il numero di sti quattro? alla fine costano meno di un vsti che emuli alla perfezione gli archi...
c'avete il numero di questi????

 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 03. Dicembre 2002, 00:45:
 
voto per gli archisti veri, sicuramente cosi' autentici che gigastudio e neon in confronto hanno lo stesso suono

gli archi veri li fanno......... i suonatori di archi veri, le tastiere fanno le tastiere, meglio analogici e mellotron
 


Posted by hen (Member # 1523) on 03. Dicembre 2002, 13:16:
 
con un uso attento di layers, dinamiche, fade in e out...si fanno delle sezioni d'archi meravigliose....
hen
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 03. Dicembre 2002, 17:53:
 
...certo, certo ... meravigliose ma finte, che non e' necessariamente un difetto!!
al contrario nel campo archi finti ma belli.. se le parti sono fatte bene si fanno delle cose belle anche con semplici analogici


c'e' un disco di stevie wonder "the secret life of plants" una specie di suite tutta di Yamaha CS80 analogico


come sempre il suono conta il 20 per cento
 


Posted by hen (Member # 1523) on 03. Dicembre 2002, 20:13:
 
non sono d'accordo, c'è tutta una letteratura sulle sezioni d'archi "finte" eseguite per es. da Hans Zimmer, James Newton Howard, David Foster etc. che sfidano l'orecchio umano. In più non è affatto detto che una sezione d'archi vera "risolva" il problema. Ci sono, evidentemente, dei limiti agli archi campionati ma in certi contesti, con molto lavoro il risultato è efficacissimo.
hen
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 04. Dicembre 2002, 01:20:
 
l'affermazione "in certi contesti" e' rivelatoria....

i compositori che hai detto mi piacciono (conosco di piu' zimmer) non sfidano il mio orecchio (umano??), i loro archi finti suonano finti e mi piacciono

zimmer usa poi molto roba apparentemente vilissima come vecchi campionatori roland a 12 bit (S550) e kurzwail K1000 con dei bei dinosauri analogici tipo OBX e Prophet 5 avvalorando, penso, la mia teoria


andando nel pratico e ritornando all'inizio edirol va bene, apprezzo anche sampletank ma il modo con cui si suona e si compone contano il 90 per cento

se finaziati da una casa discografica o da un produttore raccomandabile, se si cerca la realta', trovare gli "umani" come suggerito da adcmc
 


Posted by hen (Member # 1523) on 04. Dicembre 2002, 09:23:
 
in certi contesti...nel senso che un quartetto da camera è bene che suoni con le...sue mani e archetti..
Ma se uno ha a disposizione Garritan, Advanced Orchestra, Vitous ed, eventualmente espansioni d'archi dei vari Korg Triton o Roland xv5080 sfiderà gli orecchi dei professionisti ma non quelli dell'utenza.
hen
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 04. Dicembre 2002, 11:02:
 
all menzione del Korg Triton lascio questo forum in lacrime.......
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 04. Dicembre 2002, 11:07:
 
all menzione del Korg Triton lascio questo forum in lacrime.......
 
Posted by gianni (Member # 337) on 04. Dicembre 2002, 13:58:
 
yaso perchè la triton la usano in tutti gli studi ?

....non dirmi che non è vero o che non ci capiscono nulla ....


 


Posted by hen (Member # 1523) on 04. Dicembre 2002, 15:34:
 
...forse perchè il Triton è troppo....pulito...
hen

 
Posted by AndyThommen (Member # 1379) on 04. Dicembre 2002, 16:36:
 
...in quanto ad archi "umani": sicuramente trovi studenti che sarebbero "lieti" di suonare per un disco quasi a gratis... hanno bisogno di referenze, curriculum, ecc.

piccolo annuncio a scuole di musica e/o conservatori... vedrai che qualcuno ti risponde.

Noi l'abbiamo fatto per il sax, il percussionista e le seconde voci: compenso era 5 copie a testa del disco finito! ...niente di più

Andy
 


Posted by laboros (Member # 391) on 04. Dicembre 2002, 16:44:
 
Negrieri He he
L'arte non ha prezzo
ma solo il miglior offerente
Ciao

 
Posted by gio (Member # 829) on 04. Dicembre 2002, 16:47:
 
furbastro di uno suissero
ottima idea!!
ma potevi almeno aggiungere una pizza e una birra, negriero!
 
