This is topic l'inimitabile MiniMoog in forum Plug-in Effetti, Instruments e Suoni: come fare? at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.


To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=4;t=000588

Posted by cescopag (Member # 1054) on 13. Dicembre 2002, 23:56:
 
Lo so che quello che chiedo è impossibile. Il minimoog non è imitabile. Ma mi trovo nella necessità di usare solo vst, perciò sono alla disperata ricerca di qualcosa che si avvicini alla leggenda. Ne ho provati tanti, ma non ne ho beccato nessuno che gli assomigli veramente, per esempio il model-E fa schifo secondo me. Beh, se siete stati più fortunati di me, fatemi un fischio. Alla vostra!

 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 14. Dicembre 2002, 01:37:
 
niente minimoog

il model e lo imita solo esteticamente

usa anche lui o un altro simil analogico piu' semplice e trattalo come lo trattavano (il moog) a suo tempo ovvero ... schiaffalo in un ampli da chitarra... vero... o finto (amplitube, overdrive di cubase ecc.)

importanti eco e overdrives leggeri... non e' lui ma si ricrea quell'illusione li'... anche con neon e, ovviamente, con model e
 


Posted by lupino (Member # 1368) on 14. Dicembre 2002, 02:45:
 
oppure fai le poste sotto casa a vittorio nocenzi
magari ne butta uno
:P

scherzi a parte
un paio di anni fa era uscita una notiziola su lo sviluppo di un moog vst, ma evidentemente non se ne e' fatto piu' nulla
il problema e' che gli amanti dei 70's e del prog rock sono sempre di meno (oramai cominciamo ad avere una certa eta' !!!! )
comunque questo forum potrebbe essere il posto buono per far partire una bella richiesta a qualche casa produttrice (non mi dispiacerebbe la NI, che con le emulazioni di synth vintage si e' sempre dimostrata una spanna sopra gli altri)

io l'ho buttata li'... vediamo se qualcuno la raccoglie
 


Posted by gio (Member # 829) on 14. Dicembre 2002, 12:06:
 
ma ma ma!!! http://www.idecs.co.jp/news/list/021210.html
e' in giapo ma la foto si capisce mooooolto bene!!
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 14. Dicembre 2002, 14:01:
 
ne avevo sentito parlare dentro a kvr... la foto e' dimolto bellina e l'oggetto mi ispira qualsiasi suono abbia

io non farei nemmeno confronti... questo e' una cosa, un moog modulare e' un'altra

le uniche "copie" che mi sembrano sufficientemente "autentiche" per ora mi sembrano PPG e FM7

il PRo 53 e' bellino ma col vero non c'entra molto

forse l'analogico analogico e' meno imitabile

ma chissenefrega, basta che il plugin piaccia e suoni
 


Posted by laboros (Member # 391) on 14. Dicembre 2002, 14:07:
 
Bello bello con tutti quei fili mi ricorda il retro di Reason
eeeh dove si fà il download?
 
Posted by lupino (Member # 1368) on 14. Dicembre 2002, 16:18:
 
uhm.....
spero solo che 2003 scritto in giapponese significhi 2003 anche in italiano !!!
eh eh eh eh
 
Posted by laboros (Member # 391) on 16. Dicembre 2002, 00:33:
 
gio io non leggo neanche il nippo credi che si possa avere in un immediato futuro?
e hai idea di quanti euro ci vorranno?
Cia
 
Posted by cescopag (Member # 1054) on 18. Dicembre 2002, 13:20:
 
VOGLIAMO UN MOOG VST!!! VOGLIAMO UN MOOG VST!!! VOGLIAMO UN MOOG VST!!! Ma scusa ci vuole tanto? ci sono miliardi di vsynths analogici di ogni tipo, cosa ci vuole, invece che di inventarseli, a copiarli dal re di tutti i synth!?!? Come posso io suonare il progrock? dai tastieroni di adesso tipo triton non si tira fuori una minchia, e se dovessi prendermi un vk8 per l'hammond, un moog voyager per il minimoog e via dicendo, mi dovrei vendere la macchina!!
 
Posted by laboros (Member # 391) on 18. Dicembre 2002, 13:44:
 
Aggiungo che i campioni Akai di moog non sono all'altezza delle prestazioni che può dare il circuito Resistenze e condensatori del moog,speriamo si possa avere replicato o meglio virtualizzato a presto.
Non sò xkè ma I love Moog
Sarà l'età
Cia
 
Posted by umbiwan (Member # 1001) on 18. Dicembre 2002, 19:35:
 
Uno che lo imita in maniera abbastanza decente si chiama Tsunami, anche se la pasta dell'originale (ne sono un felice possessore) è tutt'altra cosa!
http://www.kvr-vst.com/inst.php?inst=259

Salute & Prosperità
Umbiwan
 


Posted by Simone (Member # 1329) on 19. Dicembre 2002, 01:11:
 
quote:
Originally posted by cescopag:
dai tastieroni di adesso tipo triton non si tira fuori una minchia...
Sono così brutti ????
Per un poveretto che stà per comprare un triton rack non è una bella notizia (cosa faccio lo compro lo stesso o rimpiango il non avere i soldi per comprare tutto quello che voglio ????)


