This is topic per caricare i sound font in forum Plug-in Effetti, Instruments e Suoni: come fare? at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.
To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=4;t=001457
Posted by andea19837 (Member # 1898) on 03. Giugno 2003, 13:34:
che programmino uso per caricare i sounfd font in modo da poter suonarli con la mia mastert keyboard via midi?
Posted by simon (Member # 1237) on 03. Giugno 2003, 15:12:
una soluzione (non so se è l'unica) è attraverso un campionatore virtuale tipo kontakt (che ho io) o halion (non l'ho ma credo che lo faccia) e credo pure sample tank.
Ciao
Posted by Chengo (Member # 33) on 03. Giugno 2003, 16:35:
sampletank no.halion
kontact
vsampler
sampler-chan
bs-1
bs-16
samplefarm
Prova a cercarli in rete.

Posted by simon (Member # 1237) on 03. Giugno 2003, 16:55:
beh, ho fatto 2 su 3 chengo
gli altri sampler che hai citato non li conosco
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 04. Giugno 2003, 00:32:
voto per BS-1.... leggerissimo ed efficiente (almeno sul mio comp.)
Posted by andea19837 (Member # 1898) on 04. Giugno 2003, 01:06:
chi è la casa che produce il bs 1? c'è anche per pc?
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 04. Giugno 2003, 01:20:
aspetta un pochino..........
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 04. Giugno 2003, 01:22:
beccati questo: http://www.vstcentral.com/results.asp?fTitle=bs-1&fAuthor=&fType=&fMoreLess=0&fPrice=&fVST=&fPC=&fDX=&fMac=&fSort=Author&fPe=50&fFreeCom=&fPlugin=&Submit2=Submit
Posted by Chengo (Member # 33) on 04. Giugno 2003, 01:23:
Non è esattamente una "casa" ma una cotoletta!
è il mitico Bismark!
C'è anche la versione b-16 (cioè carica 16 sf2 simultaneamente) e per entrambe versioni win e Mac.
http://homepage.mac.com/bismark/
Posted by andea19837 (Member # 1898) on 04. Giugno 2003, 07:51:
sono vst instrument?
quindi con il bs-1 possso caricare i suoi che voglio del sito
http://www.hammersound.net/
..
sf2 è lo standard dei soundfont?
il bs-16 e nella relase beta?
da problemi..
belllino anche lo spectrum analizer semplice eleegero..(duplo) 
ma la bismark è prestigiosa?
Posted by Lorenzo (Member # 2348) on 04. Giugno 2003, 09:58:
Il BS-1 ha solo due difetti: non è multitimbrico e ha poca dinamica (lo stesso SF2 suonato con Halion ha ben altra dinamica). Però è effettivamente molto comodo e immediato. Non ho provato il BS-16 che sicuramente risolve il primo problema dato che è multitimbrico e si spera che abbiano fatto anche qualche aggiustatina all'algoritmo che produce il suono.L.
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 04. Giugno 2003, 14:14:
lorenzo: "ha poca dinamica (lo stesso SF2 suonato con Halion ha ben altra dinamica)"non mi risulta......
Posted by Lorenzo (Member # 2348) on 05. Giugno 2003, 00:55:
Non ti risulta? Provali!L.
Posted by lupino (Member # 1368) on 05. Giugno 2003, 01:30:
eh eh eh eh ..... sento odor d'ironia .....
Posted by Lorenzo (Member # 2348) on 05. Giugno 2003, 12:13:
Non è questione di ironia ma di provare le cose. E' una prova semplicissima che può fare chiunque. Basta caricare lo stesso SF2 con BS1 (o anche BS16 è la stessa cosa) e con Halion, lasciare tutto in flat e fargli leggere la stessa parte midi. Non c'è bisogno di apparecchiature scientifiche per sentire la differenza. BS1 produce la sequenza con circa 4 db in meno che halion. Sarà solo volume? Io dico di no, perchè il suono che sento dal BS1 è più povero rispetto all'altro anche a parità di volume, di conseguenza se devo usare tappeti o altri suoni che non siano percussivi o principali, BS1 è praticissimo e leggero per il sistema, ma se voglio avere un suono proveniente da un SF2 al massimo della sua presenza mi affido ad Halion. Poi capita a volte che nella vita anche le cose oggettive diventino soggettive....L.
Posted by lupino (Member # 1368) on 05. Giugno 2003, 13:57:
l'ho messa sullo scherzoperche' so che yaso usa come campionatori principalmente halion, bs - 16, Vsamp e loopazoid
e mi pareva strano che non si fosse accorto di questa differenza (dato che con la "musica da computer" ci campa da una vita)
per quanto mi riguarda uso halion e non ho mai usato bs - 16
quindi lungi da me dire chi di voi due ha ragione
cercavo solo di farvi venire alle mani !!!!!
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 06. Giugno 2003, 00:45:
uso anche attack e il piccoletto di computer music..... 
-----
riguardo a bismark... sto navigando da prima delle 23 e, leggendo come stava andando questo argomento......
............sinceramente sono andato pure a riprovare...
