This is topic battery in forum Plug-in Effetti, Instruments e Suoni: come fare? at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.


To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=4;t=000626

Posted by merlino (Member # 1703) on 28. Dicembre 2002, 13:27:
 

possibile che battery funzioni correttamente alla frequenza di campionamento base di 44.100? qualcuno ha provato a sentire cosa succede a 88.100? perchè nell' articolo di cubase.it ciò non appare? Saluti

 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 28. Dicembre 2002, 15:19:
 
cosa dovrebbe succedere a 88.100 e a cosa serve provarlo?
e' una nuova frequenza standard di campionamento?
il tuo post mi incuriosisce molto , magari e' un nuovo standard e io non lo conosco
 
Posted by merlino (Member # 1703) on 28. Dicembre 2002, 18:39:
 
ho sbagliato, volevo dire 88.200 o anche 96000hz, i campioni con battery aumentano di pitch fino all' inverosimile! ciò non succede con lm4mkII. Allora l'uno ha delle funzionalità interessanti per un verso, l'altra per un altro! che fare? possibile però che nell' articolo di cubase.it ciò non sia constatato?
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 29. Dicembre 2002, 00:41:
 
eh.... leggendo 96mila volte al secondo, invece che 44mila il campione viene letto al doppio della velocita' normale

la batterietta lm4 evidentemente ha invece qualche meccanismo per.... ovviare

battery quindi, caricando campioni "esterni" se ne frega di riportarli ad una frequenza di lettura... compatibile (e fa bene!!!!!)
 


Posted by gio (Member # 829) on 29. Dicembre 2002, 02:03:
 
prescindendo dall'articolo che non ho letto
allora: se in battery aumentare la freq di campionamento alza il pitch: bene! e' ovvio!
quindi? dov'e' il prob?

pssssst yaso, non voglio rompere le *** ma 96 non e' il doppio di 44
 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 29. Dicembre 2002, 02:48:
 
il prob e' che se un fighetto vuol lavorare a 96.000 si ritrova tutti i campioni incasinati a meno che non si metta prima, certosinamente, a riconvertirli tutti... per poi , in un eventuale ritorno indietro ricominciare da capo

molti vsti sono gia' predisposti per l'eventuale salto del fosso

.... sai il server e' un pc e aggiunge numeretti a caso!!
.
.
.
.
.
..


(che figuraaaaa!!)

 


Posted by gio (Member # 829) on 29. Dicembre 2002, 03:01:
 
...cioe' il lavoro piu inutile del mondo.. concordo pienamente

pssst, tutta colpa del server, windoze fa di questi scherzi....
 


Posted by merlino (Member # 1703) on 29. Dicembre 2002, 13:46:
 
scusatemi ragazzi, non che voglia essere un rompi palle o un egocentrico "fighetto, come qualcuno ha risposto; credo tuttavia che il livello di apprendimento di questo forum sia tra i più ignoranti in materia se gli interlocutori si esprimono in questo modo! Ciao!
 
Posted by gio (Member # 829) on 29. Dicembre 2002, 13:57:
 
oh my oh my!!
yaso lo abbiamo fatto scappare
cativi che siamo

 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 29. Dicembre 2002, 19:55:
 
caro merlino.... fighetto in italia non e' considerato un insulto poi cosi' grande

in ogni caso mi scuso

il fatto e' che questo forum di ignoranti comunque una risposta competente te l'ha data

1)battery carica campioni esterni
2)non ha meccanismi per riadeguare l'intonazione dei campioni quando l'host assuma una sample rate diversa da quella originaria dei campioni stessi
3)evidentemente, in questo campo, la batteria steinberg e' piu' avanti, riconosce che siamo ad un altro rate e si adegua


tutto questo lo avevamo gia' detto chiaramente

te lo abbiamo riferito gratis

(la maggior parte di noi ho capito che lo fa di lavoro il "cubasista")

siamo stati quindi piu' bravi della steinberg che invece non ti ha ne avvertito ne spiegato

abbi pazienza se tra amici di vecchia data abbiamo anche sparato due cavolate!!!

siccome siamo in uno stato libero abbiamo anche espresso un piccolissimo "sorriso" su chi possa lavorare a 88100 o a 96000 con una batteria elettronica....

non essere troppo maleducato.... un po' si..... ma troppo no

 


