...
consigli e trucchi...
ho fatto come hai detto immaginare un'orchestra e mi è uscito un bel missaggio...
sarà perchè in questi ultimi 2 anni avrò ascoltato intensamente (cioè pure quando dormo, facendo tralaltro la felicità del mio tabaccaio che mi vendeva milioni di euro di pile per il lettore cd/mp3 portatile) ma ti giuro che ho pensato esattamente a ciò che mi hai detto tu
facendo un bel missaggio...
...mo ce sta il mastering e qua ti voglio ...
...grazie master
...a me gustavano ...
quote:
Originally posted by yasodanandana:
io cerco di immaginarmi un palco con un'orchestra sopra
Risposta evasiva, generalista, poco dettagliata e poco tecnologica/computeristica, non da vero yasodanandana. E poi sono in pochi a suonare con un'orchestra sul palco, dove ci vuole un mixer digitale. Come dicevano a scuola i professori, puoi fare meglio.
quote:
Originally posted by pickboy:
gia', ho notato che negli anni 60-70 non era cosi' strano mettere basso e batteria da una parte e tutto il resto dall'altra (ad es. marvin gay o otis redding)
veramente, a livello di collocazione visiva, il basso sta ancora da una parte, visto che al centro c'e' il batterista
pero' noi non ascoltiamo piu' dagli strumenti sul palco ma dal mixer
e il basso, anche nei concerti, e' panpottato al centro
quote:
Originally posted by giomorelli:
IO IMPAZZISCO PER OTIS REDDING ...mamma mia che idolo
!!!!!!
per me gli basta solo il fato di aver scritto uno dei miei pezzi preferiti in assoluto: "sittin' on (the dock of the bay)",
se poi vogliamo metterci anche le altre, tipo "hard to handle" (riproposta qualche tempo fa anche dai black crowes)...
quote:
Originally posted by pappardella nrg:
Risposta evasiva, generalista, poco dettagliata e poco tecnologica/computeristica, non da vero yasodanandana. E poi sono in pochi a suonare con un'orchestra sul palco, dove ci vuole un mixer digitale. Come dicevano a scuola i professori, puoi fare meglio.
... vediamo se riprendo l'insufficienza:
nel senso che cerco di intendere la collocazione dei suoni in modo visivo
quindi :
pan vuol dire destra e sinistra
reverbero vuol dire avanti o dietro
a volte viene bene anche "basso e alto"
d'altra parte PAN e' l'abbreviazione di PANORAMIC
quote:
Originally posted by yasodanandana:
veramente, a livello di collocazione visiva, il basso sta ancora da una parte, visto che al centro c'e' il batterista
yes, per il basso siamo d'accordo, ma la batteria tutta da una parte?
a tal proposito, mi viene in mente una curiosita' che potrebbe tornare utile ai fini del topic iniziale:
io solitamrnte panpotto gli strumenti dal punto di vista del pubblico, ad esempio il charleston a dx, oppure per un pianoforte, bassi a dx e alti a sx (anche perchè me lo "impongono" nello studio dove lavoro), ma ho sentito molti fonici che invece fanno il contrario, cioè li collocano dal punto di vista dei musicisti...
e voi? come panpottate di solito?
quote:
Originally posted by pickboy:
yes, per il basso siamo d'accordo, ma la batteria tutta da una parte?a tal proposito, mi viene in mente una curiosita' che potrebbe tornare utile ai fini del topic iniziale:
io solitamrnte panpotto gli strumenti dal punto di vista del pubblico, ad esempio il charleston a dx, oppure per un pianoforte, bassi a dx e alti a sx (anche perchè me lo "impongono" nello studio dove lavoro), ma ho sentito molti fonici che invece fanno il contrario, cioè li collocano dal punto di vista dei musicisti...
e voi? come panpottate di solito?
