la batterietta lm4 evidentemente ha invece qualche meccanismo per.... ovviare
battery quindi, caricando campioni "esterni" se ne frega di riportarli ad una frequenza di lettura... compatibile (e fa bene!!!!!)
pssssst yaso, non voglio rompere le *** ma 96 non e' il doppio di 44
molti vsti sono gia' predisposti per l'eventuale salto del fosso
.... sai il server e' un pc e aggiunge numeretti a caso!!
.
.
.
.
.
..
(che figuraaaaa!!)
pssst, tutta colpa del server, windoze fa di questi scherzi....
in ogni caso mi scuso
il fatto e' che questo forum di ignoranti comunque una risposta competente te l'ha data
1)battery carica campioni esterni
2)non ha meccanismi per riadeguare l'intonazione dei campioni quando l'host assuma una sample rate diversa da quella originaria dei campioni stessi
3)evidentemente, in questo campo, la batteria steinberg e' piu' avanti, riconosce che siamo ad un altro rate e si adegua
tutto questo lo avevamo gia' detto chiaramente
te lo abbiamo riferito gratis
(la maggior parte di noi ho capito che lo fa di lavoro il "cubasista")
siamo stati quindi piu' bravi della steinberg che invece non ti ha ne avvertito ne spiegato
abbi pazienza se tra amici di vecchia data abbiamo anche sparato due cavolate!!!
siccome siamo in uno stato libero abbiamo anche espresso un piccolissimo "sorriso" su chi possa lavorare a 88100 o a 96000 con una batteria elettronica....
non essere troppo maleducato.... un po' si..... ma troppo no
quote:
Originally posted by merlino:
possibile che battery funzioni correttamente alla frequenza di campionamento base di 44.100? qualcuno ha provato a sentire cosa succede a 88.100? perchè nell' articolo di cubase.it ciò non appare? Salutila frequanza di campionamento è quella del project setup ?!?
hai aperto un project a 96 partendo da uno da 44.100 o ne hai aperto uno nuovo a 96 Khz ?!?
Mi sembra strano che ci possano essere di questi problemi con un Vst recente...ciao ciao
Simone
P.S.: merlino.... Yaso ce l'ha un po' su con quelli che lavorano a risoluzioni elevate, come con quelli che non comprimo tutto...
Ma è perchè è geloso in quanto il suo Mac non ce la fa....Eheheh.... comunque è sempre in buona fede ed i suoi commenti sono sempre utili e simpatici (anche se ha un po' la testa dura ma d'altronde cosa ci si può aspettare da questi vecchietti ?!?)
Però non sono d'accordo sula modalità di merlino stesso di porre il problema. hai detto:
"possibile che battery funzioni correttamente alla frequenza di campionamento base di 44.100? qualcuno ha provato a sentire cosa succede a 88.100? perchè nell' articolo di cubase.it ciò non appare? Saluti"
Io non avrei usato quello che mi sembra un tono di partenza polemico, senza nessun tipo di approfondimento sul fatto tecnico. Immagina che vai da quelli di Native (magari sui forum loro) e gli fai la stessa domanda. Che ti risponderanno? Prova.
Ed avresti dovuto anche descrivere il tuo sistema e la tua scheda audio che sono parte integrante del problema. Immagino anche che tu abbia provato su altre macchine e sopratutto su copie originali dei programmi. O magari hai dei link ad info tecniche che non sono note all'articolista: inseriscile e qualcuno te ne sarà grato!
oppure eri qui solo per polemizzare? spero di no.
cj
:(
cj
grazie
quote:
Originally posted by merlino:
ho già portato avanti alcune tesi personali!
devo dire però che oggi sento proliferare tanti ragionamenti più o meno plausibili e opinabili, ci metto anche il mio, perche no?
la velocità con cui software e recensioni si susseguono mi lasciano perplesso perchè tralasciano spesso approfondimenti interessanti come quello del perchè un prodotto nuovo non è in grado di lavorare correttamente a frequenze superiori a quella del CD, giudicato inadeguato!! a torto! per via dei suoi 16/44100! eppure sento registrazioni come quelle di liga e sugar che fanno venire i brividi da quanto male suonano!! ovvio che posso dimostrarlo!
sostanzialmente intendo dire fermiamoci un pò di più suoi fatti concreti e sul loro utilizzo per non perdere il gusto di fare le cose adeguatamente, prima di sentirsi superati! a titolo di catolina vista la richiesta di CJ presento il mio sistema e i miei titoli professionali: ho un PIII 850 scsi 512ram con 3 sistemi operativi (che non approfondisco)rme 9652 hammerfall legata a focusrite octopre e swissonic ad24! sono dipl. in pianof. e mus. jazz al cons di BOLOGNA. da 15 anni seguo l'alta fedeltà eso e insegno musica informatizata negli istituti della mia provincia:Ferrara.