Posted by lupino (Member # 1368) on 29. Dicembre 2002, 21:28:
 
piano ragazzi !!!
mi permetto di intervenire per dire la mia impressione.
io ho letto parecchi post vostri (yaso e gio) e so quale e' il vostro modo di "vivere il forum".
ma non tutti lo sanno ed ho l'impressione che merlino sia uno di questi (questo dovrebbe essere il suo primo topic).
a rileggervi debbo dire che uno potrebbe pure sentirsi preso per i fondelli; siamo cosi' gia' in due ad avere questa impressione.
poi, come si dice, fate vobis (chiaramente non mi riferisco alla catena di negozi di informatica !!! )
per merlino: TI ASSICURO CHE NON STAVANO GIOCANDO CON TE
ti hanno dato la risposta che cercavi, ma hanno usato il loro gergo.
ora, su, datevi un bel bacetto e fate pace altrimenti vi stretcho le orecchie !!!
 
Posted by Chengo (Member # 33) on 29. Dicembre 2002, 23:26:
 
Yaso Yaso!!!...guarda che ti mando coso...l'aeroplano ..airplanerecords...sul tetto dello studio..occhio!

 
Posted by gio (Member # 829) on 29. Dicembre 2002, 23:54:
 
per quel che mi riguarda non vedo di cosa scusarmi.
semmai merlino dovrebbe scusarsi per la sua supponenza nei confronti del forum
ma non e' importante, anzi, giustamente, e'morta li'
l'importante e' che le informazioni siano a disposizione di tutti, e come ben dice yaso, pure gratis.... se non piace il modo in cui sono fornite, bene! allora prossima volta prima pagare!
 
Posted by Simone (Member # 1329) on 30. Dicembre 2002, 01:11:
 
quote:
Originally posted by merlino:

possibile che battery funzioni correttamente alla frequenza di campionamento base di 44.100? qualcuno ha provato a sentire cosa succede a 88.100? perchè nell' articolo di cubase.it ciò non appare? Saluti

la frequanza di campionamento è quella del project setup ?!?
hai aperto un project a 96 partendo da uno da 44.100 o ne hai aperto uno nuovo a 96 Khz ?!?
Mi sembra strano che ci possano essere di questi problemi con un Vst recente...

ciao ciao

Simone

P.S.: merlino.... Yaso ce l'ha un po' su con quelli che lavorano a risoluzioni elevate, come con quelli che non comprimo tutto...
Ma è perchè è geloso in quanto il suo Mac non ce la fa....

Eheheh.... comunque è sempre in buona fede ed i suoi commenti sono sempre utili e simpatici (anche se ha un po' la testa dura ma d'altronde cosa ci si può aspettare da questi vecchietti ?!?)



 


Posted by XsNik (Member # 1446) on 30. Dicembre 2002, 11:16:
 
Supponenza del forum?
Ma chi vi/ci/mi/li conosce?
=)
Sai, e' facile fraintendere...
Inoltre questo ragazzo era interessato dagli 88.2 o 96... e dal reply che gli e' stato dato , i "fighetti" fanno questo.
Non e' simpatico.
A chi non vi conosce suona male.
Se tu Gio o Yaso mi dite una cosa e io faccio un discorso dicendomi che siete dei FIGHETTI, ve le prendete in un forum.. eccome !! E non venitemi a dire che NON E' VERO =)
Poi sull'utilita' dei 96... tutto da discutere. Io stesso direi "a che ti servono??"
Ma con chi non ci conosce... facile fraintendersi.
Tutto qua.. tutto semplice e pacato.
Ciao a tutti !
 
Posted by gio (Member # 829) on 30. Dicembre 2002, 13:22:
 
eccomi qui, pronto a dirti che non e' vero
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 30. Dicembre 2002, 13:29:
 

 
Posted by cj (Member # 236) on 30. Dicembre 2002, 19:42:
 
Io, che sono bastardo dentro, trovo che merlino abbia un po' ragione.
Un conto sono i post nella "stanza" un conto sono quelli nei forum tecnici. E sarebbe il caso di capire che mica uno deve per forza scrivere sempre e comunque (affermazione il doppio bastarda): non si vince mica nulla!

Però non sono d'accordo sula modalità di merlino stesso di porre il problema. hai detto:
"possibile che battery funzioni correttamente alla frequenza di campionamento base di 44.100? qualcuno ha provato a sentire cosa succede a 88.100? perchè nell' articolo di cubase.it ciò non appare? Saluti"

Io non avrei usato quello che mi sembra un tono di partenza polemico, senza nessun tipo di approfondimento sul fatto tecnico. Immagina che vai da quelli di Native (magari sui forum loro) e gli fai la stessa domanda. Che ti risponderanno? Prova.

