Se questo sito ti č utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrą supportarci.
I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording


Post New Topic  Post A Reply
Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale
  next oldest topic   next newest topic
» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording   » Software   » Plug-in Effetti, Instruments e Suoni: come fare?   » Vsti Chitarra E Pianoforte (Page 1)

 - UBBFriend: Spedisci questo topic ad un amico  
This topic is comprised of pages: 1  2 
 
Autore Topic: Vsti Chitarra E Pianoforte
Sublime
Junior Member
Member # 2243

 - posted 29. Aprile 2003 11:50      Profile for Sublime           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
ciao raga sapete consigliarmi quali sono i 2 migliori vsti in circolazione che emulino il suono del pianoforte e della chitarra?

(p.s.:chitarra non elettrica)

ciao e grazie!!!


Messaggi: 61 | Data Registrazione: Apr 2003  |  IP: Logged
Slash
Member
Member # 2152

 - posted 29. Aprile 2003 12:04      Profile for Slash   Email Slash         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Per ottenere dei buoni risultati, secondo me avresti bisogno di Virtual Synth tipo Halion o Giga sampler o SampleTank con realativi campioni sonori che ti interessano, c'č ne sono di ottimi... in alternativa esistono vsti che simulano il suono di Chitarre e Piano, ma il problema e che li simulano, mentre invece con i VSynth utilizzi campioni sonori di strumenti reali quindi il risultato e decisamente superiore...

Suoni per halion e gigasampler(che possono essere usati come vsti, halion e giga intendo)
http://www.vintaudio.com/Demos.htm
prova i demo in particolare delle electric guitars...

Simulatore chitarra Vsti
http://www.cuttermusic.com/

Ciao
by
Slash!


Messaggi: 671 | Data Registrazione: Apr 2003  |  IP: Logged
lupino
Member
Member # 1368

 - posted 29. Aprile 2003 12:43      Profile for lupino   Email lupino         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
per quanto riguarda l'emulazione di pianoforte la migliore sotto il profilo tecnologico e' il "the grand" della steinberg)
usa campioni multilayer che ti permettono un'ottima dinamica
e ha degli algoritmi particolari che ricreano dei particolari tipici dei pianoforti (come la vibrazione per simpatia e la dinamica dei martelletti)

comunque.... costa tanto, ciuccia tantissime risorse e necessita' di essere effettato parecchio (perche' i multicampioni sono stati presi in camera anecoica.... per cui il suono puo' sembrare povero..... ma e' solo una impressione iniziale... metti un doppio riverbero e vedi che le cose cominciano a cambiare parecchio)


Messaggi: 4907 | Data Registrazione: Set 2002  |  IP: Logged
fus|onman
Member
Member # 1327

 - posted 29. Aprile 2003 12:52      Profile for fus|onman   Email fus|onman         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Abbiamo beccato, io ed un mio amico, una mancanza di "the grand" (che a mio avviso č il migliore piano vst).

Se premi il pedal sustain, suoni un accordo, rilasci l'accordo con la mano e velocemente lasci e ripremi il pedal il suono risulta comunque totalmente stoppato dal rilascio mentre in un piano vero quando si lascia il pedale il suono tende a stopparsi ma ripremendolo dopo pochissimo tempo le corde non sono ferme del tutto e quindi č possibile sentire la vibrazione (quindi suono) di tutte le corde che non sono ferme del tutto.
Non so se mi sono spiegato perfettamente...

P.s. Questo difetto con gigapiano non c'č


Messaggi: 1651 | Data Registrazione: Set 2002  |  IP: Logged
lupino
Member
Member # 1368

 - posted 29. Aprile 2003 13:51      Profile for lupino   Email lupino         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
nessuno e' perfetto

Messaggi: 4907 | Data Registrazione: Set 2002  |  IP: Logged
Slash
Member
Member # 2152

 - posted 29. Aprile 2003 14:28      Profile for Slash   Email Slash         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
ciao lupino, posso chiederti una info?, cosa intendi quando dici di applicare un doppio riverbereo, inserire due volte lo stesso effetto sulla traccia o cosa?, cosa cambia rispetto al'applicazione di un solo riverbero? ancora una cosa e poi non ti stresso piu, che tu sappia i vstfx tipo rev32 (cosi mi pare si chiami) che si trovano "di serie" in CuBeSx sono stereo o mono, perche in qualche topic avevo letto che esistono riverberi stereo, cio vuoldire che esistono anche quelli mono, e cosi ho sbaglio?... se e cosi quale e meglio secondo te, mono o stereo?...