se non sto mixando strumenti reali, faccio una scena ma la faccio come mi pare, magari con un charleston piu' laterale della chitarra, cosa che nella realta' sarebbe una bischerata
quote:
Originally posted by pickboy:
per me gli basta solo il fato di aver scritto uno dei miei pezzi preferiti in assoluto: "sittin' on (the dock of the bay)",
se poi vogliamo metterci anche le altre, tipo "hard to handle" (riproposta qualche tempo fa anche dai black crowes)...
grazie pickkkkkkkkkkkk
bellissima canzone quella sitting...
nn sapevo il titolo ma appena l'hai nominata ho avuto un flash..
sono andato a conrtrollare e wow....
era proprio la canzone che avevo in mente...
ma che belllaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa
Consegno la demo al nostro tecnico che fa i mix finali per il disco, e questo mi dice: "cos'é 'sta roba? mo' te faccio vede' io"
Lui panpotta con le frequenze: es. una tastiera stereo crea un buco di frequenza sul canale destro e ricrea alla stessa frequenza un picco sull'altro canale, il volume non cambia, la testiera "tecnicamente" é ancora al centro, ma ha acquistato tridimensionalità.
Se invece deve risultare spostata, non compensa completamente...
Tutto ciò completamente a orecchio, nessun analiser...
Andy
quote:
Originally posted by AndyThommen:
Tutto ciò completamente a orecchio, nessun analiser...
Andy
vorrei vedere!!
quote:
Originally posted by yasodanandana:
vorrei vedere!!
...niente da vedere, tutto da sentire, te lo garantisco! Dischi alla mano!
Andy
(= vorrei vedere se un ingegnere del suono che pago, o che e' pagato dalla casa discografica lavora con l'analizzatore di spettro!!)
quote:
Originally posted by giomorelli:
ma che è l'analizzatore di spettro e come si usa??
io uso, in registrazione (sul master), Inspector, é free ed é eccellente: http://www.elementalaudio.com/products/inspector/
Quello che ha di fantastico é cha ha anche il VU combinato peak/RMS
Andy
quote:
Originally posted by yasodanandana:
infatti... stavo apprezzando(= vorrei vedere se un ingegnere del suono che pago, o che e' pagato dalla casa discografica lavora con l'analizzatore di spettro!!)
...scusa, non avevo capito.
Andy
e poi a cosa serve in realtà un analizzatore di spettro??
quote:
Originally posted by giomorelli:
Scusa andy ...è un demo INSPECTOR??
e poi a cosa serve in realtà un analizzatore di spettro??
Non é una demo, é free. L'unica cosa da considerare é che ti installa due demo di due plugin per l'equalizzazione (che ho opportunamente disattivato in SX).
Cosa serve? Beh, é come se avessi un VU-Meter per ogni banda di frequenza...
Andy
entrando un pò nello specifico
quali sono i pro???
Non so se é giusto così, ma io lo faccio.
Un'altra cosa che posso immaginare é che se hai un mix che non ti suona, guardi un po' il comportamento delle frequenze, e magari vedi (!) che ha troppi alti, o magari gli mancano i bassi profondi...
...ma raramente ho visto un professionista utilizzare creativamente tale aggegio.
Io, quale tecnico (nel senso di elettronico diplomato) sono sempre interessato a vedere (!) dove il suono ha il suo fulcro, ma penso che sia una compensazione della mia mancanza di esperienza.
Andy
quote:
Originally posted by yasodanandana:
io cerco di immaginarmi un palco con un'orchestra sopra
Ok ma a me non piace immaginarla di fronte ma vista da dietro mi piace di più.
es. ultimo tom a destra e non a sinistra
è insolitamente diversa.
CIà
quote:
Originally posted by adcmc:
grazie pickkkkkkkkkkkk
bellissima canzone quella sitting...
un vero capolavoro... praticamente ci sono cresciuto, ogni strumento che ho suonato (voce compresa), l'ho imparato eseguendo sittin..
ma anche in un pezzo dance o house i suoni vanno messi un po a dx un po al centro e un po a sx?
grazie!