This is topic Meglio in cuffia o speakers? in forum Plug-in Effetti, Instruments e Suoni: come fare? at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.


To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=4;t=002478

Posted by dreamilan (Member # 1641) on 05. Novembre 2003, 11:07:
 

Salve a tutti..è da qualche anno ke mi diletto con l'home recording e vorrei sapere la vostra su come componete,ossia se in fase di composizione preferite l'ascolto in cuffia oppure l'ascolto dalle casse??
Secondo me la differenza è enorme ed è difficile trovare un giusto equilibrio,forse dipende anche dal genere di musica:una cosa più distorta e acida andrebbe ascoltata dalle casse per sentire il risultato nel suo insieme mentre una canzone più ricercata nei suoni andrebbe sentita in cuffia dove si può fare più attenzione ai vari pan,delay etccc....
Io faccio un genere misto(stile anathema,the gathering)quindi mi trovo sempre in difficolta!!
Vorrei sapere la vostra...ciao
 
Posted by techno_fabius (Member # 2601) on 05. Novembre 2003, 11:28:
 
Meglio un paio di Casse/Monitor...che spero di poter comprare al più presto!
 
Posted by raffaello (Member # 1794) on 05. Novembre 2003, 11:33:
 
parli di composizione o di mixaggio ?

se non hai dei vicini di casa rompi*******i sempre e comunque casse ......

e tieni presente che in cuffia non puoi avere un idea dei bassi profondi. anche con ottime cuffie. dei bassi che sembrano pernacchie in cuffia sulle casse spaccano ...
 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 05. Novembre 2003, 11:33:
 
sempre casse... la cuffia la prendo in considerazione solo quando ci siano ragioni di disturbo "condominiale" o quando, facendo qualche lavoro in condizioni "strane", trovo solo le classiche cassettine da computer da 10 cm...
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 05. Novembre 2003, 11:35:
 
quote:
Originally posted by raffaello:

e tieni presente che in cuffia non puoi avere un idea dei bassi profondi. anche con ottime cuffie. dei bassi che sembrano pernacchie in cuffia sulle casse spaccano ...

beh... insomma... non e' proprio cosi'.. specialmente se uno non si spara delle cuffie infime al massimo del volume


 


Posted by raffaello (Member # 1794) on 05. Novembre 2003, 11:39:
 
va bene precisino ... correggo ...

a volte, in talune circostanze, dei bassi che sembrano pernacchie in cuffia, sulle casse spaccano.

va bene così ?
 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 05. Novembre 2003, 11:55:
 
se le "talune circostanze" sono delle cuffiacce a tutto volume si
 
Posted by raffaello (Member # 1794) on 05. Novembre 2003, 11:59:
 
se le AKG K240M sono cuffiacce hai ragione tu ...
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 05. Novembre 2003, 12:07:
 
allora sono a tutto volume... oppure mi meraviglio di te ..

io con le akg o anche molto meno che non siano gli auricolari da walkman i bassi di un brano li capisco (se non mi sdereno al massimo del volume)

anzi e' molto facile trovare cuffie con una discreta risposta in frequenza verso il basso, meglio sicuramente di situazioni monitor casalinghe
 


Posted by Magical Mystery Man (Member # 1658) on 05. Novembre 2003, 12:33:
 
se ti abitui missi anche nelle cuffie...ma ci vogli0ono 2 o 3 vite per abituarti...a ma gara ti devi chiamare minimo gaetano ria!

meglio i monitor...le cuffie per un ulteriore test sul master finale e gnente più...se i vicini rompono io alzo ancora di ++++!!!
 


Posted by answer (Member # 2352) on 05. Novembre 2003, 13:01:
 
lavora sempre con le tue belle casse accese,il mixaggio devi farlo possibilmente con i monitor accesi,le cuffie ti possono aiutare nei particolari,ma per mixare un pezzo devi avere le casse accese,non basarti troppo sulle cuffie,ti ripeto usale soltanto per i particolari.....impara a lavorare con le tue belle cass accese,e non in cuffia!ciao

 
Posted by ecofader (Member # 3080) on 05. Novembre 2003, 13:33:
 
Sopratutto lavora con i volumi bassi, dove puoi catturare tutti i mini particolari, con i volumi alti suona tutto bene !!