Frequento scienze e tecnologie della comunicazione mus.le alla statale di MI. ora vi saluto per evitare noie e vi do il buon anno! dimenticavo....ho softwares originali e non: senza vergogna visti i costi di alcuni!! ho anche l' agevolazione EDU rilasciata da midiware/steinberg CiaoMerlino ma sei a Milano adesso ?!? io frequento la facoltà di Comunicazione Digitale... Come ti sei trovato a S&T dell'informazione musicale ???
probabilmente segiuirò uno dei corsi della tua facoltà l'anno prossimo.....
aspetto un tuo parere su quale sarebbe interessante fare.....Attualmente stò seguendo (per quanto riguarda l'"audio") il corso di Elaborazione del segnale (DSP) Nel secondo semestre frequenterò il corso di Informatica Applicata al suono e quello di Inf. applicata alla Musica.....
Nel caso in cui sei a Milano fammi sapere dove vivi perchè mi piacerebbe fare un gruppo di studi con gente appassionata di hard disk recording..... basandosi su metodi scientifici
ciao ciao
Simone
P.S.: Yaso comunque all'aumentare della frequenza di campionamento diminuisce la latenza.......
Giusto per romperti un po' i balot.....se ho fatto qualche errore di battitura scusatemi perchè non sono ancora andato a letto (capodanno mi sfasa sempre gli orari per dindirindina
divertitevi pure, se no come fanno a vendervi hd piu' grossi, nuove cpu e nuove schede?
....la cosa buffa e' che questo forum e' frequentato solo da fonici della "deutsche gramophon"!!!!!!
(ma era l'anno scorso!!)
quote:
Originally posted by merlino:
ho già portato avanti alcune tesi personali!
devo dire però che oggi sento proliferare tanti ragionamenti più o meno plausibili e opinabili, ci metto anche il mio, perche no?
la velocità con cui software e recensioni si susseguono mi lasciano perplesso perchè tralasciano spesso approfondimenti interessanti come quello del perchè un prodotto nuovo non è in grado di lavorare correttamente a frequenze superiori a quella del CD, giudicato inadeguato!! a torto! per via dei suoi 16/44100! eppure sento registrazioni come quelle di liga e sugar che fanno venire i brividi da quanto male suonano!! ovvio che posso dimostrarlo!
sostanzialmente intendo dire fermiamoci un pò di più suoi fatti concreti e sul loro utilizzo per non perdere il gusto di fare le cose adeguatamente, prima di sentirsi superati! a titolo di catolina vista la richiesta di CJ presento il mio sistema e i miei titoli professionali: ho un PIII 850 scsi 512ram con 3 sistemi operativi (che non approfondisco)rme 9652 hammerfall legata a focusrite octopre e swissonic ad24! sono dipl. in pianof. e mus. jazz al cons di BOLOGNA. da 15 anni seguo l'alta fedeltà eso e insegno musica informatizata negli istituti della mia provincia:Ferrara.
Frequento scienze e tecnologie della comunicazione mus.le alla statale di MI. ora vi saluto per evitare noie e vi do il buon anno! dimenticavo....ho softwares originali e non: senza vergogna visti i costi di alcuni!! ho anche l' agevolazione EDU rilasciata da midiware/steinberg Ciao
Merlino: guarda che nessuno ti ha chiesto il curriculum. Ti è stato SOLO chiesto di descrivere meglio il tuo problema con battery. Se c'è realmente qualcosa che non va con il progranna della NI, allora documentalo in modo chiaro e preciso. Nessuno qui censura commenti di questo tipo, anzi...
saluti
cj
quote:
Originally posted by merlino:
possibile che battery funzioni correttamente alla frequenza di campionamento base di 44.100? qualcuno ha provato a sentire cosa succede a 88.100? perchè nell' articolo di cubase.it ciò non appare? Saluti
cj