io mi trovo molto bene con il pinguinaudiometer che puoi scaricare Qui: http://www.masterpinguin.de
non è un plugin ma bensì un programma stand alone che lavora direttamente sull'uscita audio della tua scheda...
non serve caricare il file nel programma bensì Tu mandi in play qualunque fonte e lui analizza...
ciao, DerE
quote:
Originally posted by silvione:
fino ad ora , in realtà , sono andato ad orecchio nell'eq. delle songs
.. io direi di continuare cosi' e di accendere l'analizzatore solo per fare bella figura con gli amici
quote:
Originally posted by yasodanandana:
.. io direi di continuare cosi' e di accendere l'analizzatore solo per fare bella figura con gli amici
yaso, in realtà mi hanno parlato dell'importanza dell'analizzatore.
purtroppo io non sono un felice possessore di monitor tipo genelec (da 3000 euro),mackie o krk( da altrettanti euro), quindi secondo me provare una rispondenza delle frequenze di una mia song su dei valori numerici potrebbe essere molto utile.
per te è tempo perso utilizzarlo????
in realtà, come detto, io non l'ho mai utilizzato, però , secondo me, è una cosa utile.
poi non saprei...
quote:
Originally posted by DeReGhE:
innanzi tutto se ti fai un ricercone su l'analizzatore di spettro qui nel forum ti trovi parecchie info su come usarlo e dove scaricarlo ecc...io mi trovo molto bene con il pinguinaudiometer che puoi scaricare Qui: http://www.masterpinguin.de
non è un plugin ma bensì un programma stand alone che lavora direttamente sull'uscita audio della tua scheda...
non serve caricare il file nel programma bensì Tu mandi in play qualunque fonte e lui analizza...
ciao, DerE
DeRe io ho scaricato e istallato la versione demo di questo pinguino analizzatore ma quando lo apro mentre va un song con windows mediaplayers non si muove nulla.......
ciauzzzzz
quote:
Originally posted by silvione:
per te è tempo perso utilizzarlo????
.
qualsiasi tipo di ascolti tu abbia... si
l'analizzatore nella professione ha un uso solamente dal vivo per verificare la risposta in frequenza di un teatro e quindi compensare equalizzando....
Stiamo parlando di analazzatore di spettro giusto ? Quindi quello strumento che con un grafico a barre mette sull'asse x le frequenze e sull'asse Y l'ampiezza in db.. quello che c'è anche su winamp no ?
Ok spero di si.. cmq.. scusate chiaramente l'ignoranza.. anche io ho sentito dire che serve a regolarsi x equalizzare bene un suono.. ma che voleva dire yaso quando diceva:
quote:
l'analizzatore nella professione ha un uso solamente dal vivo per verificare la risposta in frequenza di un teatro e quindi compensare equalizzando....
Scusa l'analisi di un suono cambia a seconda di dove lo suoni ?
Sicuramente c'è qualcosa che mi sfugge.. illuminatemi
ci sara' quella che rimbomba esageratamente sui bassi
e quella che rimbomba su una certa frequenza media
facendo riprodurre all'impianto un rumore bianco (ovvero un segnale che contiene tutte le frequenze a pari livello) mi accorgero', con l'analizzatore di spettro collegato ad un microfono "speciale", che la sala non mi sta restituendo un segnale piatto e "intatto", ma con un rimbombo si 136 hertz
a quel punto con un equalizzatore, faro' in modo che l'impianto attenui la sua riproduzione dei 136 hertz fino al punto di compensare la "deficienza" della sala
E' quel microfono che usano i periti x fare le rilevazioni dei db quando si richiede l'autorizzazione per un locale no ?
Una volta ho assistito ad un rilevamento e il perito aveva un cd con rumori bianchi, rosa, marroni, ecc.