Le cuffie?? solo quando fai riprese audio, se non hai una sala di ripresa separata dalla control room, per evitare così che il ritorno dei monitor ti interferisca nella registrazione.

Buon lavoro eco.
 


Posted by dreamilan (Member # 1641) on 05. Novembre 2003, 13:41:
 
Questa dei volumi bassi proprio non la sapevo..cmq io sono dell'idea ke per il mixaggio finale sia obbligatorio l'uso delle casse ma per lavorare ad un pezzo per me un bel paio di cuffie ti fanno scoprire particolari ke con le casse scopriresti solo a volume alto e quindi come dice ecofader a volume alto suona tutto bene no?

[QUOTE]Originally posted by ecofader:
[B]Sopratutto lavora con i volumi bassi, dove puoi catturare tutti i mini particolari, con i volumi alti suona tutto bene !!


 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 05. Novembre 2003, 13:52:
 
ribadisco cio' che e' stato detto da ecofader.. sia le cuffie che il volume alto (cuffie + volume alto poi e' la rovina) restituiscono, in due modi diversi, un' impressione falsata della realta' sonora

il volume alto fa si che le orecchie, come reazione di difesa, limitino e comprimano il suono (da qui' la senzazione del "sempre bello" del volume alto)

la cuffia sposta l'immagine sonora da DAVANTI a DENTRO LA TESTA

quindi si puo' sicuramente fare una bella sparata di volume alto per divertirsi e/o fare un controllino con la cuffia per cambiare ogni tanto prospettiva e per ovviare all'uso di casse che non fanno il loro dovere... ma poi la storia finisce li'

tutto questo al di la' del fatto che se uno facendo le cose all'incontrario le fa bene...... va bene!!
 


Posted by ecofader (Member # 3080) on 05. Novembre 2003, 13:52:
 
In parte dramilan ha ragione, le cuffie possono aiutarti a percepire particolari che con i monitor non percepisci, però calcoliamo che in studio il riferimento è il monitor non la cuffia, dico in studio perchè l'ambiente è acusticamente ( perfetto ) garantendoti un'immagine acustica reale e dettagliata, se poi la maggior parte dei cubaisisti lavora nel proprio salotto tra telefono che suona, la moglie che grida, il cane che abbaia, allora delle ottime cuffie posso essere la soluzione ottimale.
 
Posted by raffaello (Member # 1794) on 05. Novembre 2003, 14:44:
 
quote:
Originally posted by yasodanandana:
allora sono a tutto volume... oppure mi meraviglio di te ..

io con le akg o anche molto meno che non siano gli auricolari da walkman i bassi di un brano li capisco (se non mi sdereno al massimo del volume)

anzi e' molto facile trovare cuffie con una discreta risposta in frequenza verso il basso, meglio sicuramente di situazioni monitor casalinghe


chiarisco questa cosa perchè altrimenti sembra polemica sterile. allora tieni presente che prima che musicista sono audifilo. per cui lungi da me distorsione ,clipping end so on. perchè mi da noia e perchè tengo molto alle mie apparecchiature.
ciò premesso torno a ribadire che con alcuni suoni di basso (ad esempio un basso simil acustico provveniente da synth1, molto tondo e profondo) e soprattutto di sub-bass la cuffia nun-gliela-fa. e basta. non ti da assolutamente l'idea di come è il suono. ora immagino che tu non faccia drum'n bass o techno e che con i suoni che usi non accada.
così come non accade a me per il 99% dei suoni che ascolto.

ma credimi se ti dico ciò che ti dico

 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 05. Novembre 2003, 14:54:
 

in ogni caso rimango della mia idea, faccio musica acquistabile in negozio che e' quello che dici tu o ha a che vedere con quello che dici tu.....