Posted by gianni (Member # 337) on 04. Dicembre 2002, 17:04:
 
ok ragazzi ma tenete anche presente la difficoltà della registrazione di una sezione di archi, a partire dall'ambiente e dal microfonaggio.......e dal tempo che ci vuole.
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 05. Dicembre 2002, 00:51:
 
per Gianni:


contesto il Triton in tutti gli studi.... non e' vero

in qualche studio c'e' come c'e' forse molto piu' spesso qualche JV o XV allo scopo di avere, alla svelta una grande quantita' di suonetti generici

anche io, se avessi uno studio e volessi mettere una tastiera "tuttofare" come rinforzo, per schiaffare una roba all'ultimo momento, uno di questi Korgoni potrebbe essere papabile (preferirei comunque un rolandozzo di cui sopra... piu' "palle")..... non ci metterei certo un moog o un oscar (che personalmente preferisco) proprio per ragioni di praticita' (se il malcapitato cliente vuole un piano elettrico e vuol risolvere in dieci minuti...)

in ogni caso, parlando di archi, costerebbe molto meno in fase di composizione dare gli accordini ad un arrangiatore per fare le parti e poi chiamare archi veri in studio... piuttosto che , in uno studio da un milione al giorno stare li' col trinity o con l'akay strepitoso a scorrere e provare suoni e farsi il mazzo a suonare ed aggiustare parti midi per farle sembrare vere... senza poi veramente riuscirci


quindi se l'equazione e' gli archi veri li fa anche il trinity perche' si trova in tutti gli studi... errore... perche' il trinity negli studi non serve per fare gli archi veri... sarebbe antieconomico

quello che voglio dire e' che le chitarre non fanno i flauti, i sassofoni non fanno le batterie e le tastiere.... fanno le tastiere

usare campionatori, batterie elettroniche, computers per imitare a piu' non posso la realta'.... mi sembra quasi di svilire questi meravigliosi mezzi

la mia avversione per i Korgoni dall'M1 in su e' anche velata di frustrazione, ovvero, ho avuto per comporre nel mio aborto di studio, m1, t3, m3r, trinity.... bene, non ce la faccio a metterli in un mio brano o in mie/nostre produzioni........ i miei colleghi poi inorridiscono, basta cercare la soluzione in un altro aggeggio del nostro arsenale e tutto funziona

riprovando a programmare l'aggeggio in questione un po' piu' alla mia maniera.... meno svolazzi, meno accoppiamenti di duecentocinquanta suoni, qualche distorsione, meno spettacoli, stanze piuttosto che halls, piu' techno e meno new age (tanto per capirsi), archi piu' da mellotron (secchi, sprecisi, cupi e modulati) che imitazione, via i piani + pads!!!!!....... bene non mi esce niente, attacco il D50 o l'oberheim... o anche Vsampler (con le mie schifezze di patch) e torno a casa


infatti non mi piace neanche il dio di tutti i pluginisti... ovvero Absynth
(ho il demo, sto sudando per farci un basso techno da "tremasoffitto", quando mi sembra di aver trovato qualcosa, prendo junox e absynth sparisce)
 


Posted by gianni (Member # 337) on 05. Dicembre 2002, 08:11:
 
Ottima delucidazione yaso, comunque ci sono dei generi musicali che si basano su strumenti elettronici, dall'hip-hop al new jazz, dal pop alla new age etc.... e credimi che la triton, la fa da padrona...
 
Posted by AndyThommen (Member # 1379) on 05. Dicembre 2002, 08:53:
 
"quello che voglio dire e' che le chitarre non fanno i flauti, i sassofoni non fanno le batterie e le tastiere.... fanno le tastiere" ...spero che le mucche facciano ancora muuu, però !

Ho suonato il basso midi, ho suonato con un chitarrista "midi", ho visto il sax midi della yama in azione,... dimenticavo, ho suonato 10 anni con un batterista che usava solo midi (locale-sudio-live)...

gio: il percussionista (Silvano di Ascona, ha studiato a Cuba, magari lo conosci), poco dopo é poi finito in studio a Montreux...