Ma è un microfono panoramico normale oppure è particolare ?
quote:
Originally posted by Salvo B:
Grazie yaso... ho visto che nel negozio di strumenti musicali che frequento c'è un bell'equalizzatore della Behringer.. il modello per l'esattezza è ULTRA-CURVE PRO DSP8024 c'è pure incluso il microfono per fare l'analisi di spettro... che ne pensi lo conosci ?
equalizzatori e compressori della behringer è meglio non comprarli....o si comprano di ottime marche, o non si comprano proprio...
se devi comprare un eq. della behringer, vai con i plug-in a questo punto!!!!
quote:
Originally posted by yasodanandana:
se non so .. invento.. per ora non mi hanno scoperto...... ,,,,
sì, ma non tutti.............eh!
.....qualcuno ci sarà sempre...........
quote:
Originally posted by Salvo B:
Grazie yaso... ho visto che nel negozio di strumenti musicali che frequento c'è un bell'equalizzatore della Behringer.. il modello per l'esattezza è ULTRA-CURVE PRO DSP8024 c'è pure incluso il microfono per fare l'analisi di spettro... che ne pensi lo conosci ?
bella macchina.. mi sembra che analizzi e compensi da solo in automatico.... ha anche un antifeedback e mi sembra che funzioni bene
bella storia.. ma per uno spettacolo dal vivo
quote:
Originally posted by silvione:
io non lo comprerei mai.
Perchè ?
(comunque non lo comprerei neppure io.. sono pieno di equalizzatori dentro il computer!!!... per primo l'efficacissimo eq di qubase)
quote:
Originally posted by Salvo B:
Perchè ?
beh, per me se devi comprare un eq. della behringer, come dice anche yaso, a questo punto usi i plug-in o l'eq del cubase che fa cose davvero interessanti.
ti ripeto, l'eq, dal mio canto, o lo compri buono, oppure non lo compri proprio (con quei soldi ti compri le sigarette
quote:
Originally posted by yasodanandana:
perche' ha deciso che tutti i behringer sono brutti
)
beh yaso, per me ci sono marche di eq. qualitativamente migliori rispetto alla behringer.
non lo dico per fare lo "sborone",infatti io non lo tengo proprio l'eq. sul mio rack, bensì io utilizzo i plug-in.
però,....se in futuro dovessi acquistarlo......non comprerei di certo un eq. della behringer (l'ho usato da un amico e non mi ha dato di certo una buona impressione).
Ma non solo...dire che é inutile e tempo perso secondo il mio punto di vista non é corretto.
Naturalmente deve essere preso come uno strumento di analisi , non può e non deve certo sostituire l'udito e l'esperienza del fonico, ma può essere utile in fase di mastering.
E cmq per controllare la risposta in frequenza del brano anche visivamente...
Sono strumenti che aiutano, é un pò come l'oscilloscopio e vettroscopio in campo video....
che vengono cmq presi in considerazione quando si realizza l'alta qualità del video...
naturalmente il color correction viene fatto ad OCCHIO ma , si controlla anche sugli strumenti cosa si sta facendo.
L'analizzatore di spettro deve essere visto in questo modo.
Può aiutare....
ma non é una perdita di tempo.
quote:
Originally posted by silvione:
beh yaso, per me ci sono marche di eq. qualitativamente migliori rispetto alla behringer.
non lo dico per fare lo "sborone",infatti io non lo tengo proprio l'eq. sul mio rack, bensì io utilizzo i plug-in.
però,....se in futuro dovessi acquistarlo......non comprerei di certo un eq. della behringer (l'ho usato da un amico e non mi ha dato di certo una buona impressione).
niente di male... hai giudicato e hai deciso
quote:
Originally posted by Stefano Maccarelli:
be certo l'analizzatore viene usato spesso in situazioni di rinforzo acustico , diffusione e correzione quindi dell risposta in frequeza degli ambienti.