Drums HS Linn (533KB).sf2... trovato su (mi sembra) the soundsite.net
fatto pattern su cubase (pum pum ciak, pum pum ciak
)
caricato bs-1 (messo il controllino del volume in alto a sinistra a 127, volume sul mixer e master a zero db) pilotato dal pattern (key editor al volo, senza maneggiare le dinamiche) mi arriva come picco a -6db
caricato su halion (bypassati tutti gi inviluppi e i filtri, lasciato il volume (sez amplifier della pagina macro) al 100%, volume sul mixer e master a zero db) ecc.ecc.ecc.... bene il picco massimo e' -8db!!!
se metto il volume del bs-1 come quando uno lo apre, cioe' a 100, allora il picco e' -10db quindi due db meno di halion
suppongo che il valore 127 sia il "neutro" perche' caricata una soundfont fatta da me con una sinusoide creata a zero db, ricaricata con quel volume e risuonata mi va a zero db
quindi, se dinamica vuol dire "chi suona piu' forte in condizioni di stessa velocity midi applicata" suona forse piu' forte bs-1 (in condizioni di controllo di volume che ritengo.. neutre)
pero' e' un confronto che non vale niente... si girano le manopoline e si pareggia
ma siccome dinamica vuol dire (a mio parere) "differenza fra piano e forte..... o , per esempio riguardo ad un sistema di riproduzione sonora, capacita' di riprodurla fedelmente(la differenza fra piano e forte)", allora i due plugins la ricreano, al mio orecchio e, mi sembra, anche "strumentalmente" allo stesso modo.
se suonare un db in piu', oppure dare un'impressione di volume "percepito" piu' forte, significa "meglio" ci sono delle tastierine casio che surclassano synts da milioni...
diciamo pure pero' che halion suona diverso e, a mio parere "meglio", anche sulla stessa soundfont il rullante, moderatamente ambientato, su halion e' piu' "stereo" ...... per esempio ....
e poi , anche se i filtri e gli inviluppi di halion non brillano, quelli di bs-1 ritengo siano "imbarazzanti"
ma, siccome, la mia musica non e' fatta solo di suoni "carini" non mi dispiace il "tuttosparatoinavanti" di bs-1 (che, siccome amo piu' che altro usare suoni fatti da me, sto ancora usando poco, dato che, sinceramente, il programma che ho a disposizione su apple per fare soundfonts, ha delle beghe, diciamo, da "risolvere")
poi mica ho detto "non e' vero"..... ho detto "non mi risulta"........
Posted by Lorenzo (Member # 2348) on 06. Giugno 2003, 15:31:
Ecco i dati della mia prova:SF2 = Aria Pro 2 Bass
sequenza note midi con velocity = 100
Regolazioni Halion: nessuna. caricato il suono e basta.
Regolazioni BS-16: portato il volume a 127.
Risultato:
Halion 2.0 = -2 db
BS-16 = -10 db
oltre i valori che avevo segnalato nel precedente post.
Mi piacerebbe che qualcun'altro facesse un test simile per confrontare i dati anche per capire se c'è un diverso comportamento
a seconda delle configurazioni. L'ideale sarebbe farlo con lo stesso SF2. Eventualmente se ne potrebbe identificare uno da scaricare in un determinato sito e poi rifare il test per confrontare i dati. Forse servirà a poco o forse ci potrà far capire che a seconda della configurazione hardware/software abbiamo dei risultati diversi.
Per quanto riguarda il discorse della dinamica, io con questo termine intendo la capacità di uno strumento di eseguire un determinato suono in rapporto ai picchi di elevata intensità e segnali di bassissimo livello come ad es. la musica classica in cui troviamo suoni appena percettibili ottenuti con un solo strumento, e suoni molti forti ottenuti con tutti gli strumenti dell'orchestra indipendentemente dal volume di ascolto generale. Questo determina la dinamica come la capacità di produrre tali differenze con la stessa nitidezza.
L.
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 06. Giugno 2003, 15:52:
lorenzo: "Questo determina la dinamica come la capacità di produrre tali differenze (fra piano e forte)con la stessa nitidezza. "la stessa cosa che dico io, quindi se uno strumento ha un'escursione tra piano e forte che mi va bene... se un' altro ha la stessa escursione pero' con il picco piu' basso... alzo e compenso...
in ogni caso 8 db di differenza sono veramente tanti... anche se, ribadisco, si puo' sempre compensare e poi l'escursione rimane la stessa (su 90 db dei 16bit, mi andrebbe benissimo toglierne 8 per fare, nel caso, una compensazione)...
per me le prove (apple mac POWERbook Titanium 400) finiscono qui', d'altra parte io suono col mio computer e non con quello di altri....
Posted by Chengo (Member # 33) on 06. Giugno 2003, 15:56:
senza troppe prove:
Halion suona meglio qualsiasi SF2 che non il piccolo BS-1 o il BS-16..lo si sente ad orecchio. (E vorreivede' pure che non lo facesse...con quello che se lo fanno pagare!).
Ciononostante rimango un fedele fan di bismark...perchè un soundfont player leggerissimo e pratico cosi' è davvero una manna quando si usano tanti VSTi.
Ovviamente non bisogna affidargli lo strumento principale.
Ma su suonini,suonetti,effetti e tappetazzi se la cava benone. 
Posted by izmir (Member # 2231) on 06. Giugno 2003, 16:00:
io rimango fedele alla mia EMU APS che carica i soundfont in memoria direttamente e non appesantisce la CPU...troppo bella!
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 06. Giugno 2003, 16:06:
chengo....... CERTO!!!
Posted by Chengo (Member # 33) on 06. Giugno 2003, 16:13:
quote:
Originally posted by yasodanandana:
chengo....... CERTO!!!
...era ironico?...o mi stai dando ragione?..no perchè se no ti apro la gabbietta toracica solo con la forza del pensiero eh? 
quote:
Originally posted by izmir
rimango fedele alla mia EMU APS che carica i soundfont in memoria direttamente e non appesantisce la CPU...troppo bella!
...non appesantirà la CPU ma non suona granché... 
(oggi sto sul polemico spinto..non contradditemi!)
Posted by izmir (Member # 2231) on 06. Giugno 2003, 16:16:
se l'hai provata e hai fatto un confronto accetto la critica...a me non delude...
degustibus
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 06. Giugno 2003, 19:57:
chengo non ero ironico..... 