 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 05. Dicembre 2002, 12:24:
 
rispetto a gianni non si tratta di credere....... non contesto il gusto, anche perche' forse c'e' piu' gente che lo gradisce rispetto che gente ai quali non piace...

contesto lo standard ,

non e' vero, ascoltando i dischi o anche le classifiche non sento tutta questa orgia di trinity e non lo trovo "incorporato" in tutti gli studi dove lavoro e "bazzico" tra cui qualche ambientino da primi dieci in classifica (anche se qualche volta lo vedo... come sopra)...

in realta' non mi sembra ci siano tastiere standard in nessun genere... a parte i rhodes veri e i pianoforti veri... e gli hammond

sento invece (anche) un sacco di plugins... dall'orgia di rebirth su tutti i dischi di madonna (rebirth non 909/808/303... si distingue bene!!), dagli mda piano, mercury, qualche absynth
 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 05. Dicembre 2002, 12:37:
 
andy..... ma sei midi pure tu!!!

cosa c'e' a montreux... il manicomio?


 


Posted by AndyThommen (Member # 1379) on 05. Dicembre 2002, 13:18:
 
yaso

ho fatto tanti di quei strüs con la midi, sempre per risparmiare sui costi di produzione, che penso effettivamente che anch'io ora sono midi...

PS: a montreux ci sono gli Mountain Studios (studio dei Queen).
 


Posted by Adamgrey (Member # 1000) on 05. Dicembre 2002, 14:29:
 
E' incredibile notare come una sequenza di post di due pagine non abbia minimamente risposto alla mia domanda..
Right, immagino che l'unica sia fidarsi dei demo e tirar fuori i soldini.. vi farò sapere io..

Grazie lo stesso a tutti!
 


Posted by Adamgrey (Member # 1000) on 05. Dicembre 2002, 14:32:
 
P.S. : Per quanti parlano del Triton, ne sono FELICE possessore, le sezioni d'archi sono ottime se mixate e processate nel modo dovuto. Cercavo però un plugin per non dover smanettare regolarmente con il routing per acquisire le parti in wav e poterle mixare via software. Inoltre tutte le macchine esterne generano INEVITABILMENTE un noisefloor, e molto spesso non si ha il tempo di processare il suono campionato con dei denoiser seri.
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 06. Dicembre 2002, 03:57:
 
per quanto mi riguarda anche se felicemente coinvolto nella diatriba ti ho in realta' gia' risposto.... riassumo:

1)gli archi veri sono impossibili da riprodurre completamente (anche il flauto dolce o lo scacciapensieri)
2)nel caso in cui uno abbia valide ragioni per dover imitare gli archi con l'elettronica....la cosa piu' importante e' in realta' come si suonano queste parti... evitare gli accordini da organo e pensare in termini di sezioni come nell'orchestra... primi violini, secondi violini, viole, violoncelli, contrabbassi
3)in questo modo si usa proficuamente anche il triton che sviluppa un rumore di fondo tale da renderlo inutilizzabile solo se e' rotto, tenuto col volume molto basso,o con una scheda tremenda.
(sarei piu' propenso a dire che il rumore di fondo del triton e' in pratica inesistente... ma mi controllo!!)
4)sampletank va bene


forse pareri sgraditi... ma il mio dovere l'ho fatto!!!!
 


Posted by Adamgrey (Member # 1000) on 06. Dicembre 2002, 12:20:
 
Pareri tutt'altro che sgraditi, in quanto mi trovo d'accordo su praticamente tutto (salvo il rumore di fondo del triton, credimi, c'è e da fastidio! ).
Ma la mia domanda non era cosa usare in alternativa o come sviluppare delle parti, era se qualcuno aveva provato Edirol Orchestral e poteva esprimere un parere spassionato!
Il modo in cui si stende una parte vale per gli archi come per qualsiasi altro strumento, ed è inutile instaurare una discussione sull'impossibilità di riprodurre perfettamente degli strumenti reali, sappiamo tutti che anche il campionamento o l'emulazione più verosimile ha dei limiti più che evidenti. Mi aveva semplicemente colpito la qualità di quelli di Orchestral, al patto di prestare fede agli mp3 di ascolto presenti sul sito (ai quali ti consiglio di dare un ascolto, sono davvero credibili) e, per tanto, la mia intenzione era verificare l'effettiva qualità dello strumento in questione. In ogni caso ringrazio di nuovo tutti per le risposte, è sempre un piacere.
Ciao a tutti e buon lavoro!
 
