This is topic PARLIAMO DEL PANPOTTAGGIO... in forum Plug-in Effetti, Instruments e Suoni: come fare? at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.


To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=4;t=001977

Posted by giomorelli (Member # 1370) on 25. Agosto 2003, 21:52:
 

...per chi nn ha capito che cos'è

...

consigli e trucchi...
 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 25. Agosto 2003, 23:25:
 
io cerco di immaginarmi un palco con un'orchestra sopra

 
Posted by giomorelli (Member # 1370) on 25. Agosto 2003, 23:51:
 
non male come esempio
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 26. Agosto 2003, 00:33:
 
beh.. ce l'ho messa tutta...
 
Posted by giomorelli (Member # 1370) on 26. Agosto 2003, 01:27:
 
DA oggi in poi ti chiamo MAESTRO YASO

ho fatto come hai detto immaginare un'orchestra e mi è uscito un bel missaggio...

sarà perchè in questi ultimi 2 anni avrò ascoltato intensamente (cioè pure quando dormo, facendo tralaltro la felicità del mio tabaccaio che mi vendeva milioni di euro di pile per il lettore cd/mp3 portatile) ma ti giuro che ho pensato esattamente a ciò che mi hai detto tu

facendo un bel missaggio...

...mo ce sta il mastering e qua ti voglio ...

...grazie master


 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 26. Agosto 2003, 02:12:
 
basta non fare come i led zeppelin che hanno il bassista a sinistra
 
Posted by pickboy (Member # 1842) on 26. Agosto 2003, 02:26:
 
gia', ho notato che negli anni 60-70 non era cosi' strano mettere basso e batteria da una parte e tutto il resto dall'altra (ad es. marvin gay o otis redding)
 
Posted by giomorelli (Member # 1370) on 26. Agosto 2003, 02:32:
 
MA secondo me cmque suonavano quei lavori...

...a me gustavano ...
 


Posted by pickboy (Member # 1842) on 26. Agosto 2003, 02:37:
 
a chi lo dici... soprattutto con la tecnologia di quei tempi... pensa solo alle automazioni sui mixer e ai copia/incolla
 
Posted by giomorelli (Member # 1370) on 26. Agosto 2003, 02:40:
 
IO IMPAZZISCO PER OTIS REDDING ...mamma mia che idolo
!!!!!!
 
Posted by pappardella nrg (Member # 2356) on 26. Agosto 2003, 02:41:
 
quote:
Originally posted by yasodanandana:
io cerco di immaginarmi un palco con un'orchestra sopra

Risposta evasiva, generalista, poco dettagliata e poco tecnologica/computeristica, non da vero yasodanandana. E poi sono in pochi a suonare con un'orchestra sul palco, dove ci vuole un mixer digitale. Come dicevano a scuola i professori, puoi fare meglio.

 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 26. Agosto 2003, 02:51:
 
quote:
Originally posted by pickboy:
gia', ho notato che negli anni 60-70 non era cosi' strano mettere basso e batteria da una parte e tutto il resto dall'altra (ad es. marvin gay o otis redding)

veramente, a livello di collocazione visiva, il basso sta ancora da una parte, visto che al centro c'e' il batterista

pero' noi non ascoltiamo piu' dagli strumenti sul palco ma dal mixer

e il basso, anche nei concerti, e' panpottato al centro
 


Posted by pickboy (Member # 1842) on 26. Agosto 2003, 02:51:
 
quote:
Originally posted by giomorelli:
IO IMPAZZISCO PER OTIS REDDING ...mamma mia che idolo
!!!!!!

per me gli basta solo il fato di aver scritto uno dei miei pezzi preferiti in assoluto: "sittin' on (the dock of the bay)",
se poi vogliamo metterci anche le altre, tipo "hard to handle" (riproposta qualche tempo fa anche dai black crowes)...

 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 26. Agosto 2003, 02:55:
 
quote:
Originally posted by pappardella nrg:
Risposta evasiva, generalista, poco dettagliata e poco tecnologica/computeristica, non da vero yasodanandana. E poi sono in pochi a suonare con un'orchestra sul palco, dove ci vuole un mixer digitale. Come dicevano a scuola i professori, puoi fare meglio.

... vediamo se riprendo l'insufficienza:

nel senso che cerco di intendere la collocazione dei suoni in modo visivo

quindi :

pan vuol dire destra e sinistra

reverbero vuol dire avanti o dietro

a volte viene bene anche "basso e alto"


d'altra parte PAN e' l'abbreviazione di PANORAMIC


 


Posted by pickboy (Member # 1842) on 26. Agosto 2003, 03:00:
 
quote:
Originally posted by yasodanandana:
veramente, a livello di collocazione visiva, il basso sta ancora da una parte, visto che al centro c'e' il batterista

yes, per il basso siamo d'accordo, ma la batteria tutta da una parte?

a tal proposito, mi viene in mente una curiosita' che potrebbe tornare utile ai fini del topic iniziale:

io solitamrnte panpotto gli strumenti dal punto di vista del pubblico, ad esempio il charleston a dx, oppure per un pianoforte, bassi a dx e alti a sx (anche perchè me lo "impongono" nello studio dove lavoro), ma ho sentito molti fonici che invece fanno il contrario, cioè li collocano dal punto di vista dei musicisti...

e voi? come panpottate di solito?