... e se mixo con la cuffia non rischio certo di sbagliare il livello dei bassi... altre cose si ma non quello

e continuo a ritenere che se uno con una cuffia da 50 euro in poi non tiene un volume esagerato si puo' rendere conto abbastanza bene della risposta in frequenza del brano al quale sta lavorando..

che vuoi farci.. sono fatto cosi'

(il credere mi interessa poco quando posso verificare da solo!! )
 


Posted by raffaello (Member # 1794) on 05. Novembre 2003, 15:11:
 
infatti non mi riferisco a musica che si ascolta normalmnte in radio o che si compra in negozio per ascoltarla con lo stereo di casa. ma a musica che si sente in discoteca.

e poi trovami una persona che fa o che mixa quel genere con il volume bassino gentilino.

e comunque, ad ogni modo, credi quello che ti pare. tanto ho già capito che quando il discorso prende una certa piega con te non si discute.
 


Posted by lupino (Member # 1368) on 05. Novembre 2003, 15:15:
 
in realta' yaso i bassi li mixa bene senza usare ne' casse e ne' cuffie
usa direttamente l'analizzatore di spettro (anche se non lo ammettera' mai)
e fa ad occhio


 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 05. Novembre 2003, 15:23:
 
quote:
Originally posted by raffaello:
tanto ho già capito che quando il discorso prende una certa piega con te non si discute.

se non mi convinci non e' la fine del mondo... se entrambi lavoriamo e quello che facciamo viene ascoltato e/o ci da da campare e' possibile essere entrambi contenti e felici

(la dance generalmente si mixa come si mixa tutto il resto... volume moderato.. se no uno dopo mezz'ora smette di lavorare e dopo un mese di quella vita l'unica cosa che gli rimane da mixare sono le fragole per fare il frappe')
 


Posted by answer (Member # 2352) on 05. Novembre 2003, 17:43:
 
quote:
Originally posted by yasodanandana:
..............................................
(la dance generalmente si mixa come si mixa tutto il resto... volume moderato.. se no uno dopo mezz'ora smette di lavorare e dopo un mese di quella vita l'unica cosa che gli rimane da mixare sono le fragole per fare il frappe')

sono d'accordissimo
 


Posted by raffaello (Member # 1794) on 05. Novembre 2003, 18:53:
 
azz .. allora aveva ragione mia madre quando ero piccolo
 
Posted by answer (Member # 2352) on 05. Novembre 2003, 18:59:
 
quote:
Originally posted by raffaello:
azz .. allora aveva ragione mia madre quando ero piccolo


 


Posted by musikengineer (Member # 1801) on 05. Novembre 2003, 20:56:
 
quote:
Originally posted by raffaello:
chiarisco questa cosa perchè altrimenti sembra polemica sterile. allora tieni presente che prima che musicista sono audifilo. per cui lungi da me distorsione ,clipping end so on. perchè mi da noia e perchè tengo molto alle mie apparecchiature.
ciò premesso torno a ribadire che con alcuni suoni di basso (ad esempio un basso simil acustico provveniente da synth1, molto tondo e profondo) e soprattutto di sub-bass la cuffia nun-gliela-fa. e basta. non ti da assolutamente l'idea di come è il suono. ora immagino che tu non faccia drum'n bass o techno e che con i suoni che usi non accada.
così come non accade a me per il 99% dei suoni che ascolto.

ma credimi se ti dico ciò che ti dico


Io suono D'nB e Techno, e le cuffie le uso sempre! I monitor si, però se son buoni, e giacchè i miei non lo sono preferisco usare le cuffie, ma ti assicuro che io il basso lo percepisco e come che lo percepisco, e se non mi schiatta la testa per me non va bene, anche se nei monitor suona, e questo perchè sono io che sono fissatissimo con il basso, deve dare una botta che se lo senti a crudo ti deve letteralmente spaventare!!
Io penso che le casse siano ottime sopratutto se ottime loro, ma penso che dopo aver fatto un mastering (non ridete!!), lo sapete dove ascolto il tutto finito??
Nelle casse multimediali di un pc, in un lettore cd portatile, in una cassetta in un walkman, nello stereo di casa, nel cantatu di mio fratello, e se mi aggrada va bene, altrimenti rimasterizzo (sono un fottuto maniaco!!! )!!