Ma non solo...dire che é inutile e tempo perso secondo il mio punto di vista non é corretto.
generalmente (per non dire "sempre" dato che uno in nuova zelanda ci puo' pure essere uno che lo fa) nessun professionista si aiuta con l'analizzatore per mixare o registrare
la musica e' una faccenda di orecchio, non si controlla con l'analizzatore se un suono o una parte di basso stanno bene con un suono e una parte di piano
l'inizio del thread nasce proprio dal nostro amico che prova a chiedere se un analizzatore puo' aiutare che non sa equalizzare o mixare a farlo e a farlo bene... la risposta e' no
poi se uno ha casse piccole, sente che anche spingendo di potenza non pompano, e si accorge con l'analizzatore di spettro che qualcosa sta producendo una frequenza fortissima da 20hz che uccide il mixaggio ma non si sente sulle casse.. allora e' un altra storia.. ma e' sempre un "inghippo"... e non aiuta di sicuro a imparare a lavorareù
ho precisato che non va sostituito con l'orecchio e la propria capacità .
soprattutto ritengo che l'analizzatore di spettro possa essere un AUSILIO in fase di finilazzazione e non durante il MIX.
Durante la Masterizzazione , magari di un qualche cosa destinato ad un target che sia di grande consumo, come CD , TV, CINEMA, RADIO
ci sono delle cose delle "regole" da seguire per rendere conforme il proprio prodotto agli standard di mercato.
Per far questo é utile avere degli strumenti in grado di analizzare il tuo lavoro e questi sono:
Correlatore di fase
Peak Meter
Vu -Meter
Analizzatore di Spettro
almeno questi sono quelli principali.
Questo non vuol dire che uno deve realizzare il MAstering con gli occhi puntati sugli strumenti, e scordarsi di ascoltare,ma sono di ausilio e possono diventare anche importanti.
Durante il MASTERING l'analizzatore di spettro può servire per AIUTARE nel rendere conforme il proprio prodotto a determinati target.
Un MIX destinato al CINEMA deve presentare determinate carattersitiche spettrali... quindi MIX CINEMATOGRAFICI presantano un CURVA DI RF decisamente diversa da un progetto destinato alla stampa su CD.
Usando un buon analizzatore di spettro ; magari a 4096FFT di risoluzione ci si può aiutare inizialmente anche nell studiare le diverse curve di RF
Quindi va usato proprio come uno strumento di analisi e non certo per realizzare un buon MIX.
Detto questo , secondo me, in uno studio di registrazione é uno strumento di sicuro interesse e supporto così come un correlatore di fase, e un vero Peak Meter.
Stefano by MasterTracks
secondo me , e dalle mie esperienze....
é utile...sopratutto con monitor con una risposta in frequenze non troppo estesa...
Cmq....per realizzare un buon MIX non é certo di ausilio, in questo caso serve esperienza e orecchio.
Cmq é uno strumento che può servire per i motivi che ho detto sopra...
Diciamo che se hai una cassa che scende eccessivamente sotto i 40hz... e magari le tue casse, prendi le classiche NS10 arrivano a malapena a 60hz , risulta difficile sapre cosa sta succedendo nella zona delle ultra basse.
Un analizzatore può servire in questo senso.
Ma ancora di più secondo me in fase di finalizzazione; come strumento di analisi e di studio.
P.S: tra i newbye, ci sono anche io
FreeZaD
quote:
Originally posted by Stefano Maccarelli:
soprattutto ritengo che l'analizzatore di spettro possa essere un AUSILIO in fase di finilazzazione e non durante il MIX.Detto questo , secondo me, in uno studio di registrazione é uno strumento di sicuro interesse e supporto così come un
tutto giusto e logico... ma non si fa mai.. men che meno in fase di masterizzazione
e se uno deve fare adattamenti per altri media.. li fa ad orecchio
il correlatore di fase poi.. c'e' sempre negli studi, ma non si guarda, perche' se un mix e' monocompatibile si capisce ad orecchio..
comunque io non sono contrario a niente, se uno vuol mixare a testa in giu' va benissimo.. basta si sappia qual'e' l'uso normale e che non ci sono scappatoie per non diventare bravi a "orecchio"
In questi casi il correlatore di fase (surround) è fondamentale, in effetti quello stereo molto meno. L'analizzatore "suggela" un buon mix a tutte le frequenze; in effetti non ho mai corretto un mix che mi suona bene solo perchè sull'analizzatore ci sono "movimenti" che non mi aspettavo....e non l'ho mai visto fare...
