This is topic 96khz in forum Plug-in Effetti, Instruments e Suoni: come fare? at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.


To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=4;t=000630

Posted by merlino (Member # 1703) on 30. Dicembre 2002, 11:36:
 
eccomi ancora! sappiate che non amo lavorare a 96Khz perchè li ritengo superflui come, del resto i nuovi 192Khz di motu e digidesign! a 48Khz si però! e questo con battery è un problema! provate a pensare ad un campionatore monofrequenza che ne dite? vi piacerebbe? la mia voleva essere una critica tecnica al di là dell' uso effettivo del prodotto! comprereste oggi una scheda audio che non supporti il 96Khz? tengo anche a dire che ho fatto diverse prove con il mio impianto hi.fi esoterico (e già ho 2 ascolti 1)le solite ns10m 2) casse autocostruite si progetto golden voice ed accordate ad orecchio con a monte preampli a valvole melos ma222b in 2 telai e finale rotel rb991! in ogni caso dico che il ns. orecchio è più sensibile al n° di bit per es 24 o 32 che alla frequenza di campionamento, provate! io l' ho fatto.
per dare una prova ho appena concluso un cd di musica classica distribuito dalla nuova era ed ho usato un focusrite octopre che lavorava a 24/48! ciao a presto!

 
Posted by Chengo (Member # 33) on 30. Dicembre 2002, 13:07:
 
Merlino,
Sono daccordo con te....E' uno dei limiti di Battery cosi' come la mancanza di filtri...Ciononostante rimane uno dei migliori software in circolazione per la programmazione di batterie e percussioni.
Pur essendo amante del suono lo-fi e analogico (per le mie cose registro la batteria con 2 mic attraverso un vecchio nagra a bobine e poi compressore e riverbero a manetta)in genere per le produzioni di un certo budget lavoro in dominio digitale con lo standard 24/96 e pretendo di lavorare con quel tipo di risoluzione in tutti gli studi dove passa il progetto fino al momento di mandare tutto allo studio di mastering.
Saranno fisse ma io la differenza la sento eccome (e la sentono pure i clienti!) ed è praticamente quasi la stessa che un grafico riscontra tra un immagine .tiff e una .jpg
Avoja a di' che tutto adda torna' a 44.100 e 16 bit..Ti dico solo che per l'ultimo progetto nostro che verra' presentato ufficialmente il 31 sera da Mara Venier su rai uno:
"Nex1 : Una notte al telefono" ( versione hip-hop/r'n'b del brano di Giggggi D'alessio ) al sig. Mario Fargetta che ha realizzato la take per le radio abbiamo chiesto di rifare tutta la base che ci ha inviato a 48.000 16bit...la differenza tra il nostro Master e il Suo c'era...Fidatevi
E questo non per dire che siamo piu' bravi di altri..ma aldila' della discutibile qualita' artistica di un brano rimane il fatto che se un pezzo suona da paura si sente..e te lo dicono!
(annche se personalmente preferisco un brano bellissimo che suoni a 8bit a uno pessimo che suoni meravigliosamente...ma è un altro discorso..e riguarda l'aspetto artistico e non quello squisitamente tecnico che abbiamo affrontato qui).
PeacE!

NB.
Speriamo bene pe' sti ragazzi..e che da Nex1 diventino Qualc-1

 


Posted by djdepa on 30. Dicembre 2002, 13:34:
 
quote:
Originally posted by Chengo:
Merlino,
Sono daccordo con te....E' uno dei limiti di Battery cosi' come la mancanza di filtri...Ciononostante rimane uno dei migliori software in circolazione per la programmazione di batterie e percussioni.
Pur essendo amante del suono lo-fi e analogico (per le mie cose registro la batteria con 2 mic attraverso un vecchio nagra a bobine e poi compressore e riverbero a manetta)in genere per le produzioni di un certo budget lavoro in dominio digitale con lo standard 24/96 e pretendo di lavorare con quel tipo di risoluzione in tutti gli studi dove passa il progetto fino al momento di mandare tutto allo studio di mastering.
Saranno fisse ma io la differenza la sento eccome (e la sentono pure i clienti!) ed è praticamente quasi la stessa che un grafico riscontra tra un immagine .tiff e una .jpg
Avoja a di' che tutto adda torna' a 44.100 e 16 bit..Ti dico solo che per l'ultimo progetto nostro che verra' presentato ufficialmente il 31 sera da Mara Venier su rai uno:
"Nex1 : Una notte al telefono" ( versione hip-hop/r'n'b del brano di Giggggi D'alessio ) al sig. Mario Fargetta che ha realizzato la take per le radio abbiamo chiesto di rifare tutta la base che ci ha inviato a 48.000 16bit...la differenza tra il nostro Master e il Suo c'era...Fidatevi
E questo non per dire che siamo piu' bravi di altri..ma aldila' della discutibile qualita' artistica di un brano rimane il fatto che se un pezzo suona da paura si sente..e te lo dicono!
(annche se personalmente preferisco un brano bellissimo che suoni a 8bit a uno pessimo che suoni meravigliosamente...ma è un altro discorso..e riguarda l'aspetto artistico e non quello squisitamente tecnico che abbiamo affrontato qui).
PeacE!