Cmq, io continuo a pensare, che se potessi le mie composizioni le ascolterei nei mie 1200 Watt rms, che uso quando devo suonare in live, però al minimo del volume, per vedere come si sente, purtoppo anche al minimo, è un pò troppo alto!
 


Posted by ecofader (Member # 3080) on 05. Novembre 2003, 21:43:
 
Un'altra cosa di rilievo è quella di avere a disposizione 2 o 3 monitor su lbanco dello studio da poter così verificarne lo standar acustico del prodotto missato. Io misso con dei monitor Samson Resolv 65, ma prima di masterizzare eseguo un routing con delle ( Event 2020 e KRK V6 ) se tutto suona bene sui tre monitor vado tranquillo. quel disco suonerà d'appertutto, anche nel cantatu.
 
Posted by Polarity (Member # 132) on 06. Novembre 2003, 12:36:
 
Non si dovrebbe mai mixare ad altissimo volume, e tantomeno a lungo. Ti stanchi (e ti spacchi le orecchie ) e basta.
Fare mix a volume moderato, poi ogni tanto alzare il volume per un pò di secondi per vedere l'impatto che da dovrebbe essere la cosa mgiliore, soprattutto se il brano è molto omogeneo (praticamente uguale !!).
Occhio poi (anzi orecchio) all'effetto "bass drunk"! Dopo ore che stai ad ascoltare incominci a non percepire più correttamente le frequenze basse e rischi di alzare i volumi perchè "ti sembra" di non sentire i bassi).

Io per mixare uso sia le cuffie (due tipi diversi se ho i dubbi) che le casse monitor.
Per verificare i mix e le masterizzazioni poi li testo subito su sistema HiFi... e in seguito anche su casse multimediali del ca***, su stereo portatile da 20 Euro, e molto uitle sullo stereo della macchina.
Se suona bene dappertutto solo allora sono sicuro che va bene.
Ovviamente ognuno ha i suoi gusti e i suoi paragoni.
Dopo un pò che hai verificato i buoni mix, impari a conoscere le tue casse monitor e ci lavori tranquillamente a occhi chiusi (a parte riaprirli per dare un'occhiatina all'analizzatore di spettro).
Altra cosa buona è verificare i proprio mix a freddo (mai dopo averli appena composti, perchè sei assuefatto e hai il brano infuso in testa), meglio ancora se dopo qualche giorno. Ti annoti cosa non va e lo aggiusti.

Mi capita a volte che mix che mi andavano bene sul momento, la settimana dopo li trovavo "non soddisfacenti" e da ricorreggere (sono un maledetto perfezionista).

Ah un trucco per il mixaggio: provate ad ascoltare il mix da un'altra stanza (quella di fianco va benissimo), lasciando ovviamente la porta aperta. Se distinguete bene tutti gli elementi fondamentali per il vostro brano allora il mix è buono.
Vi ho rivelato un segreto di alcuni professionisti.

Queste sono le mie esperienze.
 


Posted by Polarity (Member # 132) on 06. Novembre 2003, 12:41:
 
quote:
Originally posted by answer:
lavora sempre con le tue belle casse accese,il mixaggio devi farlo possibilmente con i monitor accesi,le cuffie ti possono aiutare nei particolari,ma per mixare un pezzo devi avere le casse accese,non basarti troppo sulle cuffie,ti ripeto usale soltanto per i particolari.....impara a lavorare con le tue belle cass accese,e non in cuffia!ciao

Ecco sono d'accordo con Answer.
Io le cuffie le uso soprattutto per comporre, poi il mix di base lo faccio con le casse monitors.
Cuffia ottima per riascoltare i particolari.