Ed avresti dovuto anche descrivere il tuo sistema e la tua scheda audio che sono parte integrante del problema. Immagino anche che tu abbia provato su altre macchine e sopratutto su copie originali dei programmi. O magari hai dei link ad info tecniche che non sono note all'articolista: inseriscile e qualcuno te ne sarà grato!

oppure eri qui solo per polemizzare? spero di no.

cj


 


Posted by cj (Member # 236) on 30. Dicembre 2002, 19:43:
 
azz non avevo letto questo: http://www.cubase.it/ubb/Forum4/HTML/000630.html


:(

cj
 


Posted by cj (Member # 236) on 31. Dicembre 2002, 13:18:
 
merlino ti pregherei di rispondere per sostenere le tue tesi. al più presto.

grazie
 


Posted by merlino (Member # 1703) on 31. Dicembre 2002, 14:46:
 
ho già portato avanti alcune tesi personali!
devo dire però che oggi sento proliferare tanti ragionamenti più o meno plausibili e opinabili, ci metto anche il mio, perche no?
la velocità con cui software e recensioni si susseguono mi lasciano perplesso perchè tralasciano spesso approfondimenti interessanti come quello del perchè un prodotto nuovo non è in grado di lavorare correttamente a frequenze superiori a quella del CD, giudicato inadeguato!! a torto! per via dei suoi 16/44100! eppure sento registrazioni come quelle di liga e sugar che fanno venire i brividi da quanto male suonano!! ovvio che posso dimostrarlo!
sostanzialmente intendo dire fermiamoci un pò di più suoi fatti concreti e sul loro utilizzo per non perdere il gusto di fare le cose adeguatamente, prima di sentirsi superati! a titolo di catolina vista la richiesta di CJ presento il mio sistema e i miei titoli professionali: ho un PIII 850 scsi 512ram con 3 sistemi operativi (che non approfondisco)rme 9652 hammerfall legata a focusrite octopre e swissonic ad24! sono dipl. in pianof. e mus. jazz al cons di BOLOGNA. da 15 anni seguo l'alta fedeltà eso e insegno musica informatizata negli istituti della mia provincia:Ferrara.
Frequento scienze e tecnologie della comunicazione mus.le alla statale di MI. ora vi saluto per evitare noie e vi do il buon anno! dimenticavo....ho softwares originali e non: senza vergogna visti i costi di alcuni!! ho anche l' agevolazione EDU rilasciata da midiware/steinberg Ciao
 
Posted by Simone (Member # 1329) on 02. Gennaio 2003, 11:41:
 
quote:
Originally posted by merlino:
ho già portato avanti alcune tesi personali!
devo dire però che oggi sento proliferare tanti ragionamenti più o meno plausibili e opinabili, ci metto anche il mio, perche no?
la velocità con cui software e recensioni si susseguono mi lasciano perplesso perchè tralasciano spesso approfondimenti interessanti come quello del perchè un prodotto nuovo non è in grado di lavorare correttamente a frequenze superiori a quella del CD, giudicato inadeguato!! a torto! per via dei suoi 16/44100! eppure sento registrazioni come quelle di liga e sugar che fanno venire i brividi da quanto male suonano!! ovvio che posso dimostrarlo!
sostanzialmente intendo dire fermiamoci un pò di più suoi fatti concreti e sul loro utilizzo per non perdere il gusto di fare le cose adeguatamente, prima di sentirsi superati! a titolo di catolina vista la richiesta di CJ presento il mio sistema e i miei titoli professionali: ho un PIII 850 scsi 512ram con 3 sistemi operativi (che non approfondisco)rme 9652 hammerfall legata a focusrite octopre e swissonic ad24! sono dipl. in pianof. e mus. jazz al cons di BOLOGNA. da 15 anni seguo l'alta fedeltà eso e insegno musica informatizata negli istituti della mia provincia:Ferrara.
Frequento scienze e tecnologie della comunicazione mus.le alla statale di MI. ora vi saluto per evitare noie e vi do il buon anno! dimenticavo....ho softwares originali e non: senza vergogna visti i costi di alcuni!! ho anche l' agevolazione EDU rilasciata da midiware/steinberg Ciao

Merlino ma sei a Milano adesso ?!? io frequento la facoltà di Comunicazione Digitale... Come ti sei trovato a S&T dell'informazione musicale ???
probabilmente segiuirò uno dei corsi della tua facoltà l'anno prossimo.....
aspetto un tuo parere su quale sarebbe interessante fare.....