 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 19. Dicembre 2002, 01:47:
 
1)fidati delle tue orecchie ( e della tua tasca)

2)forse non indicatissimo per generi particolarmente "creativi" a livello sonoro

3)lo stesso difetto di quasi tutti i pretesi "tuttofare"... poco carattere

4)come solista (tipo quello che dicevamo sopra) muore penosamente di fronte a qualsiasi vecchio analogico, anche quelli da tre soldi... tipo i rolandini sh, i korg ms10, gli yamaha cs5 e 10

5)colpa anche e soprattutto della grande quantita' presente in questa e in molte altre macchine di suoni da "negozio".. cioe' quei bombardoni roboanti con mille effetti e raddoppi che in negozio ci fanno saltare e a casa sono troppo invadenti per essere messi in un pezzo (a meno che non sia new age melensa!!!!)

6)sicuramente, sfoltendo e "dereverberizzando" si puo' fare moltissimo (E ALLORA LE SORTI POSSONO RIBALTARSI COMPLETAMENTE)

7)per i patiti degli analogici, ricordo (io in quell'epoca ero piccoletto ma sbavavo gia' dietro a tastieristi muniti della famosa triade minimoog, rhodes, hammond) che il suono di quelle macchine era pesantemente caratterizzato dal fatto che si amplificavano con un ampli spesso da chitarra elettrica(mai dall'impianto.. che in realta' ospitava solo le voci) , a parte naturalmente il leslie...., utilizzando pure i classici pedalini (fuzz, flangers, echi ecc.)

in un ampli da chitarra bello caricato sembra un moog anche neon... che dire di una patch semplice con due denti di sega leggermente scordatini del triton!!!

i suoni leggendari di synt che tutti conosciamo, da ELP a PFM sono pesantemente caratterizzati da come erano amplificati..... (mai in diretta nel mixer!!)

va bene anche amplitube....... pero'.............
 


Posted by lupino (Member # 1368) on 19. Dicembre 2002, 02:49:
 
mi farebbe molto piacere possedere una versione vst di un mito come il moog
sono uno dei sostenitori piu' ferventi della conversione di strumenti in forma virtuale
naturalmente le motivazoni rimangono del tutto personali
comunque....
tralasciando tutte le polemiche che potrebbero nascere da questa mia affermazione mi sorge un dubbio
dato per scontato che fare una versione di un synth in genere equivale a tentare di ricostruirne il suono mi chiedo come sia possibile farlo con un moog
mi spiego meglio
mi e' capitato di ascoltarne un paio nello stesso istante e suonavano diversamente
a differenza della stragrande maggioranza delle tastiere e dei synth in genere, il moog e' un po' come uno stradivari (ogni modello ha un suono suo unico)
che criterio bisognerebbe usare allora per "emularlo" via software ?
verrebbe da rispondere
trattiamolo come tutti gli strumenti acustici
la migliore maniera per riprodurli e' quella di campionarli (perche' checche' se ne dica i modelli fisici di strumenti acustici raramente funzionano)
pero' io, ad essere sinceri, finora non sono rimasto granche' soddisfatto da nessun akai contenente suoni di moog
voi che ne pensate ? (nel senso .... sono scemo a farmi tutte ste pippe mentali)

saluti (aspettando una luce...)
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 19. Dicembre 2002, 03:12:
 
non sei rimasto soddisfatto dal suono dei campionamenti semplicemente perche' sono li' fissi, cristallizzati..... gli analogici invece si muovono e il suono cambia ad ogni nota che si suona.... e poi c'e' l'interfaccia.. tutte le manopole a portata di mano

anche qui', come sull'imitazione degli strumenti veri, conta per un buon 80% riprodurre l'articolazione piu' che l'onda sonora

infatti, per me, secondo questa teoria, e secondo le mie orecchie, il Korg Prophecy fa un synt solista da urlo.... il Trinity no..... anche se sono la stessa tecnologia messa in scatole differenti

non trovo molto utile imitare il suono di uno strumento, trovo semmai piu' utile trovare il sistema di ricreare un'espressivita' simile... ovvero un korg ms10 e' piu' simile ad un moog di un moog campionato in un akay.... nello stesso modo una chitarra acustica da 150milalire e' piu' simile ad una martin di una martin da ventimilioni campionata