 


Posted by giomorelli (Member # 1370) on 26. Agosto 2003, 03:23:
 
ONestamente come suona meglio senza regole e freni inibitori


 


Posted by pickboy (Member # 1842) on 26. Agosto 2003, 03:27:
 
appunto... qual è la tuua "regola"? cioè come fai di solito?
 
Posted by pappardella nrg (Member # 2356) on 26. Agosto 2003, 03:43:
 
Esatto, tu giomorelli come fai di solito, sii dettagliato.
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 26. Agosto 2003, 04:09:
 
quote:
Originally posted by pickboy:
yes, per il basso siamo d'accordo, ma la batteria tutta da una parte?

a tal proposito, mi viene in mente una curiosita' che potrebbe tornare utile ai fini del topic iniziale:

io solitamrnte panpotto gli strumenti dal punto di vista del pubblico, ad esempio il charleston a dx, oppure per un pianoforte, bassi a dx e alti a sx (anche perchè me lo "impongono" nello studio dove lavoro), ma ho sentito molti fonici che invece fanno il contrario, cioè li collocano dal punto di vista dei musicisti...

e voi? come panpottate di solito?



se non sto mixando strumenti reali, faccio una scena ma la faccio come mi pare, magari con un charleston piu' laterale della chitarra, cosa che nella realta' sarebbe una bischerata

 


Posted by seth (Member # 2014) on 26. Agosto 2003, 04:42:
 
apparte il basso che metto sempre al centro il resto è gusto personale, cerco sempre di non esagerare troppo per "bilanciare" l'immagine stereo, a differenza di yaso e gio penso all'immagine come una sorta di "cubo vuoto" dove poter posizionare i suoni a piacimento ma ovviamente in un ordine che dia una certa armonia al tutto
personalmente mi piace tenere gli intro e i ponti piuttosto centrali,per poi aprire negli attacchi del ritornello (spero di essermi spiegato)
ho notato però che non bisogna mai esagerare troppo con la spazializzazione; qualche tempo fa ho registrato un pezzo per dei ragazzi, passando il master in t-racks (software della madonna ma per me da usare con cautela)ho spazializzato a piacimento e tutto mi sembrava a posto, l'ho riascoltato a casa sulla tivù di mio padre e ho notato che le chitarre sul ritornello si alzavano tantissimo,dando la sensazione di "staccarsi" dal resto del mix.
adesso ci vado molto più piano.....e riascolto davvero dappertutto....dalla sveglia alle casse del media world (mi porto dietro il disco e me lo faccio mettere su...) fatelo anche voi! basta che fingi di volerle sentire per un eventuale acquisto, gli dai il disco e lo ascolti a da dove vuoi
 
Posted by spacedementia (Member # 1978) on 27. Agosto 2003, 10:06:
 
in effetti il basso al centro è l'unica cosa certa... poi è bello giocare con i pezzi della batteria se è virtuale... a me piace mettere il charleston chiuso tutto a sx ed equalizzarlo sugli alti...
 
Posted by adcmc (Member # 1527) on 27. Agosto 2003, 13:24:
 
quote:
Originally posted by pickboy:
per me gli basta solo il fato di aver scritto uno dei miei pezzi preferiti in assoluto: "sittin' on (the dock of the bay)",
se poi vogliamo metterci anche le altre, tipo "hard to handle" (riproposta qualche tempo fa anche dai black crowes)...

grazie pickkkkkkkkkkkk
bellissima canzone quella sitting...
nn sapevo il titolo ma appena l'hai nominata ho avuto un flash..
sono andato a conrtrollare e wow....
era proprio la canzone che avevo in mente...
ma che belllaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa
 


Posted by AndyThommen (Member # 1379) on 27. Agosto 2003, 13:45:
 
Chiudo gli occhi e vedo colori, cerco di equilibrare le tonalità, i colori vivaci, i bianchi e neri,...

Consegno la demo al nostro tecnico che fa i mix finali per il disco, e questo mi dice: "cos'é 'sta roba? mo' te faccio vede' io"

Lui panpotta con le frequenze: es. una tastiera stereo crea un buco di frequenza sul canale destro e ricrea alla stessa frequenza un picco sull'altro canale, il volume non cambia, la testiera "tecnicamente" é ancora al centro, ma ha acquistato tridimensionalità.

Se invece deve risultare spostata, non compensa completamente...

Tutto ciò completamente a orecchio, nessun analiser...

Andy
 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 27. Agosto 2003, 13:54:
 
quote:
Originally posted by AndyThommen:

Tutto ciò completamente a orecchio, nessun analiser...
Andy

vorrei vedere!!


 


Posted by AndyThommen (Member # 1379) on 27. Agosto 2003, 13:55:
 
quote:
Originally posted by yasodanandana:
vorrei vedere!!


...niente da vedere, tutto da sentire, te lo garantisco! Dischi alla mano!