Ciao
by
Slash!


Messaggi: 671 | Data Registrazione: Apr 2003  |  IP: Logged
Freddy Krueger
Member
Member # 1553

 - posted 29. Aprile 2003 15:07      Profile for Freddy Krueger           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by Slash:
Per ottenere dei buoni risultati, secondo me avresti bisogno di Virtual Synth tipo Halion o Giga sampler o SampleTank con realativi campioni sonori che ti interessano, c'č ne sono di ottimi... in alternativa esistono vsti che simulano il suono di Chitarre e Piano, ma il problema e che li simulano, mentre invece con i VSynth utilizzi campioni sonori di strumenti reali quindi il risultato e decisamente superiore...


Ciao
by
Slash!


Ehm...parlando di Halion et similia il termine adatto č Virtual Sampler, in quanto emulano campionatori hardware che di per sč non generano nessun suono! I VSTi a cui ti riferisci pur essendo emulatori di strumenti particolari, sono Synth a tutti gli effetti!

Per quanto riguarda il riverbero, č l'effetto stereo per eccellenza...nel senso che se applicato su una traccia mono la "spazializza" rendendola automaticamente stereo.


Messaggi: 473 | Data Registrazione: Nov 2002  |  IP: Logged
lupino
Member
Member # 1368

 - posted 29. Aprile 2003 15:14      Profile for lupino   Email lupino         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
per spiegare la cosa del doppio riverbero bisogna sapere che cosa significa camera anecoica
una camera anecoica e' una camera particolare che assorbe i suoni senza che alcuna frequenza venga restituita dalle pareti
in questo modo registri soltanto il suono del piano (che di per se' risulta piu' povero.... bisogna poi riarricchirlo)

gli akai invece sono solitamente registrati in camere normali e, nei samples akai ritrovi tutte le frequenze del piano e delle pareti

insomma sembrano piu' corposi

comodo per chi non ha voglia di perdere tempo e vuole usare un suono bello e pronto

ma con the grand tu puoi "costruire" (anzi devi) l'ambiente circostante

metti un riverbero a code corte e veloce per la ricostruzione della cassa armonica (in realta' la cassa e' comunque registrata, ma la camera anecoica ne minimizza l'effetto.... e allora conviene ricostruirla)

poi metti un riverbero ampio (su ogni riverbero free o commerciale ci sono presets chiamati "large room" o "hall"... insomma usi uno di questi per la ricostruzione della stanza
messi insieme ridanno un bel suono corposo (suono che costruisci da te (vantaggioso per chi vuole avere sotto controllo il maggior numero di variabili possibili)

i riverberi sono, per definizione, effetti stereo (devono ricreare l'effetto tipico di un certo ambiente)
insomma... solitamente danno in output una traccia stereo e accettano in input sia tracce mono che stereo

quindi non capisco questa distinzione
se, comunque, quello che affermi e' vero piacerebbe anche a me avere delle delucidazioni in merito


Messaggi: 4907 | Data Registrazione: Set 2002  |  IP: Logged
Slash
Member
Member # 2152

 - posted 29. Aprile 2003 15:53      Profile for Slash   Email Slash         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
x Freddy: e stato un errore qualcuno direbbe un "lapsus froidiano" so benissimo la differenza tra VirtualSampler e VitualSynth, comunque hai fatto bene a puntualizarlo cosi Sublime sapra che Halion e Gigastudio sono Virtual Sampler e non Virtual Synth (anche se penso che gia lo sapesse)...

xlupino: ti ho chiesto un consiglio proprio perche non avevo chiare le idee, proprio per i motivi che gia ti ho detto, era un semplice dubbio, sai io non sono un tecnico del suono sono un semplice musicista che utilizza il PC ormai da qualche anno per arrangiare i propri pezzi, quello che so e frutto di esperienze sul campo, ho letto anche molti libri manuali e quantaltro serva per ampliare le mie conoscenze, ma ogni tanto qualche dubbio mi viene e se ho la possibilita di chiedere aiuto a chi forse ne sa piu di me lo faccio, se poi chi dovrebbe darmi una risposta a piacere di farlo tanto meglio, senno amen...

comunque grazie per le Info.

