Ovvero... si può usare Gigasampler ed i suoi campioni all'interno di SX come fosse un VSTi? So che è molto pesante, che ha bisogno di quintali di ram e non so se sia corretto tenerli aperti tutti e due, nel caso.
Il fatto è che ho sentito un pianoforte dei tanti di Gigastudio, e me ne sono innamorato, molto di più di una qualsiasi altra emulazione. Da qua, la mia domanda.
Che possibilità ci sono?
Grazie, ciao
FreeZaD
Guarda anche Kontakt o Halion....
Emu
x me che per una linea di basso bastano 3 note campionate, e qualche sample di synth, o strumenti acustici, trovo più efficace Kontakt...
... questine di preferenze, anzi di metodo di lavoro...
...e il mio "Guarda anche Kontakt o Halion...." voleva essere un modo per far sapere a FreeZaD che non esiste solo gigasampler.
FreeZaD
quote:
Originally posted by trippa:
kontakt lavora solo con la ram giusto ?
halion sfrutta anche la lettura su hd come gigasampler giusto ?
io so solo che se setto halion solo su ram mi fa i clik ... vorrei avere la certezza che con kontakt non ci sono problemi di clik quando lavora con la ram ...
ciao grazie .
KONTAKT se non sbaglio, ha anche l'opzione DFD (direct from disk)...prova ad informarti sul sito proprietario...
quote:
Originally posted by emusystem:
Ciao.
Ho caricato Stanway B della Akay su Kontakt solo dopo aver messo 2 giga di Ram.
Gigasampler è un casino perchè (almeno a me)crea conflitti con Cubase.
Io carico tutto su Kontakt.Emu
convertendolo nel formato kontakt con tanto di cartella zeppa di waves?
Ovvero... si può usare Gigasampler ed i suoi campioni all'interno di SX come fosse un VSTi?
RISPOSTA: no (o meglio...)
allora per quanto ne so io gigasampler non puoi usarlo come se fosse un VSTi semplicemente perchè non lo è, mi spiego:
Apri gigamampler, ti carichi un pianoforte.
poi apri sx e ti registri una traccia midi assegnando l'output midi a gigasampler per farlo suonare col pianoforte che ti sei caricato.
Ora se tu volessi "trasformare" quella traccia in audio non puoi farlo con la funzione Mixdown, ma devi registrarla in "real time" mandando in esecuzione la traccia midi e in registrazione quella audio, come se gigasampler fosse la tua tastiera o il tuo modulo sonoro. Spero di essere stato chiaro!?!?!? DDDDDDDDD
Per quanto riguarda i giga instruments non credo sia una buona idea caricarli o convertirli con altri sampler, motivo:
spesso i gigainstruments hanno dei tasti "muti" che fungono da controller dei suoni, per la dinamica, effetti particolari, ecc. ecc.
questi tasti "funzione" non vengono caricati se importati in altri sampler perchè scritti per il programma nemesys quindi non puoi sfruttare al massimo le caratteristiche di quel sample. Tanto vale trovare un sample akai che suoni bene e sia + performante.