..... io ritorno sul tema dell'amplificazione non "in diretta"... la chiave e' quella
 


Posted by cescopag (Member # 1054) on 19. Dicembre 2002, 18:39:
 
Per quanto riguarda il Triton, secondo me quello a tastiera ha un senso: ha tutto in uno, ti porti sul palco quello e sei a posto, tanto dal vivo la differenza è indistinguibile. Ma a prenderlo Rack perde tutte le sue comodità, tanto vale prendere un pc con una buona scheda audio, un po' di plugins e un midi controller, in questo caso puoi giocare coi potenziometri e le drawbars ricreando le evoluzioni timbriche degli artisti del passato, cosa che ti viene mooolto più difficile con un triton.

PS. sono d'accordo per quanto riguarda i suoni galatticimegastellari che non usa nessuno!!! Perchè non ricreare degli hammond credibili?
 


Posted by Simone (Member # 1329) on 20. Dicembre 2002, 00:24:
 
quote:
Originally posted by cescopag:
Per quanto riguarda il Triton, secondo me quello a tastiera ha un senso: ha tutto in uno, ti porti sul palco quello e sei a posto, tanto dal vivo la differenza è indistinguibile.

Il problema è che il modello con tastiera costa un bel tocco di più (e a parte il modello studio è inferiore a livello di caratteristiche)


Ma a prenderlo Rack perde tutte le sue comodità, tanto vale prendere un pc con una buona scheda audio, un po' di plugins e un midi controller, in questo caso puoi giocare coi potenziometri e le drawbars ricreando le evoluzioni timbriche degli artisti del passato, cosa che ti viene mooolto più difficile con un triton.

Le comodità di un rack rispetto ad un computer nell'utilizzo live penso sia indiscutibile...
Portarsi il computer dal vivo non mi sembra comodissimo.

e poi con i soldi di un triton rack mi ci compro solo il computer senza scheda audio e senza software....



 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 20. Dicembre 2002, 00:26:
 
non creano hammond credibili perche' quello che va in negozio di sabato pomeriggio con uno a due metri che prova il marshall a tutta canna, il bambino che spippola la casio e il liscista che compra le basi alla macchinetta....... non puo' sentire tante sottigliezze, ascolta il suono "uuuaaawwwwaaaarrrrrdddaaassssssgguuuuuwwaaaaa!!!!!", vede che tutti si girano a quardare lui e il meraviglioso korgone... e se la porta a casa per cercare di ricreare quella magia
 
Posted by jonni (Member # 1213) on 20. Dicembre 2002, 00:34:
 
yaso scusami sono di coccio... !
cosa intendi con..... io ritorno sul tema dell'amplificazione non "in diretta"... la chiave e' quella


 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 20. Dicembre 2002, 02:34:
 
allora.... e' un po' come la chitarra elettrica... che non e' uno strumento completo senza l'amplificatore (mai sentita una chitarra elettrica spenta o collegata al mixer senza fargli niente?)


quando hanno inventato il moog, il rhodes, l'hammond o il clavinet, nessun tastierista avrebbe nemmeno lontanamente pensato di collegarli all'impianto generale del gruppo anche perche' a quei tempi gli impianti erano piccolissimi rispetto ad ora e reggevano a malapena la voce

ricordo i beatles al vigorelli a milano con impianto "voci" davoli da 50 watt

quindi il tastierista aveva sicuramente l'amplificatore leslie (due set di altoparlanti rotanti uno sopra l'altro) e poi altri ampli (nel senso di ampli piu' cassa integrati o split tipo quelli dei chitarristi) per collegare rhodes, moog, solina, clavinet, farfisa ecc.

forse un mixerino per collegare tutti ad uno (mai insieme all'hammond!!!)

esistevano rarissimi ampli da tastiere ma piu' che altro si usavano ampli da chitarra e da basso con gli effetti tipici di quegli strumenti

ricordo il muro di marshall di Lord dei deep purple e il fender twin per il minimoog di tom coster dei santana

quindi consiglio per un buon suono da synth analogico vintage il collegamento con un ampli da chitarra (anche piccolo) e poi la ripresa microfonica o almeno il trattamento con preamp da chitarra piccolissimi (tipo zoom serie 5) o alle "brutte" almeno plugins da simil ampli tipo amplitube, overdrive steinberg, fuzz, redvalve ecc.