Ciao
by
Slash!


Messaggi: 671 | Data Registrazione: Apr 2003  |  IP: Logged
lupino
Member
Member # 1368

 - posted 29. Aprile 2003 16:46      Profile for lupino   Email lupino         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
ho risposto facendolo nel modo piu' esauriente per me possibile

oppure mi sono perso qualche altra tua domanda ??

hai chiesto del doppio riverbero e ti ho spiegato come lo intendo e lo applico

hai chiesto riguardo riverberi mono e stereo e ti ho risposto per quello che ne sapevo

non mi sembra che tu abbia chiesto altre cose...


Messaggi: 4907 | Data Registrazione: Set 2002  |  IP: Logged
Slash
Member
Member # 2152

 - posted 29. Aprile 2003 19:54      Profile for Slash   Email Slash         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
ed io ti ho ringrazziato mi pare, comunque se ti scoccia la prossima volta evito di chiederti consiglii...

grazie ancora

Slash!


Messaggi: 671 | Data Registrazione: Apr 2003  |  IP: Logged
cj
Administrator
Member # 236

 - posted 29. Aprile 2003 20:12      Profile for cj   Email cj         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
non scordiamoci di MDA piano (©yaso)...ed aggiungo Virtual Guitarist (non l'elettrico).
bye
cj

Messaggi: 13274 | Data Registrazione: Mar 2001  |  IP: Logged
lupino
Member
Member # 1368

 - posted 29. Aprile 2003 20:53      Profile for lupino   Email lupino         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by Slash:
ed io ti ho ringrazziato mi pare, comunque se ti scoccia la prossima volta evito di chiederti consiglii...

grazie ancora

Slash!


a me non scoccia
forse ho frainteso il tuo ultimo messaggio

........

vabbe'


Messaggi: 4907 | Data Registrazione: Set 2002  |  IP: Logged
Sublime
Junior Member
Member # 2243

 - posted 29. Aprile 2003 21:25      Profile for Sublime           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
praticamente mi consgiliate o di usare halion o gigastudio con i campioni,o the grand o mda piano o virtual guitarist vero???

cmq vi ringrazio!!!


Messaggi: 61 | Data Registrazione: Apr 2003  |  IP: Logged
lupino
Member
Member # 1368

 - posted 29. Aprile 2003 21:39      Profile for lupino   Email lupino         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
per ora si e' parlato solo dei pianoforti

riguardo le chitarre virtual guitarist e virtual guitarist electric edition servono per il supporto delle ritmiche (a volerle usare bene ci si possono tirare fuori molte piu' combinazioni di quanto si immagini

slayer, per ora, e' il miglior emulatore di chitarre elettriche per assoli (ma secondo me si sente lontano un miglio che e' finto)

per le chitarre acustiche e/o classiche la cosa migliore che puoi trovare (parlo di assoli ed eventuali arpeggi) sono gli akai da usare con un sampler tipo halion o kontact
ma anche con quelli non otterrai chissa' quali risultati

il problema e' che il suono ella chitarra dipende tantissimo dalla "manualita' ", cioe' dalle tecniche con cui si opera sulle corde
quando la devi riprodurre tramite tastiera o tramite matita su editor tante caratteristiche vanno perdute


Messaggi: 4907 | Data Registrazione: Set 2002  |  IP: Logged


Fuso Orario: CET
This topic is comprised of pages: 1  2 
 
Post New Topic  Post A Reply Chiudi Topic    Sposta Topic    Delete Topic next oldest topic   next newest topic
 - Versione stampabile di questo topic
Hop To:

Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito č di proprietą di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti č utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrą supportarci.