 


Posted by Polarity (Member # 132) on 06. Novembre 2003, 12:44:
 
oops volevo dire il mix definitivo lo faccio con le casse monitors.

cmq anche Yaso diceva perfettamente a proposito dei volumi alti-compressione psicoacustica delle proprie orecchie.
Tutto sembra bello poi. E' per questo che sparano a manetta la musica da discoteca o comprimono di brutto i cd: per i caproni che non capiscono un tubo di musica anche la spazzatura sembra bella!
 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 06. Novembre 2003, 13:04:
 
quote:
Originally posted by Polarity:
(a parte riaprirli per dare un'occhiatina all'analizzatore di spettro).

hai detto la bibbia e poi l'hai sporcata con l'immane bestemmia!!!

quote:
E' per questo che sparano a manetta la musica da discoteca o comprimono di brutto i cd: per i caproni che non capiscono un tubo di musica anche la spazzatura sembra bella!

eddai non ti rrrovinare!!!


 


Posted by york (Member # 3066) on 06. Novembre 2003, 14:27:
 
quote:
Originally posted by Polarity:
Non si dovrebbe mai mixare ad altissimo volume, e tantomeno a lungo. Ti stanchi (e ti spacchi le orecchie ) e basta.
Fare mix a volume moderato, poi ogni tanto alzare il volume per un pò di secondi per vedere l'impatto che da dovrebbe essere la cosa mgiliore, soprattutto se il brano è molto omogeneo (praticamente uguale !!).
Occhio poi (anzi orecchio) all'effetto "bass drunk"! Dopo ore che stai ad ascoltare incominci a non percepire più correttamente le frequenze basse e rischi di alzare i volumi perchè "ti sembra" di non sentire i bassi).

Io per mixare uso sia le cuffie (due tipi diversi se ho i dubbi) che le casse monitor.
Per verificare i mix e le masterizzazioni poi li testo subito su sistema HiFi... e in seguito anche su casse multimediali del ca***, su stereo portatile da 20 Euro, e molto uitle sullo stereo della macchina.
Se suona bene dappertutto solo allora sono sicuro che va bene.
Ovviamente ognuno ha i suoi gusti e i suoi paragoni.
Dopo un pò che hai verificato i buoni mix, impari a conoscere le tue casse monitor e ci lavori tranquillamente a occhi chiusi (a parte riaprirli per dare un'occhiatina all'analizzatore di spettro).
Altra cosa buona è verificare i proprio mix a freddo (mai dopo averli appena composti, perchè sei assuefatto e hai il brano infuso in testa), meglio ancora se dopo qualche giorno. Ti annoti cosa non va e lo aggiusti.

Mi capita a volte che mix che mi andavano bene sul momento, la settimana dopo li trovavo "non soddisfacenti" e da ricorreggere (sono un maledetto perfezionista).

Ah un trucco per il mixaggio: provate ad ascoltare il mix da un'altra stanza (quella di fianco va benissimo), lasciando ovviamente la porta aperta. Se distinguete bene tutti gli elementi fondamentali per il vostro brano allora il mix è buono.
Vi ho rivelato un segreto di alcuni professionisti.

Queste sono le mie esperienze.


meditate gente meditate... questa è una lezione di mastering, ogni passaggio l'ho appurato di persona, compreso ascoltare da un altro locale e sulle casse + cesse del mondo (attenzione a genelec e compagni xchè sono troppo buone..)

by york
 


Posted by Polarity (Member # 132) on 06. Novembre 2003, 14:42:
 
quote:
Originally posted by yasodanandana:
eddai non ti rrrovinare!!!


Beh dai questa era una battuta

Sull'analizzatore di spettro non vedo dove sia la bestemmia.
In realtà più che per mixare lo uso in fase di mastering...
E una delle tante cose utili che si possono usare, mica uno basa il mix solo su quello.
Anzi ti dirò il mio è un pò che è guasto e si accende quando cavolo gli pare a lui, perciò è un bel pò che non lo uso.

Se hai poi delle casse monitors che non vanno molto in basso (le mie ad esempio non vanno sotto i 45Hz) ti torna utile per sapere se hai qualcosa che ti sporca sotto i 30 per esempio.

 




© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2