ricordiamoci poi che il minimoog e' famoso perche' se mando tutti e tre gli oscillatori al massimo nel mixer (interno dello strumento) il moog distorce

il trattamento dei synth come chitarre elettriche continua anche nei generi technologici di oggi..... da prendere in considerazione le dotazioni live e studio di amplificatori da chitarra e pedaletti di, per esempio, prodigy e chemical.... e ..... ora che ci penso... anche di portishead

per il teorema della chitarretta economica e del pezzo da museo nel marshall..... un neon trattato "chitarristicamente" somiglia di piu' al moog di impressioni di settembre di un freddo campionamento di minimoog su akay, emu, gigasampler

solo venti anni fa non era raro vedere complessini di paese dal vivo in una piazza con impianto da 100w (sei o otto canali)... quindi ognuno col suo ampli (dimenticavo di dire che anche le spie erano un lusso da ricchi)
 


Posted by jonni (Member # 1213) on 20. Dicembre 2002, 16:25:
 
chiarissimo
grazie yaso
 
Posted by Simone (Member # 1329) on 21. Dicembre 2002, 01:32:
 
Yaso.... quindi anche con il triton rack posso fare uscire suoni credibili ???

Se lo faccio passare da un pre per chitarra da studio tipo mesa ???

Ma il triton è meglio di un neon o robe simili a livello sonoro ????

o va bene solo come tutto fare come dici tè ????

ciao ciao

Simone
 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 21. Dicembre 2002, 03:09:
 
se uno ha un po' di fantasia fa fare cose interessanti anche al tuttofare

(naturalmente "credibile" in un ampli da chitarra si riferisce a organi elettrici, synt analogicheggianti, naturalmente chitarre el, bassi, piani elettrici....... un clarinetto siamo nel "creativo" piu' che nel "credibile".... anche se approvo totalmente........ bellissime le batterie!!!)

il concetto, come sempre e' il rapporto qualita' prezzo...... se devo spendere in un triton per fare suoni da solisti analogici allora sicuramente meglio un vecchio Prophecy, un korgMS10 o 20, un Yamaha CS, un moog prodigy, un korg ms2000, anche quello piccolo nuovo con i tastini (posso continuare all'infinito) e naturalmente anche neon, mercury, pro53, junox (e tutta indistintamente la roba di REFX!!) e duemila altri plugins


...... ma se uno vuole anche un piano, il koto, il violino, la chitarra12corde, il contrabbasso, il suono roboante da newage in edicola, sedici canali midi, caricamento dischi akai e mulinex....... tutto in un pezzo solo...... ci vuole il "tutto fare" e si paga in termini economici e in termini di "specializzazione"

comunque benvenuto nella "confraternita delle tastiere negli ampli da chitarra"!!

il mesa e' proprio bello, bastava addirittura molto meno!!
 


Posted by Simone (Member # 1329) on 21. Dicembre 2002, 03:41:
 
Ho detto il mesa perchè ne ha uno usato il mio cantante (ha un negozio di strumenti musicali)
e siccome siamo in fase di registrazione utilizzarlo non mi costa niente....

E poi se mi garba faccio un mutuo e me lo compro...

Così dal vivo i sinth li faccio passare da lì e i pianoforti e il resto direttamente all mixer

ma che seghe mentali mi faccio che per adesso nei pezzi non c'è neanche l'ombra di un suono che possa sembrare un sinth ???

Ma nel rock le tastiere servono ????
Nessuno che ha delle partiture di riff di accompagnamento per organo....

A parte gli accordini non so che fare...

Ma se a me piace il Jazz perchè suono Rock ?!?

ciao ciao

Simone
 


Posted by Magical Mystery Man (Member # 1658) on 21. Dicembre 2002, 03:54:
 
Simo, prova ad ascoltare un pezzo dei Deep Purple, uno dei The Band e uno degli Allman brothers, riuscirai sicuramente a cavarci qualche idea utile. Importanti ed espressivi i giochetti di attacca e stacca Leslie dietro ai cantati. Se poi hai sotto le mani un grande suono di Hammond (Io ho il Korg CX-3 ultima versione...incredibile nell'ampli del chitarrista...ma anche da solo)farà tutto da solo, il trucco è il Leslie e l'entrata e l'uscita al punto giusto a impastarsi con la Dist Guitar. Hammond è stato un orologiaio geniale, quel suono basta metterlo, fa tutto da solo
CIA CIA
M M M
 
Posted by Simone (Member # 1329) on 21. Dicembre 2002, 04:33:
 
Io mi starei per prendere un triton rack ?!?
Dici che qualcosa di utile lo tiro fuori ???

Ho esigenze molto ampie quindi devo prendere un tutto fare per forza...

la scelta è tra roland korg yamaha o Kurzweill... (XV-5050 o 5080, Triton, Motif o PC2r)

ciao ciao

Simone

P.S.: Il K2500 della kurzweill è superiore al PC2r ?!? e il K2000 ?!? Non sono standard midi però giusto ???
 




© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2