quote:
Originally posted by ULODIN:
" in effetti non ho mai corretto un mix che mi suona bene solo perchè sull'analizzatore ci sono "movimenti" che non mi aspettavo
beh, dipende anche e soprattutto dal tipo di monitor che possiedi.
se possiedi per es. krk, mackie ed altri monitors di altissima qualità è un conto.....
se possiedi monitors di bassissima qualità è un altro conto.....
quote:
Originally posted by ULODIN:
In questi casi il correlatore di fase (surround) è fondamentale, in effetti quello stereo molto meno. L'analizzatore "suggela" un buon mix a tutte le frequenze; in effetti non ho mai corretto un mix che mi suona bene solo perchè sull'analizzatore ci sono "movimenti" che non mi aspettavo....e non l'ho mai visto fare...
non so che dirti... ho lavorato un bel po' di volte in studi grandi con ingegneri anche stranieri e anche di fama e l'analizzatore non l'avevano proprio.. e la fase la sentivano a orecchio.. magari stando molto con il "mono" pigiato e una sola yamaha accesa (o un'auratone)
poi, a livello di "messaggio per i posteri" mi va bene questa tua frase : "non ho mai corretto un mix che mi suona bene solo perchè sull'analizzatore ci sono "movimenti" che non mi aspettavo"
quote:
Originally posted by silvione:
se possiedi monitors di bassissima qualità è un altro conto.....
se possiedi monitor infimi, non ti aiuta nemmeno l'analizzatore di berlusconi che usa per fare i comizi... semmai una cuffiotta da 50 eurini per sentire il suono con una certa consistenza
Equalizza per carità, ma ogni frequenza che abbassi o alzi, si sposta la fase.
Cosa che non succede con altri equalizzatori.
Un'altra cosa è quando equalizzi si sente (specialmente sui suoni singoli) un rumoretto di campionamento. "grrrr" come fosse un gate che non riesce ad aprire.
Mah vabè, daltronde costa 240 euro e fa già troppo.
Red
quote:
Originally posted by yasodanandana:
se possiedi monitor infimi, non ti aiuta nemmeno l'analizzatore di berlusconi che usa per fare i comizi... semmai una cuffiotta da 50 eurini per sentire il suono con una certa consistenza
secondo te, yaso, quale marca di cuffia è buona per riuscire a mixarci???? mi servirebbe soprattutto per eq. i bassi.
vorrei una cuffia professionale (se la devo comprare , almeno la compro buona....).
secondo te?????
per me cuffia buona parte da 50 euro..
io ho una sennheiser hd200 comperata alla cieca al grande magazzino leggendo i dati sull'efficienza sulla scatola.. beh la piccola funziona bene e mi capita di lavorarci pomeriggi interi con lei e portatile e basta.. per poi scoprire riascoltando sui monitor che non ho fatto moltissime cavolate
ho anche una akg k141... bel suono, ma, non avendo un volume sufficiente per poter essere usata nel portatile.. se devo collegarmi ad un impianto allora attacco le casse.. quindi bella ma la uso praticamente solo in studio come monitor per registrare e mi da meno soddisfazioni della piccoletta... che raccomando.. e che ha raffigurato un dj sulla scatola.. quindi e' ottima
AKG: le 140 che ha detto lo yaso
AKG K240DF: poco sopra i 100€
E le Sony da studio, di cui non mi ricordo il modello che sono probabilmente le migliori e che hanno il prezzo più elevato penso....Non le Sony da DJ (per altro ottime), ma quelle da studio monitoring...
quote:
Originally posted by yasodanandana:
gne.. gne .. gne... !!
?????
quote:
Originally posted by yasodanandana:
((((((((&%&$££"""°°°#§é*?=)))))))))))
Red