Andy
 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 27. Agosto 2003, 13:58:
 
infatti... stavo apprezzando

(= vorrei vedere se un ingegnere del suono che pago, o che e' pagato dalla casa discografica lavora con l'analizzatore di spettro!!)
 


Posted by giomorelli (Member # 1370) on 27. Agosto 2003, 14:19:
 
ma che è l'analizzatore di spettro e come si usa??
 
Posted by AndyThommen (Member # 1379) on 27. Agosto 2003, 14:41:
 
quote:
Originally posted by giomorelli:
ma che è l'analizzatore di spettro e come si usa??

io uso, in registrazione (sul master), Inspector, é free ed é eccellente: http://www.elementalaudio.com/products/inspector/

Quello che ha di fantastico é cha ha anche il VU combinato peak/RMS

Andy
 


Posted by AndyThommen (Member # 1379) on 27. Agosto 2003, 14:43:
 
quote:
Originally posted by yasodanandana:
infatti... stavo apprezzando

(= vorrei vedere se un ingegnere del suono che pago, o che e' pagato dalla casa discografica lavora con l'analizzatore di spettro!!)


...scusa, non avevo capito.

Andy
 


Posted by giomorelli (Member # 1370) on 27. Agosto 2003, 14:51:
 
Scusa andy ...è un demo INSPECTOR??


e poi a cosa serve in realtà un analizzatore di spettro??
 


Posted by AndyThommen (Member # 1379) on 27. Agosto 2003, 15:00:
 
quote:
Originally posted by giomorelli:
Scusa andy ...è un demo INSPECTOR??


e poi a cosa serve in realtà un analizzatore di spettro??


Non é una demo, é free. L'unica cosa da considerare é che ti installa due demo di due plugin per l'equalizzazione (che ho opportunamente disattivato in SX).

Cosa serve? Beh, é come se avessi un VU-Meter per ogni banda di frequenza...

Andy
 


Posted by giomorelli (Member # 1370) on 27. Agosto 2003, 15:05:
 
AH ecco...

entrando un pò nello specifico

quali sono i pro???
 


Posted by AndyThommen (Member # 1379) on 27. Agosto 2003, 15:18:
 
...i pro?
Quando ho due strumenti che si "cagnano", metto in solo una traccia é vedo quali frequenze usa quello strumento, poi vedo quali frequenze usa l'altro, e poi equalizzo togliendo frequenze "non udibili" senza intaccare il suono complessivo di quello strumento.

Non so se é giusto così, ma io lo faccio.

Un'altra cosa che posso immaginare é che se hai un mix che non ti suona, guardi un po' il comportamento delle frequenze, e magari vedi (!) che ha troppi alti, o magari gli mancano i bassi profondi...

...ma raramente ho visto un professionista utilizzare creativamente tale aggegio.

Io, quale tecnico (nel senso di elettronico diplomato) sono sempre interessato a vedere (!) dove il suono ha il suo fulcro, ma penso che sia una compensazione della mia mancanza di esperienza.

Andy
 


Posted by giomorelli (Member # 1370) on 27. Agosto 2003, 16:23:
 
L'avevo immaginato si trattasse di questo ma non avevo il coraggio di ammetterlo a me stesso
 
Posted by simon (Member # 1237) on 27. Agosto 2003, 23:30:
 
thanks andy
 
Posted by simon (Member # 1237) on 27. Agosto 2003, 23:35:
 
ma come si usa un VU METER per ogni banda di frequenza? (non l'ho mai avuto/fatto)
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 28. Agosto 2003, 00:19:
 
se sapessi cosa vuol dire te lo direi di sicuro
 
Posted by laboros (Member # 391) on 28. Agosto 2003, 00:24:
 
quote:
Originally posted by yasodanandana:
io cerco di immaginarmi un palco con un'orchestra sopra

Ok ma a me non piace immaginarla di fronte ma vista da dietro mi piace di più.

es. ultimo tom a destra e non a sinistra
è insolitamente diversa.

CIà


 


Posted by pickboy (Member # 1842) on 28. Agosto 2003, 01:09:
 
esatto laboros, mi trovi d'accordissimo, in questo modo anzichè ascoltare la musica e basta, si ascolta dal posto del musicista che l'ha suonata... cosi' il panorama ha indubbiamente un feeling diverso
 
Posted by pickboy (Member # 1842) on 28. Agosto 2003, 01:11:
 
quote:
Originally posted by adcmc:
grazie pickkkkkkkkkkkk
bellissima canzone quella sitting...

un vero capolavoro... praticamente ci sono cresciuto, ogni strumento che ho suonato (voce compresa), l'ho imparato eseguendo sittin..


 


Posted by love (Member # 2463) on 28. Agosto 2003, 09:31:
 
scusate se mi intrometto...

ma anche in un pezzo dance o house i suoni vanno messi un po a dx un po al centro e un po a sx?

grazie!
 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 28. Agosto 2003, 11:33:
 
si capisce, se no che senso ha ascoltare da due casse?
 
Posted by love (Member # 2463) on 28. Agosto 2003, 11:35:
 
grazie yaso
 


© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2