di solito cambio i bpm dei loop con acid...ma col cubazio???
sarebbe comodo farlo lì dentro...
se non funziona potrebbe essere il formato del file che non lo permette... soluzione ... metti in solo la traccia col formato strano ... fai un mixdown così te la ricrei in .wav o .aiff ... epoi fai il time strecth
prova e facci sapere buon lavoro
semmai e'
timeslicing!!!
quote:
Originally posted by Freddy Krueger:
Ma in definitiva i migliori algoritmi di time-stretching ce l'ha Acid o no?
"Acid suddivede il file sondo il principio dei piccchi di segnale
(tecnica in tutto similea quellasviluppata su Recycle e su Groove Control di Ilio e Spectrasonics)
e di applicare a ogni singola porzioneil timestreatching, la trasposizione e il crossfading (per evitare click udibili)
La qualità e la modalità ditale operazione avviene sotto il controllo dell'utente finale,
cosa utile soprattutto quando andiamo a trattare loop melodici che suonano nel registro basso."
tratto da una recensione di Simone Coen
dal n° 261 di Strumenti Musicali (Febbraio 2003)
la mia esperienza con acid conferma quanto di buono riportato in questa recensione..
i miei time streath avvengono tutti all'interno di questo software (e soprattutto ..alla velocità della luce e con un risultato + che soddisfacente)..
ci sono anche ottimi time streatch stand-alone .. tipo Timefactory
su piattaforma Mac non parlano d'altro che di Timebandit.. (ma loro non hanno acid...)
> bye