NB.
Speriamo bene pe' sti ragazzi..e che da Nex1 diventino Qualc-1


conosci fargetta?!?solo con me non li fa i brani cattivone.....
 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 30. Dicembre 2002, 13:38:
 
battery probabilmente e' stata progettata in un momento in cui, commercialmente, non sembrava conveniente sbattersi per farla funzionare fuori dai44.100


per chengo: probabilmente il brano suona bene piu' che altro perche' sei bravo...........

continuo a dire che nel passaggio da 24/96 a 16/44100 possono succedere cose turche

e' per questo che cerco di rimanere in quelle freq e bit li' mentre lavoro... non voglio sorprese al momento della stampa


 


Posted by Chengo (Member # 33) on 30. Dicembre 2002, 13:39:
 
Quello si move solo con le minacce..l'ho fatto chiamare da Don Giggino in persona!
Capisci a me!
 
Posted by Chengo (Member # 33) on 30. Dicembre 2002, 13:46:
 
Yaso capisco la tua perplessita'..ovviamente lavorare con grossi flussi di dati digitali puo' scappare che qualche 0 o 1 si comporti in modo poco ortodosso...nulla che comunque non si possa correggere.
Anche una ferrari con tutti quei cavalli non è facilissima da guidare..ma vuoi mettere la goduria?
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 30. Dicembre 2002, 19:01:
 
a parte le battute

ci sono altre cose che mi provocano goduria sonora.... e magari sono belle distorte e con pochissima risposta in frequenza

in ogni caso o sei piu' famoso di fargetta o se piu' ammanicato di lui (non e' un insulto!!)... se no col cavolo che lo rifaceva il master... e poi per andare negli altoparlantini del televisore!!


 


Posted by Chengo (Member # 33) on 30. Dicembre 2002, 20:40:
 
Anche a me piacciono molto le cose sgaranate,sbilenche o sgarrupate al limite della monnezza sonora...su questo non discuto..subisco il fascino del distorto-ma-fico quanto te.
Pero' sai anche tu che certi effetti non si ottengono attraverso una soundblaster..perche' gente come Nigel Godrich , le registra a 96 ma le fa suonare a 8 bit..che è diverso dal lavorare con 8 bit alla fonte.
Mi sono capitati dei Rough Mix (non dico di chi!) tra le mani la cui resa a livello di dinamiche e di frequenze non giustificava il peso in termini di Gigabytes...ma non per questo ho biasimato l'engineer di turno...alla fine ti assicuro che chi viene incaricato del missaggio viene messo in condizioni di lavorare con la piu' ampia gamma di dinamiche e quasi sempre tira fuori un mix della madonna senza stare a (s)cavare le frequenze con formule magiche e martellate
Certo che se uno segue da solo un progetto: dalla ripresa dei suoni al mix fino al mastering e decide di fare tutto a 44 e 16 e alla fine lo fa suonare bene..è avvantaggiato e sicuramente è da apprezzare.
Una responsabilita' cosi' io non me la prenderei mai...so che farei un macello
Cmq devo ammettere che se il pezzo "dance in xtc" è fatto tutto a 44.100 e 16 bit dalla sua prima traccia è un ottimo prodotto..anche suonato alla radio dopo un pezzo di Sisqo o Madonna non sfigura
E' perlopiu' una questione di metodo! sono daccordo con te sul fatto che sono le idee che contano
Pero' per me i numeri (e la tecnologia) contano sempre per realizzere le idee meglio degli altri...o alle brutte per riconsolarsi del fatto che il pezzo è bruttissimo ma suona che è una favola

Purtroppo non sono ne famoso e ne ammanicato quanto Fargetta...C'è don giggino che tira le fila e sponsorizza (capisci a me... "sono uno come te!" A me se mi dicono di risuonare risuono..a lui gli dicono di ricampionare e lui ricampiona ma sul disco c'è il suo nome e il mio no
...che s'addafa' pe campa'!!!
ByEz
 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 31. Dicembre 2002, 01:37:
 
a parte i discorsi tecnici, grazie per i complimenti al mio pezzettuccio che, con malcelato orgoglio posso dire che nasce da registrazioni veramente alla "yasodanandana" ovvero, microfonaccio, parole sbagliate e sillabe riappiccicate da altre parole, pezzi di cantato cambiati a posteriori con melodyne, amplificatori da chitarra su tutto.... e l'apporto dei mitici bedroom studio!!


la cosa carina e' che io sono cosi' poco autorevole che se mi presento da qualche parte, casa discografica, tv, anche il discopub sottocasa e dico "da ora in poi tutti a 96.000 se no me ne vado!!!" ..... bene, mi chiamano pure un taxi!!!!!


 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 31. Dicembre 2002, 01:39:
 
ah gia' ........... per passare da intenditore la prossima volta che apro bocca.... chi e' nigel godrich?
 
Posted by Chengo (Member # 33) on 31. Dicembre 2002, 13:51:
 
http://www.solarmanagement.co.uk/ngprod.html

Un tizio che qualche lavoretto l'ha fatto :

 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 31. Dicembre 2002, 17:51:
 
un curriculum niente male...
 


© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2