Attualmente stò seguendo (per quanto riguarda l'"audio") il corso di Elaborazione del segnale (DSP) Nel secondo semestre frequenterò il corso di Informatica Applicata al suono e quello di Inf. applicata alla Musica.....

Nel caso in cui sei a Milano fammi sapere dove vivi perchè mi piacerebbe fare un gruppo di studi con gente appassionata di hard disk recording..... basandosi su metodi scientifici

ciao ciao

Simone

P.S.: Yaso comunque all'aumentare della frequenza di campionamento diminuisce la latenza.......
Giusto per romperti un po' i balot.....

se ho fatto qualche errore di battitura scusatemi perchè non sono ancora andato a letto (capodanno mi sfasa sempre gli orari per dindirindina



 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 02. Gennaio 2003, 18:54:
 
rispetto al mio modo di suonare la tastiera.... sotto i 15 msec sono soddisfatto e in realta' me la cavo anche a 23/24

divertitevi pure, se no come fanno a vendervi hd piu' grossi, nuove cpu e nuove schede?

....la cosa buffa e' che questo forum e' frequentato solo da fonici della "deutsche gramophon"!!!!!!


 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 02. Gennaio 2003, 19:45:
 
vorrei disseminare di sorrisini il mio messaggio precedente..... in questo thread devo stare attento perche' sono reduce da un "fighetto" di troppo!!!

(ma era l'anno scorso!!)
 


Posted by cj (Member # 236) on 04. Gennaio 2003, 13:02:
 
quote:
Originally posted by merlino:
ho già portato avanti alcune tesi personali!
devo dire però che oggi sento proliferare tanti ragionamenti più o meno plausibili e opinabili, ci metto anche il mio, perche no?
la velocità con cui software e recensioni si susseguono mi lasciano perplesso perchè tralasciano spesso approfondimenti interessanti come quello del perchè un prodotto nuovo non è in grado di lavorare correttamente a frequenze superiori a quella del CD, giudicato inadeguato!! a torto! per via dei suoi 16/44100! eppure sento registrazioni come quelle di liga e sugar che fanno venire i brividi da quanto male suonano!! ovvio che posso dimostrarlo!
sostanzialmente intendo dire fermiamoci un pò di più suoi fatti concreti e sul loro utilizzo per non perdere il gusto di fare le cose adeguatamente, prima di sentirsi superati! a titolo di catolina vista la richiesta di CJ presento il mio sistema e i miei titoli professionali: ho un PIII 850 scsi 512ram con 3 sistemi operativi (che non approfondisco)rme 9652 hammerfall legata a focusrite octopre e swissonic ad24! sono dipl. in pianof. e mus. jazz al cons di BOLOGNA. da 15 anni seguo l'alta fedeltà eso e insegno musica informatizata negli istituti della mia provincia:Ferrara.
Frequento scienze e tecnologie della comunicazione mus.le alla statale di MI. ora vi saluto per evitare noie e vi do il buon anno! dimenticavo....ho softwares originali e non: senza vergogna visti i costi di alcuni!! ho anche l' agevolazione EDU rilasciata da midiware/steinberg Ciao


Merlino: guarda che nessuno ti ha chiesto il curriculum. Ti è stato SOLO chiesto di descrivere meglio il tuo problema con battery. Se c'è realmente qualcosa che non va con il progranna della NI, allora documentalo in modo chiaro e preciso. Nessuno qui censura commenti di questo tipo, anzi...

saluti

cj

 


Posted by merlino (Member # 1703) on 05. Gennaio 2003, 00:24:
 
l' ho già fatto! per questo si sono innescate tutte le serie di reply; proprio a seguito del mio quesito!
Ciao!
 
Posted by cj (Member # 236) on 06. Gennaio 2003, 00:33:
 
quote:
Originally posted by merlino:

possibile che battery funzioni correttamente alla frequenza di campionamento base di 44.100? qualcuno ha provato a sentire cosa succede a 88.100? perchè nell' articolo di cubase.it ciò non appare? Saluti

cj


 




© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2