Autore
|
Topic: Vsti Chitarra E Pianoforte
|
|
|
|
|
lupino
Member
Member # 1368
|
posted 29. Aprile 2003 13:51
nessuno e' perfetto
Messaggi: 4907 | Data Registrazione: Set 2002
| IP: Logged
|
|
|
|
lupino
Member
Member # 1368
|
posted 29. Aprile 2003 15:14
per spiegare la cosa del doppio riverbero bisogna sapere che cosa significa camera anecoica una camera anecoica e' una camera particolare che assorbe i suoni senza che alcuna frequenza venga restituita dalle pareti in questo modo registri soltanto il suono del piano (che di per se' risulta piu' povero.... bisogna poi riarricchirlo)gli akai invece sono solitamente registrati in camere normali e, nei samples akai ritrovi tutte le frequenze del piano e delle pareti insomma sembrano piu' corposi comodo per chi non ha voglia di perdere tempo e vuole usare un suono bello e pronto ma con the grand tu puoi "costruire" (anzi devi) l'ambiente circostante metti un riverbero a code corte e veloce per la ricostruzione della cassa armonica (in realta' la cassa e' comunque registrata, ma la camera anecoica ne minimizza l'effetto.... e allora conviene ricostruirla) poi metti un riverbero ampio (su ogni riverbero free o commerciale ci sono presets chiamati "large room" o "hall"... insomma usi uno di questi per la ricostruzione della stanza messi insieme ridanno un bel suono corposo (suono che costruisci da te (vantaggioso per chi vuole avere sotto controllo il maggior numero di variabili possibili) i riverberi sono, per definizione, effetti stereo (devono ricreare l'effetto tipico di un certo ambiente) insomma... solitamente danno in output una traccia stereo e accettano in input sia tracce mono che stereo quindi non capisco questa distinzione se, comunque, quello che affermi e' vero piacerebbe anche a me avere delle delucidazioni in merito
Messaggi: 4907 | Data Registrazione: Set 2002
| IP: Logged
|
|
|
lupino
Member
Member # 1368
|
posted 29. Aprile 2003 16:46
ho risposto facendolo nel modo piu' esauriente per me possibileoppure mi sono perso qualche altra tua domanda ?? hai chiesto del doppio riverbero e ti ho spiegato come lo intendo e lo applico hai chiesto riguardo riverberi mono e stereo e ti ho risposto per quello che ne sapevo non mi sembra che tu abbia chiesto altre cose...
Messaggi: 4907 | Data Registrazione: Set 2002
| IP: Logged
|
|
|
cj
Administrator
Member # 236
|
posted 29. Aprile 2003 20:12
non scordiamoci di MDA piano (©yaso)...ed aggiungo Virtual Guitarist (non l'elettrico). bye cj
Messaggi: 13274 | Data Registrazione: Mar 2001
| IP: Logged
|
|
lupino
Member
Member # 1368
|
posted 29. Aprile 2003 20:53
quote: Originally posted by Slash: ed io ti ho ringrazziato mi pare, comunque se ti scoccia la prossima volta evito di chiederti consiglii...grazie ancora Slash!
a me non scoccia forse ho frainteso il tuo ultimo messaggio ........ vabbe'
Messaggi: 4907 | Data Registrazione: Set 2002
| IP: Logged
|
|
|
lupino
Member
Member # 1368
|
posted 29. Aprile 2003 21:39
per ora si e' parlato solo dei pianofortiriguardo le chitarre virtual guitarist e virtual guitarist electric edition servono per il supporto delle ritmiche (a volerle usare bene ci si possono tirare fuori molte piu' combinazioni di quanto si immagini slayer, per ora, e' il miglior emulatore di chitarre elettriche per assoli (ma secondo me si sente lontano un miglio che e' finto) per le chitarre acustiche e/o classiche la cosa migliore che puoi trovare (parlo di assoli ed eventuali arpeggi) sono gli akai da usare con un sampler tipo halion o kontact ma anche con quelli non otterrai chissa' quali risultati il problema e' che il suono ella chitarra dipende tantissimo dalla "manualita' ", cioe' dalle tecniche con cui si opera sulle corde quando la devi riprodurre tramite tastiera o tramite matita su editor tante caratteristiche vanno perdute
Messaggi: 4907 | Data Registrazione: Set 2002
| IP: Logged
|
|