Posted by hen (Member # 1523) on 06. Dicembre 2002, 14:42:
 
prima di tutto il trinity non è il triton,
quest'ultimo è anche campionatore...
Chi lavora abitualmente con sezione d'archi vere conosce bene i mille problemi a cui va incontro: intonazione , intenzione, dinamiche, missaggio equilibrato...tutto questo ha un elevato costo.
Campione non vuol dire finzione.
hen
 
Posted by Adamgrey (Member # 1000) on 06. Dicembre 2002, 15:55:
 
Non per fare della sterile polemica ma:
A) CHI ha mai parlato di Trinity?
B) Non ho capito il tuo risentimento a riguardo di campione/finzione. E' NORMALISSIMO che il campione sia finzione, può essere un'ottima imitazione ma certo non è paragonabile a nulla di suonato dal vivo da strumentisti veri, magari con un certo feeling tra di loro. Ma qui non si stava parlando di questo, si stavano esaminando strumenti diversi per arrivare ad un emulazione il più vicina possibile alla realtà per quanto lo strumento lo consenta.
 
Posted by hen (Member # 1523) on 06. Dicembre 2002, 16:33:
 
quando ascolto i 600 mega di multicampioni di soli contrabbassi "lunghi" in Garritan (cd 9) la finzione diventa realtà
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 06. Dicembre 2002, 18:08:
 
papparapappa......... pappa'!!!!
 
Posted by hen (Member # 1523) on 06. Dicembre 2002, 20:13:
 
evidentemente a chi chiede un consiglio su come realizzare parti di archi è corretto dirgli di prendersi un Bontempi , passarlo sul Pignose, poi sul naso, per poi missarlo?
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 07. Dicembre 2002, 03:29:
 
io non l'ho detto ma ora che mi ci fai pensare ..........


 


Posted by hen (Member # 1523) on 07. Dicembre 2002, 08:38:
 

 
Posted by Simone (Member # 1329) on 12. Dicembre 2002, 02:10:
 
Ragazzi ma il Triton a parte poter campionare cos' ha di diverso dal Trinity ??

perchè quando ho detto al mio chitarrista che prendevo il Triton mi ha detto: "perchè non compri il trinity ???? L'ho sentito e i suoni mi piacevano..."

Volevo capire se prendendo il Triton posso accontentare ugualmente il suo orecchio o sono di due paste diverse...

ciao ciao

Simone
 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 12. Dicembre 2002, 04:50:
 
stessa....... (mi verrebbe una parolaccia) ..... pasta ,

senza scherzi ... e' cosi'...
 


Posted by gianni (Member # 337) on 12. Dicembre 2002, 07:59:
 
la triton ha più voci di polifonia e più suoni della trinity, il sound comunque è quello.
 
Posted by hen (Member # 1523) on 12. Dicembre 2002, 09:42:
 
6 output vs 4

62 note polifonia vs 32

campionatore

accetta segnali esterni con input dedicati e trattabili con l'effettistica interna

sulla sintesi ci sono molti più parametri di modulazione.

più suoni on board

schede espansione

Il nuovo Triton studio ha ulteriori funzioni aggiuntive


Il Triton è una evoluzione del Trinity, non è un mistero; non a caso Korg ha mantenuto un look molto simile al Trinity. Ciò non toglie che, all'atto pratico, le due macchine risultino ben diverse.
Basta ascoltare le due recenti espansioni di archi derivate direttamente da Advanced Orchestra per capire di cosa sto parlando.

La nota dolente, a mio avviso, è la politica dei prezzi che Korg ha sempre perseguito sia sulle macchine che, soprattutto, sugli accessori indispensabili.

hen

 


Posted by Simone (Member # 1329) on 13. Dicembre 2002, 00:21:
 
Allora prenderò il Korg Triton Rack...
Penso che sia il sinth a modulo che mi pemette di spendere meno ed avere comunque buone prestazioni (l'alternativa era il roland XV-5080 ma costa un po' di più ....)

