Volevo chiedervi sei qualcuno aveva "scoperto" su cuba SX il modo di controllare il volume di una traccia audio all'interno dell'editor audio (come si faceva su Cubase 5, ricordate?). Era una funzione comodissima, visualizzava una linea del volume sulla traccia audio e consentiva di creare dei "nodi" permettendo di abbassare e alzare il volume della traccia senza intervenire sull'automazione del mixer.....
Era una cosa favolosa che mi pare con SX sia sparita del tutto..... purtroppo.....
Se qualcuno ha trovato il modo di farlo e me lo dice offro una cena-mare da leccarsi i baffi......
Buona estate a tutti!!!!
Ciao da Enrico
1)Selezionare la parte della traccia che vuoi processare;
2)Tasto destro-->Process-->Gain.
Fatto
Se non vuoi alterare la tua traccia audio,ma vuoi solamente automatizzare la traccia,senza aprire il mixer,devi:
1)Cliccare la traccia;
2)Tasto destro-->Show automation(ti si aprirà una traccia,con la linea nera che rappresenta il volume, al di sotto della traccia interessata);
3)Selezioni la matita e ti disegni i valori che vuoi.
Fatto
grazzissime...... davvero. E' una funzione davvero importantissima senza la quale ero un po'..... incasinato....
Forse non mi sono spiegato..... mannaggia....
vedi, FrancoPet, la linea del volume che dici tu influisce sull'automazione del mixer..... mentre io volevo poter controllare la dinamica di una traccia audio senza intervenire sull'automazione del canale del mixer.....
PeterPa dice che la funzione è da un'altra parte..... ma dove?
Spero che sappiate aiutarmi.....
Grazie mille!
VI PREGO!!!!
Allora mi spieghi cosa facevi nel VST 5?Qual'era sta funzione che utilizzavi...forse possiamo aiutarti c'è l'ha spieghi meglio!
Si entrava nell'editor di una traccia audio cliccandoci due volte (quella che su SX viene chiamata come PART EDITOR -editor delle parti- per non confonderla con l'editor dei campioni).
In altro a destra di questo editor c'era un menù a tendina (mi pare che si chiami "View". Baffando "Dynamic events" appariva sui segmenti dell'audio una linea, sulla quale con lo strumento matita si potevano creare dei "nodi", consentendo di abbassare e alzare il volume a secondo delle esigenze. Tutto questo senza intervenire nè sull'automazionde del mixer nè sul volume del canale.
Era comodissimo perchè consentiva un ulteriore controllo dinamico oltre a quello del volume del canale del mixer.
Grazie infinite......
Spero di essermi spiegato
L.
E comunque la linea centrale si può anche tirare su ed incrementare il volume.....
ma non è proprio quello in cui speravo....