Magari sarebbe interessante averli entrambi ....

ciao e grazie

Simone

Simone
 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 13. Dicembre 2002, 02:43:
 
insomma sul roland xv5080 mi trovi d'accordo

non hanno un modello tipo 3080 o qualcosa del genere? puoi prenderlo in considerazione se preferisci quella sonorita' ai korg
 


Posted by Simone (Member # 1329) on 16. Dicembre 2002, 02:08:
 
esiste il 5050 che costa un po' meno del triton ma ha poche possibilità di espansione...

Il 3080 l'ho letto da qualche parte ma sul sito roland non c'è ....

mi infomerò meglio

ciao ciao

Simone
 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 16. Dicembre 2002, 02:56:
 
viva roland che raramente ne toppano una (una o due forse le ricordo!!)
 
Posted by jazzist (Member # 1488) on 17. Dicembre 2002, 00:06:
 
per ottenere delle parti d'assieme molto vicine al sound originale degli archi veri, consiglio una buona libreria di campioni tipo garritan insieme ad alcuni suoni di archi di tastiere. Poi dipende dal tipo di musica. Cmq anche in situazioni di archi veri, si usano raddoppi fatti con le tastiere. Conosco molti produttori e arrangiatori famosi che fanno uso di questa tecnica.
Infine da quello che ho potuto verificare il triton ha una dinamica meno spinta del trinity, anche se i suoni sono + o - quelli. Direi accoppiata motif 7 + triton rack + roland xv 5050.
Buona musica a tutti.
 
Posted by hen (Member # 1523) on 17. Dicembre 2002, 17:51:
 
sì, sui campionamenti sono d'accordo con te del resto la questione dei layer era stata affrontata già in questo stesso post.
La triplice motif>xv>triton la trovo un po'.... salomonica e...politically correct...
Rigorosamente imho.
Hen
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 18. Dicembre 2002, 01:08:
 
..........piu' bontempi a ventilatore e ocarina di budrio!!!
 
Posted by Simone (Member # 1329) on 19. Dicembre 2002, 01:40:
 
quote:
Originally posted by jazzist:
Direi accoppiata motif 7 + triton rack + roland xv 5050
Perchè 5050 e non 5080 ?????
e se dovessi scegliere uno dei tre ??

ciao ciao

Simone



 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 19. Dicembre 2002, 01:54:
 
xv5050 perche' sull'imitazione degli strumenti veri il suono conta il 10 per cento (o anche il 5)

xv5050 e' pieno di suoni belli, a volte anche semplici e potenti... gia' pronti, niente da caricare, tutti utilizzabili, pochi suoni "roboanti" da demo in negozio

forse si chiama 5080?
 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 19. Dicembre 2002, 02:05:
 
rileggendo il tutto riapprendo della coesistenza di 5050 e 5080.. sono sicuro che le differenze stiano non nel suono
 
Posted by hen (Member # 1523) on 19. Dicembre 2002, 09:15:
 
credo che solo il tuo gusto personale possa scegliere.
Se ti interessa da pochissimo tempo è stata
presentata la versione a rack del Motif.
Sarà in commercio nei primi mesi del 2003, si tratta però di modulo esclusivamente sonoro e non workstation (campionamenti ecc. ecc.).
hen
 
Posted by jazzist (Member # 1488) on 19. Dicembre 2002, 11:47:
 
cari amici, parlavo volutamente del 5050 xchè a diff del suo fratellone 5080 costa meno avendo gli stessi suoni, ovviamente senza alcune funzioni quali gestione campioni ecc. tipiche di workstation.
Se necessiti solo di suoni pronti per l'uso meglio un rack veloce e comodo da gestire come il 5050 o il nuovo motif rack alleggerito di alcune funzioni presenti nella workstation. a te la scelta!
 
Posted by Simone (Member # 1329) on 20. Dicembre 2002, 01:07:
 
quote:
Originally posted by jazzist:
cari amici, parlavo volutamente del 5050 xchè a diff del suo fratellone 5080 costa meno avendo gli stessi suoni, ovviamente senza alcune funzioni quali gestione campioni ecc. tipiche di workstation.

Io pensavo di prendere il triton proprio per la possibilità di campionare (non per la simulazione di strumenti acustici ma in fase di sperimantazione) e poi perchè rispetto al 5050 ha più possibilità di espansione

ciao ciao

Simone



 


© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2